Testo cercato:

art civile codice

Risultati 25061-25095 di 37569

Autotutela unilaterale

Forme di autotutela unilaterale possono essere considerate quelle ipotesi eccezionalmente consentite nelle quali è possibile per il soggetto titolare del diritto porre in essere autonomamente una condotta idonea a proteggere la propria posizione giuridica pur senza l'intervento di alcuno . Si può...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 88

(abrogato) CAPO IX (ORIGINARIO CAPO VIII) (L'art. 31, comma 1, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159, ha rinumerato il presente capo da Capo VIII a Capo IX) Disposizioni transitorie finali e abrogazioni ((originario art. 72.) ((L'art. 31, comma 1, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159, ha rinumerato il presente...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 80

RISPETTO DELLE NORME ANTISISMICHE, ANTINCENDIO E DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI (LEGGE 9 GENNAIO 1989, N. 13, ART. 6) 1. Fermo restando l'obbligo del preavviso e dell'invio del progetto alle competenti autorità a norma dell'articolo 94, l'esecuzione delle opere edilizie di cui all'articolo 78, da...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 17

(legge 24 marzo 1921, n. 312, art. 21, ultimo comma, e art. 33; regio decreto-legge 24 maggio 1925, n. 1140, art. 3). - Per il raggiungimento degli scopi prefissi dal suo ordinamento l'ufficio centrale della pesca si vale delle regie capitanerie di porto e degli uffici da esse dipendenti per la...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 127

CERTIFICAZIONE DELLE OPERE E COLLAUDO (LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ART. 29) 1. Per la certificazione e il collaudo delle opere previste dal presente capo si applicano le corrispondenti disposizioni di cui al capo quinto della parte seconda. (In deroga alle disposizioni di cui al presente...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 64

PROCEDIMENTO PER DECRETO 1. Il pubblico ministero, quando ritiene che si debba applicare la sola sanzione pecuniaria, può presentare al giudice per le indagini preliminari, entro sei mesi dalla data dell'annotazione dell'illecito amministrativo nel registro di cui all'articolo 55 e previa...

La predialità

La predialità è requisito essenziale del diritto di servitù. In questo senso la predialità viene a porsi come specificazione di quella caratteristica che, nel corso dell'esame dei principi generali in materia di diritti reali, abbiamo definito come inerenza . Non possono ricondursi a...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato IV

Allegato IV - Elenco degli organismi e delle categorie di organismi di diritto pubblico nei settori ordinari (Allegato III - D.LGS. N. 163/2006) Organismi Mostra d'oltremare S.p.A. Ente nazionale per l'aviazione civile - ENAC Società nazionale per l'assistenza al volo S.p.A. - ENAV ...

Decreto Legislativo del 2000 numero 443 art. 45

SEZIONE IV Esibizione di documento (DOCUMENTAZIONE MEDIANTE ESIBIZIONE) 1. I dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, la cittadinanza, lo stato civile e la residenza attestati in documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità possono essere comprovati mediante...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 103

Quando in seguito a ricerche siano state scoperte acque sotterranee, anche in comprensori non soggetti a tutela, deve essere avvisato l'ufficio del Genio civile, il quale provvede ad accertare la quantità di acqua scoperta. Se il ministro dei lavori pubblici ritenga che l'acqua abbia i ...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 6

VALIDITA' DELLE SCOMMESSE E DEI RISULTATI CHE NE COSTITUISCONO L'OGGETTO 1. Sono considerate valide le scommesse regolarmente accettate e registrate dal totalizzatore nazionale. 2. Fermo restando quanto stabilito dal successivo comma 8, l'esito degli avvenimenti sportivi oggetto di scommessa è...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 2 art. 1

1. Ai sensi dell'art. 13, comma 2, del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155, sono adottate le linee guida di cui all'allegato n. 1, che forma parte integrante del presente decreto. Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo.

Decreto Ministeriale del 2008 numero 37 art. 10

MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI 1. La manutenzione ordinaria degli impianti di cui all'articolo 1 non comporta la redazione del progetto né il rilascio dell'attestazione di collaudo, nè l'osservanza dell'obbligo di cui all'articolo 8, comma 1, fatto salvo il disposto del successivo comma 3. 2. Sono...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 37 art. 7

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' 1. Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente, comprese quelle di funzionalità dell'impianto, l'impresa installatrice rilascia al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 37 art. 8

OBBLIGHI DEL COMMITTENTE O DEL PROPRIETARIO 1. Il committente è tenuto ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione straordinaria degli impianti indicati all'articolo 1, comma 2, ad imprese abilitate ai sensi dell'articolo 3. 2. Il proprietario...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 37 art. 9

CERTIFICATO DI AGIBILITA' 1. Il certificato di agibilità è rilasciato dalle autorità competenti previa acquisizione della dichiarazione di conformità di cui all'articolo 7, nonché del certificato di collaudo degli impianti installati, ove previsto dalle norme vigenti.

