Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17361-17395 di 37569

Navigazione art. 864

Forma degli atti relativi alla proprietà dell'aeromobile. Gli atti costitutivi, traslativi o estintivi di proprietà o di altri diritti reali sull'aeromobile o quote di esso devono essere fatti per iscritto a pena di nullità [c.c. 1325, n. 4]. Tali atti all'estero devono essere ricevuti...

Agenzia Delle Entrate, Risoluzione 61/E

Roma, 28 giugno 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Fusione e scissione - riscossione dell'imposta ipotecaria - competenza Con l'interpello in esame, concernente la competenza per la riscossione dell'imposta ipotecaria nell'ipotesi di fusione per...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 7

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 51 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Al comma 1, lettera a), dell'articolo 51 del Codice del consumo, le parole: «, un elenco indicativo dei quali è riportato nell'allegato I» sono sostituite dalle seguenti: «di cui agli articoli 67-bis e seguenti del...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 20

NORME STRAORDINARIE PER LA VELOCIZZAZIONE DELLE PROCEDURE ESECUTIVE DI PROGETTI FACENTI PARTE DEL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE E SIMMETRICA MODIFICA DEL RELATIVO REGIME DI CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO 1. In considerazione delle particolari ragioni di urgenza connesse con la contingente situazione...

Decreto Legislativo del 2017 numero 90 art. 1

MODIFICHE AL TITOLO I DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 1. Il titolo I del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, è sostituito dal seguente: «Titolo I (Disposizioni di carattere generale) - Capo I (Ambito di applicazione) - Art. 1 (Definizioni). - 1. Nel presente decreto...

Le obbligazioni pecuniarie

Gli artt. , , , , , , e cod. civ. assumono in considerazione le obbligazioni pecuniarie , vale a dire quelle che hanno ad oggetto una somma di denaro. Nell'attuale esperienza socio-economica i rapporti obbligatori che hanno ad oggetto una prestazione pecuniaria (vale a dire relativa ad...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 36

CARTA D'IDENTITA' E DOCUMENTI ELETTRONICI [1.Le caratteristiche e le modalità per il rilascio della carta d'identità elettronica, del documento d'identità elettronico e della carta nazionale dei servizi sono definite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, adottato su proposta del...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 9

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 1. All'articolo 49 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, sono apportate le seguenti modificazioni: a) ai commi 1 e 2, le parole: «31 dicembre 2016» sono sostituite...

Art. 58 l.n

Le ipotesi di "atto notarile nullo" disciplinate dall'art. 58 n. riguardano la violazione dei punti 2 e 3 dell'art. l.n.. Tale articolo della legge professionale impone un dovere di astensione per il pubblico ufficiale, quando l'atto da ricevere (o da autenticare) preveda l'intervento, come...

Navigazione art. 249

Forma degli atti relativi alla proprietà delle navi. Gli atti costitutivi, traslativi o estintivi di proprietà o di altri diritti reali su navi o loro carati [c.n. 258] devono essere fatti per iscritto a pena di nullità [c.c. 1325, n. 4]. Tali atti, all'estero, devono essere ricevuti dall'autorità...

PreLegge art. 11

Efficacia della legge nel tempo La legge non dispone che per l' avvenire: essa non ha effetto retroattivo. I contratti collettivi di lavoro possono stabilire per la loro efficacia una data anteriore alla pubblicazione, purché non preceda quella della stipulazione.

PreLegge art. 12

Interpretazione della legge Nell' applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore. Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione,...

PreLegge art. 8

Usi Nelle materie regolate dalle leggi e dai regolamenti gli usi hanno efficacia solo in quanto sono da essi richiamati. Le norme corporative prevalgono sugli usi, anche se richiamati dalle leggi e dai regolamenti, salvo che in esse sia diversamente disposto.

