Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5986-6020 di 36743

Cass. civile del 1985 numero 3228 (25/05/1985)

A differenza del risarcimento del danno che tende a ricostruire la situazione patrimoniale del danneggiato lesa dal comportamento illegittimo del danneggiante, come sanzione dell’illegittimità, l'indennizzo é rivolto a compensare la lesione di interessi altrui, conseguente, di norma, al legittimo...

Legge del 1985 numero 222 art. 5

Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti devono iscriversi nel registro delle persone giuridiche. Nel registro, con le indicazioni prescritte dagli articoli 33 e 34 del codice civile, devono risultare le norme di funzionamento e i poteri degli organi di rappresentanza dell'ente. Agli enti ...

Tribunale di Milano del 1993 (21/10/1993)

Costituisce modificazione del contratto sociale e necessita, pertanto, dell'adesione di tutti i soci la delibera di esclusione dell'accomandatario nominato amministratore nell'atto costitutivo; tale esclusione richiede, comunque, in quanto comporta il venir meno del rapporto gestorio, la sussistenza...

Enti no profit, associazioni di promozione sociale

La legislazione speciale ha introdotto nuove figure di enti intermedi, la cui concreta consistenza suscita più di un dubbio. Con la legge quadro sul volontariato (L.11 agosto 1991, ), definita l'attività di volontariato ( Legge cit.) come quella prestata "in modo personale, spontaneo e gratuito,...

Il bilancio di chiusura della società scissa

L'esigenza di predisporre il bilancio di chiusura sorge in capo alla società scissa principalmente in caso di scissione totale, atteso che, a decorrere dalla data di efficacia della suddetta operazione, la stessa cessa di esistere. Conseguentemente occorrerà redigere un apposito bilancio atto a...

Ipotesi speciali di errore o di dolo

La normativa dettata dal codice civile in materia di singoli contratti contiene alcune norme che assumono in considerazione specifiche alterazioni del processo di formazione del consenso di una delle parti dell'accordo, ciò che conduce all' annullabilità dell'atto negoziale. Si tratta di...

Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari

Ai sensi dell'art. cod.civ. i coeredi contribuiscono tra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari (in essi comprese anche le spese funerarie: Cass. Civ., Sez. II, ; Cass. Civ. Sez.II, ) in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo che il testatore abbia altrimenti disposto . Ciò premesso,...

Legge del 1978 numero 392 art. 47

POTERI ISTRUTTORI DEL GIUDICE [1. Il giudice può disporre d'ufficio, in qualsiasi momento, l'ispezione dell'immobile e l'ammissione di ogni mezzo di prova, anche fuori dei limiti stabiliti dal codice civile, ad eccezione del giuramento decisorio, nonché la richiesta di informazioni, sia scritte...

Cass. civile del 1986 numero 4650 (19/07/1986)

Nel vigore del Codice civile del 1865, il quale non contempla le associazioni ed i Comitati, la devoluzione dei beni costituenti il fondo comune di un ente morale di fatto, vi inclusi gli immobili, a seguito dell'estinzione dell'ente medesimo, resta regolata dalle clausole dello statuto, quale...

Cass. civile del 1988 numero 2613 (28/03/1988)

La norma del terzo comma dell'art. 1385, Codice civile stabilendo che, se la parte non inadempiente preferisce domandare la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno é regolato dalle norme generali, non ha affatto inteso negare alla medesima il diritto di esigere il doppio della caparra,...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 48

VENDITA DELLE COSE MOBILI PIGNORATE CON MODALITÀ TELEMATICHE 1. All'articolo 530 del codice di procedura civile, il sesto comma è sostituito dal seguente: «Il giudice dell'esecuzione stabilisce che il versamento della cauzione, la presentazione delle offerte, lo svolgimento della gara tra gli...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 150

VERSAMENTI DEI SOCI A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Nei fallimenti delle società con soci a responsabilità limitata il giudice delegato può, su proposta del curatore, ingiungere con decreto ai soci a responsabilità limitata e ai precedenti titolari delle quote o delle azioni di eseguire i versamenti...

Tribunale di Rieti del 2006 (26/01/2006)

In tema di nomina di un amministratore di sostegno in relazione a soggetti che si trovino nell'impossibilità psichica o fisica di provvedere ai propri bisogni, sia pure temporaneamente, la cumulabilità in astratto delle funzioni procuratorie e di quelle di sostegno, trova appiglio indiretto...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 19135 (23/09/2004)

In materia di vendita immobiliare, la sopravvenienza di iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli - al pari dell'inadempienza del promittente venditore all'obbligo di provvedere all'eliminazione dei vincoli esistenti - non è di ostacolo al fatto che il promissario acquirente possa chiedere...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 45

RESPONSABILITÀ PER DANNI DIVERSI DA QUELLI ALLA PERSONA 1. Le parti contraenti possono convenire in forma scritta, fatta salva in ogni caso l’applicazione delle norme sulle clausole vessatorie, limitazioni al risarcimento del danno, diverso dal danno alla persona, derivante dall’inadempimento o...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 123 bis

allegato È ammessa la notificazione del decreto tavolare in unico esemplare per quelle parti che nel documento, o nella domanda d'intavolazione, abbiano provveduto alla nomina di un domiciliatario per la notifica dei decreti, ai sensi dell'art. 141 codice procedura civile. Se detta nomina è...

Prestazione in luogo di adempimento ( datio in solutum )

Ai sensi dell'art. cod. civ. non è possibile per il debitore eseguire, con effetti liberatori, una prestazione differente rispetto a quella dovuta, anche quando il valore della prima fosse superiore alla seconda. Una siffatta condotta non varrebbe a concretare l'esatto adempimento. Legittimo dunque...

