Testo cercato:

art civile codice

Risultati 10816-10850 di 36664

Cass. civile, sez. III del 2002 numero 10370 (17/07/2002)

L' obbligo dei condomini di contribuire al pagamento delle spese condominiali sorge per effetto della delibera dell'assemblea che approva le spese stesse e, pertanto, nel caso di alienazione di un immobile , obbligato al pagamento è il proprietario nel momento in cui la spesa viene deliberata.

Cass. civile, sez. Unite del 1976 numero 692 (16/02/1976)

Ai sensi del combinato disposto degli artt 55, 56 e 57 della legge notarile (legge 16 febbraio 1913 n 89), nel rogito redatto con l'ausilio di interprete, in quanto avente ad oggetto la stipulazione di atto da parte di sordomuto analfabeta, il notaio e tenuto a dare menzione del giuramento "di...

Cass. civile, sez. Unite del 1977 numero 4557 (24/10/1977)

Il termine di trenta giorni fissato dal quarto comma dell'art. 7 della legge 27 aprile 1962, n. 231, entro il quale i familiari debbono confermare la domanda di cessione in proprietà di un alloggio di tipo popolare ed economico, già presentata dall'aspirante poi deceduto, opera nel caso di...

Cass. civile, sez. Unite del 1979 numero 5572 (25/10/1979)

Ai sensi degli artt. 1182 terzo comma e 1219 n. 3 cod. civ., nell' obbligazione avente ad oggetto una somma di denaro, che, in difetto di contraria disposizione del titolo, debba essere adempiuta al domicilio del creditore, il debitore è costituito automaticamente in mora alla data della scadenza,...

Cass. civile, sez. Unite del 1981 numero 4414 (17/07/1981)

Il contratto in frode alla legge è caratterizzato dalla consapevole divergenza tra la causa tipica del contratto prescelto e la determinazione causale delle parti indirizzata all' elusione di una norma imperativa. Pertanto, ove si accerti che le parti abbiano posto in essere un negozio in frode alla...

Cass. civile, sez. Unite del 1981 numero 5779 (03/11/1981)

Nel giudizio di separazione giudiziale con addebito a carico del coniuge convenuto, la richiesta di quest'ultimo, circa l'adebitabilità della separazione stessa all'attore, non integra una semplice eccezione, ma una domanda riconvenzionale, e, pertanto, non può essere proposta per la prima volta in...

Cass. civile, sez. Unite del 1982 numero 2494 (23/04/1982)

In tema di separazione personale dei coniugi, la disposizione dell'articolo 155, comma 4, c.c. che attribuisce al giudice il potere di assegnare l'abitazione nella casa familiare al coniuge cui vengono affidati i figli, che non sia il titolare o l'esclusivo titolare del diritto di godimento (reale o...

Cass. civile, sez. Unite del 1982 numero 4212 (19/07/1982)

I caratteri distintivi dell'Ente Pubblico sono, più che nei fini di pubblico interesse da esso perseguiti, nello speciale regime giuridico proprio di alcune persone giuridiche, in considerazione del pubblico interesse connesso con l'oggetto della loro attività, e nell'inserimento istituzionale,...

Cass. civile, sez. Unite del 1983 numero 1551 (02/03/1983)

Alla stregua del disposto dell'art. 38 (nuovotesto) att.c.c., sulla competenza del tribunale per i minorenni, coordinato con le norme dettate dagli artt. 155 e 317 c.c., dall'art. 9 dellal. 1 dicembre 1970, n. 898 e dall'art. 710 c.p.c., i provvedimenti di revisione delle condizioni di affidamento...

Cass. civile, sez. Unite del 1983 numero 6587 (08/11/1983)

Con riguardo ad un preliminare, la ricorrenza di un contratto per persona da nominare, ai sensi ed agli effetti degli artt. 1401-1405 cod. civ., non è ravvisabile quando la riserva di nomina di un terzo venga riferita non allo stesso preliminare, in relazione ai diritti ed obblighi da esso nascenti,...

