Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5671-5705 di 37438

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 47

APERTURA DEL CONCORDATO PREVENTIVO 1. A seguito del deposito del piano e della proposta di concordato, il tribunale, verificata l'ammissibilità giuridica della proposta e la fattibilità economica del piano ed acquisito, se non disponga già di tutti gli elementi necessari, il parere del...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 29

ALTRE MODIFICHE ALLE LEGGI SPECIALI IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE 1. Al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, articolo 6-bis, comma 1, dopo le parole «che rivestono cariche rappresentative in strutture» sono...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 45

OPERATORI ECONOMICI 1. Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici gli operatori economici di cui all'articolo 3, comma 1, lettera p) nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 185

EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI E DI TITOLI DI DEBITO DA PARTE DELLE SOCIETÀ DI PROGETTO 1. Al fine di realizzare una singola infrastruttura o un nuovo servizio di pubblica utilità, le società di progetto di cui all'articolo 184 nonché le società titolari di un contratto di partenariato pubblico...

La società per azioni

La società per azioni è il prototipo della società di capitali. Il legislatore ha approntato al riguardo una compiuta disciplina che costituisce la base normativa alla quale fanno rinvio una cospicua serie di riferimenti dettati per gli altri tipi sociali a base capitalistica. All'esito della...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 131

abrogato DIRITTO DI RECESSO IN CASO DI FUSIONI E SCISSIONI [1. Gli azionisti dissenzienti dalle deliberazioni di fusione o di scissione che comportino l'assegnazione di azioni non quotate hanno diritto di recedere ai sensi dell'articolo 2437 del codice civile]. (Articolo abrogato dall'art. 9,...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 134

allegato Per quanto non è espressamente previsto nella presente sezione, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio previste dal codice di procedura civile (52). (52) Così sostituito dall'art. 68, L. 29 ottobre 1974, n. 594 (Gazz. Uff. 30...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 182

CESSIONI (Rubrica così sostituita dall’art. 2, comma 2, lett. a), D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2015, n. 132) Se il concordato consiste nella cessione dei beni e non dispone diversamente, il tribunale nomina nel decreto di omologazione uno o più...

Le firme elettroniche, la firma digitale

La speciale forza probatoria del documento elettronico è strettamente correlata alla appropriazione del medesimo da parte di chi ne è l'autore. Ordinariamente questo collegamento viene assicurato nel documento cartaceo dalla sottoscrizione. Essa, come è evidente, non può non consistere in una...

Appello di Bari del 1985 (21/09/1985)

L'ultimo comma dell'art. 26 della legge 18-2-1985, n. 47, precisando che gli spazi adibiti a parcheggio di cui all'art. 18 della legge n. 765/1967 seguono tutto il regime delle pertinenze con l'esplicito rinvio agli artt. 817, 818, 819, Codice civile, consente la piú completa disponibilità di quegli...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 122

COLPA DEL DANNEGGIATO 1. Nelle ipotesi di concorso del fatto colposo del danneggiato il risarcimento si valuta secondo le disposizioni dell'articolo 1227 del codice civile. 2. Il risarcimento non è dovuto quando il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne...

Tribunale di Roma del 1995 (04/10/1995)

Poiché l' associazione professionale si configura come una associazione, benché atipica, in cui lo scopo sociale è l' esercizio "collettivo" della professione, la sua natura è ben distinta da quella di una società, sia pure del tipo personale e non può dunque farsi, nello statuto, un rinvio...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 18

MODIFICHE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 MAGGIO 2002, N. 115 1. All'articolo 13 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, dopo il comma 1-qua-ter, è inserito il seguente: «1-quater.1. Le disposizioni di cui al comma 1-quater non si applicano quando il...

Decreto Legislativo del 2017 numero 5 art. 6

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 2011, N. 71, RECANTE ORDINAMENTO E FUNZIONI DEGLI UFFICI CONSOLARI, AI SENSI DELL'ARTICOLO 14, COMMA 18, DELLA LEGGE 28 NOVEMBRE 2005, N. 246 1. Al decreto legislativo 3 febbraio 2011, n. 71, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo l'articolo...

Elementi essenziali del negozio giuridico e del contratto

Per elemento essenziale del contratto (o anche, più generalmente, del ne­gozio giuridico) si allude a quel requisito, a quell'elemento dell'atto, che viene richiesto ai fini della validità del medesimo. In altri termini la mancanza di un elemento essenziale produce nullità . Come è noto il...

Decreto Legge del 2015 numero 83

DL 27 giugno 2015, n. 83, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 6 agosto 2015, n. 132, Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria (G.U. 27 giugno 2015, n. 147) in vigore dal 27...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 51

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1. Le risorse di cui all'articolo 1, comma 758, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, concernenti il «Fondo per l'erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all'articolo 2120 del codice civile», destinate al...

Estinzione del mandato

L'estinzione del mandato è anzitutto la conseguenza dell'applicazione della normativa in materia di contratto in genere: si pensi alla disciplina dettata dal codice civile in tema di nullità, annullabilità, risoluzione, rescissione, mutuo dissenso, scadenza del termine di efficacia, verificazione...

Modificazioni del rapporto obbligatorio nel lato passivo

La modificazione del lato passivo del rapporto obbligatorio, prescindendo dal fenomeno della successione a titolo universale nonché da ulteriori particolari congegni di determinazione del soggetto obbligato per relationem (si pensi alle obbligazioni propter rem), può essere conseguita per il...

Cass. civile del 1984 numero 253 (12/01/1984)

La compensazione volontaria, ai sensi ed agli effetti di cui all'art. 1252, Codice civile, si concretizza in un negozio bilaterale diretto ad elidere le reciproche ragioni di credito, previo riconoscimento della loro esistenza. L’eccepibilitá di detta compensazione, pertanto, postula la...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 167

PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE 1. Gli atti che incidono su un patrimonio destinato ad uno specifico affare previsto dall'articolo 2447-bis, primo comma, lettera a), del codice civile sono revocabili quando pregiudicano il patrimonio della società. Il presupposto soggettivo...

Legge del 1982 numero 164 art. 4

La sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso non ha effetto retroattivo. Essa provoca lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili conseguenti alla trascrizione del matrimonio celebrato con rito religioso. Si applicano le disposizioni del codice civile e della legge...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 45

ALTRI CASI DI RICONOSCIMENTO 1. Il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio che non ha compiuto i quattordici anni non può essere ricevuto dall'ufficiale dello stato civile in mancanza del consenso del genitore che lo ha riconosciuto per primo o della sentenza del tribunale per i...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. ALLEGATO A

Allegato A (REGOLE DEONTOLOGICHE) (Allegato così ridenominato dall’art. 16, comma 1, D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) A.1 Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell'esercizio dell'attività giornalistica. (Provvedimento del Garante del 29 luglio 1998, in G.U. 3 agosto...

Decreto Presidente Repubblica del 1960 numero 1842 art. 1

Il contratto di agenzia e di rappresentanza commerciale tra le aziende commerciali e gli agenti e rappresentanti di commercio è disciplinato dalle norme contenute nel Capo X del Titolo III del Libro IV del vigente Codice civile (articoli 1742-1752) e nell'Accordo economico collettivo 30 giugno 1938...

Legge del 1941 numero 633 art. 111

1. I diritti di pubblicazione dell'opera dell'ingegno e di utilizzazione dell'opera pubblicata non possono formare oggetto di pegno, pignoramento e sequestro né per atto contrattuale, né per via di esecuzione forzata, finché spettano personalmente all'autore. 2. Possono invece essere dati in pegno...

Legge del 1975 numero 151 art. 233

La legittimazione per provvedimento del giudice si applica anche ai figli nati anteriormente all' entrata in vigore della presente legge. Dalla stessa data non possono essere proseguiti procedimenti per la legittimazione per decreto del Capo dello Stato, ma della presentazione della domanda di...

Cass. civile del 1994 numero 9562 (14/11/1994)

Dall'impegno di eliminare i vizi manifestatisi nell' utilizzazione della cosa compravenduta, assunto dal venditore nei confronti del compratore dopo la conclusione del contratto, sorge una obbligazione autonoma che ha titolo nella promessa unilaterale (del venditore) e che non é, quindi,...

Legge del 2000 numero 248 art. 7

1. Il numero 3) dell'articolo 164 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente: "3) l'ente di diritto pubblico designa i funzionari autorizzati a compiere attestazioni di credito per diritto d'autore nonchè ai fini della legge 5 febbraio 1992, n. 93; dette attestazioni sono atti...

Legge del 2004 numero 6 art. 9

1. All'articolo 427 del codice civile, al primo comma è premesso il seguente: "Nella sentenza che pronuncia l'interdizione o l'inabilitazione, o in successivi provvedimenti dell'autorità giudiziaria, può stabilirsi che taluni atti di ordinaria amministrazione possano essere compiuti dall'interdetto...

Atto di Integrazione di legittima

Repertorio N. XXXXXX Raccolta N. XXXXXX ATTO DI INTEGRAZIONE DI DIRITTI DI LEGITTIMA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici il giorno XXXXXX del mese di XXXXXX. In Lecco, nel mio studio in Via Balicco n.61. Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente in...

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 186 (04/01/2011)

La disciplina del codice in materia di protezione dei dati personali, si cui al d.lgs. n. 196/2003, prescrivendo che il trattamento dei dati personali avvenga nell’osservanza dei principi di proporzionalità e di non eccedenza rispetto agli scopi per cui i dati stessi sono raccolti, non consente che...