Testo cercato:

art civile codice

Risultati 23136-23170 di 37566

La ricognizione di enfiteusi

L'art. cod.civ. prevede una peculiare figura di atto avente natura ricognitiva, stabilendo che il concedente possa richiedere la ricognizione del proprio diritto da chi si trova nel possesso del fondo enfiteutico, un anno prima del compimento del ventennio. Similmente si potrebbe procedere anche in...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 43

(abrogato) NORME DI GARANZIA DELLA QUALITÀ (art. 49, direttiva 2004/18; art. 39, d.lgs. n. 157/1995) [1. Qualora richiedano la presentazione di certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare l'ottemperanza dell'operatore economico a determinate norme in materia di garanzia della...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 212

(abrogato) PROSPEZIONE ED ESTRAZIONE DI PETROLIO, GAS, CARBONE E ALTRI COMBUSTIBILI SOLIDI (art. 7, direttiva 2004/17; art. 4, d.lgs. n. 158/1995) [1. Le norme della presente parte si applicano alle attività relative allo sfruttamento di un'area geografica, ai fini della prospezione o estrazione...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 13

Nei casi di accertata urgenza, il Ministro dei lavori pubblici, sentito il Consiglio superiore, può permettere che siano iniziate subito le opere, purché il richiedente la concessione si obblighi, con congrua cauzione, da depositare alla Cassa dei depositi e prestiti, ad eseguire le prescrizioni...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 24

MODIFICHE AL CAPO V, TITOLO VIII, LIBRO IV 1. Al titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile il Capo V è sostituito dal seguente: «Capo V delle impugnazioni 827 (Mezzi di impugnazione). - Il lodo è soggetto all'impugnazione per nullità, per revocazione e per opposizione di terzo. I...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 62

DISCIPLINA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI IN MATERIA DI CESSIONE DI PRODOTTI AGRICOLI E AGROALIMENTARI 1. I contratti che hanno ad oggetto la cessione dei prodotti agricoli e alimentari, ad eccezione di quelli conclusi con il consumatore finale, sono stipulati obbligatoriamente in forma scritta e...

Incapacità giuridica speciale: condanne penali

Alcune pronunzie di condanna penale hanno l'effetto di cagionare diminuzioni della capacità giuridica del soggetto a carico del quale siano state emesse. Innanzitutto quando sia stato comminato l'ergastolo o la pena della reclusione per un tempo non inferiore ai cinque anni (connessa ad un reato...

Detenzione qualificata e non qualificata

A proposito della situazione di potere sulla res che corrisponde alla detenzione è possibile distinguere tra una detenzione qualificata ed una non qualificata. Si pensi a colui che per ragioni di ospitalità è alloggiato in un appartamento di cui gli sono state consegnate le chiavi: egli ha la...

Effetti indiretti del negozio testamentario nullo

Al testamento nullo è possibile applicare i principi generali dettati per il contratto . Così, per quanto attiene alla legittimazione ad agire per fare dichiarare il vizio invalidante, è evocabile l'art. cod.civ. (assolutezza). Relativamente alla imprescrittibilità della azione di nullità è...

''compensatio lucri cum damno''

Con la locuzione compensatio lucri cum damno suole evocarsi il principio, non codificato, ma riconosciuto dalla dottrina e dalla giurisprudenza, in virtù del quale la quantificazione del danno risarcibile deve tener conto degli eventuali vantaggi per il danneggiato che traggono origine direttamente...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 15

EFFICACIA TEMPORALE E DECADENZA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE (LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10, ART. 4, COMMI 3, 4 E 5; LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, ART. 31, COMMA 11) 1. Nel permesso di costruire sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori. 2. Il termine per l'inizio dei lavori non...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-ter

CAPO 01-I Piani di risanamento (Capo inserito dall’ art. 1, comma 12, D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 181, a decorrere dal 16 novembre 2015 ai sensi di quanto disposto dall’ art. 3, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 181/2015) (AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Le disposizioni del presente capo si applicano: ...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 222

(abrogato) ACCORDI QUADRO NEI SETTORI SPECIALI (art. 14, direttiva 2004/17; art. 16, decreto legislativo n. 158/1995) [1. Gli enti aggiudicatori possono considerare un accordo quadro come un appalto e aggiudicarlo ai sensi della presente parte. 2. Gli enti aggiudicatori possono affidare con...

Regime fiscale del contratto preliminare: risoluzione

La risoluzione del contratto preliminare è soggetta alla disciplina ordinaria, vale a dire che la risoluzione è soggetta ad imposta (art. 28, D.P.R. n. 131/1986): fissa se dipende da clausola contrattuale o da condizione risolutiva espressa (contenuta nel contratto ovvero stipulata per atto...

