Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17886-17920 di 37566

Multiproprietà: forma e requisiti del contratto

Il contratto di multiproprietà è un contratto, di durata superiore a un anno, tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per più di un periodo di occupazione ed è assoggettato dall'art. del Codice del Consumo, ad...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 57

RIPRISTINO IVA PER HOUSING SOCIALE 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 10, comma 1, il numero 8 è sostituito dal seguente: «8) le locazioni e gli affitti, relative cessioni, risoluzioni e proroghe, di...

Vincibilità della prescrizione presuntiva

Poiché la prescrizione presuntiva opera a livello probatorio, è alla stessa stregua che può essere vinta. Occorre a tal fine dare conto che, nonostante sia trascorso il tempo entro il quale la legge presume che un determinato credito sia stato soddisfatto o altrimenti estinto, in realtà ciò non è...

Scrittura privata

La legge non definisce in modo diretto la scrittura privata. E' tuttavia pacifico che la relativa nozione corrisponde ad un documento, quale che sia (compilato a stampa, scritto con l'ausilio di mezzi elettronici, manoscritto), che risulti sottoscritto dal soggetto che se ne assume la paternità. Ne...

Decreto Presidente Repubblica del 2010 numero 178 art. 3

ISTITUZIONE DEL REGISTRO 1. Il Ministero dello sviluppo economico istituisce, ai sensi dell'articolo 130, comma 3-bis, del Codice, e sulla base delle disposizioni di cui all'articolo 4, il registro pubblico delle opposizioni. 2. Fermo restando il diritto di opporsi a trattamenti di singoli...

Legge del 2000 numero 353 art. 3

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI e lotta attiva contro gli incendi boschivi 1.Le regioni approvano il piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, sulla base di...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 17

SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI ASSUNZIONE DI LAVORATORI EXTRA UE E DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PER GLI IMMIGRATI (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35) 1. La comunicazione obbligatoria di cui all'articolo 9-bis, comma 2, del decreto-legge 1° ottobre 1996, n....

Rapporti tra art. 58 l.n. ed art. 28 n.1 l.n

Una delle questioni di maggior rilievo nell'ambito della responsabilità disciplinare del notaio, è quella della definizione degli eventuali rapporti esistenti tra l'art. l.n., che stabilisce quando l'atto notarile è nullo per violazione di norme poste dalla legge notarile stessa e l'art. 28, , l.n....

Spazio e tempo

Spazio e tempo non sono beni intesi giuridicamente: si tratta di concetti di relazione, che valgono a fornire i parametri di commisurazione di ogni diritto e di tutte le vicende giuridiche . Pur facendo menzione l'art. cod.civ. di spazio (sovrastante al suolo), non viene ad essere attribuita...

Tar Friuli Venezia Giulia, sez. I del 2015 numero 228 (21/05/2015)

Nel presupposto che la trascrizione di un matrimonio di una coppia omosessuale avvenuto all’estero si pone contro la legge italiana, per porre rimedio a tale illegittimità non è consentito l’intervento della stessa autorità che ha posto in essere l’atto illegittimo né dell’autorità gerarchicamente...

L'altruità dell'obbligazione garantita

L' cod.civ. pone il principio secondo il quale il fidejussore garantisce un'obbligazione altrui . Qualora il debitore prestasse garanzia per sé medesimo, sarebbe difficile che la fidejussione sfuggisse ad una valutazione in chiave di nullità per impossibilità dell'oggetto o anche per difetto di...

Legge del 2001 numero 149 art. 24

L’articolo 28 della legge n. 184 è sostituito dal seguente: «Il minore adottato è informato di tale sua condizione ed i genitori adottivi vi provvedono nei modi e termini che essi ritengono più opportuni. Qualunque attestazione di stato civile riferita all’adottato deve essere rilasciata con la...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 59

L'ufficiale dello stato civile, se conosce che osta al matrimonio un impedimento che non e' stato dichiarato, deve immediatamente informare il procuratore della Repubblica, affinche' questi possa proporre opposizione al matrimonio. L'atto di opposizione deve essere proposto con ricorso al ...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 10

POTENZIAMENTO RISORSE UMANE DELL'INAIL 1. Per le medesime finalità di cui al decreto legge 9 marzo 2020, n. 14, l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, anche quale soggetto attuatore degli interventi di protezione civile ai sensi dell'articolo 1, comma 1,...

Modificazioni miste del rapporto e della relazione giuridica

Con la locuzione modificazioni miste si può introdurre lo studio di quelle variazioni del rapporto e della relazione giuridica che importano un parallelo mutamento dell'oggetto e del soggetto. Esse non introducono un acquisto a titolo derivativo, non potendosi dunque, in relazione...