La vendita alternativa

A differenza di quanto prevedeva il previgente codice civile del 1865 (cfr. l'art. ) l'attuale codice del 1942 non contempla alcuna specifica disciplina della vendita alternativa, che si sostanzia in quella negoziazione avente ad oggetto due o più cose (mobili o immobili) alternativamente l'una...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 1

(abrogato) PARTE I Principi e disposizioni comuni e contratti esclusi in tutto o in parte dall'ambito di applicazione del codice - TITOLO I Principi e disposizioni comuni (OGGETTO) [1. Il presente codice disciplina i contratti delle stazioni appaltanti, degli enti aggiudicatori e dei soggetti...

L'oggetto della datio in solutum

La prestazione che viene offerta in luogo di quella dedotta originariamente in obbligazione può consistere in denaro, beni mobili o immobili, altri diritti, tra i quali il credito che il debitore vantasse nei confronti di un terzo. La dinamica concreta della datio in solutum procede dunque in...

Fissazione della residenza

La determinazione del luogo in cui la persona fisica ha la propria residenza è rilevante per il diritto con riferimento ad una serie di effetti. Si pensi alla residenza come criterio alternativo, rispetto al domicilio, per la determinazione del luogo della scomparsa (art. cod.civ. ), alle...

Obbligazioni soggettivamente complesse

Seguendo un'opinione sorta in dottrina, risulta possibile operare, nell'ambito indifferenziato dell'obbligazione solidale, una distinzione fondata sulla comunanza o meno dell'interesse unitario dei coobbligati (che rinverrebbe la propria fonte nell'origine unitaria del rapporto e nella conseguente...

Il condominio negli edifici

Il condominio degli edifici, regolato dagli artt. , bis, ter, quater, , , , , , bis, ter, , , , , , , , , bis, , , , , , , , e cod.civ., costituisce indubbiamente la figura speciale di comunione dal contenuto più articolato . L'intera materia è stata rivista per effetto dell'entrata in...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 135

SEZIONE II-BIS (SOCIETÀ COOPERATIVE) 1. Per le società cooperative le percentuali di capitale individuate nel codice civile e nel presente decreto per l'esercizio di diritti da parte dei soci sono rapportate al numero complessivo dei soci stessi. (Comma così modificato dal comma 9 dell’art. 3,...

Legge del 1980 numero 73 art. 1

1. Per gli atti ricevuti od autenticati all'estero, i termini di cui all'art. 2671 del codice civile decorrono dalla data del deposito effettuato a norma dell'art. 106, n. 4, della L. 16 febbraio 1913, n. 89. 2. Per gli atti ricevuti o autenticati all'estero per i quali sia prevista la pubblicità...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 9-ter

CONFLITTO POSITIVO DI COMPETENZA 1. Quando il fallimento è stato dichiarato da più tribunali, il procedimento prosegue avanti al tribunale competente che si è pronunciato per primo. 2. Il tribunale che si è pronunciato successivamente, se non richiede d'ufficio il regolamento di competenza ai...

Legge del 1982 numero 203 art. 35

PRELAZIONE PER L'ACQUISTO DELLE SCORTE 1. Nel caso di vendita di scorte vive o morte o, nella soccida, di capi di bestiame, il concessionario o il concedente ha il diritto di prelazione nell'acquisto, anche parziale. Il concessionario può pagare il prezzo anche in quattro rate trimestrali con gli...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 10397 (03/12/1994)

L'art. 1127 del codice civile, disciplinante il regime legale delle sopraelevazioni, è derogabile, come emerge dall' espressa riserva contenuta nel primo comma, da un convenzione preesistente o coeva alla costituzione del condominio. Ne consegue che il divieto assoluto di sopraelevazione - nella...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 18652 (16/09/2004)

L'estensione degli effetti della transazione conclusa con il creditore da uno dei debitori agli altri condebitori solidali, ai sensi dell'articolo 1304 del Codice civile, presuppone l'unicità del titolo in forza del quale più soggetti siano tenuti alla medesima prestazione nei confronti del medesimo...

Cass. civile, sez. I del 1990 numero 1301 (21/02/1990)

Al fine della configurabilità di un'ipotesi di concorrenza sleale, ai sensi dell'articolo 2598, codice civile, non è sufficiente che gli atti rivolti a creare confusione con l'attività ed i prodotti dell'impresa concorrente siano indirizzati a detto risultato, ma occorre che essi siano...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 49

ESTINZIONE O SCIOGLIMENTO DELL'ENTE 1. L'ufficio del registro unico nazionale del Terzo settore accerta, anche d'ufficio, l'esistenza di una delle cause di estinzione o scioglimento dell'ente e ne dà comunicazione agli amministratori e al presidente del tribunale ove ha sede l'ufficio del...

Prefazione

Perché WikiJus? WikiJus mette a disposizione degli operatori del mondo giuridico e di chi desidera un’informazione aggiornata e scientificamente validata una pluralità di strumenti specializzati per il reperimento e l'approfondimento di tematiche in materia civilistica. Una squadra di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 26

(abrogato) CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE (art. 2, co. 6, legge n. 109/1994; art. 43, legge n. 449/1997; art. 119, d.lgs. n. 267/2000; art. 2, d.lgs. n. 30/2004) [1. Ai contratti di sponsorizzazione e ai contratti a questi assimilabili, di cui siano parte un'amministrazione aggiudicatrice o altro...