Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16136-16170 di 37437

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 8

MISURE URGENTI PER FAVORIRE L'OCCUPAZIONE PRESSO GLI ISTITUTI E I LUOGHI DELLA CULTURA DI APPARTENENZA PUBBLICA 1. 1. Al fine di fare fronte a esigenze temporanee di rafforzamento dei servizi di accoglienza e di assistenza al pubblico, di miglioramento e di potenziamento degli interventi di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 353

INTEGRAZIONI ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE 1. Dopo l'articolo 1 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216, è inserito il seguente: «Art. 1-bis (Imposta sui premi delle assicurazioni obbligatorie dei veicoli a motore e dei natanti). - 1. Le assicurazioni...

Legato di credito: l'oggetto della disposizione

Il credito oggetto del legato di cui all' cod.civ. può scaturire da qualsivoglia fonte. Vengono in esame non solamente i crediti scaturenti da contratto o da atti di natura negoziale, bensì anche crediti originati da illecito extracontrattuale . L'unico limite può essere considerato quello della...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 156

abrogato OPERE DA ESEGUIRSI DA PARTE DI AMMINISTRAZIONI STATALI [1. Qualora la richiesta di autorizzazione prevista dall'articolo 151 riguardi opere da eseguirsi da parte di amministrazioni statali, ivi compresi gli alloggi di servizio per il personale militare, il Ministero può in ogni caso...

Decreto Legislativo del 2012 numero 91 art. 2

MODIFICHE ALLA PARTE III, TITOLO II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 1. All'articolo 81, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono apportate le seguenti modificazioni: a) ell'alinea dopo le parole: «individua con regolamento» sono inserite le seguenti: «, al...

Scommesse plurilaterali

Per scommessa plurilaterale si intende evocare il contratto (unitario) che si perfeziona tra una pluralità di scommettitori che scommettono gli uni contro gli altri. La figura può essere ricondotta al più ampio genere dei contratti plurilaterali, nei quali lo scopo di ciascuna delle parti è...

Clausola risolutiva espressa

La clausola risolutiva espressa ( cod.civ. ) è la pattuizione apposta al contratto, mediante la quale si prevede che l'inesecuzione di una specifica obbligazione secondo le convenute modalità ne cagioni la risoluzione. La risoluzione non avviene immediatamente, per il solo verificarsi dell'ipotesi...

Decreto Legge del 2014 numero 192 art. 11

PROROGA DI TERMINI RELATIVI A INTERVENTI EMERGENZIALI 1. Al comma 1-quinquies dell'articolo 2 del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 74, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 giugno 2014, n. 93, il riferimento all'anno: “2014” è sostituito dal seguente: “2015”. 1-bis. All'articolo 8, comma...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 19

GESTIONE DEL PERSONALE 1. Salvo quanto previsto dal presente decreto, ai rapporti di lavoro dei dipendenti delle società a controllo pubblico si applicano le disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile, dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa, ivi incluse...

Natura giuridica della comunione

La comunione, in base all'art. cod.civ. è caratterizzata dalla ripartizione del diritto afferente all'oggetto della relazione giuridica, vale a dire della cosa sulla quale essa incide, in quote ideali, indivise, di appartenenza individuale . Questa configurazione del fenomeno della...

Le parti, i terzi

Di fondamentale importanza è la differenza tra il concetto di parte e quello di terzo nel rapporto giuridico . Tradizionalmente le esemplificazioni di scuola traevano per l'appunto dall'appellativo di Primus e Secundus, quali parti di un rapporto, la conseguente definizione di Tertius come quel...

Rapporto tra condizioni generali e clausole d'uso

Un uso negoziale può possedere un contenuto corrispondente a quello di una delle clausole per le quali l'art. cod.civ. prescrive la sottoscrizione separata a pena di inefficacia (c.d. clausole vessatorie). In questo senso, si può osservare che l'utilizzo reiterato e costante, in un determinato...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 8

DISCIPLINA SEMPLIFICATA DEL DEPOSITO TEMPORANEO E DELLA CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO CHE NON SODDISFANO I REQUISITI PER LA QUALIFICA DI SOTTOPRODOTTO. DISCIPLINA DELLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO CON PRESENZA DI MATERIALI DI RIPORTO E DELLE PROCEDURE...

Rinunzia traslativa (accettazione tacita d'eredità)

Quando la volontà di colui che pone in essere la rinunzia consiste nel trasferire ad altri il diritto che ne è oggetto, la rinunzia non può essere considerata alla stregua di un atto di mero abbandono del diritto. Si fa menzione a tal proposito di rinunzia traslativa o anche di rinunzia...

