Testo cercato:

art civile codice

Risultati 35876-35910 di 37187

Usufrutto di particolari specie di beni

Vi sono regole particolari che vengono in esame per disciplinare il godimento dell'usufruttuario che sia tale in relazione ad alcune specie di beni. Gli articoli , , e cod.civ. trattano del godimento di "boschi, filari e alberi sparsi", l'art. cod.civ. delle " miniere , cave e torbiere" , ...

Ridistribuzione di aree tra co-lottizzanti

Repertorio N.132.571 Raccolta N.17.595 RIDISTRIBUZIONE DI AREE TRA CO-LOTTIZZANTI IDENTIFICAZIONE CATASTALE COSTITUZIONI DI SERVITU' REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilacinque il giorno ventidue del mese di Novembre. In Lecco, nel mio studio notarile in Via Balicco...

Servitù coattiva di appoggio e di infissione delle chiuse

Ai sensi dell'art. cod.civ. colui che ha diritto di derivare acque dai fiumi, torrenti, rivi, canali, laghi o serbatoi può, se ciò sia necessario, appoggiare o infiggere una chiusa alle sponde, con l'obbligo di pagare un'indennità e di fare e mantenere le opere occorrenti a preservare i fondi da...

Tribunale di Cagliari del 2001 (28/05/2001)

Nell'ambito del caso fortuito è riconducibile anche la colpa del danneggiato, ma questa per avere effetti liberatori deve consistere in un comportamento cosciente e volontario che assorba l'intero rapporto causale, e cioè in una condotta che, esponendo il danneggiato al rischio, e rendendo questo...

Contratto di vendita condizionato

Il contratto di vendita può anche essere condizionato sospensivamente, cioè contenere una condizione sospensiva che sospende e rinvia ad un momento successivo l’efficacia del contratto stesso e quindi il trasferimento giuridico del bene (ad esempio la vendita dell’appartamento può essere...

M.A.2 - Casi di non obbligatorietà del collegio sindacale

Massima1° pubbl. 9/04 - modif. 9/05 Le cooperative che non rientrano nelle ipotesi previste dal secondo e terzo comma dell’art. cod. civ., e che non abbiano emesso strumenti finanziari non partecipativi, non hanno l’obbligo di nominare il collegio sindacale, indipendentemente dalla circostanza...

Riconoscimento del debito nelle obbligazioni solidali

Ai sensi dell'art. cod. civ. il riconoscimento del debito da parte di uno dei debitori non ha effetto in danno degli altri condebitori. Tuttavia è stato stabilito che il riconoscimento del debito effettuato dall'amministratore di una società, ancorchè di fatto, debba estendere la propria portata...

Società per azioni: la fase costitutiva

La costituzione della società per azioni può essere definita in chiave di fattispecie procedimentale o a formazione progressiva. La stipulazione dell'atto costitutivo è preceduta e seguita dal compimento di una serie di attività di carattere preliminare e di adempimenti pubblicitari. La disciplina...

Tribunale di Mantova del 2011 (30/11/2010)

È nulla per illiceità della causa (art. 1344 c.c.) la fideiussione rilasciata alla banca dal padre a garanzia di tutte le obbligazioni del figlio, la quale preveda la solidarietà ed indivisibilità dell'obbligazione fideiussoria nei confronti dei successori ed aventi causa dal fideiussore e venga...

Compresenza delle parti nell'atto pubblico

Superando i problemi connessi alla esatta individuazione del contenuto della "funzione di adeguamento" ad opera del notaio, come individuata dall'ultimo comma dell'art. l.n. (in collegamento con l'art. , I comma reg. not.), è ampiamente condivisibile la tesi che ritiene assolto il principio della...

Corte cost. del 1998 numero 27 (26/02/1998)

L'indennizzo che la Corte costituzionale ha riconosciuto dovuto in caso di danno alla salute patito in conseguenza della sottoposizione a vaccinazioni obbligatorie si deve ritenere necessario anche quando il pregiudizio sia derivato da una vaccinazione programmata ed incentivata in modo da renderla...

La prelazione legale

La legge conferisce in alcuni casi un diritto ad essere preferiti nell'ambito di determinate stipulazioni: si tratta dei casi di cosiddetta "prelazione legale" in cui, per una serie di motivi viene privilegiato un potenziale contraente rispetto a tutti gli altri. Si pensi ai casi che seguono: ...