Cass. civile, sez. Unite del 1984 numero 6344 (23/11/1984)

Le disposizioni dello statuto di un partito politico, le quali devolvono ad apposite commissioni le controversie sull'osservanza dello statuto medesimo, al fine del contemperamento dei contrapposti interessi secondo criteri interni di di opportunità e convenienza, integrano un compromesso per...

Cass. civile, sez. Unite del 1984 numero 6600 (17/12/1984)

L' art. 41 sexies della legge urbanistica 17 agosto 1942 n. 1150, introdotto dall' art. 18 della legge 6 agosto 1967 n. 765, il quale dispone che nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non...

Cass. civile, sez. Unite del 1985 numero 3283 (03/06/1985)

Qualora l'occupazione temporanea e d'urgenza del fondo privato, per la realizzazione di un elettrodotto, venga autorizzata ed attuata nei confronti di chi sia all'epoca proprietario ed intestatario catastale, e sia conseguentemente opponibile, senza necessità di trascrizione del relativo decreto di...

Cass. civile, sez. Unite del 1985 numero 4263 (19/07/1985)

Con riguardo ad un impianto manifatturiero od industriale, produttivo di vapori, gas od altre esalazioni insalubri o pericolose, deve ritenersi esperibile, davanti al giudice ordinario, l' azione diretta ad insorgere contro fatti illeciti lesivi del diritto personale alla salute, a prescindere dalla...

Cass. civile, sez. Unite del 1986 numero 2102 (25/03/1986)

La controversia promossa dall'Unione nazionale consumatori, nella qualità di promotore della costituzione del Centro studi e ricerche sulla nutrizione e sugli alimenti, nonché di partecipante al consiglio direttivo provvisorio di detto centro (in carica fino al riconoscimento della personalità...

Cass. civile, sez. Unite del 1986 numero 2368 (05/04/1986)

Con riguardo alle obbligazioni pecuniarie, il fenomeno inflattivo non consente un automatico adeguamento dell'ammontare del debito, né costituisce di per sé un danno risarcibile, ma può implicare, in applicazione dell'art. 1224 secondo comma cod. civ., solo il riconoscimento in favore del creditore,...

Cass. civile, sez. Unite del 1986 numero 3078 (08/05/1986)

Il principio della libertà della prova nella ricerca della paternità naturale, di cui all'art. 269, comma 2 c.c. manifestamente non si pone ij contrasto con l'art. 30, u.c., Cost. facente carico al legislatore ordinario di fissare i limiti circa la suddetta indagine, atteso che questa disposizione...

Cass. civile, sez. Unite del 1987 numero 307 (16/01/1987)

Gli impegni, che il comune abbia assunto, con convenzione di lottizzazione stipulata a norma della legge 6 agosto 1967 n. 765, circa il rilascio di licenza o concessione edilizia, non privano il comune medesimo dei suoi poteri pubblicistici in materia di disciplina del territorio a difesa di...

Cass. civile, sez. Unite del 1987 numero 3797 (17/04/1987)

La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulle controversie inerenti a rapporto di pubblico impiego, quale quello dei dipendenti delle unità sanitarie locali, si estende alle cause in materia di diritti patrimoniali, trovanti titolo in detto rapporto, mentre può trovare deroga, in...

Cass. civile, sez. Unite del 1987 numero 412 (19/01/1987)

Qualora il mutamento di destinazione di un locale, in edificio condominiale, integri violazione degli obblighi del proprietario nei confronti degli altri condomini, deve ritenersi consentito a questi ultimi di chiedere ed ottenere dal giudice ordinario una sentenza di condanna alla "chiusura"...

Cass. civile, sez. Unite del 1988 numero 4126 (17/06/1988)

L'assunzione dell'obbligo di erogazione delle spese necessarie per l'esercizio dei servizi comuni rientra, ai sensi dell'art. 1130 n. 3 cod. civ., fra le attribuzioni proprie dell'amministratore del condominio, senza che al riguardo occorra alcuna delibera della assemblea dei condomini e restando...

