Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17711-17745 di 37437

Legge del 2008 numero 48 art. 11

COMPETENZA 1. All'articolo 51 del codice di procedura penale è aggiunto, in fine, il seguente comma: «3-quinquies. Quando si tratta di procedimenti per i delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1, 600-quinquies, 615-ter, 615-quater,...

Interpretazione degli atti ai fini dell'imposta di registro

L’imposta di registro è legata alla registrazione di un atto da parte dell’Ufficio del registro (art. 20, D.P.R. n. 131/1986). L’imposta di registro è denominata imposta d’atto in quanto per la sua applicazione occorre innanzi tutto identificare esattamente la vera natura giuridica e gli...

L'opponibilità

Il concetto di opponibilità nel più vasto ambito degli effetti riflessi del contratto si specifica nell'apprezzamento della prevalenza del titolo contrattuale che attribuisce ad un soggetto un diritto incompatibile con quello vantato da un terzo in forza di altro titolo. Tale prevalenza non può non...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 148

AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI 1. I lavori concernenti beni mobili, superfici decorate di beni architettonici e materiali storicizzati di beni immobili di interesse storico artistico o archeologico, gli scavi archeologici, anche subacquei, nonché quelli relativi a ville, parchi e giardini di cui...

Costituzione Italiana art. 1

PRINCIPI FONDAMENTALI 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. 2. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Costituzione Italiana art. 10

1. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. 2. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. 3. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese...

Costituzione Italiana art. 101

TITOLO IV La Magistratura - SEZIONE I Ordinamento giurisdizionale 1. La giustizia è amministrata in nome del popolo. 2. I giudici sono soggetti soltanto alla legge.

Costituzione Italiana art. 105

1. Spettano al Consiglio superiore della Magistratura, secondo le norme dell' ordinamento giudiziario, le assuzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati.

Costituzione Italiana art. 107

1. I magistrati sono inamovibili. Non possono essere dispensati o sospesi dal servizio né destinati ad altre sedi o funzioni in se non in seguito a decisione del Consiglio superiore della Magistratura, adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall' ordinamento giudiziario o con...

Costituzione Italiana art. 114

1. La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. 2. I Comuni, le Province, le Città metropolitane, e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione. 3. Roma è la...

Costituzione Italiana art. 117

(Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013) 1. La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali . 2. Lo Stato ha legislazione...

Costituzione Italiana art. 126

1. Con decreto motivato del Presidente della Repubblica sono disposti lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge. Lo scioglimento e la rimozione possono altresì essere disposti...

Costituzione Italiana art. 130

[1. Un organo della Regione, costituito nei modi stabiliti da legge della Repubblica, esercita, anche in forma decentrata, il controllo di legittimità sugli atti delle Province, dei Comuni e degli altri enti locali. 2. In casi determinati dalla legge può essere esercitato il controllo di merito,...

Costituzione Italiana art. 135

1. La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrativa. 2. I giudici della Corte costituzionale sono scelti tra i magistrati...

Costituzione Italiana art. 137

1. Una legge costituzionale stabilisce le condizioni, le forme, i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale, e le garanzie di indipendenza dei giudici della Corte. 2. Con legge ordinaria sono stabilite le altre norme necessarie per la costituzione e il funzionamento della...

Costituzione Italiana art. 17

1. I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz' armi. 2. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. 3. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di...

Costituzione Italiana art. 18

1. I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. 2. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.

Costituzione Italiana art. 24

1. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. 2. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. 3. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. 4. La...

Costituzione Italiana art. 25

1. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 2. Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. 3. Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.

Costituzione Italiana art. 26

1. L' estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle Convenzioni internazionali. 2. Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici. (La L. Cost. 21 giugno 1967, n. 1, ha disposto che l'ultimo comma dell'art. 26 della Cost. non si applica ai...

Costituzione Italiana art. 27

1. La responsabilità penale è personale. 2. L' imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. 3. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. 4. Non è ammessa la pena di morte [, se non nei casi...

Costituzione Italiana art. 37

1. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l' adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. 2. La legge...

Costituzione Italiana art. 39

1. L' organizzazione sindacale è libera. 2. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. 3. E' condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base...

Costituzione Italiana art. 4

1. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. 2. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un' attività o una funzione che concorra al progresso materiale o...

Costituzione Italiana art. 45

1. La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l' incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. 2. La legge provvede alla...

Costituzione Italiana art. 55

PARTE II Ordinamento della Repubblica - TITOLO I Il Parlamento - SEZIONE I Le Camere 1. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. 2. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.

Costituzione Italiana art. 58

1. I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. 2. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.

Costituzione Italiana art. 60

1.La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per 5 anni. 2.La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra. (Articolo così sostituito dall'art. 3 della L. Cost. 9 febbraio 1963, n. 2)

Costituzione Italiana art. 61

1. Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti. La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni. 2. Finché non siano riunite le nuove Camere sono prorogati i poteri delle precedenti.

Costituzione Italiana art. 74

1. Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con un messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione. 2. Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata.

Costituzione Italiana art. 81

(Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013) 1. Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. 2. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a...