Testo cercato:

art civile codice

Risultati 23136-23170 di 37437

Decreto Legislativo del 2010 numero 235 art. 52

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 71 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 82 1. All'articolo 71 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Le regole tecniche previste nel presente codice sono dettate, con decreti...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 25-septies

OMICIDIO COLPOSO E LESIONI COLPOSE GRAVI O GRAVISSIME, COMMESSI CON VIOLAZIONE DELLE NORME ANTINFORTUNISTICHE E SULLA TUTELA DELL’IGIENE E DELLA SALUTE SUL LAVORO 1. In relazione ai delitti di cui agli articoli 589 e 590, terzo comma, del codice penale, commessi con violazione delle norme...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 155

CAPO II L'ufficio del garante (UFFICIO DEL GARANTE) (Rubrica così sostituita dall’art. 14, comma 1, lett. e), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) 1. All'Ufficio del Garante, al fine di garantire la responsabilità e l'autonomia ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 15

EFFETTI DELLA REGISTRAZIONE 1. I diritti esclusivi considerati da questo codice sono conferiti con la registrazione. 2. Gli effetti della prima registrazione decorrono dalla data di deposito della domanda. Trattandosi di rinnovazione gli effetti di essa decorrono dalla data di scadenza della...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 39-bis

UTILIZZO DEI PROVENTI DERIVANTI DALLE SANZIONI PREVISTE DAL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 285 1. All'articolo 18, comma 3-bis, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, le parole: «Per gli...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 5

ATTRIBUTI DELL'IDENTITÀ DIGITALE 1. Le identità digitali rilasciate all'utente contengono obbligatoriamente il codice identificativo, gli attributi identificativi e almeno un attributo secondario, funzionale alle comunicazioni tra il gestore dell'identità digitale e l'utente. 2. Al momento della...

Effetti conseguenti alla cessione dell'azienda

Seguono alla cessione dell'azienda alcuni effetti relativamente alla successione nei contratti (art. cod.civ. ), alla cessione dei crediti (art. cod.civ. ) ed all'accollo dei debiti (art. cod.civ. ). Queste tre norme introducono una disciplina derogatoria rispetto ai principi generali in tema...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 97

COMUNICAZIONE DELL'ESITO DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 1. Il curatore, immediatamente dopo la dichiarazione di esecutività dello stato passivo, ne dà comunicazione trasmettendo una copia a tutti i ricorrenti, informandoli del diritto di proporre opposizione in caso di mancato...

Acquisto dell'eredità senza accettazione

L'acquisto della qualità di erede avviene ordinariamente ( cod.civ.) in esito al compimento di un atto di accettazione espressa ( cod.civ.) o tacita ( cod.civ.) che, come tale, è variamente riconducibile alla condotta volontaria del chiamato. Vi sono peraltro alcuni casi in cui la legge collega a...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 11

CARATTERISTICHE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE (LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10, ART. 4, COMMI 1, 2 E 6; LEGGE 23 DICEMBRE 1994, N. 724, ART. 39, COMMA 2, COME SOSTITUITO DALL'ART. 2, COMMA 37, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1996, N. 662) 1. Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell'immobile o...

Cass. pen., sez. IV del 1989 (20/11/1989)

Il medico curante che, visitando una paziente, ai fini diagnostici, richiede accertamenti sanitari rischiosi, quale è l'indagine aortografica, non è obbligatorio all'informativa e, quindi, non deve rendere edotto il paziente del rischio qualora la visita sia stata effettuata in casa di cura diversa...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 60

COMPETENZE DELL'AGENZIA PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE E PER I SERVIZI TECNICI - APA 1. Ferme restando le competenze e le attività istituzionali proprie del Servizio nazionale di protezione civile, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT) esercita, mediante il...

Tribunale di Roma del 1993 (12/02/1993)

Il medico curante che, visitando una paziente, ai fini diagnostici, richiede accertamenti sanitari rischiosi, quale è l'indagine aortografica, non è obbligatorio all'informativa e, quindi, non deve rendere edotto il paziente del rischio qualora la visita sia stata effettuata in casa di cura diversa...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 190

ALTRE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE IN TEMA DI DISCIPLINA DEGLI INTERMEDIARI, DEI MERCATI E DELLA GESTIONE ACCENTRATA DI STRUMENTI FINANZIARI ((Rubrica così sostituita dall'art. 4, comma 1, lett. a), D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27)) 1. Nei confronti dei soggetti abilitati, dei depositari e...

