Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16066-16100 di 36743

Diritto all'onore ed alla reputazione

Ulteriore estrinsecazione dei diritti della personalità è il diritto all'integrità morale, inteso come diritto del soggetto all'onore, al decoro personale, alla reputazione . La persona ha un valore sociale che dipende anche dalla percezione che gli altri ne hanno sotto il profilo del decoro...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 7-quater

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE FISCALE 1. All'articolo 32, primo comma, numero 2), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sono apportate le seguenti modificazioni: a) le parole: «o compensi» sono soppresse; b) dopo le parole: «rapporti od operazioni»...

Legge del 2009 numero 88 art. 22

MODIFICHE AL CODICE DEL CONSUMO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Al codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 67, comma 6, le parole: «conformemente alle disposizioni di cui al...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 223

(abrogato) SEZIONE II Avvisi e inviti (AVVISI PERIODICI INDICATIVI E AVVISI SULL'ESISTENZA DI UN SISTEMA DI QUALIFICAZIONE) (art. 41, art. 44, paragrafo 1, direttiva 2004/17; art. 1, d.lgs. n. 158/1995) [1. Gli enti aggiudicatori, possibilmente entro il 31 dicembre di ogni anno, rendono noti...

L'erede apparente

L'apparenza in materia ereditaria ha a che fare sia con il conflitto che si instaura naturalmente tra erede apparente ed erede vero, sia con la tutela dei diritti dei terzi aventi causa dall'apparente titolare dei diritti ereditari. E' infatti chiaro che la difficoltà di accertare una qualità come...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 41-bis

FONDO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA NELLE ZONE A RISCHIO SISMICO E PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO (Rubrica così sostituita dall’ art. 17-quater, comma 1, lett. l), D.L. 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 dicembre...

Eccezioni al principio della retroattività della condizione

Il principio dell'efficacia retroattiva (reale) che contraddistingue la condizione non è privo di eccezioni. Innanzitutto esso può venir meno per volontà delle parti (art. cod.civ.). In questi casi sarà possibile spezzare l'unitarietà della volontà condizionata e la presunzione di...

Fallimento e prova della simulazione

Di particolare importanza è l'esame della posizione del curatore fallimentare in relazione alla prova della simulazione. La figura giuridica del curatore da un lato è riconducibile alla funzione di rappresentanza del fallito, dall'altro di tutela del ceto creditorio. In questo senso egli vanta la...

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 12

TITOLO III Misure urgenti per l'amministrazione del patrimonio culturale e del turismo (MISURE URGENTI PER LA SEMPLIFICAZIONE, LA TRASPARENZA, L'IMPARZIALITÀ E IL BUON ANDAMENTO DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI) (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 29...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 70-ter

VERIFICHE 1. Le verifiche di cui all'articolo 70-bis, comma 2, devono essere effettuate entro trenta giorni dalla redazione del processo verbale. Da tale data, o anche da data antecedente, se le verifiche sono completate prima e l'ufficiale dello stato civile ne ha dato obbligatoria comunicazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 1

CAPO I Principi generali - SEZIONE I Definizioni, finalità e ambito di applicazione (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente codice si intende per: 0a) AgID: l'Agenzia per l'Italia digitale di cui all'articolo 19 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 133

FORMULE TARIFFARIE 1. Per i ciclomotori, i motocicli, le autovetture e per altre categorie di veicoli a motore che possono essere individuate dall'IVASS, con regolamento, i contratti di assicurazione debbono essere stipulati in base a condizioni di polizza che prevedano ad ogni scadenza annuale...

Pagamento dei debiti ereditari (comunione ereditaria )

La disciplina relativa alle modalità con cui i coeredi sono tenuti a rispondere dei debiti ereditari (a differenza rispetto a quella relativa ai crediti: cfr. Cass. Civ., Sez. III, ). risulta espressamente prevista dall' cod.civ.. Ai sensi della detta disposizione ciascun coerede deve rispondere...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 183

(abrogato) PROCEDURE (art. 18, d.lgs. n. 190/2002; art. 2, d.lgs. n. 189/2005) [1. L'istruttoria sui progetti relativi alle opere di cui all'art. 182, comma 1, è eseguita al fine di individuare, descrivere e valutare, in modo appropriato, per ciascun caso particolare, gli effetti diretti e...

