Testo cercato:

art civile codice

Risultati 34931-34965 di 37437

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 14

SORVEGLIANZA UMANA In vigore dal 1 agosto 2024 1. I sistemi di IA ad alto rischio sono progettati e sviluppati, anche con strumenti di interfaccia uomo-macchina adeguati, in modo tale da poter essere efficacemente supervisionati da persone fisiche durante il periodo in cui sono in uso. 2. La...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 24

OBBLIGHI DEI DISTRIBUTORI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Prima di mettere a disposizione sul mercato un sistema di IA ad alto rischio, i distributori verificano che esso rechi la necessaria marcatura CE, che sia accompagnato da una copia della dichiarazione di conformità UE di cui all'articolo...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 12

CONSERVAZIONE DELLE REGISTRAZIONI In vigore dal 1 agosto 2024 1. I sistemi di IA ad alto rischio consentono a livello tecnico la registrazione automatica degli eventi («log») per la durata del ciclo di vita del sistema. 2. Al fine di garantire un livello di tracciabilità del funzionamento del...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 19

LOG GENERATI AUTOMATICAMENTE In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio conservano i log di cui all'articolo 12, paragrafo 1, generati automaticamente dai loro sistemi di IA ad alto rischio, nella misura in cui tali log sono sotto il loro controllo. Fatto salvo...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 31

REQUISITI RELATIVI AGLI ORGANISMI NOTIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Un organismo notificato è istituito a norma del diritto nazionale di uno Stato membro e ha personalità giuridica. 2. Gli organismi notificati soddisfano i requisiti organizzativi, di gestione della qualità e relativi...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 27

VALUTAZIONE D'IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI PER I SISTEMI DI IA AD ALTO RISCHIO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Prima di utilizzare un sistema di IA ad alto rischio di cui all'articolo 6, paragrafo 2, ad eccezione dei sistemi di IA ad alto rischio destinati a essere usati nel settore elencati...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 28

SEZIONE 4 Autorità di notifica e organismi notificati (AUTORITÀ DI NOTIFICA) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Ciascuno Stato membro designa o istituisce almeno un'autorità di notifica responsabile della predisposizione e dell'esecuzione delle procedure necessarie per la valutazione, la...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 33

AFFILIATE DEGLI ORGANISMI NOTIFICATI E SUBAPPALTATORI In vigore dal 1 agosto 2024 1. L'organismo notificato, qualora subappalti compiti specifici connessi alla valutazione della conformità oppure ricorra a un'affiliata, garantisce che il subappaltatore o l'affiliata soddisfino i requisiti di cui...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 50

CAPO IV Obblighi di trasparenza per i fornitori e i deployer di determinati sistemi di ia (OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER I FORNITORI E I DEPLOYERS DI DETERMINATI SISTEMI DI IA) In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori garantiscono che i sistemi di IA destinati a interagire direttamente con le...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 40

SEZIONE 5 Norme, valutazione della conformità, certificati, registrazione (NORME ARMONIZZATE E PRODOTTI DELLA NORMAZIONE) In vigore dal 1 agosto 2024 1. I sistemi di IA ad alto rischio o i modelli di IA per finalità generali che sono conformi alle norme armonizzate o a parti di esse i cui...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 49

REGISTRAZIONE In vigore dal 1 agosto 2024 1. Prima di immettere sul mercato o mettere in servizio un sistema di IA ad alto rischio elencato nell'allegato III, ad eccezione dei sistemi di IA ad alto rischio di cui all'allegato III, punto 2, il fornitore o, ove applicabile, il rappresentante...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 60

PROVE DI SISTEMI DI IA AD ALTO RISCHIO IN CONDIZIONI REALI AL DI FUORI DEGLI SPAZI DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Le prove di sistemi di IA ad alto rischio in condizioni reali al di fuori degli spazi di sperimentazione normativa per l'IA possono essere...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 73

SEZIONE 2 Condivisione di informazioni su incidenti gravi (COMUNICAZIONE DI INCIDENTI GRAVI) In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio immessi sul mercato dell'Unione segnalano qualsiasi incidente grave alle autorità di vigilanza del mercato degli Stati membri...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 68

GRUPPO DI ESPERTI SCIENTIFICI INDIPENDENTI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione adotta, mediante un atto di esecuzione, disposizioni sull'istituzione di un gruppo di esperti scientifici indipendenti («gruppo di esperti scientifici») inteso a sostenere le attività di esecuzione a norma...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 97

CAPO IX Delega di potere e procedura di comitato (ESERCIZIO DELLA DELEGA) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il potere di adottare atti delegati è conferito alla Commissione alle condizioni stabilite nel presente articolo. 2. Il potere di adottare atti delegati di cui all'articolo 6, paragrafi 6 e...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 96

ORIENTAMENTI DELLA COMMISSIONE SULL'ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione elabora orientamenti sull'attuazione pratica del presente regolamento, in particolare per quanto riguarda: a) l'applicazione dei requisiti e degli obblighi di cui agli articoli da 8 a 15...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 98

PROCEDURA DI COMITATO In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione è assistita da un comitato. Esso è un comitato ai sensi del regolamento (UE) n. 182/2011. 2. Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applica l'articolo 5 del regolamento (UE) n. 182/2011.

