Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16171-16205 di 37437

La causa dell'espromissione

La causa dell'espromissione ( cod.civ. ) è costituita dalla spontanea assunzione del debito altrui mediante un'attività del tutto svincolata dai rapporti eventualmente esistenti fra terzo e debitore: ne segue che rimangono variabili le ragioni che inducono l'espromittente a stipulare l'accordo con...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 118

abrogato CAPO VII Sanzioni - SEZIONE I Sanzioni penali - (OPERE ILLECITE) [1. È punito con l'arresto da 6 mesi ad 1 anno e con l'ammenda da euro 774,69 a euro 38.734,27: a) chiunque senza autorizzazione demolisce, rimuove, modifica, restaura ovvero, senza approvazione, esegue opere di qualunque...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 149

abrogato CAPO II Gestione dei beni (PIANI TERRITORIALI PAESISTICI) ] [1. Le regioni sottopongono a specifica normativa d'uso e di valorizzazione ambientale il territorio includente i beni ambientali indicati all'articolo 146 mediante la redazione di piani territoriali paesistici o di piani...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 153

abrogato INIBIZIONE O SOSPENSIONE DEI LAVORI [1. Indipendentemente dalla inclusione di un bene ambientale negli elenchi previsti agli articoli 140 e 144 e dalla notifica prescritta dall'articolo 143 la Regione e il Ministero hanno facoltà di: a) inibire che si eseguano lavori senza autorizzazione...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 59

abrogato SEZIONE II Prelazione (DIRITTO DI PRELAZIONE) [1. Il Ministero ha facoltà di acquistare i beni culturali alienati a titolo oneroso al medesimo prezzo stabilito nell'atto di alienazione. 2. Qualora il bene sia alienato con altri per un unico corrispettivo o non sia stato previsto un...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 62

abrogato SEZIONE III Commercio (OBBLIGO DI DENUNCIA DELL'ATTIVITÀ COMMERCIALE E DI TENUTA DEL REGISTRO) [1. Chiunque esercita il commercio dei beni elencati nell'allegato A di questo Testo Unico invia al soprintendente e alla Regione copia della dichiarazione prevista dall'articolo 126 del testo...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 83

NUOVE MISURE URGENTI PER CONTRASTARE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 E CONTENERNE GLI EFFETTI IN MATERIA DI GIUSTIZIA CIVILE, PENALE, TRIBUTARIA E MILITARE 1. Dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 le udienze dei procedimenti civili e penali pendenti presso tutti gli uffici giudiziari sono...

Corte cost. del 1999 numero 156 (10/05/1999)

La conformità a Costituzione del "diritto vivente" formatosi in tema di responsabilità civile della p.a. per danni derivati da difetto di manutenzione delle strade pubbliche (e in particolare del principio secondo cui tale difetto assume rilievo, nei rapporti con i privati unicamente quando la p.a....

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 11

(abrogato) FASI DELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO (artt. 16, 17, 19, r.d. n. 2440/1923; art. 109, d.P.R. n. 554/1999; articolo 44, comma 3, lettere b) ed e), legge n. 88/2009; articoli 2-bis e 2-ter, lettera b), direttiva 89/665/CEE e articoli 2-bis e 2-ter, lettera b), direttiva 92/13/CEE, come...

Legge del 2006 numero 296 art. 1

(omissis) 46. Al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 10, comma 1, dopo la lettera d) è inserita la seguente: «d-bis) gli agenti di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 177

AFFIDAMENTI DEI CONCESSIONARI 1. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 7, i soggetti pubblici o privati, titolari di concessioni di lavori, di servizi pubblici o di forniture già in essere alla data di entrata in vigore del presente codice, non affidate con la formula della finanza di...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 9

POTENZIAMENTO DELL'ACCERTAMENTO IN MATERIA DOGANALE 1. All'articolo 11, comma 4, del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le autorizzazioni per le richieste di cui ai numeri 6-bis) e 7) dell'articolo 51, secondo comma, del medesimo decreto sono...

Legge del 1970 numero 898 art. 3

1. Lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio può essere domandato da uno dei coniugi: 1) quando, dopo la celebrazione del matrimonio, l'altro coniuge è stato condannato, con sentenza passata in giudicato, anche per fatti commessi in precedenza: a) all'ergastolo ovvero ad...

Decreto Legislativo del 2007 numero 109 art. 11

NUCLEO SPECIALE DI POLIZIA VALUTARIA 1. Le attribuzioni del Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza previste dalle disposizioni vigenti per la prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio, sono esercitate anche per il contrasto del finanziamento del...

Rapporti tra fidejussore e debitore principale

L'art. cod.civ. dispone che il fidejussore che ha provveduto a pagare il debito è surrogato nei diritti che il creditore aveva contro il debitore. Il garante vanta inoltre diritto di regresso nei confronti del debitore per il capitale, gli interessi, le spese successive alla denunzia al...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 160-bis

(abrogato) LOCAZIONE FINANZIARIA DI OPERE PUBBLICHE O DI PUBBLICA UTILITÀ [1. Per la realizzazione, l'acquisizione ed il completamento di opere pubbliche o di pubblica utilità i committenti tenuti all'applicazione del presente codice possono avvalersi anche del contratto di locazione finanziaria,...

