Testo cercato:

art civile codice

Risultati 4761-4795 di 37187

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 7

CONCILIAZIONE AVENTE PER OGGETTO DIRITTI DEL PRESTATORE DI LAVORO [1. All'articolo 2113 del codice civile, al quarto comma, dopo le parole “del codice di procedura civile” sono aggiunte le seguenti: «o conclusa a seguito di una procedura di negoziazione assistita da un avvocato».] (Articolo...

Peculiarità del procedimento nella divisione ereditaria

La disciplina dettata dalla legge in tema di divisione ereditaria per la sua completezza sembrerebbe costituire un paradigma generale . Tuttavia alcune sue regole sono ad essa specifiche, risultando inapplicabili al procedimento divisionale in generale. Si pensi alla sospensione testamentaria...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 32

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 273 DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 273 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma la parola: “naturale” è soppressa; la parola: “potestà” è sostituita dalle seguenti: “responsabilità genitoriale”; b) al secondo comma la parola:...

Il presupposto della c.d. imputabilità

Il legislatore, all'art. cod. civ. , sancisce, ai fini della responsabilità da fatto illecito, la necessità che il soggetto che ne sia autore sia imputabile nel momento in cui l'ha commesso, perché, ove imputabile non fosse, non risponderebbe delle conseguenze del fatto dannoso.Così prevede,...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 52

Quando a contrarre matrimonio osta un impedimento per il quale e' stata concessa autorizzazione, a termini delle disposizioni del codice civile, uno degli sposi deve presentare copia del relativo provvedimento. Se si tratta di vedova o di donna nei cui confronti e' stato dichiarato...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 64

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 433 DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 433 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) il numero 2) è sostituito dal seguente: “2) i figli, anche adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi;”; b) il numero 3) è sostituito dal seguente: “3) i...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 14

MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE E AD ALTRE DISPOSIZIONI 1. Alle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) all'articolo 155-quater, il...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 9

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 232 DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 232 del codice civile il primo comma è sostituito dal seguente: “Si presume concepito durante il matrimonio il figlio nato quando non sono ancora trascorsi trecento giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della...

Decreto Legislativo del 2012 numero 91 art. 1

MODIFICHE AL LIBRO V, CAPO V, DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 2366 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma, le parole: «Salvo quanto previsto dalle leggi speciali per le società, diverse dalle società cooperative, che fanno ricorso al mercato del capitale...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 8

INTRODUZIONE DELL'ARTICOLO 162-BIS NELLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. Alla legge n. 633 del 1941, dopo l'articolo 162 è inserito il seguente: «Art. 162-bis. - 1. Se il giudice, nel rilasciare il provvedimento cautelare, non stabilisce il termine entro cui le parti devono iniziare il giudizio...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 4826 (14/07/1983)

Sia per il codice civile abrogato che per quello vigente, per aversi la divisione inter liberos, la quale impedisce il nascere della comunione ereditaria e realizza l' identico risultato pratico conseguibile con la divisione amichevole o giudiziale, occorre che gli eredi siano chiamati a succedere...

Cass. civile del 1991 numero 4785 (02/05/1991)

La divulgazione del ritratto di una persona nota é lecita, ai sensi dell'art. 971 legge sul diritto d'autore, solo se risponde ad esigenze di pubblica informazione e cioè allo scopo di far conoscere al pubblico le fattezze della persona in questione e di documentare visivamente le notizie che,...

Decreto Ministeriale del 27 aprile 2018 numero 50 art. 1

AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, le modalità con cui le imprese sociali ivi indicate pongono in essere le operazioni straordinarie di trasformazione, fusione, scissione e cessione d'azienda...

Legge del 1913 numero 89 art. 58

1. L'atto notarile è nullo, salvo ciò che è disposto dall'art. 1316 del Codice civile (ora art. 2701, c.c. 1942): 1° se è stato rogato dal notaro prima che sia avvenuta l'iscrizione di lui nel ruolo a norma dell'art. 24; 2° se fu ricevuto da un notaro che abbia cessato dall'esercizio per una...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 81

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 582 DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 582 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) nella rubrica la parola: “legittimi” è soppressa; b) al primo comma la parola: “legittimi” è soppressa.