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 99

CAPO XII Sanzioni (SANZIONI) In vigore dal 1 agosto 2024 1. In conformità dei termini e delle condizioni di cui al presente regolamento, gli Stati membri stabiliscono le norme relative alle sanzioni e alle altre misure di esecuzione, che possono includere anche avvertimenti e misure non...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 105

MODIFICA DELLA DIRETTIVA 2014/90/UE In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 8 della direttiva 2014/90/UE è aggiunto il paragrafo seguente: «5. Per i sistemi di intelligenza artificiale che sono componenti di sicurezza ai sensi del regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del...

Competenza al promuovimento della petizione ereditaria

L'azione di petizione d'eredità ( cod.civ.) non può essere definita sotto il profilo del suo contenuto economico. La competenza per valore sarà dunque del tribunale (divenuto giudice unico di primo grado in esito all'entrata in vigore, a decorrere dal 2 giugno 1999, della riforma operata dalla Legge...

Tribunale di Milano del 1996 (30/09/1996)

Il mancato rilevamento di un'ipoteca da parte di un notaio incaricato di redigere un atto di compravendita immobiliare non può essere imputato al professionista se dipende dalle disfunzioni o dai ritardi delle conservatorie dei registri immobiliari. In mancanza di uno specifico incarico il notaio...

Tribunale di Ferrara del 2015 (29/09/2015)

La norma ex art. 2929 bis c.c. (d.l. n. 83/2015, art. 23) prevede una forma di azione revocatoria nei confronti di un atto gratuito che comporti pregiudizio della garanzia patrimoniale offerta ai creditori, che viene esercitata in uno con il pignoramento laddove l’inefficacia dell’atto dispositivo è...

Azioni di confine

Il nostro ordinamento prevede in materia di tutela del diritto di proprietà tra fondi finitimi due diverse azioni: l'azione per apposizione di termini (art.  cod.civ.) e quella di regolamento di confini (art. cod.civ.). La differenza tra i due rimedi risiede nel fatto che mentre nel primo il...

La condizione impossibile negli atti tra vivi

Ai sensi del II°comma dell'art. cod.civ., la condizione sospensiva impossibile rende nullo l'intero contratto (nonchè, più in generale, gli altri atti negoziali inter vivos ), mentre si ha come non apposta se è risolutiva. La disciplina dell'apposizione della condizione sospensiva impossibile da...

Abuso del potere connesso alle potestà

In tema di potestà diviene agevole la configurazione dell'abuso. Essendo i poteri insiti nelle potestá conferiti nell'interesse di un soggetto diverso dal titolare , v'è modo di parlare di abuso in senso proprio. Si pensi alla responsabilità (già "potestà", termine evidentemente reputato desueto)...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 60-bis.2

PIANI DI RISOLUZIONE 1. La Banca d'Italia predispone, sentita la Consob per i profili di competenza: a) un piano di risoluzione individuale per ciascuna Sim non sottoposta a vigilanza su base consolidata secondo quanto previsto dall'articolo 7 del decreto di recepimento della direttiva...

Banche dati e diritto di autore

La recente direttiva CEE sulla tutela giuridica delle banche dati è stata recepita dal D. Lgs. 6 maggio 1999, n. che ha novellato la Legge 22 aprile 1941, n. (c.d. legge sul diritto di autore). Giova innanzitutto premettere che per "banca dati" si intende quella creazione originale...

Oggetto della proprietà

Il diritto di proprietà si riferisce sia ai beni materiali (cose) sia ai beni immateriali . In quest'ultimo caso si atteggia in modo peculiare, come si vedrà analizzando specificamente il tema. Le persone , come è evidente, nei moderni ordinamenti non possono invece formare oggetto né di proprietà,...

Negozi unilaterali: tipicità o autonomia

Nel più vasto ambito degli atti unilaterali, posti in essere da una sola parte, si distingue la categoria degli atti unilaterali aventi natura negoziale. La prima questione che viene in esame a proposito di essi attiene alla latitudine dell'autonomia privata. Ci si domanda, in particolare, se sia...

La lesione degli interessi legittimi

Un notevole progresso nella protezione della sfera giuridica di ciascun sogetto dell'ordinamento è stato segnato dalla nota sentenza (Cass. Civ. Sez. Unite, ), con la quale è stata sancita la risarcibilità del danno derivante dalla lesione di interessi legittimi . Con la citata pronuncia, la...

Natura giuridica della procura

Questione assai rilevante è quella concernente la natura recettizia o meno della procura. E' o meno necessario, al fine del perfezionamento della procura, che la medesima venga fatta oggetto di comunicazione?; Una risposta affermativa richiede altresì l'individuazione del soggetto al quale l'atto...

Appello di Napoli del 1989 numero 714 (03/05/1989)

L' art. 590 cod. civ. e` inapplicabile solo nelle ipotesi di insussistenza in rerum natura della disposizione testamentaria nulla, e fra queste ipotesi non rientra quella in cui la nullita` e` dovuta a mancanza assoluta di forma scritta. non e` ammissibile la conferma del legato nullo per oggetto...