Ruolo dei mediatori

In esito all'entrata in vigore della l. 3 febbraio 1989 (che ha modificato ed integrato la precedente legge 21 marzo 1958 ) è stato istituito presso ogni Camera di Commercio il ruolo dei mediatori. L'iscrizione si configura come necessaria per qualsiasi mediatore, pur quando svolga tale attività...

Società in accomandita semplice: ragione sociale

L'art. cod. civ. , ripropone, con i debiti adattamenti, la regola dettata dall'art. cod. civ. in materia di società in nome collettivo, secondo la quale la ragione sociale deve contenere il nome quantomeno di un socio illimitatamente responsabile. La norma prescrive infatti che la società agisca...

Incapacità giuridica speciale: sesso

Venute meno le non recenti norme in materia di lavoro che escludevano la donna da alcuni lavori in relazione all'orario, rimane l'impedimento matrimoniale di cui all'art. cod. civ. (c.d. lutto vedovile). L'incapacità di contrarre nuove nozze riguarda soltanto la donna ed è motivata con l'intento di...

Tribunale di Napoli del 1986 (09/10/1986)

L'art. 2390 c.c. che prevede il divieto per l'amministratore di assumere la qualità di socio illimitatamente responsabile in società concorrente o di esercitare comunque attività concorrente, può essere utilizzato al fine della configurazione di quel fondato sospetto di grave irregolarità che...

Competenza territoriale del notaio

Il II comma dell'art. l.n. prevede il limite territoriale alla competenza funzionale del notaio e completa quanto disposto dal precedente art. , II comma , l.n. . Tale limite è stato significativamente ampliato per effetto del comma 5 dell'art. del DL 24 gennaio 2012, n. 1, convertito in legge,...

Facoltà di uso della cosa comune

Ogni partecipante alla comunione può servirsi del bene comune in relazione ai poteri che scaturiscono dalla specie del diritto che cade in comunione (come comproprietario, come coenfiteuta, cousufruttuario, cousuario ecc.). Ciò a condizione che egli non alteri la destinazione della cosa e non...

Appello di Milano del 1997 (23/06/1997)

E' illegittima la clausola statutaria che, in caso di mancato esercizio del diritto di prelazione - di per sé legittimo - per l' intero pacchetto azionario che uno dei soci intende alienare, attribuisce agli altri soci il diritto di partecipare pro quota all' atto di alienazione, con la conseguenza...

Tribunale di Milano del 2003 (27/01/2003)

Pur essendo tenuta alla manutenzione delle strade da lei gestite, non si ritiene per lo più applicabile alla p.a. la presunzione prevista dall'art. 2051 c.c. e, quindi, i danni riportati da un ciclomotorista minorenne che ha perduto il controllo del mezzo, cadendo al suolo, debbono essere risarciti...

Incapacità relativa

L'incapacità relativa consiste in una situazione del soggetto meno grave di quella riguardante l'incapacità assoluta. Quest'ultima è ostativa di una qualsivoglia possibilità di intervento all'atto da parte dell'incapace. L'incapacità relativa è invece la conseguenza di ipotesi di inabilità...

H.E.1 - Data di efficacia della cessazione dei sindaci

Massima1° pubbl. 9/06 La cessazione dei sindaci per scadenza del termine ha effetto dal momento in cui il collegio è stato ricostituito (art. cod. civ.). In tutti gli altri casi: morte, rinunzia o decadenza, la cessazione ha effetto immediato, anche nell’ipotesi che con i sindaci supplenti non...

I.D.3 - Data di efficacia della cessazione dei sindaci

Massima1° pubbl. 9/06 La cessazione dei sindaci per scadenza del termine ha effetto dal momento in cui il collegio è stato ricostituito (art. cod. civ.). In tutti gli altri casi: morte, rinunzia o decadenza, la cessazione ha effetto immediato, anche nell’ipotesi che con i sindaci supplenti non...

I.D.5 - Termini per la nomina del collegio sindacale obbligatorio

Massima1° pubbl. 9/11 – motivato 9/11 Qualora, nel corso della vita di una società, si verifichino i presupposti di cui all’art. cod. civ. per la nomina obbligatoria del collegio sindacale, la medesima deve avvenire nel corso dell’esercizio successivo, entra trenta giorni dall’approvazione del...