Testo cercato:

art civile codice

Risultati 12216-12250 di 37566

Corte cost. del 2014 numero 170 (11/06/2014)

Deve essere dichiarata l'illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della legge 14 aprile 1982, n. 164 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso), nella parte in cui non prevedono che la sentenza di rettificazione dell'attribuzione di sesso di uno dei coniugi, che provoca lo...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 12004 (01/07/2004)

Data la struttura propria del preliminare di vendita di cosa altrui, il contratto rimane pur sempre un contratto bilaterale tra il promittente venditore e il promissario acquirente e, anche se si stabilisce che il contratto definitivo notarile venga stipulato tra il soggetto proprietario e il...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 2577 (06/03/1995)

E' ipotizzabile il concorso tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale non solo quando lo stesso fatto è imputabile a più autori, a diversi titoli, ma anche quando in capo ad una stessa persona danneggiata sussiste una molteplicità di situazioni protette, in relazione sia ad...

Decreto Ministeriale del 2014 numero 139 art. 6

INTEGRAZIONI 1. Dopo l'articolo 14 del decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, e successive integrazioni e modificazioni, è inserito il seguente: «Articolo 14-bis (Incompatibilità e conflitti di interesse). - 1. Il mediatore non può essere parte ovvero rappresentare o in...

Legge del 1913 numero 89 art. 66

1. Il notaro non può rilasciare ad alcuno gli originali degli atti, fuori dei casi espressi nell'art. 70, e non può essere obbligato a presentarli o depositarli, se non nei casi e nei modi determinati dalla legge. 2. Quando non sia da altre leggi provveduto al modo di presentazione o di deposito...

Legge del 2005 numero 262 art. 18

TITOLO III Disposizioni in materia di revisione dei conti - (MODIFICHE ALLA DISCIPLINA RELATIVA ALLA REVISIONE DEI CONTI) 1. Al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 116, comma 2,...

Invenzioni industriali e modelli di utilità

Il codice della proprietà industriale di cui al D.Lgs. contiene alle sezioni IV e V del capo II una compiuta disciplina delle invenzioni e dei modelli di utilità. Con il termine di invenzione industriale si vuole evocare l'introduzione di elementi nuovi nello studio della tecnica e della sua...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 252

(abrogato) NORME DI COORDINAMENTO E DI COPERTURA FINANZIARIA [1. Ai fini dell'applicazione dell'articolo 33 resta ferma la normativa vigente relativa alla CONSIP. 2. All'onere derivante dall'attuazione dell'articolo 95, comma 2, pari complessivamente a 60.000 euro per il 2005, 120.000 euro per...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 64

(abrogato) BANDO DI GARA (art. 35, parr. 2 e 3, e art. 36.1., direttiva 2004/18; art. 3, d.P.C.M. n. 55/1991; art. 5, co. 2, d.lgs. n. 358/1992; art. 8, co. 2, d.lgs. n. 157/1995; art. 80, co. 11, d.P.R. n. 554/1999) [1. Le stazioni appaltanti che intendono aggiudicare un appalto pubblico o un...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 22

MISURE A FAVORE DELLA CONCORRENZA E DELLA TUTELA DEL CONSUMATORE NEL MERCATO ASSICURATIVO 1. Al fine di escludere il rinnovo tacito delle polizze assicurative, al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, dopo l'articolo 170 è inserito il seguente: «Art.170-bis - (Durata del contratto). -...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 4105 (23/06/1981)

Nella divisione dei beni ereditari, la stima dei beni si compie con riferimento al tempo della divisione, intendendosi per tale momento, a norma dell'art 766 cod civ, quello in cui si procede alle relative operazioni, le quali possono protrarsi nel tempo. Detta stima, una volta acquisita al...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 6110 (18/11/1981)

Al fine di stabilire se una disposizione testamentaria sia a titolo universale o particolare, deve innanzi tutto accertarsi, in base ad elementi oggettivi e soggettivi (limitatamente al modo in cui il testatore ha considerato i beni oggetto della disposizione), l'intrinseca natura della...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 908 (14/02/1981)

La forma scritta costituisce requisito necessario dei contratti risolutori del diritto di proprieta sui beni immobili, dovendo dai medesimi trarsi con sufficiente certezza tutti gli elementi del negozio cui le parti abbiano inteso dare vita, quali l' indicazione del bene ritrasferito e del prezzo,...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 1232 (26/02/1982)

Ricorre l' ipotesi di finestre prospettiche o vedute quando, avuto riguardo alle caratteristiche obbiettive e permanenti dell' opera, sia consentito - senza l' uso di mezzi artificiali o anormali - non solo la inspectio, cioè la veduta in alienum dal vano della apertura, ma anche la prospectio,...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 1839 (23/03/1982)

Il vizio redibitorio (art. 1490 cod. civ.) e la mancanza di qualità nella cosa venduta (art. 1497 cod. civ.) presuppongono entrambi l'appartenenza della cosa al genere pattuito, ma si differenziano perché il vizio redibitorio riguarda le imperfezioni inerenti al processo di produzione,...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 1944 (29/03/1982)