L'azione di reintegrazione o spoglio

L'azione di reintegrazione o di spoglio (art. cod.civ.) costituisce un rimedio approntato dalla legge per sovvenire ad una elementare esigenza: quella cioè di garantire una pronta tutela giudiziaria al possessore che venga privato violentemente o occultamente della disponibilità di una cosa. Ciò in...

Adempimento e revocatoria ordinaria

In relazione all'eterogenea natura dell'adempimento (evocato in senso del tutto generico) la questione della revocabilità dell'atto ex art. cod.civ. si pone in maniera altrettanto variegata. Sicuramente passibile di revoca è l'adempimento del terzo ( cod.civ. ), la cui causa può essere sia...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 56

(abrogato) PROCEDURA NEGOZIATA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA (art. 30, direttiva 2004/18; art. 24, legge n. 109/1994; art. 9, d.lgs. n. 358/1992; art. 7, d.lgs. n. 157/1995) [1. Le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici mediante procedura negoziata, previa...

Conflitto tra più acquirenti dello stesso compendio ereditario

L'eredità può essere fatta oggetto di alienazione nella sua unità. Prescindendo dalla disamina relativa alla natura giuridica dell'eredità quale compendio unitario (universalità di diritto), dal punto di vista in considerazione è possibile riferire di essa quale insieme di elementi eterogenei. ...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 3

CONFERENZA DI SERVIZI PRELIMINARE E REQUISITI PER LA PREDISPOSIZIONE DEGLI STUDI DI FATTIBILITÀ NELLA FINANZA DI PROGETTO 1. All'articolo 14-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente: «1-bis. In relazione alle procedure di cui all'articolo 153 del decreto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 176

(abrogato) AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE (art. 9, d.lgs. n. 190/2002; art. 2, d.lgs. n. 189/2005) [1. Con il contratto di cui all'articolo 173, comma 1, lettera b), il soggetto aggiudicatore, in deroga all'articolo 53, affida ad un soggetto dotato di adeguata esperienza e qualificazione nella...

Legge del 1999 numero 130 art. 7-bis

OBBLIGAZIONI BANCARIE GARANTITE ART. 7-BIS 1. Le disposizioni di cui all'articolo 3, commi 2, 2-bis, 2-ter e 3, all'articolo 4 e all'articolo 6, comma 2, si applicano, salvo quanto specificato ai commi 2 e 3 del presente articolo, alle operazioni aventi ad oggetto le cessioni di...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 52

(abrogato) SEMPLIFICAZIONE NELLA REDAZIONE E ACCELERAZIONE DELL'APPROVAZIONE DEI PROGETTI [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 93, comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «È consentita...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 14

abrogato [SEZIONE III Trasmissione di documenti - TRASMISSIONE DEL DOCUMENTO INFORMATICO] [1. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende spedito dal mittente se inviato al proprio gestore, e si intende consegnato al destinatario se reso disponibile all'indirizzo elettronico...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 117

abrogato PAGAMENTO DI CANONI E CORRISPETTIVI [1. I canoni ed i proventi derivanti dall'applicazione delle norme dettate nella sezione II, articoli 112 e 113, e nella sezione III di questo Capo sono versati alla sezione di tesoreria provinciale dello Stato, anche mediante versamento in conto...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 16

abrogato CATALOGAZIONE [1. Il Ministero assicura la catalogazione dei beni culturali per il censimento del patrimonio storico ed artistico nazionale. 2. Le regioni, le province e i comuni curano la catalogazione dei beni culturali loro appartenenti e, informatone il Ministero, degli altri beni...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 165

abrogato VIOLAZIONE IN MATERIA DI COLLOCAMENTO O AFFISSIONE DI MEZZI DI PUBBLICITÀ [1. Chiunque non osserva il divieto di collocamento o affissione di manifesti, cartelli, iscrizioni ed altri mezzi di pubblicità adottato dall'autorità preposta alla tutela paesaggistica a norma dell'articolo 157,...

Esercizio in generale delle servitù

L'esercizio delle servitù è regolato dal titolo (convenzione, testamento, sentenza se si tratta di servitù coattiva o legale); se manca il titolo, dalla legge (art. cod. civ.). Sotto questo profilo detta norma stabilisce una graduatoria delle fonti che disciplinano l'esercizio della servitù,...

Capacità giuridica delle persone giuridiche

La persona giuridica , in quanto soggetto, è dotata di capacità giuridica. Come appare intuitivo, questa capacità risulta più limitata di quella che fa capo alle persone fisiche. E ciò è ovvio, data l'intrinseca differenza del substrato naturalistico che è di impedimento all'applicabilità di...

La convalida

Il negozio annullabile è suscettibile di essere sanato per mezzo della convalida (art. cod.civ. ). La convalida è un atto avente natura negoziale e struttura unilaterale , con il quale la parte legittimata a proporre l'azione di annullamento, conscia del vizio che inficia l'atto, manifesta il...