Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16731-16765 di 37437

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 240

(abrogato) ACCORDO BONARIO (art. 81, direttiva 2004/18; art. 72, direttiva 2004/17; art. 31-bis, legge n. 109/1994; art. 149, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; articolo 44, comma 3, lettera m), n. 1), legge n. 88/2009) (Rubrica così modificata dall'art. 4, comma 1, lett. a),...

Differenza tra modo, condizione e legato

Può accadere che una disposizione di ultima volontà, a causa delle espressioni utilizzate, abbia un contenuto perplesso. Ad esempio Tizio viene nominato erede semprechè realizzi, a proprie cure e spese ed a vantaggio dei proprietari di un immobile determinato, un impianto di depurazione delle acque...

Esistenza della causa

Il primo profilo di valutazione dell'elemento causale è quello dell' esistenza. Sotto questo aspetto si distingue un'eventuale difettosità originaria della causa, la quale può cioè mancare fin dalla stipulazione dell'atto negoziale, dal momento genetico dello stesso (mancanza genetica della...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 131 art. 57

SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO 1. Oltre ai pubblici ufficiali, che hanno redatto, ricevuto o autenticato l'atto, e ai soggetti nel cui interesse fu richiesta la registrazione, sono solidalmente obbligati al pagamento dell'imposta le parti contraenti, le parti in causa, coloro che hanno...

Legge del 1976 numero 346 art. 3

Il riconoscimento della proprietà, quando ricorrono le condizioni e i requisiti previsti dall'articolo precedente, può essere richiesto con ricorso al pretore del luogo in cui è situato il fondo. Il ricorso deve contenere l'indicazione specifica dei documenti sui quali si fonda e dei mezzi di prova...

Legge del 1998 numero 192 art. 3

1. Il contratto deve fissare i termini di pagamento della subfornitura, decorrenti dal momento della consegna del bene o dal momento della comunicazione dell'avvenuta esecuzione della prestazione, e deve precisare, altresì, gli eventuali sconti in caso di pagamento anticipato rispetto alla...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 14

REQUISITI DI ONORABILITA' 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze, con regolamento adottato sentite la Banca d'Italia e la CONSOB, determina i requisiti di onorabilità dei titolari delle partecipazioni indicate nell'articolo 15, comma 1, nelle SIM e nelle società di gestione del risparmio,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 2

MODIFICA DELLA DISCIPLINA RIGUARDANTE LE SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI 1. Il Capo VI del Titolo V del Libro V del codice civile e' sostituito dal seguente: "Capo VI DELLA SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI 2452 (Responsabilita' e partecipazioni). - Nella societa' in accomandita per azioni...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 14

REQUISITI E PROCEDURA 1. L'ISVAP rilascia l'autorizzazione di cui all'articolo 13 quando ricorrono le seguenti condizioni: a) sia adottata la forma di società per azioni, di società cooperativa o di società di mutua assicurazione le cui quote di partecipazione siano rappresentate da azioni,...

Beni presenti e beni futuri

La distinzione tra beni presenti e beni futuri ha come termine di riferimento il fatto dell'esistenza o meno in natura della cosa (futurità oggettiva). Si parla anche, meno ordinariamente, di futurità soggettiva per designare l'altruità del bene, pure esistente in natura ma non di proprietà del...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 45

REGISTRO DEI SOGGETTI CONVENZIONATI ED AGENTI DI PRESTATORI DI SERVIZI DI PAGAMENTO E ISTITUTI EMITTENTI MONETA ELETTRONICA 1. I prestatori di servizi di pagamento e gli istituti di moneta elettronica e le rispettive succursali, direttamente ovvero, limitatamente a quelli aventi sede legale e...

Decreto Legislativo del 2017 numero 5 art. 3

MODIFICHE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 MAGGIO 1989, N. 223 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 4, comma 1, dopo le parole: «vincoli di matrimonio,» sono inserite le seguenti: «unione...

Decreto Legge del 2020 numero 76 art. 10

CAPO II Semplificazione e altre misure in materia edilizia e per la ricostruzione pubblica nelle aree colpite da eventi sismici (SEMPLIFICAZIONI E ALTRE MISURE IN MATERIA EDILIZIA) 1. Al fine di semplificare e accelerare le procedure edilizie e ridurre gli oneri a carico dei cittadini e delle...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 96

(abrogato) PROCEDURA DI VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO (articoli 2-quater e 2-quinquies, d.l. n. 63/2005 conv. nella legge n. 109/2005) [1. La procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico si articola in due fasi costituenti livelli progressivi di approfondimento...

Indebito soggettivo '' ex latere solventis''

L'art. cod.civ. prevede la figura dell'indebito soggettivo (ex latere solventis). La norma prescrive che colui che ha pagato un debito altrui, reputandosi il vero debitore in base ad un errore scusabile, può ripetere ciò che ha pagato, a condizione che il creditore non si sia privato in buona fede...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 12

SOPPRESSIONE DI ENTI E SOCIETÀ 1. L'INRAN è soppresso a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto. 2. Per effetto della detta soppressione sono attribuiti al CRA le funzioni ed i compiti già affidati all'INRAN ai sensi dell'articolo 11, decreto legislativo n. 454 del 1999 e...

