Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36156-36190 di 37566

Tribunale di Napoli del 1998 (09/02/1998)

La competenza funzionale della corte d' Appello ai sensi dell' art. 33, 2° comma, legge n. 287 del 1990 non è limitata alle sole misure anticipatorie degli effetti delle pronunce di nullità e di risarcimento del danno, bensì si estende a tutti i provvedimenti cautelari fondati sulla violazione della...

Intangibilità della porzione legittima

Il principio generale dell’intangibilità della quota di legittima è sancito dal co. 3° dell'art. , ai sensi del quale “Le disposizioni testamentarie non possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari”. L’ordinamento pone, ancor prima dell’azione di riduzione, due strumenti di...

I.G.46 - Delibera di introduzione nello statuto della clausola che consente l’offerta di sottoscrizione di aumenti di capitale direttamente a terzi

Massima1 pubbl. 9/12 Si ritiene che le decisioni dei soci di introduzione nello statuto della clausola che consente di attuare aumenti di capitale mediante offerta di quote di nuova emissione direttamente a terzi (art. , c.c.), richieda il consenso di tutti i soci rappresentanti l’intero capitale...

Cass. Pen. sez. VI del 2013 numero 9726 (28/02/2013)

Integra la fattispecie di rivelazione e utilizzo di segreti d'ufficio, ex art. 326 c.p., l'incaricato di un pubblico servizio o un pubblico ufficiale che in ragione del proprio ufficio rivela e divulga informazioni sottratte all'accesso, ovvero le informazioni accessibili, ossia le informazioni che...

Requisiti della prescrizione: il decorso del tempo

Il decorso del tempo  può essere definito l'elemento cardine dell'istituto della prescrizione. E' innanzitutto determinante stabilire il giorno di decorrenza del termine prescrizionale. Varia è poi la durata di tale termine: a fronte di termini brevi, che maturano addirittura nello...

Tribunale di Pavia del 1991 (19/04/1991)

Costituisce giusta causa di recesso ex art. 2285 comma secondo cod. civ. il comportamento pervicacemente omissivo del coamministratore, pero` di fatto amministratore unico, consistente nella reiterata violazione dell' obbligo di presentare il rendiconto e di presentare le dichiarazioni fiscali di...

Tribunale di Reggio Emilia del 2014 (12/05/2014)

Il vincolo di cui all’art. 2645 ter c.c., norma da interpretare restrittivamente per non svuotare di significato il principio della responsabilità patrimoniale del debitore ex art. 2740 c.c., non può essere unilateralmente autodestinato su di un bene già in proprietà con un negozio destinatorio...

Tribunale di Torino del 1987 (23/04/1987)

Il contratto stipulato da uno sciatore con il gestore di un impianto di risalita riguarda esclusivamente il servizio di trasporto a monte e non estende i suoi effetti anche alla successiva discesa eseguita dall'utente con autonomia di condotta. Pertanto non sussiste una responsabilità contrattuale...

Servitù continue e discontinue

La distinzione tra servitù continue e discontinue è desumibile dal modo di disporre dell'art. , III comma, cod.civ. , norma dettata in tema di estinzione del diritto, nella quale si parla di servitù che si esercitano a intervalli. La differenza tra servitù continue e discontinue si fonda da un...

Unione e commistione

Unione e commistione riguardano il solo acquisto della proprietà mobiliare. Esse si verificano quando cose mobili appartenenti a diversi proprietari vengono unite (unione), o mescolate (commistione) in maniera tale da formare un tutt'uno che rende impossibile o eccessivamente difficoltosa la...

Agenzia Delle Entrate, Circolare n. 2/2010

OGGETTO: Attuazione del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 – Articolo 19, comma 14 - Prime indicazioni Roma, 9 luglio 2010 L’articolo 19, comma 14, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, aggiunge il comma 1-bis all’art. 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, legge recante, come noto,...