In tema di accessione invertita, non può essere fatto obbligo al costruttore di fornire la prova del fatto negativo costituito dalla mancanza di una tempestiva opposizione del proprietario del fondo parzialmente occupato (da proporsi entro tre mesi dall' inizio, non dell' edificazione vera e...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 310 (18/01/1982)

La legittimazione passiva nell'azione promossa ai sensi dello art. 524 cod. civ. - che ha caratteri propri rispetto all'azione surrogatoria ed a quella revocatoria, poiché con essa il creditore mira ad essere autorizzato ad accettare l'eredità in nome e luogo del rinunziante, suo debitore, al solo...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 3433 (05/06/1982)

L'actio quanti minoris esperita dal compratore di un fondo, per essere lo stesso parzialmente occupato da un terzo sulla base di un contratto di affitto, va ricondotta nell'ambito dell'art.. 1489 cod. civ., e non dell'evizione parziale, in quanto questa incide sulla quantità del diritto trasferito,...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 3468 (08/06/1982)

In relazione al diritto di abitazione e per il caso di chiamata congiuntiva, il "bisogno" dei chiamati è quello di disporre direttamente, per abitarvi, di una casa con il limite di non destinare l' immobile a forme di godimento indirette, come, ad es., la locazione a terzi, o il comodato, a...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 3839 (24/06/1982)

L' obbligo della forma scritta "ad substantiam", con riguardo al contratto avente ad oggetto il trasferimento o la promessa di trasferimento di bene immobile, non investe anche gli elementi non essenziali del contratto stesso, quali quelli inerenti alle modalità di esecuzione, che possono essere...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 3929 (30/06/1982)

L'art.. 1496 cod. civ. - disponendo che nella vendita di animali la garanzia per vizi è regolata dalle leggi speciali o, in mancanza, dagli usi locali e, in terzo grado, dalle stesse precedenti norme del codice - opera un rinvio a tali usi che incontra unicamente il limite del rispetto di norme...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 4438 (07/08/1982)

Negli schemi del pactum fiduciae rientra, oltre il negozio fiduciario di tipo traslativo, anche la cosiddetta fiducia statica i cui estremi sono rappresentati dalla preesistenza di una situazione giuridica attiva facente capo ad un soggetto che venga poi assunto come fiduciario e si dichiari...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 452 (23/01/1982)

Nel caso di vendita di un oggetto pregiato o di lusso (nella specie, una pelliccia di visone) ove il pregio è determinato non solo dalla qualità della materia prima impiegata, ma anche dalla particolare accuratezza delle operazioni di trasformazione o confezione, nonché della funzione di prestigio...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 456 (23/01/1982)

In tema di possesso di beni immobili, la certezza della data e la trascrizione non sono requisiti indispensabili per l'idoneità del titolo a determinare l'accessio possessionis, essendo sufficiente, a norma del secondo comma dell'art.. 1146 cod. civ., la forma scritta, richiesta per i contratti...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 5290 (13/10/1982)

Il patto relativo alla data di consegna dell' immobile al compratore, non costituendo un elemento essenziale della compravendita, non esige la forma scritta ad substantiam, che, pertanto se adottata, non è richiesta anche per la sua successiva modificazione, la quale può essere perciò, provata anche...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 5492 (22/10/1982)

Per aversi responsabilità precontrattuale (art.. 1337 cod. civ.), è necessario che, sia pure a livello di semplici trattative, le parti abbiano preso in considerazione gli elementi essenziali del contratto che si propongono, o sperano, di stipulare, nel qual caso soltanto si configura il fondato...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 5889 (09/11/1982)

Il curatore dell'eredità giacente è legittimato a resistere alle azioni di petizione ereditaria concernenti beni che non si trovano più compresi nell'eredità, per averne il de cuius già disposto per atto tra vivi, in quanto detto curatore deve intendersi abilitato a difendere l'integrità giuridica...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 6723 (09/12/1982)

Nel negotium mixtum cum donatione, che deve rivestire la forma non della donazione ma dello schema negoziale effettivamente adottato dalle parti, la causa del contratto è onerosa, ma il negozio commutativo adottato viene dai contraenti posto in essere per raggiungere in via indiretta, attraverso la...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 6725 (09/12/1982)

Nell' ipotesi in cui un androne costituisca parte comune di due contigui edifici uno dei quali appartenente ad un solo proprietario e l' altro costituito in condominio, qualora nei vari contratti di acquisto delle singole porzioni di piano sia stata inserita la clausola, recepita anche nel...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 782 (09/02/1982)

Ai sensi dell'art. 510 cod. civ., l'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno dei chiamati all'eredità giova anche agli altri chiamati, mentre non opera a favore di chi, mediante accettazione espressa, tacita o presunta, abbia già acquistato la qualità di erede puro e semplice al momento...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 1046 (08/02/1983)

In tema di rescissione di un contratto di compravendita per lesione "ultra dimidium", il supplemento del prezzo a carico del compratore, per la riduzione ad equità del contratto stesso, secondo la previsione dell'art. 1450 cod. civ., mediante una somma che copra la differenza fra il valore del bene...