Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17221-17255 di 37566

Offerta non formale

L'art. cod.civ. prevede che il debitore non possa essere considerato in mora qualora abbia tempestivamente effettuato offerta della prestazione (Cass. Civ. Sez. I, ), pur quando non abbia utilizzato la speciale procedura di cui agli e ss.  cod.civ. che disciplinano la c.d. mora del creditore...

Responsabilità precontrattuale e danno risarcibile

L'area del danno risarcibile nella responsabilità precontrattuale non consiste nell'intero pregiudizio risentito dalla controparte, bensì nel cosiddetto interesse negativo. La nozione di interesse negativo è correlata al diritto a non essere coinvolto in perdite di tempo e di risorse....

Sottoscrizione in bianco

La sottoscrizione consiste nella apposizione personale dei propri dati identificativi, con una grafia che costituisce un tratto tipico personale. Il significato che si attribuisce a questa attività è quello corrispondente all'appropriazione da parte del sottoscrittore delle dichiarazioni che...

Corte cost. del 2018 numero 32 (24/01/2018)

Sono inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 5, co. 1, e 6, co. 1, lett. i), del D.Lgs. n. 122/2005 (Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge n. 210/2004), sollevate, in riferimento all'art. 3,...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 12

MODIFICHE ALLA PARTE II, TITOLO XII, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte II, titolo XII, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Giornalismo, libertà di informazione e di...

La rinunzia alla eredità: natura giuridica

In esito all'apertura della successione a causa di morte, si determinano i fenomeni della vocazione e della delazione ereditaria. La più rilevante situazione giuridica soggettiva che sorge a favore del chiamato (che è altresì titolare di una serie di poteri in funzione conservativa e cautelare) si...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 347

COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE 1. Il curatore, il liquidatore giudiziale, il commissario liquidatore e il commissario speciale di cui all'articolo 37 del decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, possono costituirsi parte civile nel procedimento penale per i reati preveduti nel presente titolo,...

PreLegge art. 2

Leggi La formazione delle leggi e l' emanazione degli atti del Governo aventi forza di legge sono disciplinate da leggi di carattere costituzionale.

PreLegge art. 4

Limiti della disciplina regolamentare I regolamenti non possono contenere norme contrarie alle disposizioni delle leggi. I regolamenti emanati a norma del secondo comma dell' articolo 3 non possono nemmeno dettare norme contrarie a quelle dei regolamenti emanati dal Governo.

PreLegge art. 5

Norme corporative Sono norme corporative le ordinanze corporative, gli accordi economici collettivi, i contratti collettivi di lavoro e le sentenze della magistratura del lavoro nelle controversie collettive.

Legge del 1996 numero 675 art. 24

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il trattamento di dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all'articolo 686, commi 1, lettere a) e d), 2 e 3, del codice di procedura penale, è ammesso soltanto se...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 48

IMPUGNAZIONI DELL'ATTO DI RICONOSCIMENTO 1. La sentenza passata in giudicato che accoglie l'impugnazione dell'atto di riconoscimento è comunicata, a cura del procuratore della Repubblica, o è notificata, a cura degli interessati, all'ufficiale dello stato civile che ne fa annotazione nell'atto di...

Tribunale di Lecco, sez. I del 2017 (04/04/2017)

Deve ordinarsi al sindaco del Comune e per esso all’ufficiale dello stato civile dell’ente di astenersi dall’annullare l’annotazione anagrafica del cognome comune scelto dalle parti dell’unione civile e trasmesso al figlio minore di una delle due in applicazione della norma di legge vigente...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 26

ULTERIORI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESECUZIONE FORZATA 1. Al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, l'articolo 212 è sostituito dal seguente: «Art. 212 (Titolo esecutivo). - 1. Le decisioni definitive di condanna, l'ordinanza esecutiva emessa ai sensi dell'articolo 132, comma 3, e i...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 18

Le legislazioni degli Stati membri disciplinano almeno la responsabilità civile nei confronti degli azionisti della società scissa, dei membri dell'organo di amministrazione o di direzione di questa società in conseguenza di irregolarità di membri di detto organo commesse nella preparazione e nella...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. TABELLA A

UFFICI DELL'AMMINISTRAZIONE DELLO STATO TRASFERITI 1) Sezioni delle bellezze naturali delle soprintendenze per i beni ambientali ed architettonici. 2) Sezioni mediche e chimiche e servizi sanitari di protezione antinfortunistica degli ispettorati provinciali e regionali del lavoro. 3) Uffici...

