Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17536-17570 di 37566

Legge del 1999 numero 394 art. 11

Rilascio del permesso di soggiorno Il permesso di soggiorno è rilasciato, quando ne ricorrono i presupposti, per i motivi e la durata indicati nel visto d'ingresso o dal testo unico, ovvero per uno dei seguenti altri motivi: a) per richiesta di asilo, per la durata della procedura occorrente, e...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 74

Non si puo' far luogo ad inumazione o tumulazione di un cadavere senza la preventiva autorizzazione dell'ufficiale dello stato civile, da rilasciare in carta semplice e senza spesa. L'ufficiale dello stato civile non puo' accordare l'autorizzazione se non sono trascorse ventiquattro ore dalla...

Compensazione giudiziale

Per quanto attiene alla compensazione giudiziale (accomunata alle altre specie di compensazione dall'operatività estintiva in esito all'eccezione svolta da una delle parti), essa può venir disposta dal giudice in presenza dei requisiti dell' omogeneità (crediti aventi ad oggetto denaro o beni...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 4

ESAME DI IDONEITÀ PROFESSIONALE 1. Il Ministero dell’economia e delle finanze, d’intesa con il Ministero della giustizia, indice almeno due volte l’anno un esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale. 2. L’esame di idoneità professionale ha lo scopo...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 21-ter

INDENNITA' DI TRASFERTA PER IL PERSONALE ISPETTIVO DELL'ENTE NAZIONALE DELL'AVIAZIONE CIVILE 1. All'articolo 1, comma 213-bis, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, e successive modificazioni, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e al personale ispettivo dell'Ente nazionale dell'aviazione...

Legge del 1996 numero 675 art. 40

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Copia dei provvedimenti emessi dall'autorità giudiziaria in relazione a quanto previsto dalla presente legge e dalla legge 23 dicembre 1993, n. 547, è trasmessa, a cura della...

Legge del 1996 numero 675 art. 5

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il trattamento di dati personali svolto senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati è soggetto alla medesima disciplina prevista per il trattamento effettuato con...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 141

RISARCIMENTO DEL TERZO TRASPORTATO 1. Salva l'ipotesi di sinistro cagionato da caso fortuito, il danno subito dal terzo trasportato è risarcito dall'impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro entro il massimale minimo di legge, fermo restando quanto previsto...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 574 art. 18

Quando nel giudizio penale si procede contro più imputati o vi sia costituzione di parte civile e l'organo competente abbia accertato, a norma degli articoli 14, 15 e 16, che i medesimi appartengono a gruppi linguistici diversi, si osservano le disposizioni che seguono: a) l'interrogatorio...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 183

CAPO III Abrogazioni (NORME ABROGATE) 1. Dalla data di entrata in vigore del presente codice sono abrogati: a) la legge 31 dicembre 1996, n. 675; b) la legge 3 novembre 2000, n. 325; c) il decreto legislativo 9 maggio 1997, n. 123; d) il decreto legislativo 28 luglio 1997, n. 255; e)...

Legge del 1996 numero 675 art. 37

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Chiunque, essendovi tenuto, non osserva il provvedimento adottato dal Garante ai sensi dell'articolo 22, comma 2, o degli articoli 29, commi 4 e 5, e 31, comma 1, lettera l, è punito con...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 145

CAPO III Appalti nel settore dei beni culturali (DISCIPLINA COMUNE APPLICABILE AI CONTRATTI NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI) 1. Le disposizioni del presente capo dettano la disciplina relativa a contratti pubblici concernenti i beni culturali tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio...

Legge del 2009 numero 69 art. 36

VOIP E SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITA' 1. Al fine di consentire l'attuazione di quanto previsto all'articolo 78, comma 2-bis, del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, il CNIPA provvede alla realizzazione e alla gestione di un nodo di...

La causa del contratto di appalto

La causa dell'appalto consiste nell'esecuzione di una prestazione, variamente consistente nella realizzazione di un'opera ovvero nello svolgimento di un servizio, contro un corrispettivo in denaro (art. cod.civ.) . L'appaltatore assume a proprio carico il rischio d'impresa, che consiste nella...

Legge del 2008 numero 48 art. 9

MODIFICHE AL TITOLO IV DEL LIBRO QUINTO DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE 1. All'articolo 352 del codice di procedura penale, dopo il comma 1 è inserito il seguente: «1-bis. Nella flagranza del reato, ovvero nei casi di cui al comma 2 quando sussistono i presupposti e le altre condizioni ivi...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 183

FINANZA DI PROGETTO 1. Per la realizzazione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilità, ivi inclusi quelli relativi alle strutture dedicate alla nautica da diporto, inseriti negli strumenti di programmazione formalmente approvati dall'amministrazione aggiudicatrice sulla base della...

100 - Amministratore persona giuridica di società di capitali

Massima18 maggio 2007 È legittima la clausola statutaria di s.p.a. o s.r.l. che preveda la possibilità di nominare alla carica di amministratore una o più persone giuridiche o enti diverse dalle persone fisiche ("amministratore persona giuridica"), salvi i limiti o i requisiti derivanti da...

Legge del 2018 numero 4 art. 10

AFFIDAMENTO DEI MINORI ORFANI PER CRIMINI DOMESTICI 1. All'articolo 4 della legge 4 maggio 1983, n. 184, dopo il comma 5-quater sono inseriti i seguenti: «5-quinquies. Nel caso di minore rimasto privo di un ambiente familiare idoneo a causa della morte del genitore, cagionata volontariamente dal...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 105

Nelle zone soggette a tutela l'ufficio del Genio civile esercita la vigilanza sulle eduzioni ed utilizzazioni di tutte le acque sotterranee, siano o no iscritte negli elenchi delle acque pubbliche. Nelle dette zone spetta esclusivamente all'autorità amministrativa lo statuire, anche in caso di...

Costituzione Italiana art. 100

1. Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell' amministrazione. 2. La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Partecipa, nei...

Costituzione Italiana art. 104

1. La Magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. 2. Il Consiglio superiore della Magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica. 3. Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione. 4. Gli altri...

Costituzione Italiana art. 108

1. Le norme sull' ordinamento giudiziario e su ogni Magistratura sono stabilite con legge. 2. La legge assicura l' indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, del pubblico ministero presso di esse, e degli estranei che partecipano all' amministrazione della giustizia.

Costituzione Italiana art. 11

1. L' Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia...

Costituzione Italiana art. 122

1. Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale nonchè dei consiglieri regionali sono disciplinati con legge della Regione nei limiti dei princìpi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica, che...

Costituzione Italiana art. 125

[1. Il controllo di legittimità sugli atti amministrativi della Regione è esercitato, in forma decentrata, da un organo dello Stato, nei modi e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica. La legge può in determinati casi ammettere il controllo di merito, al solo effetto di promuovere, con...

Costituzione Italiana art. 133

1. Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Province nell' ambito di una regione sono stabiliti con legge della Repubblica, su iniziativa dei Comuni, sentita la stessa Regione. 2. La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio...

Costituzione Italiana art. 3

1. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. 2. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che,...

Costituzione Italiana art. 33

1. L' arte e la scienza sono libere e libero ne è l' insegnamento. 2. La Repubblica detta le norme generali sull' istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. 3. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. 4. La...

Costituzione Italiana art. 44

1. Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione...

Costituzione Italiana art. 53

1. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. 2. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.