Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18411-18445 di 37438

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 12

SEZIONE III Contenzioso (CONTENZIOSO IN MATERIA TRIBUTARIA E RISCOSSIONE) 1. All'articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il secondo periodo del comma 6 è soppresso; b) il comma 7 è abrogato. 2. Sono fatti salvi i procedimenti...

Annullabilità dipendente da incapacità legale e trascrizione

L'annullabilità del titolo acquisitivo di un diritto per causa di incapacità legale (minore età, interdizione giudiziale o legale) è qualificata da una retroattività esterna o reale "piena" o "forte", in grado cioè di travolgere anche gli eventuali diritti acquistati dal terzo di buona fede avente...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 41

MISURE PER IL CONTRASTO ALL'ABUSO DEL PROCESSO 1. All'articolo 26 dell'allegato 1 (Codice del processo amministrativo) del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, in fine, è aggiunto il seguente periodo: “In ogni caso, il giudice, anche...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 39

LIBRI E SCRITTURE 1. I libri, i repertori e le scritture, ivi compresi quelli previsti dalla legge sull'ordinamento del notariato e degli archivi notarili, di cui sia obbligatoria la tenuta possono essere formati e conservati su supporti informatici in conformità alle disposizioni del presente...

Cancellazione della società dal registro delle imprese

Una volta approvato il bilancio finale di liquidazione da parte dei soci, i liquidatori devono, liberati nei confronti di costoro dagli obblighi in ordine al resoconto delle attività finalizzate all'estinzione dei rapporti giuridici facenti capo alla società, provvedere a richiedere la cancellazione...

Decreto Ministeriale del 2004 art. 5

1. I soggetti richiedenti hanno pari titolo ad accedere all'archivio informatico relativamente ai beni di propria pertinenza; le modalità tecnico operative di accesso sono definite nell'allegato A.

Decreto Ministeriale del 2005 art. 15

LIMITI DI UTILIZZO 1. La pubblica amministrazione che intende iscriversi all'elenco dei gestori di posta elettronica certificata, di cui all'art. 14 del decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005, e' tenuta a presentare al CNIPA una relazione tecnica che illustri le misure adottate...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 17

EQUIVALENZA DEI REQUISITI DEI GESTORI STRANIERI 1. Il gestore di posta elettronica certificata stabilito in altri Stati membri dell'Unione europea che si trovi nelle condizioni di cui all'art. 15 del decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005 ed intenda esercitare il servizio di posta...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 19

DISCIPLINA DEI COMPITI DEL CNIPA 1. Il CNIPA definisce con circolari le modalità di inoltro della domanda e le modalità dell'esercizio dei compiti di vigilanza e controllo di cui all'art. 14 del decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005.

Decreto Ministeriale del 2005 art. 3

NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1. Sono di seguito elencati gli standard di riferimento delle norme tecniche, le cui specifiche di dettaglio vengono riportate in allegato al presente decreto: a) RFC 1847 (Security Multiparts for MIME: Multipart/Signed and Multipart/Encrypted); b) RFC 1891 (SMTP...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 4

COMPATIBILITA' OPERATIVA DEGLI STANDARD 1. Il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, di seguito denominato CNIPA, verifica, in funzione dell'evoluzione tecnologica, la coerenza operativa degli standard così come adottati nelle specifiche tecniche, dando tempestiva...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 9

RIFERIMENTO TEMPORALE 1. A ciascuna trasmissione e' apposto un unico riferimento temporale, secondo le modalità indicate nell'allegato. 2. Il riferimento temporale può essere generato con qualsiasi sistema che garantisca stabilmente uno scarto non superiore ad un minuto secondo rispetto alla...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 33

SEMPLIFICAZIONE DEL PROCEDIMENTO PER L'ACQUISTO DELLA CITTADINANZA PER LO STRANIERO NATO IN ITALIA 1. Ai fini di cui all'articolo 4, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, all'interessato non sono imputabili eventuali inadempimenti riconducibili ai genitori o agli uffici della Pubblica...

Legge del 2000 numero 353 art. 10

CAPO II Funzioni amministrative e sanzioni (DIVIETI, PRESCRIZIONI E SANZIONI) 1. Le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all'incendio per almeno quindici anni. E' comunque consentita la...