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 18

CRITERI PER L'ISCRIZIONE NELL'ELENCO 1. Nell'elenco sono iscritti, a domanda, gli organismi di formazione costituiti da enti pubblici e privati. 2. Il responsabile verifica l'idoneità dei richiedenti e, in particolare: a) la capacità finanziaria e organizzativa del richiedente, nonché la...

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 2

OGGETTO 1. Il presente decreto disciplina: a) l'istituzione del registro presso il Ministero; b) i criteri e le modalità di iscrizione nel registro, nonché la vigilanza, il monitoraggio, la sospensione e la cancellazione dei singoli organismi dal registro; c) l'istituzione dell'elenco presso...

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 6

REQUISITI PER L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI MEDIATORE 1. Il richiedente è tenuto ad allegare alla domanda di iscrizione l'elenco dei mediatori che si dichiarano disponibili allo svolgimento del servizio. 2. L'elenco dei mediatori è corredato: a) della dichiarazione di disponibilità,...

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 9

EFFETTI DELL'ISCRIZIONE 1. Il provvedimento di iscrizione è comunicato al richiedente con il numero d'ordine attribuito nel registro. 2. A seguito dell'iscrizione, l'organismo e il mediatore designato non possono, se non per giustificato motivo, rifiutarsi di svolgere la mediazione. 3. Dalla...

Decreto Ministeriale del 2012 numero 34 art. 2

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, la cui costituzione è consentita ai sensi dell'articolo 10, commi da 3 a 11, della legge 12 novembre 2011, n. 183. 2. Per...

Decreto Ministeriale del 2014 numero 139 art. 2

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 4 1. All'articolo 4, comma 2, lettera a) del decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, e successive integrazioni e modificazioni, le parole: «quello la cui sottoscrizione è necessaria alla costituzione di una società a responsabilità limitata», sono...

Decreto Ministeriale del 2014 numero 139 art. 8

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 18 1. All'articolo 18, comma 2, lettera a) del decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, e successive integrazioni e modificazioni, le parole «quello la cui sottoscrizione è necessaria alla costituzione di una società a responsabilità limitata», sono...

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 10

SOGGETTO PASSIVO 1. L'imposta è dovuta nella misura stabilita dall'art. 11 da ciascuna delle controparti delle operazioni sugli strumenti finanziari ed i valori mobiliari di cui all'art. 7, indipendentemente dalla residenza delle stesse e dal luogo di conclusione delle operazioni.

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 18

INDEDUCIBILITÀ DELL'IMPOSTA 1. L'imposta di cui ai commi 491, 492 e 495 non è deducibile ai fini delle imposte sui redditi, ivi incluse le imposte sostitutive delle medesime, nonché ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive.

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 2

TITOLO II Azioni ed altri strumenti finanziari soggetti all'imposta (AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE) 1. L'imposta di cui al comma 491 si applica al trasferimento della proprietà delle azioni e degli strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato. A tal...

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 4

VALORE DELLA TRANSAZIONE 1. Il valore della transazione di cui al comma 491è determinato sulla base del saldo netto delle transazioni giornaliere, calcolato per ciascun soggetto passivo con riferimento al numero di titoli oggetto delle transazioni regolate nella stessa giornata e relative allo...

Decreto Ministeriale del 23 giugno 2004 art. 7

1. La Direzione generale per il tramite degli uffici delle Camere di commercio attribuisce a ciascuna società cooperativa un numero di iscrizione con l'indicazione della sezione di appartenenza. 2. Il numero di iscrizione viene reso disponibile tramite il sistema informatico delle Camere di...

Decreto Ministeriale del 24 marzo 2016 art. 2

1. Il presente decreto entra in vigore il 1° aprile 2016. 2. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 30 giugno 2016, ai fini della determinazione degli interessi usurari ai sensi dell'articolo 2, comma 4, della legge 7 marzo 1996, n. 108, come modificato dal...

Decreto Ministeriale del 24 marzo 2016 art. 3

1. Le banche e gli intermediari finanziari sono tenuti ad affiggere in ciascuna sede o dipendenza aperta al pubblico in modo facilmente visibile la tabella riportata in allegato (Allegato A). 2. Le banche e gli intermediari finanziari, al fine di verificare il rispetto del limite di cui...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 12

VARIAZIONI SUCCESSIVE ALLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DI SVILUPPO 1. Eventuali variazioni riguardanti i soggetti beneficiari, anche a seguito di rinuncia alle agevolazioni, nonché quelle afferenti il programma di sviluppo oggetto del contratto sottoscritto devono essere preventivamente...