Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36506-36540 di 37566

Proteggere la casa ed i beni di famiglia: il fondo patrimoniale

Nella stagione dell’influenza, tante persone si vaccinano contro il virus incombente, per evitare di ammalarsi nel pieno dell’epidemia; questo comportamento è ormai divenuto abituale: lo sanno bene i genitori di bambini in età scolare e gli anziani. Una misura di prevenzione che consente di...

Apparenza del diritto

Con il termine apparenza del diritto si intende un rapporto tra un fenomeno costituito da una situazione fattuale, presente con immediatezza, che segnala una determinata situazione giuridica facendola apparire come reale ed un'effettività giuridica di segno diverso, non corrispondente al primo . ...

Diritto all'utilizzazione esclusiva del marchio

Il diritto all'utilizzazione esclusiva del marchio può essere conseguito: con l'uso (art. cod. civ. ); con la registrazione (previo accertamento dei requisiti) da parte dell'Ufficio italiano brevetti e marchi o presso gli Uffici internazionali (artt. e D. Lgs. 30/05). La prima modalità...

Corte cost. del 1995 numero 416 (28/07/1995)

E' costituzionalmente illegittimo l' art. 10, comma 1, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, nella parte in cui impone alle regioni di provvedere con risorse proprie al ripiano degli eventuali disavanzi di gestione anche in relazione a scelte esclusive o determinanti dello Stato. La riapertura e...

Strumenti pubblicitari relativi alle persone giuridiche

La distinzione tra persone giuridiche aventi scopo lucrativo ed aventi scopo non lucrativo si rinviene anche con riferimento agli strumenti pubblicitari. Associazioni e fondazioni sono assoggettate all'iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso ogni prefettura e presso ogni...

Termine di adempimento del legato di alimenti

Ai sensi del II comma dell'art. cod.civ. la prestazione afferente al legato alimentare è esigibile fin dall'inizio del termine periodico. Così se l'erogazione da corrispondere al legatario ha periodicità mensile, essa deve essere corrisposta il primo giorno del mese. La norma introduce una regola...

Tribunale di Milano del 2016 (29/03/2016)

L'art. 2352 c.c., nel testo introdotto dal d.lgs. n. 6/2003, non prevede disposizioni espresse circa la sorte della garanzia in caso di vendita di diritti dei opzione spettanti, in caso di aumento di capitale, ad azioni conferite in pegno, limitandosi ad attribuire la titolarità del diritto di...

Tribunale di Milano, Sez. XIII del 2014 numero 11707 (07/10/2014)

Deve essere dichiarata invalida perché illegittima la delibera adottata dall’assemblea condominiale nella parte in cui nega al proprietario esclusivo la posa di otto pannelli fotovoltaici sul lastrico solare di proprietà condominiale dovendo ritenersi che detta assemblea abbia esercitato una facoltà...

Le autorizzazioni tutorie

Gli atti che gli incapaci possono porre in essere per il tramite dei propri legali rappresentanti sono variamente soggetti a preventivi provvedimenti autorizzatori da parte degli organi tutori . L'atto posto in essere in difetto di autorizzazione, quando prescritta, è annullabile (art. cod.civ.; ...

Durata e recesso dei patti parasociali (società quotate)

I patti parasociali solitamente hanno una durata temporale predeterminata: conseguentemente perdono efficacia nel momento della scadenza del termine finale. Ai sensi dell'art. t.u.f., i patti parasociali aventi per oggetto l'esercizio del diritto di voto nell'assemblea delle società con azioni...

Obbligazioni delle parti, garanzie (leasing)

La disciplina del contratto di leasing e la modulazione delle condotte obbligatorie concretamente facenti capo alle parti viene affidata alle specifiche condizioni contrattuali minuziosamente disciplinate dai formulari predisposti dagli istituti di credito che esercitano la relativa attività. ...

Scissione: la relazione degli amministratori e degli esperti

Il combinato disposto degli artt. quinquies e ter cod. civ. prevede che gli amministratori delle società partecipanti alla scissione illustrino e giustifichino, sotto il profilo giuridico ed economico, il progetto di scissione e, in particolare, il rapporto di cambio indicando, in relazione a...

Trust liquidatorio avente a oggetto partecipazioni sociali

In data ..., con atto n. ... di repertorio, registrato il ... al n. ..., il notaio ricorrente ha stipulato un atto istitutivo di trust, avente ad oggetto quote di partecipazione sociale, regolato dalla Trusts (Jersey) Law 1984 e successive modificazioni. Tale atto è stato registrato con il...

