Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 1-35 di 1513

Ipotesi che non configurano acquisto a non domino

Non possono definirsi come appartenenti alle fattispecie acquisitive a non domino le figure di cui agli artt. , cod.civ.. Non è un non dominus in senso tecnico colui che aliena a più persone successivamente lo stesso bene immobile ovvero chi cede più volte lo stesso credito alla stregua dei...

Nullità del contratto, trascrizione ed acquisto a non domino

L'art. n.6 cod.civ. predispone una tutela del terzo subacquirente da colui che ha acquistato in base ad un titolo nullo soggetto a trascrizione. Secondo i principi generali, essendo l'atto nullo assolutamente improduttivo di effetti, esso non sarebbe idoneo a fondare il diritto di chi pretenda...

L'acquisto a non domino

L'espressione acquisto a non domino non è indicativa di una categoria unitaria di fattispecie acquisitive del diritto. Con essa si allude ad ipotesi eterogenee, ciascuna delle quali connotata da una propria specifica disciplina giuridica. L'elemento che le accomuna è costituito da un atto di...

Acquisti a non domino fondati sul possesso

Di acquisti a non domino fondati sul possesso si parla con riferimento alle fattispecie acquisitive nelle quali il possesso si pone come elemento necessario, ulteriore rispetto alla buona fede ed al titolo idoneo in astratto. In essi l'acquisto del terzo (tale sia rispetto al dominus, sia...

Acquisto del legato

La dinamica acquisitiva del legato non necessita di alcun atto con il quale venga espressa accettazione. L'art. cod.civ. prevede infatti l'acquisto immediato (con riferimento al momento dell'apertura della successione) del diritto oggetto della disposizione a titolo particolare, "salva la facoltà...

Acquisto dell'eredità senza accettazione

L'acquisto della qualità di erede avviene ordinariamente ( cod.civ.) in esito al compimento di un atto di accettazione espressa ( cod.civ.) o tacita ( cod.civ.) che, come tale, è variamente riconducibile alla condotta volontaria del chiamato. Vi sono peraltro alcuni casi in cui la legge collega a...

Acquisto dall'erede apparente

L'art. cod.civ. al II comma prevede che sono salvi i diritti acquistati, per effetto di convenzione a titolo oneroso con l'erede apparente, dai terzi i quali provino di avere contrattato in buona fede. Deve esser svolta una precisazione relativamente all'espressione dell'art. 534 cod.civ. che...

Acquisto del possesso a titolo derivativo

Si ha acquisto a titolo derivativo del possesso quando esso viene trasmesso da un precedente possessore . Questa situazione si può verificare o perchè un nuovo soggetto subentra al precedente mortis causa a titolo universale (successione nel possesso: art. cod.civ.), in quanto si verifica un...

Acquisto del legato ed autorizzazioni tutorie

L'acquisizione del legato da parte di soggetti incapaci deve essere preventivamente autorizzata. Per il minore d'età soggetto a responsabilità genitoriale viene in esame il III comma dell' cod.civ. . Per il minore sotto tutela ovvero per l'interdetto si provvede ai sensi del n.6 dell' cod.civ....

Modalità di acquisto della cittadinanza

In forza delle nuove disposizioni (L. ) la cittadinanza italiana si acquista per il tramite delle modalità che seguono: iure sanguinis : è cittadino per nascita il figlio di padre o di madre cittadini italiani ( cfr. art. , comma I, lett. a, L. 91/92). Si tratta dell'acquisto della...

Acquisto del possesso a titolo originario

Analogamente a quanto si può osservare in generale in tema di situazioni giuridiche soggettive attive afferenti a diritti reali, il possesso può essere acquisito a titolo originario. Ciò avviene con l'apprensione del bene oppure con l'inizio dell'esercizio su di esso di poteri di fatto...

H.A.6 - Acquisto ex art. 2343 bis cc

Massima1° pubbl. 9/04 L’acquisto da parte della società da promotori, fondatori, soci o amministratori in violazione a quanto disposto dall’art. cod. civ. è comunque valido ed efficace, avendo il quinto comma di detto articolo stabilito una conseguenza tipica diversa dalla nullità o...

Acquisto di un diritto dal simulato acquirente

L'art. cod.civ. dispone l'inopponibilità della simulazione al terzo di buona fede avente causa dal simulato acquirente, vale a dire l'apparente titolare del diritto. In forza di questa norma colui che acquista un diritto da chi appare averlo acquistato in conseguenza di un atto simulato è fatto...

Menzione nell'atto di acquisto (agevolazioni prima casa)

Il primo fondamentale requisito ai fini della fruizione delle agevolazioni in parola è quello di averne espressamente richiesto l'applicazione nell'atto di trasferimento immobiliare. Occorre infatti che le parti ne abbiano invocato l'applicazione in sede di stipulazione dell'atto di acquisto....

Risoluzione N. 7/E, Acquisto di box pertinenziali

Roma, 13 gennaio 2011 Oggetto: Acquisto di box pertinenziali - Detrazione d’imposta del 36 per cento delle somme pagate mediante bonifico effettuato in data coincidente con quella della stipula dell’atto Sono pervenute alla scrivente richieste di chiarimenti in relazione alla detraibilità del...

Modalità di acquisto e di adempimento del legato

Nel corso dell'esame che segue metteremo a fuoco da un lato la dinamica acquisitiva del legato, dall'altro le concrete modalità di prestazione del legato da parte dell'onerato. Sotto il primo profilo è decisiva la distinzione tra legati ad effetti reali o diretti e legati obbligatori, mentre...

Acquisto a titolo originario e a titolo derivativo

E' usuale riferire la nascita o la costituzione del rapporto giuridico in genere all'atto dell'acquisto del diritto soggettivo da parte del soggetto attivo . Occorre tuttavia meglio connotare questa nozione, avendo riguardo alla natura della situazione giuridica soggettiva attiva coinvolta: in...

Nota prot. n. 184632/2010, Acquisto di box pertinenziali

OGGETTO: Acquisto di box pertinenziali -Detrazione d'imposta del 36 per cento delle somme pagate mediante bonifico effettuato in data coincidente con quella della stipula dell'atto. In risposta alIa nota del 17 dicembre 2010, si fomiscono chiarimenti in relazione alIa detraibilita del 36 per...