Testo cercato:

art civile codice

Risultati 4411-4445 di 37187

Il preventivo deposito delle somme per tasse e onorari

Ai sensi del III comma dell'art. l.n. il notaio non può ricusare la stipulazione di atti di chi, essendo ammesso a godere del gratuito patrocinio (e lo dimostri) oppure richiedendo la redazione del testamento pubblico (per atto di notaio) non eroghi anticipatamente gli importi di tasse, onorari e...

Legge del 2004 numero 6 art. 13

1. Dopo l'articolo 46 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, approvate con regio decreto 30 marzo 1942, n. 318, è inserito il seguente: "Art. 46-bis. Gli atti e i provvedimenti relativi ai procedimenti previsti dal titolo XII del libro primo del codice non...

Azione di apposizione di termini

L'azione per apposizione di termini, a differenza dell'azione di regolamento di confine, presuppone la certezza del confine. Essa è funzionale a far apporre o a ristabilire i cippi, i simboli del confine tra due fondi, nel caso di mancanza o di irriconoscibilità (art. cod.civ.). Con questo...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 157

(abrogato) EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI E DI TITOLI DI DEBITO DA PARTE DELLE SOCIETÀ DI PROGETTO (art. 37-sexies, legge n. 109/1994) [1. Al fine di realizzare una singola infrastruttura o un nuovo servizio di pubblica utilità, le società di progetto di cui all'articolo 156 nonché le società titolari...

Decreto Legislativo del 2006 numero 155 art. 4

(abrogato) STRUTTURA PROPRIETARIA E DISCIPLINA DEI GRUPPI [1. All'attività di direzione e controllo di un'impresa sociale si applicano, in quanto compatibili, le norme di cui al capo IX del titolo V del libro V e l'articolo 2545-septies del codice civile. Si considera, in ogni caso, esercitare...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 18

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 244 DEL CODICE CIVILE 1. L'articolo 244 del codice civile è sostituito dal seguente: “Art. 244. Termini dell'azione di disconoscimento L'azione di disconoscimento della paternità da parte della madre deve essere proposta nel termine di sei mesi dalla nascita del figlio...

Legge del 2005 numero 262 art. 34

FALSO IN PROSPETTO 1. Dopo l'articolo 173 del testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, è inserito il seguente: «Art. 173-bis. - (Falso in prospetto). - 1. Chiunque, allo scopo di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto, nei prospetti richiesti per la...

Appello di Napoli del 1982 (08/07/1982)

E' annullabile e non inisistente nè nulla la delibera assembleare di una s.p.a.adottata con maggioranza meno elevata rispetto a quella sancita dal Codice Civile (art. 2377 cod. civ.).L'attribuzione del diritto di prelazione ed, a fortiori, del diritto di opzione - abbia essa origine legislativa o...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 12

MODIFICHE ALLA LEGGE 21 GENNAIO 1994, N. 53 1. Alla legge 21 gennaio 1994, n. 53, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3-bis: 1) dopo il comma 1, è inserito il seguente: «1-bis. Fermo restando quanto previsto dal regio decreto 30 ottobre 1933, n. 1611, in materia di...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 2802 (09/03/1992)

L' art. 1141 del codice civile nello stabilire che il detentore può acquistare il possesso mediante un atto di opposizione da lui compiuto contro il possessore, si riferisce al detentore in senso proprio o detentore qualificato, il quale mutando il proprio "animus" e dichiarando di voler esercitare...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 3652 (28/04/1997)

All'amministratore di una società non può essere imputato a titolo di responsabilità ex art. 2392, codice civile, di aver compiuto scelte inopportune dal punto di vista economico, atteso che una tale valutazione attiene alla discrezionalità imprenditoriale e può pertanto eventualmente rilevare come...

Tribunale di Milano del 1992 (26/03/1992)

L' art. 1130 codice civile attribuisce all' amministratore una serie di poteri-doveri. In particolare egli è tenuto a disciplinare l' uso delle cose e dei servizi comuni in modo da assicurare il miglior godimento a tutti i condomini ed è tenuto a compiere gli atti conservativi inerenti alle parti...

Legge del 1997 numero 196 art. 5

Interventi specifici per i lavoratori temporanei Le imprese fornitrici sono tenute a versare al Fondo di cui al comma 2 un contributo pari al 4 per cento della retribuzione corrisposta ai lavoratori assunti con il contratto di cui all'articolo 3. Le risorse sono destinate per: a) interventi a...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 3-bis

DECADENZA DALL'ASSEGNAZIONE DELL'ALLOGGIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PER GLI AUTORI DI DELITTI DI VIOLENZA DOMESTICA 1. In caso di condanna, anche non definitiva, o di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale per i reati,...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 1

NOZIONE E QUALIFICA DI IMPRESA SOCIALE 1. Possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutti gli enti privati, inclusi quelli costituiti nelle forme di cui al libro V del codice civile, che, in conformità alle disposizioni del presente decreto, esercitano in via stabile e principale...

Soggetti obbligati a chiedere la registrazione

L’ordinamento fiscale non detta una disciplina generale dei contratti ma si limita a regolare l’obbligazione tributaria derivante da ciascun contratto, sia ai fini delle imposte dirette che indirette. A differenza dell’obbligazione contrattuale, riconducibile all’autonomia privata,...

Cass. civile del 1994 numero 1609 (18/02/1994)

Nei contratti formali (nei quali é compreso quello preliminare di compravendita di beni immobili ai sensi del combinato disposto degli art. 1350 e 1351, codice civile), le cause modificative o estintive del rapporto debbono risultare da fattori prestabiliti dalle parti nello stesso contratto e...

Legge del 1999 numero 526 art. 25

(MODIFICHE DEL CAPO XIV-BIS DEL CODICE CIVILE). 1. Al primo comma dell'articolo 1469-bis del codice civile le parole: ",che ha per oggetto la cessione di beni o la prestazione di servizi," sono soppresse. 2. All'articolo 1469-quater del codice civile e' aggiunto, in fine, il seguente comma: "La...

Inammissibilità di una convalida del contratto rescindibile

Il contratto rescindibile non ammette convalida (art. cod.civ. ). La legge sembra aver sottratto alla parte legittimata attivamente in ordine all'azione di rescissione il potere di disporne, facendo venir meno negozialmente la condizione di impugnabilità . E' soltanto la controparte che,...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 2632 (04/03/1993)

E' invalida la clausola «di continuazione», con la quale i soci di società in accomandita semplice, nell' atto costitutivo, in deroga all' art. 2284, codice civile, prevedano l' automatica trasmissibilità all' erede del socio accomandatario defunto, di cui non sia certa l' identità, unitamente alla...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 7595 (10/07/1993)

Nel caso di recesso di socio di società di persone, per il calcolo della liquidazione della quota, a norma dell' art. 2289, secondo comma, codice civile, deve tenersi conto della effettiva consistenza economica dell' azienda sociale all' epoca dello scioglimento del rapporto, comprendendovi anche il...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 23-bis

COMPENSI PER GLI AMMINISTRATORI E PER I DIPENDENTI DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Rubrica così sostituita dall'art. 2, comma 20-quater, lett. c), D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla L. 7 agosto 2012, n. 135) 1. Fatto salvo quanto previsto...

Gli elementi accidentali: condizione, termine, modo

Con il termine elementi accidentali si designano quegli elementi dell'atto che non ne costituiscono parti indispensabili, bensì, semplicemente eventuali, accidentali. Tradizionalmente si fa riferimento a condizione, termine e modo ma, a stretto rigore, l'accidentalità contrassegna qualsiasi clausola...