Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5461-5495 di 36664

Decreto Legge del 2016 numero 59 art. 4

DISPOSIZIONI IN MATERIA ESPROPRIAZIONE FORZATA 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 492, terzo comma, è aggiunto in fine il seguente periodo: «Il pignoramento deve contenere l'avvertimento che, a norma dell'articolo 615, secondo comma, terzo...

Revocazione delle donazioni

L'ambito della revocazione delle donazioni abbraccia tanto le liberalità dirette quanto quelle indirette. Si sottraggono, come verificheremo separatamente, soltanto le donazioni remuneratorie e quelle obnuziali ( cod.civ. ), quelle effettuate in occasione di servizi resi o quelle d'uso di cui al II...

Posta elettronica certificata

La posta elettronica certificata (anche appellata con l'acronimo PEC) è un sistema di comunicazione che conferisce all'invio ed all'avvenuta consegna di messaggi di posta elettronica alcuni caratteri di sicurezza di integrità del messaggio e di verifica della provenienza del medesimo, fornendo...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 21725 (23/09/2013)

La costituzione del fondo patrimoniale è opponibile ai terzi solo in quanto sia stata annotata a margine dell'atto di matrimonio, in quanto la trascrizione imposta per gli immobili dall'art. 2647 c.c. risponde ad una funzione di pubblicità-notizia e non sopperisce al difetto di annotazione nei...

Legge del 1975 numero 151 art. 232

Le disposizioni della presente legge relative all' azione per la dichiarazione giudiziale di paternità e maternità, nonché alle azioni previste dall' articolo 279 del codice civile, si applicano anche ai figli nati o concepiti prima della sua entrata in vigore.

Decreto Legislativo del 1993 numero 88 art. 8

DISPOSIZIONE TRANSITORIA 1. Per le società a responsabilità limitata che hanno un unico socio alla data di entrata in vigore del presente decreto, i termini stabiliti dagli articoli 2475-bis e 2476, terzo comma, del codice civile decorrono da tale data.

Tribunale di Cagliari del 1988 (11/01/1988)

I principi che regolano la responsabilità civile dello Stato, conseguente all'illecito dei giudici e degli altri suoi impiegati e funzionari, non sono posti nell'art. 28 cost. ma risiedono nella disciplina generale della responsabilità civile di cui agli art. 2043 ss. c.c. Ne consegue che lo Stato,...

Legge del 2011 numero 183 art. 27

MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE PER L'ACCELERAZIONE DEL CONTENZIOSO CIVILE PENDENTE IN GRADO DI APPELLO 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 283 è aggiunto, in fine, il seguente comma: «Se l'istanza prevista dal comma che precede è...

Legge del 1975 numero 151 art. 239

Dall' entrata in vigore della presente legge non può essere più pronunziata la nullità prevista dall' abrogato articolo 780 del codice civile rispetto agli atti anteriori.

Divisione negoziale: definizione e natura giuridica

Il codice civile non definisce in modo espresso il negozio divisionale. Gli interpreti lo qualificano come il contratto con il quale si perviene allo scioglimento di una comunione per il tramite dell'assegnazione, ai condividenti, di una porzione di valore corrispondente alla quota di diritto a...

Legge del 1964 numero 756 art. 7

Famiglia colonica La composizione della famiglia colonica può essere modificata senza il consenso del concedente anche fuori dei casi previsti dall'articolo 2142 del Codice civile, purché non ne risulti compromessa la normale conduzione del fondo. Ai fini della presente legge, il lavoro della...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 133

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 150 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 150 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è aggiunto, in fine, il seguente comma: «Contro il decreto emesso a norma del primo comma può essere proposta opposizione ai sensi dell'articolo 645 del codice di...

Decreto Ministeriale del 12 dicembre 2011 art. 1

La misura del saggio degli interessi legali di cui all'art. 1284 del codice civile è fissata al 2,5% in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2012. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 32

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO VI, CAPO I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. L'articolo 284 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, è sostituito dal seguente: «Art. 284. (Concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo). - 1. Più imprese in stato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 343

INTERMEDIARI GIA' ISCRITTI OD OPERANTI 1. I soggetti che alla data di entrata in vigore del presente codice sono iscritti all'Albo degli agenti di assicurazione o all'Albo nazionale dei mediatori di assicurazione e di riassicurazione sono iscritti di diritto nella corrispondente sezione del...