Ambito e fatti costitutivi della mora del debitore

Prescindendo dalla disamina degli imprescindibili quanto impliciti presupposti della mora costituiti dall'esistenza e dall'attualitá della obbligazione, giova rammentare che la mora è legata ad un inadempimento non definitivo, ad una situazione cioè nella quale risulti ancora possibile effettuare la...

Facoltà del coerede di effettuare il supplemento

Ai sensi dell'art. cod.civ. il coerede contro il quale sia stata promossa l'azione di rescissione, può troncarne il corso ed impedire una nuova divisione, dando il supplemento della porzione ereditaria, in danaro o in natura, all'attore e agli altri coeredi che si sono a lui associati . ...

L'arbitraggio: arbitrium merum e arbitrium boni viri

Le parti possono rimettere la determinazione della prestazione, oggetto del contratto (anche quand'esso corrisponda ad un'intesa  preliminare: cfr. Cass. Civ. ), ad un terzo, che assume la veste dell'arbitratore (art. cod.civ.). Nell'ambito dell' arbitraggio può ritenersi compresa la...

Decadenza legale e convenzionale

Mentre la prescrizione è prevista soltanto dalla legge nell'interesse generale, la decadenza può essere prevista anche contrattualmente, nell'interesse di uno dei soggetti del rapporto. Si potrebbe anzi dire che mentre la prescrizione estintiva rappresenta un principio generale, nel senso che...

Legge del 2000 numero 340 art. allegato A

ELENCO DEI PROCEDIMENTI DA DELEGIFICARE E SEMPLIFICARE 1.Procedimenti per la concessione dell’indennità per infortunio o malattia da parte dell'INAIL o dell'INPS. Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali,...

Diritti personali di godimento

Si discute circa la natura giuridica dei cosiddetti diritti personali di godimento: vale a dire quelle situazioni giuridiche soggettive di vantaggio che scaturiscono dall'anticresi, dalla locazione, dal comodato. Secondo l'opinione prevalente il diritto spettante al conduttore di un appartamento...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 191

CESSIONE DI IMMOBILI IN CAMBIO DI OPERE 1. Il bando di gara può prevedere a titolo di corrispettivo, totale o parziale, il trasferimento all'affidatario o, qualora l'affidatario vi abbia interesse, a soggetto terzo da questo indicato, purché in possesso dei prescritti requisiti di cui...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 49

DISPOSIZIONI PER LA DEFINIZIONE DEI PROCEDIMENTI PENDENTI 1. Le disposizioni previste dalla sezione settima del capo IV hanno effetto decorsi due anni dalla data della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale e si applicano ai procedimenti introdotti successivamente a tale...

L'intervento sostitutivo nell'attività giuridica in genere

Qualora l'attività giuridica dovesse essere compiuta esclusivamente e personalmente dal soggetto interessato, sorgerebbero notevoli complicazioni nel traffico giuridico: è per superare queste difficoltà che l'ordinamento prevede istituti quali l'ambasceria, la rappresentanza, la gestione di affari...

L'ingiustizia del danno come criterio normativo

Alla luce delle considerazioni svolte in materia di selezione delle situazioni soggettive attive tutelabili si comprende il significato dell'affermazione secondo cui l'ingiustizia del danno funge da criterio normativo per l'individuazione degli interessi che debbono trovare protezione...

Legato di alimenti: disciplina applicabile

La riconducibilità del legato di cui all' cod.civ. alla figura generale dell'obbligazione alimentare scaturente dalla legge, pone in concreto il problema dell'applicabilità ad esso della normativa generale prevista dal titolo XIII del libro primo del codice civile (artt. 433-448 cod.civ.). In merito...

Legge del 1942 numero 1150 art. 27

ANNULLAMENTO DI AUTORIZZAZIONE COMUNALI abrogato [1.Entro dieci anni dalla loro adozione le deliberazioni ed i provvedimenti comunali che autorizzano opere non conformi a prescrizioni del piano regolatore o del programma di fabbricazione od a norme del regolamento edilizio, ovvero in qualsiasi...

Legge del 1981 numero 91 art. 4

Disciplina del lavoro subordinato sportivo Il rapporto di prestazione sportiva a titolo oneroso si costituisce mediante assunzione diretta e con la stipulazione di un contratto in forma scritta, a pena di nullità, tra lo sportivo e la società destinataria delle prestazioni sportive, secondo il...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 4

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 3-BIS DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. All'articolo 3-bis del decreto legislativo n. 82 del 2005 sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Domicilio digitale delle persone fisiche»; b) il comma 1 è sostituito dal...