Testo cercato:

art civile codice

Risultati 34931-34965 di 36664

Differenza tra eredità e legato

Del tutto genericamente si può riferire del legato come della disposizione in forza della quale il beneficiato subentra soltanto in relazione alla titolarità di beni determinati o a specifici rapporti attivi. Così inteso, il legato viene tradizionalmente contrapposto all'istituzione di erede:...

Decreto Legge del 2016 numero 59

DL 3 maggio 2016, n. 59, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 30 giugno 2016, n. 119, Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (G.U. 3 maggio 2016, n. 102) in vigore dal 4 maggio...

Decreto Legge del 2013 numero 150

DL 30 dicembre 2013, n. 150, convertito, in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 27 febbraio 2014, n. 15, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (GU 30 dicembre 2013, n. 304) in vigore dal 31 dicembre 2013

La cittadinanza: il cittadino, lo straniero, l'apolide

La cittadinanza consiste nella condizione giuridica di appartenenza di una persona fisica ad un determinato Stato . L'esistenza in ogni ordinamento di diverse regole di attribuzione della cittadinanza può condurre ad una situazione in cui un soggetto sia contemporaneamente cittadino di Stati...

Delazione e vocazione nella sostituzione fedecommissaria

La sostituzione fedecommissaria realizza un'ipotesi di duplice delazione. Tizio nomina erede l'incapace Caio e, ad un tempo, a costui sostituisce Mevio che ne dovrà avere la cura. Come appare evidente, la chiamata riguarda in primo luogo Caio, in favore del quale essa opererà immediatamente all'atto...

Individuazione dei legittimari, rapporti tra gli stessi

L'art. definisce i legittimari come coloro a favore dei quali la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione. Tali soggetti si identificano con il coniuge, i figli, gli ascendenti. Ai figli sono equiparati gli adottivi. Le disposizioni che andiamo ad assumere in...

Corte cost. del 1969 numero 79 (14/04/1969)

Dichiara l'illegittimità costituzionale: a) dell'art. 577 cc; b) dell'art. 467 cc limitatamente alla parte in cui esclude dal rappresentazione il figlio naturale di chi, figlio o fratello del de cuis, non potendo o non volendo accettare, non lasci o non abbia discendenti legittimi; c) dell'art....

Decreto Legge del 2013 numero 102

DL 31 agosto 2013, n. 102, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 28 ottobre 2013, n. 124, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di...

Decreto Ministero dei lavori pubblici del 1968 numero 1444 art. 6

MANCANZA DI AREE DISPONIBILI I comuni che si trovano nell'impossibilità, per mancanza di aree disponibili, di rispettare integralmente le norme stabilite per le varie zone territoriali omogenee dai precedenti artt. 3, 4 e 5 debbono dimostrare tale indisponibilità anche agli effetti dell'articolo...

Decreto Ministero dei Lavori Pubblici del 2 agosto 1969 art. 2

Le abitazioni realizzate su aree per le quali gli strumenti urbanistici, adottati od approvati, prevedono una destinazione con tipologia edilizia di case unifamiliari e con la specifica prescrizione di lotti non inferiori a 3000 mq., escluse le zone agricole, anche se in esse siano consentite...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 27-bis

PROCEDIMENTO PER VARIANTI SPECIFICHE AL PTCP 1. Il procedimento disciplinato dal presente articolo trova applicazione per l'elaborazione e l'approvazione delle varianti specifiche o tematiche al PTCP nei seguenti casi: a) adeguamento del piano alle disposizioni di legge, statali e regionali, che...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 36-octies

PROCEDIMENTO UNICO SEMPLIFICATO 1. Il procedimento unico di approvazione del progetto delle opere pubbliche e di interesse pubblico può svolgersi con modalità semplificate, su iniziativa dell'amministrazione procedente per le proprie opere o del soggetto proponente, nei seguenti casi: a) opere...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-sexies

COORDINAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA CON GLI ALTRI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE 1. Ai sensi dell’articolo 145, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio, le disposizioni del PTPR non sono derogabili da parte di piani, programmi e progetti statali, regionali e locali di...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-ter

COMPITI DELLA REGIONE E POLITICA PER IL PAESAGGIO 1. La Regione esercita le proprie funzioni di tutela, valorizzazione e vigilanza del paesaggio sulla base di leggi e norme, operando per una politica unitaria e condivisa. 2. La politica per il paesaggio ha l’obiettivo di migliorare la qualità...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 7-ter

MISURE URBANISTICHE PER INCENTIVARE LA QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 1. Ferma restando l'attuazione delle misure straordinarie previste dal Titolo III della legge regionale in materia di governo e riqualificazione solidale del territorio, la pianificazione urbanistica persegue...

Effetti della simulazione tra le parti

In relazione agli effetti inter partes della simulazione occorre distinguere tra simulazione assoluta e relativa . Ai sensi dell'art. cod.civ., il negozio simulato è assolutamente improduttivo di effetti. Se Tizio aliena simulatamente un bene a Caio, costui non acquista realmente il bene:...

Forma del contratto di assicurazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. il contratto di assicurazione deve essere provato per iscritto. In tale senso il II comma della stessa norma prescrive che l'assicuratore è obbligato a rilasciare al contraente la polizza di assicurazione o altro documento da lui sottoscritto. Si tratta dunque di un...

Convenzione di lottizzazione: la causa

Parlare di elemento causale in riferimento alla convenzione di lottizzazione, contrassegnata da una forte asimmetria delle posizioni dei contraenti, appare sicuramente arduo. E' infatti il caso di sottolineare come, a fronte della situazione del privato che si trova vincolato all'esecuzione delle...

Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio

Lo svolgimento del rapporto obbligatorio postula necessariamente una scansione cronologica che intercorre tra l'insorgenza della situazione giuridica di diritto soggettivo facente capo al soggetto attivo e l'estinzione di esso, in esito al verificarsi di una delle cause di estinzione (satisfattive o...

Interdizione legale

Mentre le altre ipotesi di incapacità legale assoluta vengono disposte dall'ordinamento a tutela degli interessi del soggetto nei cui confronti sono stabilite, il codice penale prevede un caso in cui l'incapacità viene prevista come sanzione a carico di un soggetto, quale pena accessoria ad una...

Annullabilità formali

Chiarita la natura residuale dell'annullabilità del negozio testamentario rispetto alla più grave alterazione che conduce alla nullità del testamento per vizi formali (art. II comma cod.civ.), dato brevemente conto delle caratteristiche della stessa, ci soffermeremo brevemente sulla disciplina...

Decreto Legge del 2017 numero 91

DL 20 giugno 2017, n. 91, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 3 agosto 2017, n. 123, Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno (G.U. 20 giugno 2017, n. 141) in vigore dal 21 giugno 2017

Tribunale di Milano del 1998 (10/06/1998)

Anche all' appalto di servizi si applica la disciplina di cui all' art. 1671 cod.civ., che consente al committente di recedere dal contratto anche se è iniziata l' esecuzione del servizio, purché tenga indenne l' appaltatore delle spese sostenute e del guadagno mancato.

Estinzione del diritto di superficie per consolidazione

Il diritto di superficie può estinguersi per consolidazione alla nuda proprietà tutte le volte in cui venga posto in essere un atto o un fatto implicante il trasferimento del diritto di superficie al proprietario del suolo (per contratto, in forza di testamento, usucapione della superficie). Può...