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 1

TITOLO I Misure urgenti per la tutela del patrimonio culturale della Nazione e per lo sviluppo della cultura (ART-BONUS-CREDITO DI IMPOSTA PER FAVORIRE LE EROGAZIONI LIBERALI A SOSTEGNO DELLA CULTURA) 1. Per le erogazioni liberali in denaro effettuate nei tre periodi d'imposta successivi a quello...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 240

NULLITA' 1. I brevetti per disegni e modelli ornamentali concessi prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 95, sono soggetti, in quanto alle cause di nullità, alle norme di legge anteriori e, quanto agli effetti della declaratoria di nullità, alla norma di...

Delegazione liberatoria o privativa

Si parla di privatività o di cumulatività della delegazione a seconda del fatto che si determini o meno la liberazione del debitore delegante nei confronti del creditore delegatario. La distinzione ovviamente riguarda la sola delegazione di debito. Nella delegazione di pagamento infatti si determina...

Cause di risoluzione speciali

Vi è una serie di ipotesi normative, disciplinate dalla legge in tema di singoli contratti, nelle quali il rimedio della risoluzione (talvolta in relazione ad eventi classificabili come inadempimento, talora come ipotesi specifiche di impossibilità o di eccessiva onerosità) risulta praticabile...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 62

ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANPR 1. È istituita presso il Ministero dell'interno l’ANPR, quale base di dati di interesse nazionale, ai sensi dell'articolo 60, che subentra all'Indice nazionale delle anagrafi (INA), istituito ai sensi del quinto comma dell'articolo 1 della...

Legge del 1913 numero 89 art. 96

TITOLO V Degli archivi notarili - CAPO I Degli archivi notarili distrettualiDegli archivi notarili distrettuali 1. In ogni Comune sede di tribunale civile è stabilito un archivio distrettuale. (L'ordinamento degli archivi notarili è stato in gran parte modificato dal R.D.L. 23 ottobre 1924, n....

L'anatocismo

L'anatocismo, la corresponsione di interessi anatocistici, consiste nell'automatica imputazione a capitale della somma di denaro maturata in un determinato periodo sul debito in linea capitale . Ciò implica che, nel successivo periodo di computazione degli interessi questi si calcolino relativamente...

La situazione di pericolo causata dal fatto colposo del terzo

Quando il danno sia derivato da un fatto necessitato dalla situazione di pericolo determinata dal fatto colposo del terzo, in capo al danneggiato sussiste astrattamente tanto il diritto al risarcimento del danno nei confronti del colpevole della situazione di pericolo quanto il diritto...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 11

MODIFICHE ALLA PARTE II, TITOLO X, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte II, titolo X, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 121: 1) la rubrica è sostituita dalla seguente: «(Servizi interessati e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 69

RIUSO DELLE SOLUZIONI E STANDARD APERTI 1. Le pubbliche amministrazioni che siano titolari di soluzioni e programmi informatici realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno l'obbligo di rendere disponibile il relativo codice sorgente, completo della documentazione e...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 38

TITOLO III Certificatori accreditati (OBBLIGHI PER I CERTIFICATORI ACCREDITATI) 1. Il certificatore accreditato genera un certificato qualificato per ciascuna delle chiavi di firma elettronica o qualificata utilizzate dal CNIPA per la sottoscrizione dell'elenco pubblico dei certificatori, lo...

Negozi unilaterali: le singole fattispecie

Tra gli atti negoziali unilaterali tipici possiamo rammentare il negozio di fondazione (art. cod.civ.), l'accettazione d'eredità (art. cod.civ.), la procura (art. cod.civ.), la ratifica (art. cod.civ.), la convalida (art. cod.civ.) la rinunzia, il recesso, la revoca, la disdetta (art. ...

Decreto Presidente Repubblica del 1955 numero 771 art. 56

Sono di competenza degli Ispettorati compartimentali o uffici distaccati della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione, sempre che la concessione sia stata accordata con provvedimento governativo: 1) gli assensi per l'intensificazione dei programmi di esercizio o per la variazione dei...