Testo cercato:

art civile codice

Risultati 34931-34965 di 37566

Disposizioni a favore dei poveri

Ai sensi dell'art. cod.civ. le disposizioni a favore dei poveri e altre simili, espresse genericamente, senza che si determini l'uso o il pubblico istituto a cui beneficio sono fatte, si reputano fatte in favore dei poveri del luogo in cui il testatore aveva il domicilio al tempo della sua morte....

L'esercizio del diritto di riscatto (retratto successorio)

Nell'ipotesi in cui il coerede faccia alienazione della propria quota ereditaria senza rispettare il diritto di prelazione spettante agli altri, l'art. cod.civ. gli attribuisce il diritto di riscatto. Si tratta indubbiamente di un diritto potestativo , a fronte del quale colui che ha posto in...

Prescrizione della azione di rescissione

L'azione volta ad ottenere la rescissione del contratto è assoggettata, ai sensi dell'art. cod.civ. , al termine prescrizionale breve di un anno, il cui dies a quo coincide con la data di stipulazione dell'atto negoziale . E' dunque notevole la differenza tra la disciplina dell'azione di...

Rappresentanza necessaria

Con il termine di rappresentanza necessaria si intende evocare le ipotesi di rappresentanza processuale. Ordinariamente la parte non può infatti stare personalmente in giudizio, dovendo costituirsi col ministero di un procuratore iscritto in apposito albo e munito di "procura" alle liti : per questo...

Opponibilità della rescindibilità in via di eccezione

La situazione patologica corrispondente alla rescindibilità non può essere opposta in via di eccezione quando l'azione sia andata prescritta: è questo il contenuto delladisposizione di cui al II comma dell'art. cod.civ. , la quale si differenzia nettamente dall'ultimo comma dell'art. cod.civ. ,...

Norme della vendita incompatibili con la permuta

Devono essere considerate incompatibili con l'essenza dell'atto permutativo tutte le norme che, in tema di vendita, si riferiscono in modo essenziale all'elemento del prezzo: così le regole di legge che disciplinano la mancanza di determinazione espressa del prezzo (art. cod.civ.), il pagamento del...

Vendita diretta a domicilio

La vendita a domicilio è una speciale forma di vendita al dettaglio, già disciplinata dal D.Lgs. . Essa si svolge per il tramite della raccolta di ordini di acquisto effettuata presso il luogo ove si trova il consumatore. Tale raccolta interviene per il tramite di incaricati (muniti di apposito...

Danni da vaccinazione obbligatoria

Il quadro normativo concernente la tutela che l'ordinamento presta in favore dei soggetti che abbiano subito danni a seguito di un trattamento sanitario di vaccinazione obbligatoria si viene delineando grazie all'intervento del legislatore con la Legge 25 febbraio 1992, n. ed a numerose e...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 10 novembre 2014 art. 2

DATI CONTENUTI NELL'ANPR E MODALITÀ DI CONSERVAZIONE 1. Nell'ANPR sono contenuti i dati del cittadino, della famiglia anagrafica e della convivenza di cui agli articoli 20, 21 e 22 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, e successive modificazioni, i dati dei cittadini...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 10 novembre 2014 art. 3

GARANZIE E MISURE DI SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1. I dati contenuti nell'ANPR sono trattati secondo le modalità e le misure di sicurezza per la protezione dei dati descritte nell'Allegato C, che costituisce parte integrante del presente regolamento, adottate nel quadro delle più...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 6

SOGGETTO PREPOSTO ALLA RISCOSSIONE DEI COMPENSI SPETTANTI AGLI ARTISTI INTERPRETI ED ESECUTORI 1. Ai fini dell'individuazione del soggetto preposto alla riscossione dei compensi spettanti agli artisti interpreti ed esecutori, si tiene conto della data di utilizzo del fonogramma o dell'opera...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 9

GENERAZIONE DELLE CHIAVI DI SOTTOSCRIZIONE AL DI FUORI DEL DISPOSITIVO DI FIRMA 1. Il certificatore, se la certificazione del dispositivo di firma lo consente, può utilizzare un sistema diverso da quello destinato all'uso della chiave privata per la generazione delle chiavi di sottoscrizione. 2....

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 4

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA 1. Nella materia della sicurezza dello spazio cibernetico, il CISR, nella composizione prevista dall'art. 5, comma 3, della legge n. 124/2007: a) propone al Presidente l'adozione del quadro strategico nazionale di cui all'art. 3, comma...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 11

OBBLIGHI DEI GESTORI DELL'IDENTITÀ DIGITALE 1. I gestori dell'identità digitale, nel rispetto dei regolamenti di cui all'art. 4: a) utilizzano sistemi affidabili che garantiscono la sicurezza tecnica e crittografica dei procedimenti, in conformità a criteri di sicurezza riconosciuti in ambito...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 4

RUOLO DELL'AGENZIA 1. L'Agenzia cura l'attivazione dello SPID, svolgendo, in particolare, le seguenti attività: a) gestisce l'accreditamento dei gestori dell'identità digitale e dei gestori di attributi qualificati, stipulando con essi apposite convenzioni. Con i regolamenti di cui al presente...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. TABELLA B

1) Ente nazionale per la morale del fanciullo (ENPMF). 2) [Opera nazionale per l'assistenza degli orfani dei sanitari italiani (ONAOSI)] (L'art. 1, L. 27 maggio 1991, n. 167 ha così disposto: «Art. 1. 1. L'ente nazionale per l'assistenza magistrale (ENAM) e l'Opera nazionale per l'assistenza...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 22-bis

OCCUPAZIONE D'URGENZA PREORDINATA ALL'ESPROPRIAZIONE 1. Qualora l'avvio dei lavori rivesta carattere di particolare urgenza, tale da non consentire, in relazione alla particolare natura delle opere, l'applicazione delle disposizioni di cui ai commi 1 e 2 dell'articolo 20, può essere emanato, senza...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 42-bis

UTILIZZAZIONE SENZA TITOLO DI UN BENE PER SCOPI DI INTERESSE PUBBLICO 1. Valutati gli interessi in conflitto, l'autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo della pubblica utilità,...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 52-nonies

DETERMINAZIONE DELL'INDENNITA' DI ESPROPRIAZIONE 1. Per le infrastrutture lineari energetiche, l'autorità espropriante per la determinazione dell'indennità provvisoria o definitiva di cui agli articoli 20 e 21, può avvalersi dei soggetti di cui all'articolo 20, comma 3, ovvero di propri uffici...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 52-ter

PROCEDURE DI COMUNICAZIONE, NOTIFICAZIONE E PUBBLICITA' DEGLI ATTI DEL PROCEDIMENTO 1. Per le infrastrutture lineari energetiche, qualora il numero dei destinatari sia superiore a cinquanta, ogni comunicazione, notificazione o avviso previsto dal presente testo unico e riguardante l'iter per...