Cass. civile, sez. Unite del 1988 numero 5636 (17/10/1988)

L'atto costitutivo della partecipazione di una società per azioni ad una società in accomandita semplice, in qualità di socio accomandante, é nullo, per violazione di norme imperative, atteso che l'investimento di porzione del patrimonio della società di capitali in quella partecipazione si pone in...

Cass. civile, sez. Unite del 1989 numero 1613 (03/04/1989)

Il contratto di agenzia o rappresentanza commerciale, che sia stato stipulato con soggetto non iscritto nell' apposito ruolo istituito dalla legge 12 marzo 1968 n. 316, è nullo, ai sensi dell' art. 9 della legge stessa, per contrarietà a norma imperativa (non per illiceità della causa o dell'...

Cass. civile, sez. Unite del 1990 numero 1398 (23/02/1990)

In tema di declaratoria giudiziale della paternità o maternità naturale, la domanda di merito, che venga proposta prima della conclusione della fase contemplata dall'art. 274 c.c., cioè prima della pronuncia di decreto (non più reclamabile) di ammissibilità dell'azione, deve essere dichiarata...

Cass. civile, sez. Unite del 1990 numero 5720 (12/06/1990)

La circostanza che una persona giuridica privata svolga, ancorchè con controlli di tipo pubblicistico, compiti ed attività diretti - come la gestione di scuole o l'esercizio di attività didattica e scientifica - al soddisfacimento di fini propri dello stato e di altri enti pubblici non è di per sé...

Cass. civile, sez. Unite del 1990 numero 61 (11/01/1990)

La controversia relativa ad un rapporto di lavoro di un dipendente dell'Istituto Papa Giovanni XXIII - cui è stata riconosciuta personalità giuridica, quale fondazione di culto e religione, con D.P.R. 13 marzo 1976, n. 311 - è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, atteso che, mentre il...

Cass. civile, sez. Unite del 1990 numero 8874 (28/08/1990)

Nel caso di cosiddetta accessione invertita, per l'illegittimo protrarsi dell'occupazione temporanea del fondo e l'irreversibile trasformazione del medesimo con acquisizione nella realizzazione di opera pubblica, e qualora il privato, nell'adire il giudice ordinario al fine di ottenere il ristoro...

Cass. civile, sez. Unite del 1990 numero 8878 (28/08/1990)

La risoluzione consensuale di un contratto, riguardante il trasferimento, la costituzione o l'estinzione di diritti reali immobiliari, é soggetta al requisito della forma scritta ad substantiam non soltanto quando il contratto da risolvere sia definitivo e, quindi, il contratto risolutorio rientri...

Cass. civile, sez. Unite del 1991 numero 12008 (11/11/1991)

Nella disciplina espropriativa di cui alla l. 22 ottobre 1971 n. 865, la declaratoria d'illegittimità costituzionale, con riguardo ai fondi edificabili, dei criteri per la determinazione dell'indennità di espropriazione di cui all'art. 16 comma 5, 6 e 7 e, in via conseguenziale, dei criteri per la...

Cass. civile, sez. Unite del 1991 numero 14023 (30/12/1991)

Ma in senso contrario: nel procedimento per la dichiarazione giudiziale di paternità o maternità naturale, il ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione non resta precluso dalla circostanza che, nel precedente procedimento inerente all'ammissibilità della relativa azione, sia intervenuta...

Cass. civile, sez. Unite del 1991 numero 2726 (14/03/1991)

Con riguardo ai danni all'integrità fisica che lo spettatore subisca nel corso di attività di accensione di fuochi di artificio, la responsabilità risarcitoria dell'amministrazione dell'interno, denunciabile davanti al giudice ordinario, per effetto della autorizzazione di detta attività da parte...