Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17536-17570 di 37437

Aspetti strutturali della clausola penale

La clausola penale (art. cod.civ. ), pur essendo ordinariamente compresa in un contratto, corrisponde ad un negozio autonomo, connotato da un oggetto e da una funzione propria. Essa non può dirsi infatti indispensabilmente collegata all'atto negoziale che costituisce la fonte dell'obbligazione alla...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 11

La Conferenza episcopale italiana comunica al Ministero dell'interno le deliberazioni adottate in attuazione dei canoni 1277, 1292, paragrafo 2, e 1295 del codice di diritto canonico entro trenta giorni dalla loro promulgazione; comunica altresì il limite di valore stabilito dalla Santa Sede ai...

Impugnabilità del matrimonio dell'incapace

Ai sensi dell'art. cod.civ. il matrimonio può essere impugnato da quello dei coniugi che provi di essere stato, al momento della celebrazione del matrimonio, incapace di intendere o di volere per qualunque causa, anche di carattere transitorio . La norma qualifica la rilevanza dell' incapacità...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 211

PARERI DI PRECONTENZIOSO DELL'ANAC 1. Su iniziativa della stazione appaltante o di una o più delle altre parti, l'ANAC esprime parere, previo contraddittorio, relativamente a questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara, entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta. Il...

Legge del 1999 numero 394 art. 43

Assistenza sanitaria per gli stranieri non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale Ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti, ma non iscritti al Servizio sanitario nazionale, sono assicurate le prestazioni sanitarie urgenti, alle condizioni previste dall'articolo 35, comma 1, del testo...

Mutamento della detenzione in possesso

Colui che è qualificabile come detentore non può improvvisamente mutare opinione circa il proprio atteggiamento soggettivo relativo alla relazione materiale con la res e ritenersi possessore (es.: allo scopo di conseguire l'acquisto per usucapione: ). E' ben possibile che la detenzione possa...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 136

FUNZIONI DEL MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE 1. Al fine di consentire lo svolgimento delle funzioni del Ministero delle attività produttive, l'ISVAP è tenuto a comunicare al Ministero dati, informazioni e notizie relativi alle tariffe dell'assicurazione obbligatoria della responsabilità...

Decreto Legislativo del 2008 numero 63 art. 1

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA 1. Alla Parte prima del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio, di seguito denominato: «decreto legislativo n. 42 del 2004», sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 5, comma 6, dopo le parole:...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 12-bis

MODIFICHE ALLA LEGGE 18 MARZO 2008, N. 48 1. All'articolo 11 della legge 18 marzo 2008, n. 48, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente: «1-bis. Le disposizioni di cui al comma 3-quinquies dell'articolo 51 del codice di procedura penale, introdotto dal comma 1 del presente articolo, si applicano...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 38

RIUNIONE E SEPARAZIONE DEI PROCEDIMENTI 1. Il procedimento per l'illecito amministrativo dell'ente è riunito al procedimento penale instaurato nei confronti dell'autore del reato da cui l'illecito dipende. 2. Si procede separatamente per l'illecito amministrativo dell'ente soltanto quando: a) è...

Il trasporto di cose a favore di terzo

Nel trasporto di cose il mittente può accordarsi con il vettore affinchè quest'ultimo si impegni a trasportare le cose da un posto ad un altro facendone consegna non già al mittente stesso, bensì ad un soggetto diverso, un terzo (rispetto al contratto di trasporto). In questa eventualità, invero...

Fatti umani

Vengono in considerazione quelle condotte umane rilevanti per il diritto, dunque variamente produttive di effetti giuridici in base alla semplice corrispondenza di esse al tipo legale, indipendentemente cioè dalla coscienza e volontarietà del comportamento dell'agente o addirittura dalla...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali (DEFINIZIONI) 1. Ai fini delle presenti regole tecniche si applicano le definizioni contenute nell'art. 1 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni. Si intende, inoltre, per: a) Codice: il Codice dell'amministrazione digitale, di cui...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 69

TITOLO IV Disposizioni relative a singoli contratti - CAPO I Contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio - (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente capo, si intende per: a) «contratto di multiproprietà»: un...

