Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36156-36190 di 36743

La rappresentazione: nozione e fondamento

La rappresentazione (art. cod. civ.) è l'istituto in forza del quale, sussistendo specifici presupposti, ad un soggetto, detto rappresentante, viene attribuita la qualifica di chiamato all'eredità o di attributario del legato in vece di altro soggetto, detto rappresentato, che ne è l'ascendente. Il...

Accrescimento nella prelazione agraria

Il diritto di prelazione consiste nella situazione di vantaggio attribuita da un soggetto ad un altro e consistente nel diritto ad esser preferito, normalmente a parità di condizioni, in una determinata negoziazione . Se Tizio attribuisce a Caio il diritto di prelazione in ordine alla vendita...

Decadenza dal beneficio d'inventario

Dal beneficio dell'inventario l'erede può decadere. Con il termine decadenza non si evoca la perdita del diritto a cagione dell'inattività protratta per un certo tempo, ma una specifica sanzione che la legge pone a carico dell'erede ed a tutela dei creditori ereditari e dei legatari, in relazione ad...

Lo star del credere del mandatario

Ai sensi del I° comma dell'art. cod.civ.  il mandatario non risponde verso il mandante dell'adempimento delle obbligazioni assunte dalle persone con le quali ha contrattato (con l'eccezione della situazione di insolvenza di tali soggetti nota al mandatario). La norma contiene tuttavia la...

Vendita a termine di titoli di credito

Gli e ss. cod.civ. assoggettano a speciali prescrizioni la vendita a termine di titoli di credito, quale sia la natura di essi (azioni, obbligazioni, titoli del debito pubblico). Nella negoziazione a termine (che ordinariamente costituisce un tipico contratto di borsa posto in essere da una SIM e...

Forma dell'accettazione del legato in sostituzione di legittima

Se l'acquisto del legato sostitutivo della legittima di cui all'art. 551 cod.civ. interviene automaticamente (art. cod.civ.), la questione della forma dell'accettazione del legato sostitutivo (che alcuni configurano anche come tacita ) può dirsi addirittura mal posta. Ciò a prescindere dal fatto...

Contratti atipici

Nell'estrinsecazione della autonomia negoziale (art. cod.civ.) le parti possono dar vita ad atti negoziali atipici, vale a dire non previsti dalla legge come schemi precostituiti. Sotto questo profilo occorre chiarire che la tipizzazione non implica certamente una sorta di numerus clausus, quasi...

Decreto Ministero dello Sviluppo Economico del 9 agosto 2017

Modifiche al decreto 24 settembre 2014, recante il riordino degli interventi di sostegno alla nascita e allo sviluppo di start-up innovative in tutto il territorio nazionale (G.U. n. 244 del 18 ottobre 2017) Art. 1Modifiche al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014 ...

Divieto dei patti successori e mandatum post mortem

Con la locuzione generica di mandato post mortem si allude a quel contratto che ha per oggetto il conferimento dell'incarico di provvedere all'esecuzione di una determinata operazione da parte del mandatario nell'interesse del mandante e in esito alla di lui morte. In questo senso la figura...

Abbandono del fondo servente

L'art. cod.civ. prevede che il proprietario del fondo servente, nel caso in cui è tenuto in forza del titolo o della legge alle spese necessarie per l'uso o per la conservazione della servitù (vale a dire all'effettuazione di prestazioni accessorie), può sempre liberarsene, per il tramite della...

Fine o purgazione della mora (debendi)

La situazione di mora può avere termine per qualsiasi causa che importa l'estinzione dell'obbligazione. Si pensi all'adempimento, ancorchè effettuato in ritardo, al definitivo inadempimento, al quale consegue il risarcimento del danno subito. Nel primo caso la prestazione deve comprendere anche il...

Spese fatte dal condomino

Può verificarsi il caso in cui il singolo condomino effettui spese per la conservazione degli enti comuni. L'art. cod.civ. (la cui rubrica è stata modificata per effetto della Legge 11 dicembre 2012, n. in "Gestione di iniziativa individuale") a questo proposito prevede che, qualora tali esborsi...

L'accrescimento in genere

La legge prevede alcune ipotesi in cui si verifica l'incremento quantitativo del diritto in capo ad un soggetto per effetto del venir meno della possibilità di acquisire pro quota il diritto medesimo da parte di soggetti ulteriori. Si considerino le fattispecie che seguono: l'accrescimento...

Regime della responsabilità (comunione legale)

Ai sensi dell'art. cod.civ. , norma che individua la natura delle obbligazioni che gravano sui beni che fanno parte delle comunione, i medesimi rispondono: di tutti i pesi ed oneri gravanti su di essi al momento dell'acquisto; di tutti i carichi dell'amministrazione; delle spese per il...

Forma dei patti parasociali (società quotate)

L'appartenenza dei patti parasociali all'area dell'atipicità ( cod.civ. ), quantomeno fino all'entrata in vigore della riforma del diritto societario, rende evidente la mancanza di un riferimento a speciali vincoli di natura formale. L'art. del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (c.d. "legge Draghi"...

Il bilancio di apertura delle società beneficiarie

Il bilancio di apertura delle società beneficiarie presenta notevoli analogie con il bilancio di apertura delle società risultanti dalla fusione, per cui, quanto di seguito esposto vale sostanzialmente anche in ipotesi di fusione. In particolare la finalità a cui risponde detto bilancio è...

Disciplina giuridica ( emptio spei)

Il fatto che nell' emptio spei, stante la natura aleatoria della medesima (fatto questo che esclude l'applicabilità dell', II comma, cod.civ. ), il venditore non debba assicurare all'acquirente il risultato prefigurato, non toglie che il primo debba attivarsi per procurare la venuta ad esistenza...

Forma del contratto preliminare

L'aspetto della forma del contratto preliminare rinviene una disciplina specifica nell'art. cod.civ., ai sensi del quale esso è nullo, se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo. Al tema in parola è legata la considerazione di quali siano gli elementi che...

Gli usi contrattuali o negoziali

Gli usi negoziali o contrattuali sono quelle consuetudini che consistono in pratiche seguite da una determinata cerchia di contraenti. Secondo l'opinione prevalente l'art. cod.civ., nel disporre che le clausole d'uso s'intendono inserite nel contratto, a meno che non emerga una difforme volontà...

Esecuzione del testamento

Ordinariamente le disposizioni testamentarie vengono portate a compimento dagli eredi istituiti che abbiano accettato. Di solito ciò corrisponde anche a quel sentimento di solidarietà familiare e di rispetto per le volontà del defunto che è insito in chi sostanzialmente ne prosegue la personalità....

L'autonomia statutaria e i suoi limiti

Secondo l'art. cod.civ. , in caso di previsione di diverse categorie di azioni, "la società, nei limiti imposti dalla legge, può liberamente determinare il contenuto delle azioni delle varie categorie" : si tratta di una disposizione che, anche se non era espressa nel sistema precedente, era...

2 - Adeguamento dello statuto, limiti

Massima9 dicembre 2003 L'obbligo di uniformare l'atto costitutivo e lo statuto alle nuove disposizioni inderogabili entro il 30 settembre 2004, disposto per le società di capitali dal primo comma dell'art. disp. att. cod. civ. non ha ad oggetto le disposizioni "contingenti" dell'atto costitutivo...

Contratto estimatorio e appropriazione indebita

Si pensi al caso dell' accipiens che entro il termine stabilito dal contratto non provvedesse a pagare il prezzo delle cose consegnategli né le restituisse. Può configurarsi a tal proposito il reato di appropriazione indebita (art. cod.pen.)? Appare preferibile la risposta negativa....