Testo cercato:

art civile codice

Risultati 32131-32165 di 37437

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 67

SEZIONE II Ristrutturazione dei debiti del consumatore (PROCEDURA DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI) 1. Il consumatore sovraindebitato, con l'ausilio dell'OCC, può proporre ai creditori un piano di ristrutturazione dei debiti che indichi in modo specifico tempi e modalità per superare la crisi da...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 69

CONDIZIONI SOGGETTIVE OSTATIVE 1. Il consumatore non può accedere alla procedura disciplinata in questa sezione se è già stato esdebitato nei cinque anni precedenti la domanda o ha già beneficiato dell'esdebitazione per due volte, ovvero ha determinato la situazione di sovraindebitamento con...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 33

MODIFICHE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 SETTEMBRE 1988, N. 448 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 448, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2, il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Nel procedimento a carico di minorenni...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 52

ENTRATA IN VIGORE 1. Il presente decreto legislativo entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E'...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 71

SEZIONE III Norme penali (LAVORI ABUSIVI (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 13)) 1. Chiunque commette, dirige e, in qualità di costruttore, esegue le opere previste dal presente capo, o parti di esse, in violazione dell'articolo 64, commi 2, 3 e 4, è punito con l'arresto fino a tre mesi o con...

Tribunale di Locri del 2000 (06/10/2000)

Il medico ecografista che per imprudenza, imperizia e negligenza omette di diagnosticare le malformazioni del feto, precludendo alla gestante di porre in essere le lecite procedure abortive, è responsabile del danno biologico, del danno morale e del danno esistenziale che si distingue in danno alla...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 53

DEFINIZIONI (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 1, PRIMO, SECONDO E TERZO COMMA) 1. Ai fini del presente testo unico si considerano: a) opere in conglomerato cementizio armato normale, quelle composte da un complesso di strutture in conglomerato cementizio ed armature che assolvono ad una...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 135

APPLICAZIONE (LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ART. 37) 1. I decreti ministeriali di cui al presente capo entrano in vigore centottanta giorni dopo la data della loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e si applicano alle denunce di inizio lavori presentate ai comuni...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 73

RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 15) 1. Il direttore dei lavori che non ottempera alle prescrizioni indicate nell'articolo 66 è punito con l'ammenda da 41 a 206 euro. (Comma così corretto da Comunicato 13 novembre 2001, pubblicato nella G.U. 13...

Le acque pluviali

Le acque pluviali sono esenti dalla disciplina pubblicistica, in quanto raccolte in invasi e cisterne al servizio di fondi agricoli o di singoli edifici. Il IV comma dell'art. della Legge 36/94 (c.d. "legge Galli", abrogata dal "codice dell'ambiente" di cui al D.Lgs. 3 aprile 2006, ) inoltre...

Cass. pen. del 2000 numero 12732 (06/12/2000)

L'articolo 615 ter, primo comma, del codice penale punisce non solo chi s'introduce abusivamente in un sistema informatico o telematico, ma anche "chi vi si mantiene contro la volontà esplicita o tacita di chi ha il diritto di escluderlo". Ne consegue che la violazione dei dispositivi di protezione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 3-sexies

DIRITTO DI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI AMBIENTALI E DI PARTECIPAZIONE A SCOPO COLLABORATIVO 1. In attuazione della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, e delle previsioni della Convenzione di Aarhus, ratificata dall'Italia con la legge 16 marzo 2001, n. 108, e ai sensi del...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 67-bis

ACCERTAMENTI CONTRIBUTIVI IN CASO DI DISMISSIONE DI BANDIERA PER VENDITA DELLA NAVE A STRANIERI O PER DEMOLIZIONE 1. L'accertamento previsto dall'articolo 15 della legge 26 luglio 1984, n. 413, ai fini del rilascio dell'autorizzazione alla dismissione di bandiera per vendita della nave a...

Decreto Legge del 2014 numero 91 Allegato 1

allegato 1 (articolo 11, comma 5, lettera a) «Allegato I - Formato per la denuncia degli utenti finali di cui all'articolo 5, comma 2-bis. Da inviare a: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l'energia ...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 633 art. 10

OPERAZIONI ESENTI DALL'IMPOSTA [1] Sono esenti dall'imposta: 1) le prestazioni di servizi concernenti la concessione e la negoziazione di crediti, la gestione degli stessi da parte dei concedenti e le operazioni di finanziamento; l'assunzione di impegni di natura finanziaria, l'assunzione di...

Modalità varie dei singoli rapporti (obbligazioni solidali)

L'art. cod.civ. stabilisce che la solidarietà non viene esclusa per il fatto che ciascun debitore, nel caso della solidarietà passiva, o l'unico debitore, nel caso di solidarietà attiva, sia tenuto ad adempiere con modalità diverse nei confronti del creditore o dei creditori. Ciò significa solo...