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 64

EFFETTI DEGLI ACCORDI SULLA DISCIPLINA SOCIETARIA 1. Dalla data del deposito della domanda per l'omologazione degli accordi di ristrutturazione disciplinati dagli articoli 57, 60 e 61 ovvero della richiesta di misure cautelari e protettive ai sensi dell'articolo 54 relative ad una proposta di...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 182-sexies

RIDUZIONE O PERDITA DEL CAPITALE DELLA SOCIETÀ IN CRISI Dalla data del deposito della domanda per l'ammissione al concordato preventivo, anche a norma dell'articolo 161, sesto comma, della domanda per l'omologazione dell'accordo di ristrutturazione di cui all'articolo 182-bis ovvero della...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 48

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 324 DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 324 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) la parola: “potestà”, ovunque presente, è sostituita dalle seguenti: “responsabilità genitoriale”; b) al primo comma, dopo le parole: “dei beni del figlio”, sono...

L'accordo (compravendita)

Il meccanismo di formazione del consenso (che, si rimarca, possiede ordinariamente efficacia traslativa ai sensi dell' cod.civ.) nel contratto di compravendita si può dire paradigmatico rispetto ad ogni specie di negoziazione. Quando l'accordo si perfeziona tra soggetti presenti, dunque in...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 13

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 238 DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 238 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: “Irreclamabilità di uno stato di figlio contrario a quello attribuito dall'atto di nascita”; b) al primo comma le parole: “233,...

Impresa sociale, gli organi di controllo

L'attività propria dell'impresa sociale è soggetta a verifiche specifiche. L'originario sistema degli organi di controllo di cui all' art. D.Lgs. 24 marzo 2006, n.155 infatti disponeva che, ove non fosse diversamente stabilito dalla legge (come nell'ipotesi in cui l'impresa sociale sia costituita...

Legge del 2009 numero 99 art. 10

SOCIETA' COOPERATIVE 1. All'articolo 2511 del codice civile, dopo le parole: «con scopo mutualistico» sono aggiunte le seguenti: «iscritte presso l'albo delle società cooperative di cui all'articolo 2512, secondo comma, e all'articolo 223-sexiesdecies delle disposizioni per l'attuazione del...

Azioni nominative e azioni al portatore

I primi due capoversi dell'art. cod.civ. ribadiscono da un lato la regola generale secondo la quale, in linea di principio, titoli azionari possono essere emessi in forma di titoli nominativi ovvero di titoli al portatore a scelta dell'azionista, e dall'altro lato i casi in cui, in deroga a tale...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 101

CAPO IV Libri e registri obbligatori (LIBRI E REGISTRI OBBLIGATORI) 1. Le imprese di assicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica e le sedi secondarie di imprese di assicurazione di Stati terzi, ferme restando le altre disposizioni stabilite dalla legge, devono tenere i libri e i...

Cass. civile del 1995 numero 5747 (25/05/1995)

L'assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta, disciplinata dall'art. 1891 Codice civile, integra un contratto a favore del terzo, con la conseguenza che il rifiuto dell'assicurato di avvalersi dei diritti che la stipulazione gli assicura nei confronti del promittente assicuratore -...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 25

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 254 DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 254 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma la parola: “naturale” è sostituita dalle seguenti: “nato fuori del matrimonio”; b) il secondo comma è abrogato.

L'obbligo di prestare gli alimenti

Il titolo che origina l'obbligazione alimentare può derivare dalla legge, secondo l'ordine previsto dall'art. cod. civ. , ovvero da un contratto o da un testamento (legato di alimenti art. cod. civ. ). Per quanto attiene alla prima fonte enunciata, il titolo XIII del libro primo del codice...

Beni culturali appartenenti allo stato o ad enti territoriali

Prima di esaminare la disciplina dei beni culturali appartenenti allo Stato ed agli enti pubblici territoriali è il caso di percorrere diacronicamente la normativa che si è succeduta in materia. Gli artt. e della Legge 1089/39, (legge già abrogata dall'art. del D.Lgs. 490/99 (a propria volta...

Decreto Legislativo del 2006 numero 155 art. 10

(abrogato) SCRITTURE CONTABILI [1. L'organizzazione che esercita l'impresa sociale deve, in ogni caso, tenere il libro giornale e il libro degli inventari, in conformità alle disposizioni di cui agli articoli 2216 e 2217 del codice civile, nonchè redigere e depositare presso il registro delle...

Legge del 2012 numero 220 art. 18

1. L'articolo 63 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 30 marzo 1942, n. 318, è sostituito dal seguente: «Art. 63. - Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore,...