Limiti di ammissibilità della relatio nei negozi formali

Stante il principio in forza del quale gli elementi essenziali dell'atto devono essere rivestiti del formalismo richiesto dalla legge, si pone il problema della ammissibilità della relatio, intesa come rinvio di ulteriore determinazione extratestuale di un elemento essenziale del contratto per il...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 2

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente decreto stabilisce, ai sensi degli articoli 20, 24, comma 4, 27, 28, 29, 32, 33, 35, comma 2, e 36, le regole tecniche per la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica avanzata, qualificata e digitale, per la validazione temporale, nonché...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 8

CONTRASTO AL FENOMENO DEI FURTI IN DANNO DI INFRASTRUTTURE ENERGETICHE E DI COMUNICAZIONE 1. Al codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 625, primo comma, dopo il numero 7) è inserito il seguente: (Alinea così modificato dalla legge di conversione 15 ottobre 2013,...

Legato di cosa altrui

Ai sensi dell'art. cod.civ. il legato di cosa dell'onerato o di un terzo è nullo. Ciò a meno che dal testamento o da altra dichiarazione scritta dal testatore risulti che questi sapeva che la cosa legata apparteneva all'onerato o al terzo. In questo ultimo caso l'onerato è obbligato ad acquistare...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 43

NOTIFICAZIONI ALL'ENTE 1. Per la prima notificazione all'ente si osservano le disposizioni dell'articolo 154, comma 3, del codice di procedura penale. 2. Sono comunque valide le notificazioni eseguite mediante consegna al legale rappresentante, anche se imputato del reato da cui dipende...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 14

TITOLO II Delle norme generali relative ai registri ed agli atti dello stato civile In ciascun ufficio di stato civile si devono tenere i seguenti registri: 1) di cittadinanza; 2) di nascita; 3) di matrimonio; 4) di morte; (Il presente decreto è stato abrogato dall'art. 110, D.P.R. 3...

Pagamento del debito prescritto

L'art. cod.civ. prevede che non sia ammessa la ripetizione di quanto sia stato pagato spontaneamente in adempimento di un debito prescritto. Che cosa significa pagamento spontaneo? Secondo l'opinione prevalente, la spontaneità farebbe difetto soltanto nell'ipotesi della violenza esercitata sul...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 84

NUOVE MISURE URGENTI PER CONTRASTARE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 E CONTENERNE GLI EFFETTI IN MATERIA DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 1. Fatto salvo quanto previsto dal comma 2, dal 8 marzo 2020 e fino al 15 aprile 2020 inclusi si applicano le disposizioni del presente comma. Tutti i...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 8

MODIFICHE ALLA PARTE II, TITOLO VII, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte II, titolo VII, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «(Trattamenti a fini di archiviazione nel...

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 551-600

551. Per le finalità di cui al comma 550, gli enti utilizzatori possono avvalersi, in deroga ai vincoli legislativi in materia di assunzioni e di spesa annuale di cui all'articolo 1, comma 557, della citata legge n. 296 del 2006, della facoltà di procedere ad assunzioni in pianta organica a tempo...

La cessione del contratto

La cessione del contratto (art. cod.civ.) è l'accordo (o l'effetto legale) in forza del quale una delle parti di un contratto a prestazioni corrispettive (che assume la qualità di cedente) sostituisce a sé un terzo (cessionario) con il consenso dell'altra parte (contraente ceduto). La...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 39

Se la nascita avviene durante un viaggio marittimo, il relativo atto deve essere formato entro ventiquattro ore dall'evento. Si osservano le disposizioni degli articoli 203, 205, 207, 208, e 210 del codice della navigazione o, in caso si tratti di navi militari, quelle del relativo regolamento...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 350

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DELL'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA 1. All'articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, le parole «del luogo in cui essa ha la sede principale» sono sostituite dalle seguenti: «competente ai sensi dell'articolo 27, comma 1, del codice della crisi e...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 52

IMPUGNAZIONE DEI PROVVEDIMENTI CHE APPLICANO LE MISURE CAUTELARI 1. Il pubblico ministero e l'ente, per mezzo del suo difensore, possono proporre appello contro tutti i provvedimenti in materia di misure cautelari, indicandone contestualmente i motivi. Si osservano le disposizioni di cui...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 256

(abrogato) DISPOSIZIONI ABROGATE [1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente codice, sono o restano abrogati: gli articoli 326, 329, 340, 341, 345, 351, 352, 353, 354 e 355 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F; l'articolo 14 della legge 28 settembre 1942, n. 1140, e...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali (DEFINIZIONI) 1. Ai fini delle presenti regole tecniche si applicano le definizioni contenute nell'art. 1 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni. Si intende, inoltre, per: a) codice: il codice dell'amministrazione digitale, di cui al...