Legge del 1996 numero 662 art. 3-100

51.Fino alla data di entrata in vigore delle nuove tariffe d'estimo ai fini dei tributi diversi da quelli indicati nel comma 50 i redditi dominicali sono rivalutati del 25 per cento. L'incremento si applica sull'importo posto a base della rivalutazione operata ai sensi dell'articolo 31, comma 1,...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 9-bis

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E STATO LEGITTIMO DEGLI IMMOBILI (Rubrica così sostituita dall’ art. 10, comma 1, lett. d), n. 2), D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120) 1. Ai fini della presentazione, del rilascio o della formazione dei...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 198

PROCEDURE DI SEGRETAZIONE MILITARE 1. Coloro che risiedono nel territorio dello Stato non possono, senza autorizzazione del Ministero delle attività produttive, depositare esclusivamente presso uffici di Stati esteri o l'Ufficio brevetti europeo o l'Ufficio internazionale dell'organizzazione...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 75

MANCANZA DEL CERTIFICATO DI COLLAUDO (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 17) 1. Chiunque consente l'utilizzazione delle costruzioni prima del rilascio del certificato di collaudo è punito con l'arresto fino ad un mese o con l'ammenda da 103 a 1032 euro. (Comma così corretto da Comunicato 13...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 124

LIMITI AI CONSUMI DI ENERGIA (LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ART. 27) 1. I consumi di energia termica ed elettrica ammessi per gli edifici sono limitati secondo quanto previsto dai decreti di cui all'articolo 4 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, in particolare in relazione alla destinazione d'uso...

Liquidazione della società in nome collettivo

Verificatasi la causa di scioglimento i soci provvedono a nominare i liquidatori incaricati di definire i rapporti inerenti all'attività sociale: l'intera fase liquidativa è soggetta alle medesime norme indicate per le società semplici, con la peculiarità che occorrerà procedere al deposito presso...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 34

E' vietato imporre al bambino lo stesso nome del padre vivente, di un fratello o di una sorella viventi, un cognome come nome, nomi ridicoli o vergognosi. I nomi stranieri che sono imposti ai bambini aventi la cittadinanza italiana devono essere espressi in lettere dell'alfabeto italiano, con...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 35

DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE NEI RAMI RESPONSABILITA' CIVILE VEICOLI E NATANTI 1. Nella formazione delle tariffe l'impresa calcola distintamente i premi puri ed i caricamenti in coerenza con le proprie basi tecniche, sufficientemente ampie ed estese ad almeno cinque esercizi. Ove tali basi non...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 40

Il registro in cui il notaro deve, ai sensi dell'art. 18 , n. 5, della legge, scrivere la propria firma accompagnata dall'impronta del sigillo è formato nei suoi fogli da una matrice e da due contromatrici. Il notaro scrive la propria firma accompagnata dalla impronta del sigillo, tanto nella...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 16

VERIFICA DELLA RICEVIBILITÀ 1. Se il convenuto che ha la residenza abituale in uno Stato diverso dallo Stato membro in cui l'azione è stata proposta non compare, l'autorità giurisdizionale competente ai sensi del presente regolamento sospende il procedimento finché non sia accertato che il...

Regime fiscale del contratto preliminare: imposta di registro

Va segnalata una nuova dottrina che fa del preliminare l’unica ed effettiva sede del precetto dell’autonomia privata, svalutando il contratto definitivo a mero atto riproduttivo. Le conseguenze fiscali di questa dottrina postulano per il contratto preliminare un regime simile a quello dei contratti...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 13

PARITA' 1. Nel caso di esito di parità negli avvenimenti oggetto della scommessa, non contemplato come esito pronosticabile, la quota per la scommessa del singolo avvenimento, fermo restando quanto stabilito all'articolo 9, comma 1, è determinata dal rapporto tra la quota pattuita ed il numero...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 16

FLUSSI FINANZIARI 1. Il concessionario effettua il pagamento delle somme dovute, a titolo di imposta unica nonchè le vincite ed i rimborsi non riscossi di cui all'articolo 20, comma 2, con le modalità stabilite dal decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 2002, n. 66.

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 2

CAPO I Norme generali relative alle scommesse (SOGGETTI ABILITATI ALLA RACCOLTA) 1. La raccolta delle scommesse è effettuata dai concessionari individuati da AAMS nel rispetto della disciplina nazionale e comunitaria, secondo le modalità ed i princìpi stabiliti dall'articolo 1, comma 287, della...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 22

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. I diritti dei concessionari per l'esercizio delle scommesse a quota fissa, di cui al decreto del Ministro delle finanze 2 giugno 1998, n. 174, sono salvaguardati sulla base delle modalità e procedure stabilite dal decreto del direttore generale di AAMS del 23 giugno...