Testo cercato:

art civile codice

Risultati 13756-13790 di 37437

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 117

(abrogato) CESSIONE DEI CREDITI DERIVANTI DAL CONTRATTO (art. 26, comma 5, legge n. 109/1994; art. 115, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Le disposizioni di cui alla legge 21 febbraio 1991, n. 52, sono estese ai crediti verso le stazioni appaltanti derivanti da contratti di...

Collegamento negoziale

Il fenomeno del collegamento negoziale consiste in un nesso di interdipendenza tra due o piú negozi. Ordinariamente tali unità negoziali intercorrono tra le stesse parti. Tuttavia si può dare collegamento quand'anche i singoli atti siano stipulati da soggetti differenti (Cass. Civ. Sez. II, ). ...

Esercizio delle azioni possessorie del chiamato all'eredità

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. colui che è chiamato all'eredità ha la possibilità di esercitare le azioni possessorie a tutela dei beni ereditari, pur in difetto di materiale apprensione. La difesa possessoria, che si estrinseca tanto nell'azione di reintegrazione, quanto in quella di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 112

(abrogato) VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE PRIMA DELL'INIZIO DEI LAVORI (art. 30, commi 6 e 6-bis, legge n. 109/1994; 19, comma 1-ter, legge n. 109/1994) [1. Nei contratti relativi a lavori, le stazioni appaltanti verificano, nei termini e con le modalità stabiliti nel regolamento, la rispondenza...

Patti di accollo validi

Oltre ai patti sulle imposte sicuramente leciti che riguardano le rivalse facoltative, sono validi, nei limiti su indicati, anche i patti sulle imposte nell’ambito della rivalsa mediante addebito in fattura, mentre sono da escludere quelli relativi al rapporto di sostituzione che incidono sul...

Imputazione del pagamento

Il debitore può avere più debiti della stessa specie (ad esempio di denaro) nei confronti del medesimo creditore. Quando egli esegue un pagamento che non li ricomprende tutti, viene in considerazione il problema di quale tra i debiti debba considerarsi estinto e quale ancora in vita (Cass. Civ. Sez....

Mutamento delle condizioni patrimoniali dei contraenti

La tutela di chi ha concluso un contratto a prestazioni corrispettive si estrinseca anche nel rendere legittima la sospensione dell'esecuzione della prestazione quando vi sia semplice pericolo di inadempimento dell'altra parte (art. cod.civ. ) . L'art. cod.civ.  viene considerato come...

Legge del 2005 numero 262 art. 18

TITOLO III Disposizioni in materia di revisione dei conti - (MODIFICHE ALLA DISCIPLINA RELATIVA ALLA REVISIONE DEI CONTI) 1. Al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 116, comma 2,...

Rescissione del contratto concluso in stato di pericolo

Mediante l'azione di rescissione del contratto concluso in stato di pericolo (art. cod.civ. ) l'ordinamento appresta, nel solo ambito dei contratti a prestazioni corrispettive, un rimedio relativo al caso in cui l'accordo si sia perfezionato a condizioni inique a causa della sussistenza di una...

Risoluzione N. 8/E, Successione per rappresentazione

Roma, 12 febbraio 2010 Oggetto: Consulenza giuridica - Successione per rappresentazione. Articolo 467 e seguenti c.c. - Disciplina applicabile ai fini dell'imposta sulle successioni Con la consulenza giuridica in esame, concernente l'interpretazione dell'articolo 2, comma 48, del decreto legge...

Il termine di efficacia: nozione generale

Il termine di efficacia consiste in un avvenimento futuro e certo, dal quale (termine iniziale) o fino al quale (termine finale) debbono prodursi gli effetti dell'atto . La locuzione viene altresì a designare la clausola astrattamente accidentale che, in via generale, è apponibile all'atto...

Invenzioni industriali e modelli di utilità

Il codice della proprietà industriale di cui al D.Lgs. contiene alle sezioni IV e V del capo II una compiuta disciplina delle invenzioni e dei modelli di utilità. Con il termine di invenzione industriale si vuole evocare l'introduzione di elementi nuovi nello studio della tecnica e della sua...

Decreto Legge del 2015 numero 210 art. 7

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI [1. All'articolo 8, comma 3-bis, del decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2015, n. 11, le parole: “31 dicembre 2015” sono sostituite dalle seguenti: “31 luglio 2016”.] (Comma...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 252

(abrogato) NORME DI COORDINAMENTO E DI COPERTURA FINANZIARIA [1. Ai fini dell'applicazione dell'articolo 33 resta ferma la normativa vigente relativa alla CONSIP. 2. All'onere derivante dall'attuazione dell'articolo 95, comma 2, pari complessivamente a 60.000 euro per il 2005, 120.000 euro per...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 22

MISURE A FAVORE DELLA CONCORRENZA E DELLA TUTELA DEL CONSUMATORE NEL MERCATO ASSICURATIVO 1. Al fine di escludere il rinnovo tacito delle polizze assicurative, al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, dopo l'articolo 170 è inserito il seguente: «Art.170-bis - (Durata del contratto). -...

Corte cost. del 2014 numero 170 (11/06/2014)

Deve essere dichiarata l'illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della legge 14 aprile 1982, n. 164 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso), nella parte in cui non prevedono che la sentenza di rettificazione dell'attribuzione di sesso di uno dei coniugi, che provoca lo...