Locazione con patto di futura vendita

Si ipotizzi che Tizio concluda con Caio un accordo in base al quale, a fronte del godimento concesso dal secondo a favore del primo di un appartamento per anni venti, quest'ultimo si obblighi a corrispondere somme periodiche dall'importo prestabilito, con l'intesa che, decorso il detto termine,...

Trascrizione della domanda giudiziale di risoluzione

L'art. 2652 cod.civ. prevede che siano soggette a trascrizione le domande giudiziali di risoluzione dei contratti. Viene espressamente specificato dalla legge che le sentenze che accolgono tali domande non pregiudicano i diritti acquistati dai terzi in base a un atto trascritto o iscritto...

Decreto Legge del 2013 numero 35 art. 10

CAPO III Ulteriori misure in materia di equilibrio finanziario degli enti territoriali (MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 6 LUGLIO 2012, N. 95, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135, E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERSAMENTO DI TRIBUTI LOCALI) 1. All'articolo 16, comma 7, del...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 20

MONITORAGGIO DELLE PROCEDURE ESECUTIVE INDIVIDUALI E CONCORSUALI E DEPOSITO DELLA NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO CON MODALITÀ TELEMATICHE 1. All'articolo 16-bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, dopo il comma 9-ter, sono...

Postergazione di ipoteca

POSTERGAZIONE DI IPOTECA I sottoscritti: - GIANI SERGIO, direttore generale, nato a Chianciano Terme in data 27 maggio 1956, il quale dichiara di intervenire nel presente atto in qualità di direttore generale e - come tale - legale rappresentante della "BANCA DI CHIANCIANO TERME CREDITO...

Le prestazioni accessorie

Se è vero che servitus in facendo consistere nequit, è tuttavia possibile che vengano imposte al titolare del fondo servente condotte positive che si configurano come prestazioni di natura obbligatoria (quali ad es. la riparazione e la manutenzione di un ponte servitù di passaggio) atte a potenziare...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 20

CODICI DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA VIGENTI ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE DECRETO 1. Le disposizioni del codice di deontologia e di buona condotta di cui agli allegati A.5 e A.7 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo n. 196 del...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 1

PARTE PRIMA Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza - TITOLO I Disposizioni generali - CAPO I Ambito di applicazione e definizioni (AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Il presente codice disciplina le situazioni di crisi o insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, ovvero...

Il credito

Il diritto di credito si distingue nell'ambito dei diritti soggettivi per il contenuto delle situazioni giuridiche soggettive attiva e passiva facenti capo ai soggetti coinvolti nel rapporto giuridico. A differenza di quanto si ha modo di riscontrare nei diritti assoluti (ad es. in tema di...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 3

I comuni possono disporre, anche per singole funzioni, l'istituzione di uno o piu' separati uffici dello stato civile. Gli uffici separati dello stato civile vengono istituiti o soppressi con deliberazione della giunta comunale. Il relativo atto e' trasmesso al prefetto.

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 6

AGEVOLAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA A BANDA ULTRALARGA E NORME DI SEMPLIFICAZIONE PER LE PROCEDURE DI SCAVO E DI POSA AEREA DEI CAVI, NONCHÉ PER LA REALIZZAZIONE DELLE RETI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE 1. Dopo il comma 7-bis dell'articolo 33 del decreto-legge...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 11

TITOLO IV Disciplina dell'attività degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi - CAPO I Modifiche al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (INTEGRAZIONI AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385, PER L'ESERCIZIO DELL'AGENZIA IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E DELLA...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 169

ATTI COMPIUTI TRA CONIUGI, PARTI DI UN'UNIONE CIVILE TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO O CONVIVENTI DI FATTO 1. Gli atti previsti dall'articolo 166, compiuti tra coniugi, parti di un'unione civile tra persone dello stesso sesso o conviventi di fatto nel tempo in cui il debitore esercitava un'impresa...

La scissione di società

Nel Libro V del codice civile, pur come modificato dalla riforma del 2003, il legislatore non fornisce alcuna definizione di ciò che intende per scissione, limitandosi ad individuare le forme ed i modi con i quali questa può realizzarsi . Neppure a livello comunitario si ritrova una definizione...

Legge del 1991 numero 10 art. 26

PROGETTAZIONE, MESSA IN OPERA ED ESERCIZIO DI EDIFICI E DI IMPIANTI 1. Ai nuovi impianti, lavori, opere, modifiche, installazioni, relativi alle fonti rinnovabili di energia, alla conservazione, al risparmio e all'uso razionale dell'energia, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 9...