Testo cercato:

art civile codice

Risultati 12076-12110 di 37437

Cass. Civile, sez. I del 2024 numero 28404 (05/11/2024)

In tema di responsabilità precontrattuale, la pubblica amministrazione ha l’obbligo di informare la controparte su eventuali cause di invalidità o inefficacia del contratto derivanti da norme che deve conoscere ed applicare in modo professionale. Qualora tale informazione venga omessa, la pubblica...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 28675 (07/11/2024)

Non è configurabile nell’ordinamento giuridico la possibilità di usucapire la libertà di un immobile da pesi che lo gravino (cd. usucapio libertatis). L’unica modalità di estinzione per non uso dei diritti reali parziari gravanti su un immobile è la prescrizione, secondo la disciplina dell’art. 1073...

Cass. Civile, sez. I del 2024 numero 28650 (07/11/2024)

Nella società irregolare, ossia non iscritta nel registro delle imprese, tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali. Qualsiasi patto interno che limiti la responsabilità di uno o più soci non è opponibile ai terzi, conformemente a quanto disposto dall’art....

Cass. Civile, sez. III del 2024 numero 25026 (17/09/2024)

Il notaio rogante il contratto di compravendita di un immobile che ha omesso di effettuare le dovute visure ipotecarie è tenuto a risarcire all’acquirente del cespite, successivamente sottoposto ad esecuzione immobiliare da parte del creditore ipotecario, un danno commisurato all’effettivo nocumento...

Cass. Civile, sez. III del 2024 numero 28482 (05/11/2024)

È compatibile con il contratto di mutuo un termine di restituzione in potestate creditoris; tuttavia, la clausola di ripetibilità ad nutum deve rispettare lo schema causale del mutuo e, dunque, non implicare un’esigibilità immediata del debito di restituzione. (Nella specie, la S.C. ha confermato la...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 30427 (26/11/2024)

La sentenza che dispone il trasferimento coattivo di un bene ai sensi dell’art. 2932 cod.civ. presuppone l’identità strutturale e funzionale del bene oggetto del preliminare di vendita con quello esistente al momento della sentenza. L’effetto traslativo è precluso se vi sono difformità sostanziali...

Cass. Civile, sez. III del 2024 numero 29078 (11/11/2024)

La ricognizione di debito e la promessa di pagamento possono provenire da soggetto terzo rispetto al debitore, purché legittimato dal punto di vista sostanziale a disporre del patrimonio su cui incide l’obbligazione dichiarata. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 29311 (13/11/2024)

Una clausola contrattuale che preveda la rinuncia preventiva alla costituzione di una servitù di passaggio coattiva deve essere esaminata attentamente in relazione alla situazione concreta del fondo. In presenza di interclusione relativa, ove l’accesso diretto risulti particolarmente disagevole o...