Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5391-5425 di 37437

Tribunale di Milano del 1993 (28/10/1993)

Commette grave inadempienza ai sensi dell'art. 2286 codice civile il socio amministratore di una s.n.c. che emette assegni su un conto della società per scopi personali: si realizza, infatti, un'indebita commistione tra il patrimonio sociale e quello personale dei soci. Non può essere posto a base...

Impugnazione della rinunzia all'eredità per violenza o per dolo

L'art. cod.civ. sancisce l'impugnabilità della rinunzia all'eredità che sia stata posta in essere in esito a violenza o a dolo. In relazione a detti vizi della volontà si reputa siano applicabili le norme che il codice civile prescrive in materia di contratto . La legittimazione attiva compete sia...

La crisi da sovraindebitamento

Per il tramite del D.L. 22 dicembre 2011 n. , ma soprattutto della successiva novellazione operata dalla L. 27 gennaio 2012, n. 3 (stante l'intervento della L. 17 febbraio 2012 n. 10, la quale, in sede di conversione del D.L. 202/2011 ebbe a sopprimere tutta la normativa, rendendo di fatto operante...

Cass. civile del 1981 numero 4651 (16/07/1981)

L'art. 230 bis, Codice civile prende in considerazione, per il sorgere dell'impresa familiare, non giá la manifestazione di volontá negoziale dei soggetti interessati ma, unicamente, fatti concludenti, quali le prestazioni di attività di lavoro in modo continuativo nell'impresa familiare

PreLegge art. 6

Formazione ed efficacia delle norme corporative La formazione e l' efficacia delle norme corporative sono disciplinate nel codice civile e in leggi particolari.

Decreto Direttoriale 1 luglio 2016

Decreto Direttoriale del Ministero dell'Economia e delle Finanze, Approvazione delle specifiche tecniche per la struttura di modello informatico e di statuto delle società a responsabilità limitata start-up innovative, a norma del DM 17 febbraio 2016 Art. 1Specifiche tecniche per la struttura del...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 15-bis

NOTIFICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI, COMUNICAZIONI ED AVVISI 1. Alla notificazione di atti e di documenti da parte di organi delle pubbliche amministrazioni a soggetti diversi dagli interessati o da persone da essi delegate, nonchè a comunicazioni ed avvisi circa il relativo contenuto, si applicano...

Elementi essenziali (compravendita)

Come per tutti i contratti, anche per la compravendita è possibile, concretando la prescrizione generale di cui all' cod.civ., riferire partitamente della formazione dell'accordo negoziale, delle ipotesi in cui esso debba indispensabilmente rivestire uno speciale formalismo ad substantiam,...

Cass. civile del 1992 numero 2083 (20/02/1992)

Nell'ambito del leasing finanziario sono individuabili due distinte figure contrattuali: nella prima, corrispondente a quella tradizionale, l'utilizzazione della res da parte del concessionario, dietro versamento dei canoni all'uopo previsti, si inquadra, secondo la volontá delle parti, in una...

Legge del 2015 numero 55 art. 2

1. All'articolo 191 del codice civile, dopo il primo comma è inserito il seguente: «Nel caso di separazione personale, la comunione tra i coniugi si scioglie nel momento in cui il presidente del tribunale autorizza i coniugi a vivere separati, ovvero alla data di sottoscrizione del processo verbale...

Cass. civile del 1994 numero 10649 (13/12/1994)

Qualora il definitivo assetto (su base contrattuale) di interessi tra le parti non si formi immediatamente per mezzo di un unico atto, si possono prospettare tre diverse ipotesi, produttive di differenti conseguenze giuridiche: a) patto d'opzione (art. 1331 Codice civile), negozio bilaterale con cui...

Decreto Legge del 2010 numero 40 art. 5-bis

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA IN MATERIA DI INSTALLAZIONE DI RETI E DI IMPIANTI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA 1. Nel codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, dopo l'articolo 87 è inserito il seguente: "Art. 87-bis. - (Procedure semplificate per...

Legge del 2012 numero 220 art. 14

1. L'articolo 1136 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1136. - (Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni). - L'assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 224 art. 10

abrogato [COLPA DEL DANNEGGIATO] [1. Nelle ipotesi di concorso del fatto colposo del danneggiato il risarcimento si valuta secondo le disposizioni dell'art. 1227 del codice civile. 2. Il risarcimento non è dovuto quando il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 21

COMUNICAZIONE E ACCESSO ALLE INFORMAZIONI SULLA TITOLARITÀ EFFETTIVA DI PERSONE GIURIDICHE E TRUST 1. Le imprese dotate di personalità giuridica tenute all'iscrizione nel Registro delle imprese di cui all'articolo 2188 del codice civile e le persone giuridiche private tenute all'iscrizione nel...