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 172

PENE ACCESSORIE 1. La condanna per uno dei delitti previsti dal presente codice importa la pubblicazione della sentenza, ai sensi dell'articolo 36, secondo e terzo comma, del codice penale. (Comma così modificato dall’art. 15, comma 1, lett. g), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101)

Legge del 1942 numero 1150 art. 3

ISTITUZIONE DELLE SEZIONI URBANISTICHE COMPARTIMENTALI 1.Nelle sedi degli Ispettorati compartimentali del Genio civile e degli Uffici decentrati del Ministero dei lavori pubblici sono istituite Sezioni urbanistiche rette da funzionari del ruolo architetti, ingegneri, urbanistici del Genio civile....

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 12

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 100 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Al comma 1 dell'articolo 100 del Codice del consumo, le parole: «il Ministero delle attività produttive» sono sostituite dalle seguenti: «la Presidenza del Consiglio dei Ministri». 2. Al comma 5 dell'articolo 100 del...

Legato di cosa da prendersi in un certo luogo

L' cod.civ. contempla il caso in cui il testatore leghi cose "da prendersi da certo luogo" e prescrive che la disposizione abbia efficacia "soltanto se le cose vi si trovano, e per la parte che vi si trova". Si pensi al caso di Tizio che lascia a Primo tutti i preziosi volumi antichi che si trovano...

Consenso a trattamenti diagnostici e al trattamento sanitario

Ai sensi del V comma dell'art. della l. 219/2017, "ogni persona capace di agire ha il diritto di rifiutare, in tutto o in parte, con le stesse forme di cui al comma 4, qualsiasi accertamento diagnostico o trattamento sanitario indicato dal medico per la sua patologia o singoli atti del trattamento...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 13-bis

DISPOSIZIONI URGENTI RECANTI MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 285 1. All'articolo 114 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dopo il comma 2 è inserito il seguente: «2-bis. Le...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 5

abrogato OGGETTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE [1. Il presente codice disciplina il trattamento di dati personali, anche detenuti all'estero, effettuato da chiunque è stabilito nel territorio dello Stato o in un luogo comunque soggetto alla sovranità dello Stato. 2. Il presente codice si applica...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 63

APPLICAZIONE DELLA SANZIONE SU RICHIESTA 1. L'applicazione all'ente della sanzione su richiesta è ammessa se il giudizio nei confronti dell'imputato è definito ovvero definibile a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale nonché in tutti i casi in cui per l'illecito amministrativo è...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 21

SEZIONE I Pratiche commerciali ingannevoli (AZIONI INGANNEVOLI) 1. E' considerata ingannevole una pratica commerciale che contiene informazioni non rispondenti al vero o, seppure di fatto corretta, in qualsiasi modo, anche nella sua presentazione complessiva, induce o è idonea ad indurre in...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 42-bis

MISURE STRAORDINARIE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO COMPLESSO OSPEDALIERO DELLA CITTÀ DI SIRACUSA 1. Al fine di contrastare gli effetti derivanti dall'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 nel territorio nazionale, con decreto del Presidente del Consiglio...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 94

I decreti che autorizzano il cambiamento o la modificazione del nome o del cognome devono essere annotati, su richiesta degli interessati, nell'atto di nascita del richiedente, nell'atto di matrimonio del medesimo e negli atti di nascita di coloro che ne hanno derivato il cognome. L'ufficiale...

La prescrizione in genere

Con la parola prescrizione si designa tanto un istituto avente connotazioni sostanziali, la cui efficacia peculiare consiste (almeno secondo la prevalente opinione ) nell'estinzione del diritto soggettivo (prescrizione estintiva), quanto un ulteriore istituto, che esplica i propri effetti sotto un...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 53

abrogato TITOLO II Trattamenti da parte di forze di polizia - CAPO I Profili generali (AMBITO APPLICATIVO E TITOLARI DEI TRATTAMENTI) [1. Agli effetti del presente codice si intendono effettuati per finalità di polizia i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 110

Chi intenda fare studi per la compilazione di un progetto di impianto di condutture elettriche e debba perciò entrare nei fondi altrui, ove non ottenga il consenso dei proprietari, può esservi autorizzato dall'ingegnere capo dell'ufficio del Genio civile nella cui circoscrizione sono situati i...