Testo cercato:

art civile codice

Risultati 6056-6090 di 37437

Cass. civile del 1987 numero 2891 (25/03/1987)

L'oggetto, quale elemento essenziale della vendita, é tanto quello diretto, costituito dal diritto che viene trasferito, quanto quello mediato, costituito dalla cosa su cui cade tale diritto. Sicché‚ ai fini del requisito della determinatezza o determinabilitá dell'oggetto, occorre l'indicazione...

Cass. civile del 1993 numero 10680 (27/10/1993)

La prova liberatoria che il vettore, ai sensi dell'art. 1681, Codice civile, ha l'onere di fornire per sottrarsi alla responsabilità per i danni alla persona subiti dal trasportato non si esaurisce nella dimostrazione della generica assenza di colpa del conducente del veicolo, ma deve comprendere la...

Cass. civile, sez. II del 1976 numero 1953 (29/05/1976)

Il notaio, nell'assolvimento dei compiti inerenti ad accettazione di eredità col beneficio dell'inventario, opera quale ausiliario del giudice che lo ha nominato, sicché la sua eventuale designazione da parte dell'erede accettante col beneficio si configura come semplice indicazione e non come vero...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 110

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 120 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 120 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, il secondo comma è sostituito dai seguenti: «Le azioni esperite dal curatore per l'esercizio di diritti derivanti dal fallimento non possono essere proseguite. I...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 274

AZIONI DEL LIQUIDATORE 1. Il liquidatore, autorizzato dal giudice delegato, esercita o se pendente, prosegue, ogni azione prevista dalla legge finalizzata a conseguire la disponibilità dei beni compresi nel patrimonio del debitore e ogni azione diretta al recupero dei crediti. 2. Il liquidatore,...

Legge del 2009 numero 69 art. 70

CAPO V Privatizzazioni (PATRIMONIO DELLO STATO SPA) 1. All'articolo 7, comma 10, del decreto-legge 15 aprile 2002, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 giugno 2002, n. 112, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al secondo periodo, dopo le parole: «iscrizione dei beni» sono...

Corte cost. del 2002 numero 57 (20/03/2002)

Manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 155, quarto comma, del codice civile, sollevata, in riferimento agli artt. 3, 29, 31 e 35 della Costituzione, nella parte in cui limita la possibilità di trascrivere il provvedimento giudiziale di assegnazione della...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 7-ter

ESERCIZIO DEL DIRITTO DI PRELAZIONE O DI RISCATTO AGRARI 1. L’esercizio del diritto di prelazione o di riscatto di cui all’articolo 8 della legge 26 maggio 1965, n. 590, e successive modificazioni, e all’articolo 7 della legge 14 agosto 1971, n. 817, spetta anche alle società cooperative di cui...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 178

Il contumace che intenda valersi della facoltà concessa all'articolo precedente, dopo il rinvio all'udienza del collegio, deve depositare in cancelleria la comparsa conclusionale coi documenti: se intende comparire prima della udienza deve depositare i documenti e notificare la comparsa alle...

Decreto Legislativo del 2006 numero 249 art. 43

INTEGRAZIONI ALLA LEGGE 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1. Dopo l'articolo 156 della legge 16 febbraio 1913, n. 89, è inserito il seguente: «Art. 156-bis. - 1. Il notaio può comparire personalmente o a mezzo di procuratore speciale munito di procura rilasciata con atto pubblico o scrittura privata...

Contratto di affidamento fiduciario

Con la locuzione "contratto di affidamento fiduciario" si intende quello strumento negoziale per il cui tramite un soggetto, appellato affidante fiduciario, si accorda con altro soggetto, (c.d. affidatario fiduciario), ai fini di individuare diritti soggettivi ("beni affidati", attuali ovvero anche...

Spese della procedura inventariale

Ai sensi dell'art. cod.civ. le spese dell'apposizione dei sigilli, dell'inventario e di ogni altro atto dipendente dall'accettazione con beneficio d'inventario sono a carico dell'eredità . Con questa regola il codice civile istituisce un regime specifico, che diverge da quello previsto dal codice...

La parentela

La parentela si identifica in quel vincolo giuridico che unisce le persone che discendono dalla stesso stipite (art. cod.civ.), perciò scaturente dal rapporto di consanguineità fra due persone che trae origine dalla generazione. E' scontato considerare che, se si risalisse di generazione in...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 255

(abrogato) AGGIORNAMENTI (art. 1, co. 4, legge n. 109/1994; art. 144, d.lgs. n. 206 del 2005) [1. Ogni intervento normativo incidente sul codice, o sulle materie dallo stesso disciplinate, va attuato mediante esplicita modifica, integrazione, deroga o sospensione delle specifiche disposizioni in...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 254

(abrogato) NORMA FINANZIARIA [1. Dall'attuazione del presente codice non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.] (Il presente provvedimento è stato abrogato dall’ art. 217, comma 1, lett. e), D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, a decorrere dal 19 aprile 2016, ai sensi...

Efficacia interinale dell' atto annullabile

Il negozio annullabile, a differenza di quello nullo, una volta che sia stato perfezionato produce comunque i propri effetti. La condizione di invalidità non è così grave da impedire che l'atto sortisca efficacia, anche se essa può venire eliminata con effetto retroattivo in seguito all'emanazione...

Legge del 1993 numero 580 art. 2

ATTRIBUZIONI 1. Le camere di commercio svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese e delle economie locali, nonché, fatte salve le competenze attribuite dalla Costituzione e dalle leggi dello...

