Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5986-6020 di 37437

Cass. civile del 1988 numero 2613 (28/03/1988)

La norma del terzo comma dell'art. 1385, Codice civile stabilendo che, se la parte non inadempiente preferisce domandare la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno é regolato dalle norme generali, non ha affatto inteso negare alla medesima il diritto di esigere il doppio della caparra,...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 48

VENDITA DELLE COSE MOBILI PIGNORATE CON MODALITÀ TELEMATICHE 1. All'articolo 530 del codice di procedura civile, il sesto comma è sostituito dal seguente: «Il giudice dell'esecuzione stabilisce che il versamento della cauzione, la presentazione delle offerte, lo svolgimento della gara tra gli...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 150

VERSAMENTI DEI SOCI A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Nei fallimenti delle società con soci a responsabilità limitata il giudice delegato può, su proposta del curatore, ingiungere con decreto ai soci a responsabilità limitata e ai precedenti titolari delle quote o delle azioni di eseguire i versamenti...

Tribunale di Rieti del 2006 (26/01/2006)

In tema di nomina di un amministratore di sostegno in relazione a soggetti che si trovino nell'impossibilità psichica o fisica di provvedere ai propri bisogni, sia pure temporaneamente, la cumulabilità in astratto delle funzioni procuratorie e di quelle di sostegno, trova appiglio indiretto...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 4

NON ACCETTAZIONE DELL’INVITO E MANCATO ACCORDO 1. L'invito a stipulare la convenzione deve indicare l'oggetto della controversia e contenere l'avvertimento che la mancata risposta all'invito entro trenta giorni dalla ricezione o il suo rifiuto può essere valutato dal giudice ai fini delle spese...

Cass. civile, sez. Unite del 1971 numero 936 (31/03/1971)

Mancando una disposizione ad hoc, si deve escludere che il riconoscimento unilaterale dell' esistenza di una servitù e, in genere, di un diritto reale possa produrre l'effetto che, a norma dell'art. 1988, Codice civile, ha la ricognizione di un debito (la relevatio ab onere probandi) con conseguente...

Cass. civile, sez. I del 1977 numero 5724 (23/12/1977)

Il cosiddetto "ordine di borsa", con cui un soggetto conferisce ad agente di cambio, o istituto di credito autorizzato, l'incarico di concludere in suo nome e conto un contratto di borsa, non è inquadrabile in alcuna delle figure negoziali previste dal codice civile, ne, in particolare, è...

Cass. civile del 1995 numero 6201 (02/06/1995)

L'oggetto del contratto per il quale é necessaria la forma scritta può considerarsi determinabile, benché‚ non indicato specificamente, solo se sia con certezza individuabile in base agli elementi prestabiliti dalle parti nello stesso atto scritto, senza necessità di fare ricorso al comportamento...

Cass. civile del 1985 numero 3228 (25/05/1985)

A differenza del risarcimento del danno che tende a ricostruire la situazione patrimoniale del danneggiato lesa dal comportamento illegittimo del danneggiante, come sanzione dell’illegittimità, l'indennizzo é rivolto a compensare la lesione di interessi altrui, conseguente, di norma, al legittimo...

Legge del 1985 numero 222 art. 5

Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti devono iscriversi nel registro delle persone giuridiche. Nel registro, con le indicazioni prescritte dagli articoli 33 e 34 del codice civile, devono risultare le norme di funzionamento e i poteri degli organi di rappresentanza dell'ente. Agli enti ...

Tribunale di Milano del 1993 (21/10/1993)

Costituisce modificazione del contratto sociale e necessita, pertanto, dell'adesione di tutti i soci la delibera di esclusione dell'accomandatario nominato amministratore nell'atto costitutivo; tale esclusione richiede, comunque, in quanto comporta il venir meno del rapporto gestorio, la sussistenza...

Enti no profit, associazioni di promozione sociale

La legislazione speciale ha introdotto nuove figure di enti intermedi, la cui concreta consistenza suscita più di un dubbio. Con la legge quadro sul volontariato (L.11 agosto 1991, ), definita l'attività di volontariato ( Legge cit.) come quella prestata "in modo personale, spontaneo e gratuito,...

Il bilancio di chiusura della società scissa

L'esigenza di predisporre il bilancio di chiusura sorge in capo alla società scissa principalmente in caso di scissione totale, atteso che, a decorrere dalla data di efficacia della suddetta operazione, la stessa cessa di esistere. Conseguentemente occorrerà redigere un apposito bilancio atto a...

Ipotesi speciali di errore o di dolo

La normativa dettata dal codice civile in materia di singoli contratti contiene alcune norme che assumono in considerazione specifiche alterazioni del processo di formazione del consenso di una delle parti dell'accordo, ciò che conduce all' annullabilità dell'atto negoziale. Si tratta di...

Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari

Ai sensi dell'art. cod.civ. i coeredi contribuiscono tra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari (in essi comprese anche le spese funerarie: Cass. Civ., Sez. II, ; Cass. Civ. Sez.II, ) in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo che il testatore abbia altrimenti disposto . Ciò premesso,...