Requisiti formali nel gioco e scommessa

I contratti di gioco e scommessa, ovviamente nella loro struttura lecita o semplicemente tollerata, sono pacificamente ritenuti atti privi di solennità, per cui per gli stessi non è richiesta alcuna particolare forma scritta a pena di nullità. Sono cioè atti negoziali a forma libera . A ciò...

Legge del 2008 numero 48 art. 11

COMPETENZA 1. All'articolo 51 del codice di procedura penale è aggiunto, in fine, il seguente comma: «3-quinquies. Quando si tratta di procedimenti per i delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1, 600-quinquies, 615-ter, 615-quater,...

Decreto Legislativo del 2010 numero 224 art. 1

MODIFICHE AL CODICE CIVILE 1. L'articolo 2343-ter è modificato come segue: a) il secondo comma è sostituito dal seguente: «Fuori dai casi in cui è applicabile il primo comma, non è altresì richiesta la relazione di cui all'articolo 2343, primo comma, qualora il valore attribuito, ai fini della...

Oggetto, contenuto, effetti del contratto

Con la locuzione contenuto non viene soltanto ad essere evocato l'insieme delle disposizioni, delle attribuzioni patrimoniali in cui si sostanzia il regolamento negoziale. Così definito l'oggetto viene a formare un concetto assai prossimo a quello dell'elemento causale. Dire che nella vendita il...

Annullabilità assoluta

Con il termine "annullabilità assoluta" si intende alludere non tanto alla possibilità per chiunque di far valere la causa invalidante (ciò che probabilmente non può neppure esser detto in senso proprio con riferimento alla nullità), quanto alla possibilità di agire da parte di chi, soggetto...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 148

AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI 1. I lavori concernenti beni mobili, superfici decorate di beni architettonici e materiali storicizzati di beni immobili di interesse storico artistico o archeologico, gli scavi archeologici, anche subacquei, nonché quelli relativi a ville, parchi e giardini di cui...

Interpretazione degli atti ai fini dell'imposta di registro

L’imposta di registro è legata alla registrazione di un atto da parte dell’Ufficio del registro (art. 20, D.P.R. n. 131/1986). L’imposta di registro è denominata imposta d’atto in quanto per la sua applicazione occorre innanzi tutto identificare esattamente la vera natura giuridica e gli...

Legge del 2017 numero 161 art. 37

INTERPRETAZIONE AUTENTICA DELL'ARTICOLO 1, COMMI DA 194 A 206, DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 2012, N. 228 1. Le disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 194 a 206, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, si interpretano nel senso che si applicano anche con riferimento ai beni confiscati, ai sensi...

L'opponibilità

Il concetto di opponibilità nel più vasto ambito degli effetti riflessi del contratto si specifica nell'apprezzamento della prevalenza del titolo contrattuale che attribuisce ad un soggetto un diritto incompatibile con quello vantato da un terzo in forza di altro titolo. Tale prevalenza non può non...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 27

TITOLO III Pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni - CAPO I Monitoraggio dei debiti delle pubbliche amministrazioni e dei relativi tempi di pagamenti (MONITORAGGIO DEI DEBITI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI) 1. Dopo l'articolo 7 del decreto-legge 8 aprile 2013, n.35, convertito, con...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 131

PARTE TERZA Beni paesaggistici - TITOLO I Tutela e valorizzazione - CAPO I Disposizioni generali - (PAESAGGIO) 1. Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni. 2. Il presente Codice tutela...

Legge del 2012 numero 247 art. 60

SOSPENSIONE CAUTELARE 1. La sospensione cautelare dall'esercizio della professione o dal tirocinio può essere deliberata dal consiglio distrettuale di disciplina competente per il procedimento, previa audizione, nei seguenti casi: applicazione di misura cautelare detentiva o interdittiva irrogata...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 12

ESCLUSIONI SPECIFICHE PER LE CONCESSIONI NEL SETTORE IDRICO 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano alle concessioni aggiudicate per: a) fornire o gestire reti fisse destinate alla fornitura di un servizio al pubblico in connessione con la produzione, il trasporto o la...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 317

TITOLO VIII Liquidazione giudiziale e misure cautelari penali (PRINCIPIO DI PREVALENZA DELLE MISURE CAUTELARI REALI E TUTELA DEI TERZI) 1. Le condizioni e i criteri di prevalenza rispetto alla gestione concorsuale delle misure cautelari reali sulle cose indicate dall'articolo 142 sono regolate...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 6-ter

MODIFICA ALL'ARTICOLO 5 DEL CODICE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 82, IN MATERIA DI PAGAMENTI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CON MODALITÀ INFORMATICHE 1. All'articolo 5, comma 1, del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è...