Decreto Ministeriale del 12 dicembre 2013 art. 1

La misura del saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284 del codice civile e' fissata all'1 per cento in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2014. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 82

Il disposto dell'art. 66 , capoverso 3°della legge, si deve pure osservare nel caso di deposito da farsi, ai sensi dell'art. 912 del Codice civile, del testamento olografo consegnato fiduciariamente al notaro dal testatore o da chi faccia istanza pel deposito.

Incapacità di testare (minori d'età)

Nel nostro ordinamento la maggiore età viene raggiunta al compimento del diciottesimo anno ( cod.civ. ) . Quid juris nel caso di successione di leggi nel tempo in forza della quale mutino i criteri di determinazione dell'età maggiore? Si pensi al caso in cui Tizio di anni diciannove confezioni le...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 51

IMPUGNAZIONI 1. Contro la sentenza del tribunale che pronuncia sull'omologazione del concordato preventivo o degli accordi di ristrutturazione oppure dispone l'apertura della liquidazione giudiziale le parti possono proporre reclamo. La sentenza che dichiara aperta la liquidazione giudiziale può...

La comunione ereditaria

Se più soggetti, anche per quote tra loro differenti, chiamati all'eredità per legge o per testamento, vengono ad assumere la qualità di coeredi, si instaura fra i medesimi una situazione di contitolarità relativamente ai beni appartenenti all'asse ereditario. Si tratta di una comunione incidentale,...

Legge del 1966 numero 607 art. 9

Nell'articolo 973 del codice civile sono soppresse le parole: «eccettuato il caso in cui, a norma dell'articolo precedente, la domanda di devoluzione preclude l'affrancazione».

Legge del 1967 numero 587

Rimborso spese e compenso ai commissari liquidatori nelle procedure di liquidazione delle societa' cooperative disposte ai sensi degli articoli 2540 e 2544 del Codice civile. (G.U. 29 luglio 1967, n. 189)

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 70

ASTENSIONE E RICUSAZIONE 1. Il giudice ausiliario ha l'obbligo di astenersi e può essere ricusato a norma dell'articolo 52 del codice di procedura civile, oltre che nei casi previsti dall'articolo 51, primo comma, del medesimo codice, quando è stato associato o comunque collegato, anche mediante...

Mandato oneroso e mandato a titolo gratuito

Il mandato si presume conferito a titolo oneroso (art. , cod.civ. ). Quando il compenso del mandatario non sia stato stabilito dalle parti, viene determinato secondo le tariffe professionali o gli usi o, in mancanza, ad opera del giudice. Il corrispettivo può essere variamente stabilito....

Estinzione della fidejussione

La garanzia fideiussoria si può estinguere in esito all'adempimento dell'obbligazione da parte del debitore principale (ovvero alle ulteriori vicende estintive diverse dall'adempimento: novazione, remissione, compensazione) o al sopraggiungere del termine finale che fosse stato apposto al titolo...

Principio di competenza

Nell’ambito del reddito d’impresa l’imputazione all’esercizio delle operazioni è effettuata tenendo conto della loro esecuzione , senza considerare l’effettiva entrata o uscita monetaria (cassa) ed indipendentemente dalla successiva evoluzione del rapporto contrattuale (ad esempio per vizi della...

Decreto Legislativo del 1992 numero 285 art. 219

REVOCA DELLA PATENTE DI GUIDA 1. Quando, ai sensi del presente codice, è prevista la revoca della patente di guida, il provvedimento è emesso dal competente ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri, nei casi previsti dall'art. 130, comma 1, e dal prefetto del luogo della...

Legge del 2001 numero 149 art. 31

L’articolo 314 del codice civile è sostituito dal seguente: «La sentenza definitiva che pronuncia l’adozione è trascritta a cura del cancelliere del tribunale competente, entro il decimo giorno successivo a quello della relativa comunicazione, da effettuarsi non oltre cinque giorni dal deposito, da...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 83

EFFETTI DEL PROVVEDIMENTO PER LA BANCA, PER I CREDITORI E SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI 1. Dalla data di insediamento degli organi liquidatori ai sensi dell'articolo 85, e comunque dal sesto giorno lavorativo successivo alla data di adozione del provvedimento che dispone la liquidazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 6

COMUNIONE 1. Se un diritto di proprietà industriale appartiene a più soggetti, le facoltà relative sono regolate, salvo convenzioni in contrario, dalle disposizioni del codice civile relative alla comunione in quanto compatibili.

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 126

UFFICIO CENTRALE ITALIANO 1. L'Ufficio centrale italiano è abilitato all'esercizio delle funzioni di Ufficio nazionale di assicurazione e allo svolgimento degli altri compiti stabiliti dall'ordinamento comunitario e dal presente codice a seguito di riconoscimento del Ministro delle attività...