Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17221-17255 di 36664

Costituzione Italiana art. 43

1.A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di...

Costituzione Italiana art. 48

TITOLO IV Rapporti politici 1. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. 2. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. (Comma aggiunto dall'art. 1 della L. Cost. 17 gennaio 2000, n. 1) 3. La legge stabilisce...

Costituzione Italiana art. 5

1. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell' autonomia e del decentramento.

Costituzione Italiana art. 54

1. Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. 2. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.

Costituzione Italiana art. 57

1. Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero. 2. Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero. 3. Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sette; il Molise...

Costituzione Italiana art. 73

1. Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall' approvazione. 2. Se le Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano l' urgenza, la legge è promulgata nel termine da essa stabilito. 3. Le leggi sono pubblicate subito dopo la...

Costituzione Italiana art. 75

1. E' indetto referendum popolare per deliberare l' abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. 2. Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di...

Costituzione Italiana art. 77

1. Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in casi straordinari di necessità e d' urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per...

Costituzione Italiana art. 9

1. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. 2. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Costituzione Italiana art. IX

1. La Repubblica, entro tre anni dall'entrata in vigore della Costituzione, adegua le sue leggi alle esigenze delle autonomie locali e alla competenza legislativa attribuita alle Regioni.

Costituzione Italiana art. V

1. La disposizione dell'art. 80 della Costituzione, per quanto concerne i trattati internazionali che importano oneri alle finanze o modificazioni di legge, ha effetto dalla data di convocazione delle Camere.

Costituzione Italiana art. XII

1. È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. 2. In deroga all'articolo 48, sono stabilite con legge, per non oltre un quinquennio dall'entrata in vigore della Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla eleggibilità per i capi...

Costituzione Italiana art. XIV

1. I titoli nobiliari non sono riconosciuti. I predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922 valgono come parte del nome. 2. L'Ordine mauriziano è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge. 3. La legge regola la soppressione della Consulta araldica.

Costituzione Italiana art. XV

1. Con l'entrata in vigore della Costituzione si ha per convertito in legge il decreto legislativo luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151, sull'ordinamento provvisorio dello Stato.

Costituzione Italiana art. XVI

1. Entro un anno dall'entrata in vigore della Costituzione si procede alla revisione e al coordinamento con essa delle precedenti leggi costituzionali che non siano state finora esplicitamente o implicitamente abrogate.

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 601 a 700

601. All'articolo 5 della legge 28 maggio 1936, n. 1003, è aggiunto, in fine, il seguente comma: «Le spese per la sessione d'esame a norma della presente legge sono poste a carico dell'aspirante nella misura forfetaria di euro 75, da corrispondere al momento della presentazione della domanda. Le...

Legge del 1996 numero 675 art. 44

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, valutato in lire 8.029 milioni per il 1997 ed in lire 12.045 milioni a decorrere dal 1998, si provvede mediante corrispondente...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 14

APPALTI E CONCORSI DI PROGETTAZIONE AGGIUDICATI O ORGANIZZATI PER FINI DIVERSI DAL PERSEGUIMENTO DI UN'ATTIVITÀ INTERESSATA O PER L'ESERCIZIO DI UN'ATTIVITÀ IN UN PAESE TERZO 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti e concessioni aggiudicati dagli enti aggiudicatori...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 18

ESCLUSIONI SPECIFICHE PER CONTRATTI DI CONCESSIONI 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano: a) alle concessioni di servizi di trasporto aereo sulla base di una licenza di gestione a norma del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio o alle concessioni...

Oggetto della comunione legale

Ai sensi dell'art. cod. civ. cadono automaticamente in comunione: gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali. Fanno parte della comunione, esemplificativamente l'appartamento o anche una porzione di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 160-ter

(abrogato) CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ [1. L'affidatario del contratto di disponibilità è retribuito con i seguenti corrispettivi, soggetti ad adeguamento monetario secondo le previsioni del contratto: a) un canone di disponibilità, da versare soltanto in corrispondenza alla effettiva...

Rapporti tra art. 58 l.n. ed art. 28 n.1 l.n

Una delle questioni di maggior rilievo nell'ambito della responsabilità disciplinare del notaio, è quella della definizione degli eventuali rapporti esistenti tra l'art. l.n., che stabilisce quando l'atto notarile è nullo per violazione di norme poste dalla legge notarile stessa e l'art. 28, , l.n....

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 122

COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L'ATTUAZIONE E IL COORDINAMENTO DELLE MISURE DI CONTENIMENTO E CONTRASTO DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19 1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è nominato un Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 6

MODIFICHE ALLA PARTE II, TITOLO V, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte II, titolo V, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 75 è sostituito dal seguente: «Art. 75 (Specifiche condizioni in ambito...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 4

DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI 1. Il Dipartimento per i beni archivistici e librari cura la tutela e la valorizzazione del patrimonio archivistico e librario. 2. Il Dipartimento si articola nei seguenti uffici dirigenziali di livello generale: a) Direzione generale per gli...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 13

APPALTI NEI SETTORI SPECIALI AGGIUDICATI A SCOPO DI RIVENDITA O DI LOCAZIONE A TERZI 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti aggiudicati nei settori speciali a scopo di rivendita o di locazione a terzi, quando l'ente aggiudicatore non gode di alcun diritto speciale o...

Legge del 2014 numero 161 art. 20

CAPO V Disposizioni a tutela della concorrenza (MODIFICHE AL CODICE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163, RELATIVE AGLI AFFIDATARI DI INCARICHI DI PROGETTAZIONE. CASO EU PILOT 4680/13/MARK) 1. All'articolo 90 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e...

Costituzione Italiana art. 1

PRINCIPI FONDAMENTALI 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. 2. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Costituzione Italiana art. 10

1. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. 2. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. 3. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese...