Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5671-5705 di 36664

Legge del 1978 numero 392 art. 50

INCOMPETENZA DEL GIUDICE [1. Quando una causa relativa alle controversie di cui agli articoli 30 e 45 sia stata proposta dinanzi a giudice incompetente, l'incompetenza può essere eccepita dal convenuto soltanto nella memoria difensiva di cui all'articolo 416 del codice di procedura civile, ovvero...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 159

RENDITA PERPETUA E RENDITA VITALIZIA 1. Se nel passivo della liquidazione giudiziale sono presenti crediti per rendita perpetua, questa è riscattata a norma dell'articolo 1866 del codice civile. 2. Il creditore di una rendita vitalizia è ammesso al passivo per una somma equivalente al valore...

Tribunale di Catania del 1982 (15/06/1982)

L'art. 23, codice civile che disciplina l'impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea, delle associazioni riconosciute, si applica in via analogica anche alle associazioni non riconosciute. Le deliberazioni degli organi delle associazioni non riconosciute, diverse dall'assemblea, sono...

Estinzione del mandato

L'estinzione del mandato è anzitutto la conseguenza dell'applicazione della normativa in materia di contratto in genere: si pensi alla disciplina dettata dal codice civile in tema di nullità, annullabilità, risoluzione, rescissione, mutuo dissenso, scadenza del termine di efficacia, verificazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 72

NOZIONE DI CONTROLLO 1. Ai fini del presente titolo, il controllo sussiste anche con riferimento a soggetti diversi dalle società, nei casi previsti dall'articolo 2359, primo e secondo comma, del codice civile ed in presenza di contratti o di clausole statutarie che abbiano per oggetto o per...

Legge del 2012 numero 220 art. 9

1. L'articolo 1129 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1129. - (Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore). - Quando i condomini sono più di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 2401 (04/03/1998)

In tema di edilizia residenziale pubblica, la natura privatistica del contratto di locazione a mezzo del quale viene attuato il provvedimento di assegnazione dell'alloggio comporta che il rapporto stesso è assoggettato alla normale disciplina della risoluzione della locazione per le cause previste...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 3817 (04/07/1979)

Gli artt 1367 e 1370 cod. civ. - che si ispirano, rispettivamente, ai principi della conservazione del contratto e della tutela del contraente più debole - contengono criteri interpretativi sussidiari, utilizzabili solo quando il senso del contratto sia rimasto oscuro ed ambiguo e permangano dubbi...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 40-bis

CANCELLAZIONE DELLE IPOTECHE 1. Ai fini di cui all'articolo 2878 del codice civile e in deroga all'articolo 2847 del codice civile, l'ipoteca iscritta a garanzia di obbligazioni derivanti da contratto di mutuo stipulato o accollato a seguito di frazionamento, anche ai sensi del decreto...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 51

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1. Le risorse di cui all'articolo 1, comma 758, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, concernenti il «Fondo per l'erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all'articolo 2120 del codice civile», destinate al...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 45

ALTRI CASI DI RICONOSCIMENTO 1. Il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio che non ha compiuto i quattordici anni non può essere ricevuto dall'ufficiale dello stato civile in mancanza del consenso del genitore che lo ha riconosciuto per primo o della sentenza del tribunale per i...

Cass. civile del 1984 numero 253 (12/01/1984)

La compensazione volontaria, ai sensi ed agli effetti di cui all'art. 1252, Codice civile, si concretizza in un negozio bilaterale diretto ad elidere le reciproche ragioni di credito, previo riconoscimento della loro esistenza. L’eccepibilitá di detta compensazione, pertanto, postula la...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 167

PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE 1. Gli atti che incidono su un patrimonio destinato ad uno specifico affare previsto dall'articolo 2447-bis, primo comma, lettera a), del codice civile sono revocabili quando pregiudicano il patrimonio della società. Il presupposto soggettivo...

Legge del 1982 numero 164 art. 4

La sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso non ha effetto retroattivo. Essa provoca lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili conseguenti alla trascrizione del matrimonio celebrato con rito religioso. Si applicano le disposizioni del codice civile e della legge...

Condizione impossibile o illecita nella donazione

Il codice civile non ha predisposto in tema di donazione una disciplina specifica relativamente alle condizioni impossibili o illecite. Da un lato indubbiamente la donazione è un contratto e l'art. cod.civ., dettato in tema di contratto in genere, non fa distinzioni di sorta; dall'altro la causa...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 243

(abrogato) ULTERIORI NORME DI PROCEDURA PER GLI ARBITRATI IN CUI IL PRESIDENTE È NOMINATO DALLA CAMERA ARBITRALE (art. 32, legge n. 109/1994, come novellato dalla legge n. 80/2005; art. 150, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; decreto ministeriale n. 398/2000; art. 1, co. 71, legge...

Legge del 1966 numero 604 art. 10

1. Le norme della presente legge si applicano nei confronti dei prestatori di lavoro che rivestano la qualifica di impiegato e di operaio, ai sensi dell'articolo 2095 del Codice civile e, per quelli assunti in prova, si applicano dal momento in cui l'assunzione diviene definitiva e, in ogni caso,...

Decreto Legge del 2008 numero 208 art. 6-ter

NORMALE TOLLERABILITA' DELLE IMMISSIONI ACUSTICHE 1. Nell'accertare la normale tollerabilità delle immissioni e delle emissioni acustiche, ai sensi dell'articolo 844 del codice civile, sono fatte salve in ogni caso le disposizioni di legge e di regolamento vigenti che disciplinano specifiche...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 39

ELENCO NAZIONALE DEI CONSULENTI TECNICI 1. La formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco di cui all'articolo 24-bis delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, di cui al regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368, introdotto dal presente decreto, sono disciplinate...

Modificazioni del rapporto obbligatorio nel lato passivo

La modificazione del lato passivo del rapporto obbligatorio, prescindendo dal fenomeno della successione a titolo universale nonché da ulteriori particolari congegni di determinazione del soggetto obbligato per relationem (si pensi alle obbligazioni propter rem), può essere conseguita per il...

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 186 (04/01/2011)

La disciplina del codice in materia di protezione dei dati personali, si cui al d.lgs. n. 196/2003, prescrivendo che il trattamento dei dati personali avvenga nell’osservanza dei principi di proporzionalità e di non eccedenza rispetto agli scopi per cui i dati stessi sono raccolti, non consente che...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. ALLEGATO A

Allegato A (REGOLE DEONTOLOGICHE) (Allegato così ridenominato dall’art. 16, comma 1, D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) A.1 Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell'esercizio dell'attività giornalistica. (Provvedimento del Garante del 29 luglio 1998, in G.U. 3 agosto...

Atto di Integrazione di legittima

Repertorio N. XXXXXX Raccolta N. XXXXXX ATTO DI INTEGRAZIONE DI DIRITTI DI LEGITTIMA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici il giorno XXXXXX del mese di XXXXXX. In Lecco, nel mio studio in Via Balicco n.61. Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente in...

Legge del 1994 numero 109 art. 10

abrogato SOGGETTI AMMESSI ALLE GARE [1. Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei lavori pubblici i seguenti soggetti: a) le imprese individuali, anche artigiane, le società commerciali, le società cooperative, secondo le disposizioni di cui agli articoli 8 e 9; b) i...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 14

PERSONE GIURIDICHE PRIVATE 1. È delegato alle regioni l'esercizio delle funzioni amministrative di organi centrali e periferici dello Stato concernenti le persone giuridiche di cui all'art. 12 del codice civile che operano esclusivamente nelle materie di cui al presente decreto e le cui finalità...

Legge del 1975 numero 151 art. 184

I capi I e II del titolo II del libro II del codice civile sono unificati, con la seguente intitolazione: DELLA SUCCESSIONE DEI PARENTI Conseguentemente il capo III ed il capo IV dello stesso titolo II del libro II divengono, rispettivamente, il capo II e il capo III, restando invariate le...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 120

Quando il fondo in cui avvenne la scoperta fortuita appartenga agli enti morali di cui all'art. 2 della legge, il diritto riconosciuto al ritrovatore dal Codice civile non potrà esercitarsi se non sul prezzo equivalente alla metà delle cose scoperte, sempreché nella ripartizione di queste non siasi...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 4634 (24/05/1997)

L' art. 7 della Convenzione di Bruxelles, che consente, alle parti, di inserire, nel contratto di trasporto, clausole di esonero e limitazione della responsabilità, e l' art. 424 del codice della navigazione, che prevede la derogabilità delle norme contenute negli artt. 422 e 423 dello stesso...

Legge del 2017 numero 24 art. 15

NOMINA DEI CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO E DEI PERITI NEI GIUDIZI DI RESPONSABILITÀ SANITARIA 1. Nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria, l'autorità giudiziaria affida l'espletamento della consulenza tecnica e della perizia a un medico...

Fatti giuridici

Possiamo definire con la locuzione fatto giuridico quell'accadimento, quella circostanza, alla quale la legge collega determinate conseguenze o effetti giuridici. La natura dei fatti giuridici è assai varia: è possibile che si tratti di condotte umane o di accadimenti naturali. Come esempio di...

Le firme elettroniche, la firma digitale

La speciale forza probatoria del documento elettronico è strettamente correlata alla appropriazione del medesimo da parte di chi ne è l'autore. Ordinariamente questo collegamento viene assicurato nel documento cartaceo dalla sottoscrizione. Essa, come è evidente, non può non consistere in una...

Tipicità ed atipicità dell'atto negoziale a causa di morte

Il pensiero degli interpreti è per lo più orientato a considerare la tipicità del negozio a causa di morte, identificandolo nel testamento, concepito come l'atto in forza del quale si provvede a destinare i propri beni per il tempo in cui il disponente avrà cessato di vivere. L'asserto merita una...

Legge del 2002 numero 166 art. 26

RECEPIMENTO DEGLI ANNESSI ALLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE INTERNAZIONALE 1. Al recepimento degli annessi alla Convenzione internazionale per l'aviazione civile internazionale stipulata a Chicago il 7 dicembre 1944, resa esecutiva con decreto legislativo 6 marzo 1948, n. 616,...