La condizione risolutiva di inadempimento

Interessante è verificare l'ammissibilità, discussa in dottrina, della c.d. condizione risolutiva di inadempimento, ossia della clausola condizionale che configuri l'inadempimento come evento dedotto sotto una condizione di carattere risolutivo. Es.: Tizio conviene con Caio che l'efficacia del...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 260

ATTIVITÀ ORGANIZZATE PER IL TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI 1. Chiunque, al fine di conseguire un ingiusto profitto, con più operazioni e attraverso l'allestimento di mezzi e attività continuative organizzate, cede, riceve, trasporta, esporta, importa, o comunque gestisce abusivamente ingenti...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 18850 (20/09/2004)

I rimedi risarcitori di cui ai commi 2 e 3 dell'articolo 1385 del Cc non sono cumulabili tra loro e pertanto il giudice, adito dalla parte che ha corrisposto la caparra per ottenere la risoluzione del contratto per inadempimento della controparte e il risarcimento dei danni, non può pronunciare la...

Decreto Legislativo del 2007 numero 195 art. 2

DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE 1. Il quarto comma dell'articolo 2428 del codice civile è abrogato. 2. Le disposizioni degli articoli 154-bis, così come modificato dall'articolo 1, comma 9, del presente decreto, e 154-ter, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, si applicano nella...

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 10

abrogato DOVERI DEL COLLEGIO SINDACALE [1. Ferme le disposizioni del codice civile e delle leggi speciali, i sindaci degli intermediari vigilano sull'osservanza delle norme contenute nel presente decreto. Gli accertamenti e le contestazioni del collegio sindacale concernenti violazioni delle norme...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 217

CAPO IV Verifica della solvibilità corretta (SOLVIBILITA' CORRETTA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE) 1. Le imprese di assicurazione di cui all'articolo 210, comma 1, calcolano la situazione di solvibilità corretta secondo le disposizioni stabilite dall'ISVAP con regolamento. 2. Ai fini del calcolo...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 9 febbraio 2011 art. 2

LIMITI DI APPLICAZIONE DI TALUNE DISPOSIZIONI DEL CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE 1. Gli articoli 15, comma 2-ter, 17, 54, comma 2-quater, e 58 del Codice dell'amministrazione digitale, come modificati dagli articoli 11, 12, 37 e 41 del decreto legislativo 30 dicembre 2010, n. 235, nonché...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 367

MODALITÀ DI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI SUI DEBITI RISULTANTI DA BANCHE DATI PUBBLICHE 1. Nei procedimenti di cui all'articolo 42, comma 1, le pubbliche amministrazioni che gestiscono le banche dati del Registro delle imprese, dell'Anagrafe tributaria e dell'Istituto nazionale di previdenza sociale...

Legge del 2000 numero 353 art. 11

MODIFICHE AL CODICE PENALE 1.Dopo l'articolo 423 del codice penale è inserito il seguente: "Art. 423-bis. - (Incendio boschivo). - Chiunque cagioni un incendio su boschi, selve o foreste ovvero su vivai forestali destinati al rimboschimento, propri o altrui, è punito con la reclusione da quattro...

Decreto Ministeriale del 2012 numero 34 art. 1

CAPO I Disposizioni generali (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente regolamento, si intende per a) «società tra professionisti» o «società professionale»: la società, costituita secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile e alle condizioni previste...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 18

Gestione degli immobili A decorrere dal mese successivo alla data di sottoscrizione dei contratti di vendita degli alloggi di uno stabile l'amministrazione di questo passa al condominio costituito in base alle vigenti norme del codice civile. L'Assemblea del condominio stabilirà il regolamento...

Legge del 1941 numero 633 art. 162-ter

1. Quando la parte lesa faccia valere l'esistenza di circostanze atte a pregiudicare il pagamento del risarcimento del danno, l'autorità giudiziaria può disporre ai sensi dell'articolo 671 del codice di procedura civile il sequestro conservativo di beni mobili e immobili del presunto autore della...

Cass. civile del 1985 numero 545 (30/01/1985)

Ai sensi del secondo comma dell'art. 1495, Codice civile il compratore il quale abbia denunziato il vizio della cosa vendutagli entro otto giorni dalla scoperta e prima dell'anno dalla consegna, può sempre fare valere la garanzia per vizi in via di eccezione, anche dopo il decorso del termine...

Cass. civile del 1990 numero 11916 (14/12/1990)

La disposizione dell'art. 2652, n. 2 Codice civile secondo la quale la trascrizione della sentenza di accoglimento della domanda intesa ad ottenere l'esecuzione in forma specifica dell'obbligo di contrarre prevale sulle trascrizioni ed iscrizioni, relative all'immobile trasferito, eseguite contro il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 16

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 391-BIS 1. All'articolo 391-bis del codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma, dopo le parole: «Se la sentenza» sono inserite le seguenti: «o l'ordinanza pronunciata ai sensi dell'articolo 375, primo comma, numeri 4) e 5),»; ...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 103

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 2011, N. 71 1. All'articolo 30 del decreto legislativo 3 febbraio 2011, n. 71, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: “Riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio”; b) al primo comma la parola:...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 28

abrogato TITOLO V Dematerializzazione - SEZIONE I Disposizioni generali (AMBITO DI APPLICAZIONE) [1. Gli strumenti finanziari negoziati o destinati alla negoziazione sui mercati regolamentati non possono essere rappresentati da titoli, ai sensi e per gli effetti della disciplina di cui al Titolo...