Rilevanza giuridica del domicilio

Il domicilio della persona fisica è rilevante per il diritto in relazione a diversi effetti: come luogo di apertura della tutela del minore d'età (domicilio del minore: art. cod.civ.) ; come luogo che importa la determinazione della competenza territoriale dell'Autorità giudiziaria ai fini...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 220

(abrogato) CAPO III Procedure di scelta del contraente, selezione qualitativa dei concorrenti, selezione delle offerte - SEZIONE I Tipologia delle procedure di scelta del contraente - (PROCEDURE APERTE, RISTRETTE E NEGOZIATE PREVIO AVVISO CON CUI SI INDICE LA GARA) (art. 40, direttiva 2004/17; art....

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 67

COLLAUDO STATICO (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ARTICOLI 7 E 8) 1. Tutte le costruzioni di cui all'articolo 53, comma 1, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità devono essere sottoposte a collaudo statico , fatto salvo quanto previsto dal comma 8-bis. (Comma così...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 29

abrogato [VIGILANZA SULL'ATTIVITÀ DI CERTIFICAZIONE] [1. La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie, svolge funzioni di vigilanza e controllo sull'attività di certificazione, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 23 gennaio 2002,...

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 10

abrogato LIMITI ALL'IMPIEGO DI TALUNE TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA [1. L'impiego da parte di un fornitore del telefono, della posta elettronica di sistemi automatizzati di chiamata senza l'intervento di un operatore o di fax, richiede il consenso preventivo del consumatore. 2. Tecniche...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 26-bis

INGRESSO E SOGGIORNO PER INVESTITORI 1. L'ingresso e il soggiorno per periodi superiori a tre mesi sono consentiti, al di fuori delle quote di cui all'articolo 3, comma 4, agli stranieri che intendono effettuare: a) un investimento di almeno euro 2.000.000 in titoli emessi dal Governo italiano e...

Mutamento del titolo del possesso ( interversio possessionis )

L'art. cod.civ., titolato "interversione del possesso" contempla il fenomeno della modificazione del titolo del possesso. A questo proposito giova rammentare che il possesso si sostanzia nel potere materiale sulla res corrispondente alla proprietà o ad un diverso diritto reale di godimento. Vale a...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 86

NORME TRANSITORIE E FINALI 1. Le collaborazioni coordinate e continuative stipulate ai sensi della disciplina vigente, che non possono essere ricondotte a un progetto o a una fase di esso, mantengono efficacia fino alla loro scadenza e, in ogni caso, non oltre un anno dalla data di entrata in...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 334

CONTRIBUTO SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI DEI VEICOLI E DEI NATANTI 1. Sui premi delle assicurazioni per la responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti si applica un contributo, sostitutivo delle azioni spettanti alle Regioni e agli altri enti che...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 4

Con la pubblicazione nel Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia del decreto reale, che riunisce uno o più distretti notarili ad altro distretto limitrofo, si intendono sciolti i rispettivi Consigli; ed il presidente del Tribunale civile del capoluogo dell'unico distretto, o un...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 96

Contro la validità delle elezioni si può avanzare, alla Corte o sezione di Corte di appello del distretto, ricorso motivato e sottoscritto da due membri almeno del Collegio, entro il termine di giorni 15 da quello dell'elezione. Possono pure avanzare ricorso il procuratore del Re presso il...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 81

DOCUMENTAZIONE DI GARA 1. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 85 e 88, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed economico e finanziario, per la partecipazione alle procedure disciplinate dal presente codice e per il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 292

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente titolo si applicano, ove non altrimenti disposto, le definizioni di cui al titolo I ed al titolo II della parte quinta del presente decreto. 2. In aggiunta alle definizioni del comma 1, si applicano le seguenti definizioni: a) olio combustibile pesante:...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 13

COMPETENZA AL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE (LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10, ART. 4, COMMA 1; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, ARTICOLI 107 E 109; LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, ART. 41-QUATER) 1. Il permesso di costruire è rilasciato dal dirigente o responsabile dello sportello...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 9-bis

ACQUISIZIONE DI SOFTWARE DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. All'articolo 68 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, il comma 1 è sostituito dai seguenti: «1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi nel rispetto dei princìpi di economicità e...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 91

RIPARAZIONI (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 15) 1. Le riparazioni degli edifici debbono tendere a conseguire un maggiore grado di sicurezza alle azioni sismiche di cui ai precedenti articoli. 2. I criteri sono fissati nelle norme tecniche di cui all'articolo 83. (In deroga alle disposizioni...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 18

REVOCA DEI CERTIFICATI QUALIFICATI RELATIVI A CHIAVI DI SOTTOSCRIZIONE 1. La revoca del certificato qualificato relativo a chiavi di sottoscrizione viene effettuata dal certificatore mediante l'inserimento del suo codice identificativo in una delle liste di certificati revocati e sospesi...