Decreto Ministeriale del 2014 numero 139 art. 6

INTEGRAZIONI 1. Dopo l'articolo 14 del decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, e successive integrazioni e modificazioni, è inserito il seguente: «Articolo 14-bis (Incompatibilità e conflitti di interesse). - 1. Il mediatore non può essere parte ovvero rappresentare o in...

Legge del 1913 numero 89 art. 66

1. Il notaro non può rilasciare ad alcuno gli originali degli atti, fuori dei casi espressi nell'art. 70, e non può essere obbligato a presentarli o depositarli, se non nei casi e nei modi determinati dalla legge. 2. Quando non sia da altre leggi provveduto al modo di presentazione o di deposito...

La successione in genere

Il termine successione è polisenso: di per sé allude alla consecuzione cronologica di più accadimenti, indicando appunto il succederne secondo una scansione temporale progressiva. Con la locuzione successione si evoca, dal punto di vista giuridico, il concetto del subingresso di un soggetto ad un...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 62

TITOLO III Misure per l'efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile - CAPO I Giudici ausiliari (FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Al fine di agevolare la definizione dei procedimenti civili, compresi quelli in materia di lavoro e previdenza, secondo le priorità...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 21

PROCEDIMENTO DI DETERMINAZIONE DEFINITIVA DELL'IDENTITA' DI DETERMINAZIONE 1. L'autorità espropriante forma l'elenco dei proprietari che non hanno concordato la determinazione della indennità di espropriazione. 2. Se manca l'accordo sulla determinazione dell'indennità di espropriazione,...

Decreto Presidente Repubblica del 1997 numero 513 art. 16

Firma digitale autenticata (Si ha per riconosciuta, ai sensi dell'articolo 2703 del codice civile, la firma digitale, la cui apposizione è autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato. L'autenticazione della firma digitale consiste nell'attestazione, da parte del pubblico...

Legge del 2001 numero 366 art. 2

PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI SOCIETA' DI CAPITALI 1. La riforma del sistema delle società di capitali di cui ai capi V, VI, VII, VIII e IX del titolo V del libro V del codice civile e alla normativa connessa, è ispirata ai seguenti princìpi generali: a) perseguire l'obiettivo prioritario di...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 58-septies

FONDO PER LE EMERGENZE NAZIONALI 1. Al fine di fronteggiare le emergenze connesse con gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di ottobre e novembre del 2019 nei territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria,...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 40

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ GSE S.P.A. 1. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sono nominati, su proposta del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell'economia e...

Decreto Legislativo del 2003 numero 5 art. 34

TITOLO V Dell'arbitrato (OGGETTO ED EFFETTI DI CLAUSOLE COMPROMISSORIE STATUTARIE) 1. Gli atti costitutivi delle società, ad eccezione di quelle che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio a norma dell' articolo 2325-bis del codice civile, possono, mediante clausole compromissorie,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 74

SOSPENSIONE DEL DIRITTO DI VOTO E DEGLI ALTRI DIRITTI, OBBLIGO DI ALIENAZIONE 1. Non possono essere esercitati i diritti di voto e gli altri diritti, che consentono di influire sull'impresa, inerenti a partecipazioni per le quali le autorizzazioni previste dall'articolo 68 non siano state ottenute...

Legge del 2012 numero 220 art. 5

1. Dopo il primo comma dell'articolo 1120 del codice civile sono inseriti i seguenti: «I condomini, con la maggioranza indicata dal secondo comma dell'articolo 1136, possono disporre le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto: 1) le opere e gli interventi volti a...

Cass. civile, sez. V del 2021 numero 10864 (23/04/2021)

I benefici fiscali "prima casa" di cui al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, Tariffa allegata, art. 1, nota II bis, lett. b), spettano unicamente a chi possa dimostrare, in base a risultanze certificate, di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto o...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1980 numero 2583 (19/04/1980)

L' art. 1340 cod. civ. richiama non già gli usi normativi - la cui rilevanza, quanto all' integrazione del contratto, è delimitata dall' art. 1374 cod. civ. e, per la materia del rapporto di lavoro, dall' art. 2078 stesso codice - bensì gli usi di fatto, o contrattuali o convenzionali, i quali,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 64

(abrogato) BANDO DI GARA (art. 35, parr. 2 e 3, e art. 36.1., direttiva 2004/18; art. 3, d.P.C.M. n. 55/1991; art. 5, co. 2, d.lgs. n. 358/1992; art. 8, co. 2, d.lgs. n. 157/1995; art. 80, co. 11, d.P.R. n. 554/1999) [1. Le stazioni appaltanti che intendono aggiudicare un appalto pubblico o un...

Novazione

La novazione costituisce una modalità di estinzione dell'obbligazione che scaturisce dalla sostituzione di essa con una nuova per il titolo o per l'oggetto(novazione oggettiva: art. cod.civ.) o relativamente al soggetto (novazione soggettiva, figura comunque non dotata di una propria autonomia...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 124

abrogato VIOLAZIONI IN MATERIA DI RICERCHE ARCHEOLOGICHE [1. È punito con l'arresto fino ad un anno e l'ammenda da euro 309,87 a euro 3.098,74: a) chiunque esegue ricerche archeologiche o, in genere, opere per il ritrovamento di beni indicati all'articolo 2 senza concessione, ovvero non osserva...