La confessione

La confessione consiste in una dichiarazione che una parte compie in ordine alla verità di fatti ad essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte (art. cod.civ.; Cass. Civ. Sez. II, ). Si può distinguere tra confessione stragiudiziale (art. cod.civ.) e confessione giudiziale (art. cod.civ.), a...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 1

(abrogato) PARTE I Principi e disposizioni comuni e contratti esclusi in tutto o in parte dall'ambito di applicazione del codice - TITOLO I Principi e disposizioni comuni (OGGETTO) [1. Il presente codice disciplina i contratti delle stazioni appaltanti, degli enti aggiudicatori e dei soggetti...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 19135 (23/09/2004)

In materia di vendita immobiliare, la sopravvenienza di iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli - al pari dell'inadempienza del promittente venditore all'obbligo di provvedere all'eliminazione dei vincoli esistenti - non è di ostacolo al fatto che il promissario acquirente possa chiedere...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 45

RESPONSABILITÀ PER DANNI DIVERSI DA QUELLI ALLA PERSONA 1. Le parti contraenti possono convenire in forma scritta, fatta salva in ogni caso l’applicazione delle norme sulle clausole vessatorie, limitazioni al risarcimento del danno, diverso dal danno alla persona, derivante dall’inadempimento o...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 123 bis

allegato È ammessa la notificazione del decreto tavolare in unico esemplare per quelle parti che nel documento, o nella domanda d'intavolazione, abbiano provveduto alla nomina di un domiciliatario per la notifica dei decreti, ai sensi dell'art. 141 codice procedura civile. Se detta nomina è...

Prestazione in luogo di adempimento ( datio in solutum )

Ai sensi dell'art. cod. civ. non è possibile per il debitore eseguire, con effetti liberatori, una prestazione differente rispetto a quella dovuta, anche quando il valore della prima fosse superiore alla seconda. Una siffatta condotta non varrebbe a concretare l'esatto adempimento. Legittimo dunque...

Legge del 1913 numero 89 art. 68-bis

1. Con uno o più decreti non aventi natura regolamentare del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione e il Ministro per la semplificazione normativa sentiti il Consiglio nazionale del notariato ed...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 104-bis

AFFITTO DELL'AZIENDA O DI RAMI DELL'AZIENDA 1. Anche prima della presentazione del programma di liquidazione di cui all'articolo 104-ter su proposta del curatore, il giudice delegato, previo parere favorevole del comitato dei creditori, autorizza l'affitto dell'azienda del fallito a terzi anche...

Varie specie di procura

Si danno varie specie di procura, potendo variare sia la latitudine dei poteri rappresentativi, sia l'aspetto soggettivo (in considerazione della nomina di più procuratori per il medesimo affare) sia altri aspetti ancora. La procura può essere: Generale o speciale, in dipendenza del fatto se il...

La vendita alternativa

A differenza di quanto prevedeva il previgente codice civile del 1865 (cfr. l'art. ) l'attuale codice del 1942 non contempla alcuna specifica disciplina della vendita alternativa, che si sostanzia in quella negoziazione avente ad oggetto due o più cose (mobili o immobili) alternativamente l'una...

Legge del 1982 numero 203 art. 35

PRELAZIONE PER L'ACQUISTO DELLE SCORTE 1. Nel caso di vendita di scorte vive o morte o, nella soccida, di capi di bestiame, il concessionario o il concedente ha il diritto di prelazione nell'acquisto, anche parziale. Il concessionario può pagare il prezzo anche in quattro rate trimestrali con gli...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 10397 (03/12/1994)

L'art. 1127 del codice civile, disciplinante il regime legale delle sopraelevazioni, è derogabile, come emerge dall' espressa riserva contenuta nel primo comma, da un convenzione preesistente o coeva alla costituzione del condominio. Ne consegue che il divieto assoluto di sopraelevazione - nella...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 18652 (16/09/2004)

L'estensione degli effetti della transazione conclusa con il creditore da uno dei debitori agli altri condebitori solidali, ai sensi dell'articolo 1304 del Codice civile, presuppone l'unicità del titolo in forza del quale più soggetti siano tenuti alla medesima prestazione nei confronti del medesimo...

Cass. civile, sez. I del 1990 numero 1301 (21/02/1990)

Al fine della configurabilità di un'ipotesi di concorrenza sleale, ai sensi dell'articolo 2598, codice civile, non è sufficiente che gli atti rivolti a creare confusione con l'attività ed i prodotti dell'impresa concorrente siano indirizzati a detto risultato, ma occorre che essi siano...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 49

ESTINZIONE O SCIOGLIMENTO DELL'ENTE 1. L'ufficio del registro unico nazionale del Terzo settore accerta, anche d'ufficio, l'esistenza di una delle cause di estinzione o scioglimento dell'ente e ne dà comunicazione agli amministratori e al presidente del tribunale ove ha sede l'ufficio del...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 4025 (09/02/2023)

Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate indipendentemente dalla destinazione dello spazio intermedio esistente tra edifici e non trovano deroga con riguardo alle prescrizioni sulle...

La petizione di eredità: nozione e fondamento

L'art. cod.civ. prescrive che "l'erede può chiedere il riconoscimento della sua qualità ereditaria contro chiunque possiede tutti o parte dei beni ereditari a titolo di erede o senza titolo alcuno, allo scopo di ottenere la restituzione dei beni medesimi". Si tratta del rimedio della petitio...