Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36506-36540 di 36793

Obblighi delle parti (anticresi)

Il debitore che concede il bene in anticresi assume l'obbligazione di consegnare al creditore anticretico il bene, essendo tenuto a garantirne l' effettiva disponibilità (es. l'assenza di locazioni). Il creditore, se non sia stato diversamente convenuto, è anzitutto obbligato a pagare i tributi...

63 - Rappresentanza dei soci nelle assemblee di srl

Massima22 novembre 2005 L'atto costitutivo o lo statuto della s.r.l. possono disciplinare la facoltà del socio di farsi rappresentare in assemblea , sia per escluderla del tutto, sia determinando ampiezza, limiti, requisiti e forma della delega, non essendo applicabile l'art. cod. civ. e salve...

Cass. pen., sez. I del 1988 (17/03/1988)

L'apprestamento da parte degli organi di polizia di apposito servizio finalizzato ad impedire la consumazione di un sequestro di persona a scopo di estorsione (in ordine alla commissione del quale si siano avuti sospetti) e a sorprenderne i responsabili, si pone come fatto del tutto estrinseco alla...

Revoca della commissione

L'art. cod. civ.  permette al committente di revocare l'ordine di conclusione dell'affare fino al momento in cui il commissionario non l'abbia perfezionato. Nell'ipotesi la legge riconosce comunque a quest'ultimo un compenso per l'attività svolta: è prescritto infatti che in tal caso...

Giustificazione della persona giuridica

La nozione di "persona giuridica" consiste nell'attribuzione di una formale qualificazione che prescinde dalla corrispondenza tra il concetto di soggetto e quello di un substrato naturalistico, ciò che al contrario vale per la persona fisica. E' l'uomo che, in base alle regole che si dà,...

Agenzia Delle Entrate, Circolare n. 31/E

Roma, 7 giugno 2010 OGGETTO: Agevolazioni “prima casa” – chiarimenti PREMESSA Con la presente circolare, allo scopo di eliminare alcuni dubbi interpretativi, si forniscono chiarimenti in ordine all’applicabilità delle agevolazioni “prima casa” alle fattispecie di seguito esaminate: ...

Legge del 2016 numero 232 Allegato A

Allegato A (Articolo 1, comma 9) Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «Industria 4.0» Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti: macchine utensili per...

Il progetto di scissione

La redazione del progetto di scissione risponde all'esigenza di rendere note ai soci ed ai terzi le modalità ed i tempi di realizzazione dell'operazione. Esso riveste dunque un ruolo centrale nell'ambito del procedimento, garantendo a chiunque ne abbia interesse, essendo a conoscenza dei dati a tal...

Procedimento (liquidazione concorsuale eredità beneficiata)

E' necessario che l'erede beneficiato il quale proceda alla liquidazione concorsuale, anzitutto ponga in essere l'attività di cui al II comma dell' cod.civ. . Egli dunque deve, entro un mese (termine perentorio: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) a far tempo dalla notificazione dell'opposizione da parte...

Atto notarile e intervento del cieco

La possibilità che avanti al notaio intervenga un soggetto, portatore di particolari menomazioni fisiche, non impedisce al pubblico ufficiale di poter attendere in maniera compiuta al proprio ministero . Anzi proprio nel caso in cui sia necessario procedere a formalizzare la volontà di un...

Oggetto (o causa ) della transazione

Notevoli discussioni ha suscitato la questione relativa all'oggetto della transazione. Si disputa infatti se esso debba identificarsi nella lite (nel conflitto giuridico) ovvero nel rapporto giuridico controverso . Si fa notare che la transazione avrebbe necessariamente quale termine di...

Permuta e fallimento

Stante il rinvio operato dall'art. cod.civ., risulta pienamente applicabile alla permuta la normativa prevista dalla legge fallimentare per la vendita, sia pure tenuto conto del fatto che nella permuta le parti pongono in essere un'attribuzione traslativa reciproca che non consente di distinguere...

Evizione per fatto proprio dell'alienante

Il II comma dell'art. cod.civ., dettato in tema di modificazione convenzionale della garanzia per evizione, fa riferimento al fatto proprio del venditore, espressamente qualificando come nullo il patto che preveda in tal caso l'esclusione della responsabilità dell'alienante. In cosa consiste...

Il trasferimento a titolo particolare della cosa locata

Il contratto di locazione determina l'insorgenza di semplici obbligazioni a carico delle parti. Seguendo le regole generali in materia di rapporto obbligatorio, privo di sequela, esso non dovrebbe dunque risultare opponibile all'acquirente dell'immobile, da considerarsi terzo. In senso...

La decisione di procedere alla fusione

L'art. cod. civ. , stabilisce che la fusione è decisa da ciascuna delle società che vi partecipano mediante l'approvazione del relativo progetto, secondo le maggioranze indicate espressamente dal legislatore. La competenza a deliberare in ordine all'operazione di fusione, spetta esclusivamente...

Star del credere (agenzia)

L'ambito naturale della garanzia che si compendia nell'espressione dello "star del credere" è quello del contratto di commissione. Ai sensi dell' cod.civ.  è infatti possibile che il commissionario si obblighi a rivalere il committente del pregiudizio economico...