Disciplina dei meri atti giuridici

Guadagnata la nozione di mero atto giuridico quale categoria distinta sia dal fatto, sia dal negozio giuridico, è necessario interrogarsi circa la possibilità di rinvenire una comune disciplina, regole costanti che possano dirsi connotare le varie ipotesi di meri atti. A questo...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 15

L'iscrizione nel registro delle persone giuridiche degli enti ecclesiastici è effettuata su richiesta del legale rappresentante secondo le modalità previste dagli articoli 24 e seguenti delle disposizioni di attuazione del codice civile. Per gli enti facenti parte della costituzione gerarchica...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 98

CORREZIONI 1. L'ufficiale dello stato civile, d'ufficio o su istanza di chiunque ne abbia interesse, corregge gli errori materiali di scrittura in cui egli sia incorso nella redazione degli atti mediante annotazione dandone contestualmente avviso al prefetto, al procuratore della Repubblica del...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 199

SOCIETÀ FIDUCIARIE 1. Fino alla riforma organica della disciplina delle società fiduciarie e di revisione conservano vigore le disposizioni previste dalla legge 23 novembre 1939, n. 1966, e dell'articolo 60, comma 4, del decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415. 2. Le società fiduciarie di...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 358

REQUISITI PER LA NOMINA AGLI INCARICHI NELLE PROCEDURE 1. Possono essere chiamati a svolgere le funzioni di curatore, commissario giudiziale e liquidatore, nelle procedure di cui al codice della crisi e dell'insolvenza: a) gli iscritti agli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti e degli...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 3380 (23/03/1995)

Gli atti di fusione di società sono sottoposti alla pubblicità costitutiva dell' iscrizione sul registro delle imprese e non alla omologazione del Tribunale, che, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2502 - 2411, codice civile, è invece prescritta per le deliberazioni di fusione.

Legge del 1978 numero 392 art. 5

INADEMPIMENTO DEL CONDUTTORE 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 55, il mancato pagamento del canone decorsi venti giorni dalla scadenza prevista, ovvero il mancato pagamento, nel termine previsto, degli oneri accessori quando l'importo non pagato superi quello di due mensilità del canone,...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 14

ESECUZIONE FORZATA NEI CONFRONTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici non economici e l'ente Agenzia delle entrate - Riscossione completano le procedure per l'esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali e dei lodi arbitrali aventi efficacia esecutiva...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 106

NORME IN MATERIA DI SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE DI SOCIETÀ 1. In deroga a quanto previsto dagli articoli 2364, secondo comma, e 2478-bis, del codice civile o alle diverse disposizioni statutarie, l'assemblea ordinaria è convocata entro centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio. 2. Con...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 2161 (03/02/2005)

Il conflitto tra l'acquirente a titolo derivativo e quello per usucapione è sempre risolto, nel regime ordinario del codice civile, a favore dell'usucapiente, indipendentemente dalla trascrizione della sentenza che accerta l'usucapione e dell'anteriorità della trascrizione di essa o della relativa...

Legge del 1865 numero 2359 art. 34

La perizia indicata nei due articoli precedenti avrà gli effetti di una perizia giudiziale, e potrà essere impugnata soltanto nelle forme e nei modi preveduti da questa legge, ed in difetto dal codice di procedura civile. (Articolo così abrogato dall'art. 58 dpr 327/2001).

Legge del 1975 numero 151 art. 237

Le disposizioni degli articoli 580 e 594 del codice civile si applicano anche alle successioni apertesi prima della entrata in vigore della presente legge se i diritti dei figli naturali non riconoscibili non sono stati definiti con sentenza passata in giudicato o mediante convenzione.

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 8722 (02/09/1998)

Il contratto stipulato dal privato con la P.A., ma nullo per difetto di forma scritta, non può essere considerato contrario al buon costume ai sensi dell'art. 2035 codice civile. Ne consegue che il privato, il quale abbia effettivamente eseguito la propria prestazione, può utilmente agire nei...

Cass. civile del 1993 numero 5065 (29/04/1993)

Poiché‚ la c.d. risoluzione (rectius: scioglimento) del contratto per mutuo dissenso, a differenza della risoluzione per inadempimento, non ha, in difetto di specifica disposizione negoziale, l'effetto retroattivo che per questa ultima é previsto invece dalla norma di cui all'art. 1458 primo comma,...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 60

RENDITA PERPETUA E RENDITA VITALIZIA 1. Se nel passivo del fallimento sono compresi crediti per rendita perpetua, questa è riscattata a norma dell'art. 1866 del codice civile. 2. Il creditore di una rendita vitalizia è ammesso al passivo per una somma equivalente al valore capitale della rendita...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 29

CAPO II Appalto e distacco (APPALTO) 1. Ai fini della applicazione delle norme contenute nel presente titolo, il contratto di appalto, stipulato e regolamentato ai sensi dell'articolo 1655 del codice civile, si distingue dalla somministrazione di lavoro per la organizzazione dei mezzi necessari...