Delegazione di debito e di pagamento

Si distingue tra delegazione di debito (art. cod. civ. ) e delegazione di pagamento (art. cod. civ. ). Nella prima ( delegatio promittendi ) il delegante invita il delegato ad assumere l'obbligo di eseguire successivamente un determinato pagamento al creditore (delegatario) . Ad esempio Primo,...

Trust liquidatorio

N. 30.083 di repertorio. N. 7.112 di raccolta. Atto istitutivo "Trust Lady" REPUBBLICA ITALIANA Il dodici marzo duemiladieci in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Firenze, Pistoia e...

Accessione e successione nel possesso

Il possesso, inteso come potere di fatto che si esercita su una cosa, situazione di vantaggio per il possessore, è indubbiamente una componente attiva del patrimonio di costui. Similmente alle situazioni giuridiche attive che corrispondono al diritto soggettivo, anche nel possesso è dato pertanto il...

Decreto Presidente Repubblica del 1973 numero 600 art. 37-bis

[DISPOSIZIONI ANTIELUSIVE] [1. Sono inopponibili all'amministrazione finanziaria gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati tra loro, privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall'ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi,...

Nullità della divisione effettuata dal testatore per preterizione

La divisione nella quale il testatore non abbia compreso qualcuno dei legittimari o degli eredi istituiti è nulla (Cass. Civ., Sez. II, ): il I comma dell'art. cod.civ. prescrive la più grave forma di invalidità per il caso in cui all'istituzione di più eredi segua una contraddittoria attribuzione...

Nozione di obbligazione solidale

La Sezione III del Capo VII del Titolo I del Libro IV del codice civile, intitolata "Delle obbligazioni in solido", esordisce con la norma di cui all'art. cod.civ. che si occupa della nozione generale di obbligazione solidale. Ai sensi della riferita disposizione "l'obbligazione è in solido quando...

Divieti speciali di comprare

Nell'ambito della disciplina della compravendita sono previsti alcuni divieti a carico di pubblici ufficiali, amministratori e mandatari in ordine all'acquisto di determinati cespiti. Ciò a motivo della carica o della qualità di questi soggetti che consente loro di trovarsi con la cosa oggetto...

Figli legittimati

Prima dell' entrata in vigore, a far tempo dal 7 febbraio 2014, della riforma della filiazione, ai sensi del I comma dell'art. , era previsto che la legge equiparasse, ai fini della successione ab intestato i figli legittimati a quelli legittimi. Attualmente non esiste più la categoria dei figli...

Determinazione del tasso di interesse per relationem

Nei contratti bancari (mutuo, finanziamento fondiario, apertura di credito in conto corrente, etc.) il tasso degli interessi applicato viene per lo più determinato in relazione alle condizioni generali praticate dagli istituti creditizi sulla piazza. Il problema di una siffatta clausola (ciò che può...

Mandato senza rappresentanza ad alienare immobili

La questione concreta concerne la debenza o meno delle imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale ma in generale si pone anche un problema di applicabilità dell’imposta di donazione al trasferimento immobiliare dal mandante al mandatario. Nel caso di specie nessuna imposta di donazione è...

L'impresa sociale: nozione

Il D.Lgs. 24 marzo 2006, ha introdotto la figura dell'impresa sociale. L'intera materia è stata rivisitata per effetto dell'emanazione del D.Lgs. 2017/112, (successivamente modificato dal D.Lgs. 20 luglio 2018, n. 95, a decorrere dall’11 agosto 2018) che ha abrogato la citata normativa. Giova...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-quinquies

CAPO I-BIS Credito immobiliare ai consumatori (Capo inserito dall’ art. 1, comma 2, D.Lgs. 21 aprile 2016, n. 72; per le disposizioni transitorie vedi l’ art. 3 del medesimo D.Lgs. n. 72/2016) (DEFINIZIONI) 1. Nel presente capo, l'espressione: a) «Codice del consumo» indica il decreto...

Legge del 1939 numero 1497 art. 15

abrogato [Indipendentemente dalle sanzioni comminate dal codice penale, chi non ottempera agli obblighi e agli ordini di cui alla presente legge è tenuto, secondo che il Ministero per i beni e le attività culturali ritenga più opportuno, nell'interesse della protezione delle bellezze naturali e...

Legge del 1942 numero 1150 art. 26

SOSPENSIONE O DEMOLIZIONE DI OPERE DIFFORMI DAL PIANO REGOLATORE abrogato [1.Quando siano eseguite, senza la licenza di costruzione o in contrasto con questa, opere non rispondenti alle prescrizioni del piano regolatore, del programma di fabbricazione od alle norme del regolamento edilizio, il...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 220

CAPO V Ripartizione dell'attivo (PROCEDIMENTO DI RIPARTIZIONE) 1. Il curatore, ogni quattro mesi a partire dalla data del decreto previsto dall'articolo 204, comma 4, o nel diverso termine stabilito dal giudice delegato, trasmette a tutti i creditori, compresi quelli per i quali è in corso uno...

Decreto Legislativo del 2001 numero 228 art. 11

ATTENUAZIONE DEI VINCOLI IN MATERIA DI PROPRIETA' COLTIVATRICE 1. Il periodo di decadenza dai benefìci previsti dalla vigente legislazione in materia di formazione e di arrotondamento di proprietà coltivatrice è ridotto da dieci a cinque anni. 2. La estinzione anticipata del mutuo o la vendita...