Regime fiscale della vendita di azienda, IVA

La vendita di azienda o di un suo ramo è esclusa dal campo di applicazione IVA (art. 2, comma 3, lett. b), D.P.R. n. 633/1972). Il trasferimento dell’unica azienda da parte dell’impresa individuale comporta cessazione dell’attività e deve essere comunicato all’ufficio IVA competente entro trenta...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 2-sexies

TRATTAMENTO DI CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI NECESSARIO PER MOTIVI DI INTERESSE PUBBLICO RILEVANTE 1. I trattamenti delle categorie particolari di dati personali di cui all'articolo 9, paragrafo 1, del Regolamento, necessari per motivi di interesse pubblico rilevante ai sensi del...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-octies

MISURE ATTUATIVE DEI PIANI DI RISANAMENTO 1. La decisione di adottare una misura prevista nel piano di risanamento o di astenersi dall'adottare una misura pur ricorrendone le circostanze è comunicata senza indugio alla Banca d'Italia. (Articolo inserito dall’ art. 1, comma 12, D.Lgs. 16 novembre...

Apponibilità del termine al legato

L'art. cod.civ. al I comma fa menzione di un legato disposto "sotto condizione sospensiva o dopo un certo tempo", allo scopo di disporre che l'onerato possa esser costretto a dare idonea garanzia al legatario, mentre al II comma, ancor più esplicitamente, si provvede analogamente "quando il legato...

Presunzione di possesso

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. si presume che colui che esercita su una cosa un potere di fatto consistente in una relazione immediata e diretta ne abbia il possesso (Cass. Civ. Sez. II, ). Ciò fino a quando non si raggiunga la prova che egli abbia iniziato ad esercitarlo come semplice...

Prestito vitalizio ipotecario (reverse mortgage)

Repertorio N. -------- Raccolta n. ------- CONTRATTO DI FINANZIAMENTO (ai sensi dell'art. 11 quaterdecies, comma 12,D.L. 30-9-2005 N.203 convertito in Legge 2 dicembre 2005 n. 248) REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me, Dottor Daniele Minussi...

Le azioni emesse da società residenti

L'art. , I comma, cod.civ., prevede innanzitutto la possibilità, salvo diversa disposizione di leggi speciali, che lo statuto possa disporre che le azioni non siano emesse. Il capitale sociale sarà comunque diviso in azioni, ma esse potranno essere "dematerializzate", anche al di fuori delle...

Agenzia Delle Entrate, Circolare n. 10/E

Roma, 12 marzo 2010 OGGETTO: Atti di compravendita, imponibili ad IVA, di un immobile ad uso abitativo e di più pertinenze. Tassazione ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale 1. Premessa Nell’ambito delle funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività del...

Tribunale di Napoli del 1996 (01/07/1996)

La delibera del consiglio di amministrazione di una società, relativa alla stipula di un contratto, è annullabile, ricorrendo le condizioni di cui all' art. 2391 cod.civ., qualora alla stessa abbia partecipato un consigliere in conflitto di interessi con la società, mentre il contratto concluso in...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 224 art. 2

abrogato [PRODOTTO] [1. Prodotto, ai fini delle presenti disposizioni, è ogni bene mobile, anche se incorporato in altro bene mobile o immobile. 2. Si considera prodotto anche l'elettricità. 3. [Sono esclusi i prodotti agricoli del suolo e quelli dell'allevamento, della pesca e della caccia,...

Novazione soggettiva

Quando la sostituzione dell'elemento del rapporto obbligatorio concerne l'elemento soggettivo della persona del debitore (novazione soggettiva passiva) o del creditore (novazione soggettiva attiva), la novazione si definisce soggettiva . L'istituto non ha una consistenza autonoma, come è...

Limiti e divieti di cessione del credito

Limitazioni alla cedibilità del credito possono trarre origine dalla legge ovvero dalla volontà privata. Sotto il primo profilo l'art. cod. civ. prevede alcuni crediti espressamente considerati come non cedibili a pena di nullità . La cedibilità è esclusa per i crediti aventi natura...

Disciplina giuridica (somministrazione)

Ai sensi dell'art. cod.civ.  si applicano alla somministrazione, in quanto compatibili con la specifica normativa, anche le regole che disciplinano il contratto a cui corrispondono le singole prestazioni. La prescrizione non è che il riflesso della peculiare natura giuridica...

Violazioni tributarie commesse dal rappresentante

La nuova disciplina delle sanzioni amministrative tributarie ha trasformato il tradizionale modello patrimonialistico delle sanzioni (cioè con prevalente carattere risarcitorio) in personalistico. Vale a dire che la sanzione tributaria, riferita di regola solo alla persona fisica e diretta...