Individuazione del legatario

Ordinariamente la designazione soggettiva dell'onorato viene effettuata dal testatore nell'atto di ultima volontà. La legge tuttavia annovera ipotesi in cui è possibile che l'individuazione del legatario proceda per altre vie. Anzitutto si conosce di una limitata eccezione al principio della...

Decreto Ministeriale del 1 dicembre 2014

DM Ministero dell'Economia e delle Finanze, Integrazione dell'elenco allegato al decreto 20 ottobre 2014 relativo alla sospensione, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti colpiti dagli...

Obbligazioni convertibili in azioni

Il fenomeno dell'obbligazione convertibile previsto dall'art. bis cod. civ. è assumibile nell'ambito delle obbligazioni con facoltà alternativa o facoltative . L'obbligazione convertibile attribuisce all'obbligazionista il diritto di ottenere il rimborso del prestito oppure, a sua scelta, il...

Patti successori dispositivi

I patti successori dispositivi (art. cod.civ. ) consistono in quelle contrattazioni che hanno per oggetto la disposizione dei diritti ereditari provenienti da una successione a causa di morte non ancora aperta. Ad esempio Primo vende a Mevio la quota di eredità in morte del proprio padre Secondo,...

Spese non soggette a collazione

L'art. cod.civ. contempla gli esborsi sopportati dal de cuius non soggetti a collazione. Si reputa infatti che le relative erogazioni corrispondano all'adempimento di quegli obblighi di solidarietà familiare che per legge incombono sui genitori, tenuti per legge a mantenere, ad educare e ad...

Appello di Napoli del 1984 (23/03/1984)

In esito al decesso del lavoratore in costanza del rapporto lavorativo, la legge statuisce l' indisponibilita` del diritto alle indennita` acquisite al suo patrimonio e lo attribuisce in via originaria alle persone indicate nel primo comma dell' art. 2122 cod. civ.. Non hanno rilevanza la natura di...

Cass. Pen. sez. III del 2015 numero 36378 (09/09/2015)

Ai fini della configurabilità del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, ex art. 11 del D.Lgs. n. 74/2000, occorre, sotto il profilo psicologico, il dolo specifico, ovvero il fine di sottrarsi al pagamento del proprio debito tributario, e, sotto il profilo materiale, una condotta...

Revoca dell'incarico e diritto del mediatore alla provvigione

Nella prassi contrattuale si è posto il problema della validità della clausola mediante la quale colui che ha conferito l'incarico al mediatore si obblighi a corrispondere a quest'ultimo il compenso anche nell'ipotesi di revoca dell'incarico anticipata rispetto al termine stabilito (termine che, si...

Rinunzia abdicativa

Il concetto di rinuncia in senso proprio o abdicativa evoca quello di un atto avente pura natura dismissiva, in conseguenza del quale il soggetto rinunziante non si pone in rapporto con alcuno. La struttura è quella dell'atto negoziale unilaterale non recettizio (Cass. Civ. Sez. II, ) al quale...

Tutela possessoria dell'accipiens (contratto estimatorio)

Secondo la prevalente opinione, colui che riceve in consegna le cose in esito al perfezionamento del contratto estimatorio, l'accipiens, vanterebbe una tutela possessoria. Ciò deve essere posto in relazione non tanto alla titolarità di un diritto reale in capo all'accipiens, (cosa che è...

Fusione di società in liquidazione

Un controverso problema, da tempo dibattuto in dottrina, riguardava la possibilità che alla fusione partecipassero società in stato di liquidazione volontaria : le ragioni del dibattito sono venute meno con la promulgazione del D. Lgs. , che per la prima volta ha affrontato e risolto il caso. ...

Negozi organizzativi

Con la locuzione negozi organizzativi possiamo identificare alcuni atti la cui incerta collocazione sotto il profilo soggettivo è da attribuirsi alla peculiare attitudine dei medesimi ad organizzare l'assetto societario mediante l'aggregazione di più entità ovvero, inversamente, per il tramite della...

L'usufrutto successivo

Con la locuzione usufrutto successivo si intende designare quel diritto di usufrutto che, alla morte del titolare, venga a perpetuarsi in capo ad altro soggetto. E' chiaro che, così impostato, il tema sembrerebbe porsi in radicale contrasto con la necessaria temporaneità del diritto, necessariamente...