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 7

CAPO II Integrità aziendale (CONSERVAZIONE DELL'INTEGRITA' FONDIARIA) 1. Dopo l'articolo 5 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, è inserito il seguente: «Art. 5-bis (Conservazione dell'integrità aziendale). 1. Ove non diversamente disposto dalle leggi regionali, per compendio unico si...

Servitù coattive di passaggio ( o passo coattivo)

L'accesso di un fondo alla pubblica via risulta indispensabile per consentirne l'utilizzazione. Che cosa accade nel caso in cui un fondo difetti assolutamente di un qualsiasi accesso? La legge prevede a tal proposito la possibilità che venga imposta una servitù di passaggio sul fondo vicino (artt. ...

Clausole di consolidazione o accrescimento in materia societaria

Si parla di clausole di consolidazione o di accrescimento in relazione a quelle pattuizioni in forza delle quali viene disposto, nell'ambito del contratto di società, che alla morte di uno dei soci consegua l'accrescimento della quota di costui in capo ai soci superstiti proporzionalmente alla...

Impresa familiare

L' art. cod.civ. prevede l'impresa familiare come figura di carattere residuale (cfr. Cass. Civ. Sez. Lav., in relazione all'insussistenza della prova di un rapporto di lavoro di tipo subordinato ), dal momento che l'esordio stesso della norma fa espressamente salva la configurabilità di un...

Vendita internazionale di cose mobili

Oltre alla normativa codicistica occorre rammentare l'esistenza di una speciale disciplina destinata ad operare quando uno dei contraenti ha il suo domicilio, o la sede della sua impresa, all'estero (c.d. vendita internazionale ). Per la verità il legislatore italiano non ha predisposto una...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 25

MISURE PREMIALI 1. All'imprenditore che ha presentato all'OCRI istanza tempestiva a norma dell'articolo 24 e che ne ha seguito in buona fede le indicazioni, ovvero ha proposto tempestivamente ai sensi del medesimo articolo domanda di accesso a una delle procedure regolatrici della crisi o...

Significato dell'espressione causa

Il termine causa possiede un significato plurivoco, venendo a designare concetti diversi l'uno dall'altro. La stessa nozione di causa propriamente intesa come elemento essenziale del contratto evidenzia una notevole complessità strutturale, che assoggetteremo a speciale disamina. Prescindendo...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 94-bis

DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI IN ZONE SISMICHE 1. Ai fini dell'applicazione delle disposizioni di cui ai capi I, II e IV della parte seconda del presente testo unico, sono considerati, nel rispetto di quanto previsto agli articoli 52 e 83: a) interventi “rilevanti” nei riguardi della...

Cose deteriorabili

La qualificazione di una cosa come deteriorabile è intesa a porre un criterio naturalistico volto a chiarire la distinzione, avente invece natura eminentemente giuridica, tra cose consumabili e cose inconsumabili. Anche una cosa inconsumabile (cioè a fertilità o utilità multipla) è pur sempre...

Simulazione e matrimonio

L'art. cod.civ. prescrive che il matrimonio (ma la norma si applica anche alle unioni civili tra persone dello stesso sesso ai sensi del dell'art. della legge 76/2016) può essere impugnato da ciascuno dei coniugi quando gli sposi abbiano convenuto di non adempiere agli obblighi e di non...

Simulazione soggettiva (interposizione fittizia di persona)

Dall’elusione vanno esclusi i comportamenti riconducibili alla simulazione. Come nella simulazione civilistica, anche in ambito tributario la simulazione (relativa) può essere soggettiva od oggettiva. Si ha simulazione relativa soggettiva e precisamente interposizione fittizia di persona quando...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 4

NORME DI ADEGUAMENTO A DECISIONI COMUNITARIE IN MATERIA DI PUBBLICITÀ E DI SPONSORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TABACCO, ACCESSO ALLE RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA, SERVIZI POST-CONTATORE E DI PROTEZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE DELLE OPERE DEL DISEGNO INDUSTRIALE. PROCEDURE D'INFRAZIONE N. 2006/2022,...

Fatto, atto, negozio giuridico

Le nozioni di fatto, atto, negozio giuridico, evocano figure connotate da un rapporto da genere a specie. Si tratta di fattispecie estranee alla terminologia del codice civile, pur corrispondendo tra gli interpreti a consolidate categorie giuridiche. E' per questo che una disamina di...