Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5811-5845 di 37187

Decreto Legislativo del 1996 numero 415 art. 20

GESTIONE DI PORTAFOGLI DI INVESTIMENTO [1. Al servizio di gestione di portafogli di investimento si applicano le seguenti regole: a) il contratto deve essere redatto in forma scritta; b) il cliente può impartire istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere; c) l'impresa di...

Decreto Legislativo del 2001 numero 18 art. 2

MODIFICHE ALL' ART. 47 DELLA LEGGE 29 DICEMBRE 1990, N.428 1. All'articolo 47 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, i commi 1, 2, 3 e 4 sono sostituiti dai seguenti: "Quando si intenda effettuare, ai sensi dell'articolo 2112 del codice civile, un trasferimento d'azienda in cui sono ...

Legati deducenti oggettività complesse

Può essere che la disposizione mortis causa a titolo particolare abbia ad oggetto una realtà complessa: si pensi ad un'azienda, ad un compendio ereditario, ad una biblioteca, etc.. Per soffermarci a quest'ultima ipotesi, quando il legato abbia ad oggetto un'universalità (di fatto), dunque in...

Le regole del rischio relative al perimento del bene

Riveste notevole rilievo mettere a fuoco gli effetti della risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione in un contratto sottoposto a termine, a condizione ovvero munito di patto di riservato dominio, in dipendenza dell'oggetto della convenzione. Si evidenziano, infatti,...

Diritto all'identità personale

Il diritto di ciascuna persona a non vedersi attribuite la paternità di condotte, di dichiarazioni o più in generale di azioni non proprie (c.d. diritto all'identità personale ) corrisponde ad una recente acquisizione giurisprudenziale. Si tratta dell'ultima evidenza interpretativamente ricavata...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 173

SCISSIONE DI SOCIETÀ 1. La scissione totale o parziale di una società in altre preesistenti o di nuova costituzione non dà luogo a realizzo né a distribuzione di plusvalenze e minusvalenze dei beni della società scissa, comprese quelle relative alle rimanenze e al valore di avviamento. 2. Nella...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 1

PARTE I Ambito di applicazione, principi, disposizioni comuni ed esclusioni - TITOLO I Principi generali e disposizioni comuni (OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Il presente codice disciplina i contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti...

Cass. civile del 1994 numero 2325 (10/03/1994)

La sproporzione del valore economico delle prestazioni che hanno formato oggetto di un rapporto di scambio acquista rilevanza, ai fini dell'annullamento del contratto, ai sensi dell'art. 1438, Codice civile, solo se lo squilibrio a danno di un contraente sia l'effetto di una coartazione della sua...

Appello di Torino del 1982 (08/03/1982)

Non può essere iscritto nel registro delle imprese l'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata quando questo, pur essendo stato rogato nella forma dell' atto pubblico, risulti carente di alcune delle indicazioni essenziali, previste dall'art. 2475 codice civile per individuare il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 13

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 385 1. All'articolo 385 del codice di procedura civile è aggiunto, in fine, il seguente comma: «Quando pronuncia sulle spese, anche nelle ipotesi di cui all'articolo 375, la Corte, anche d'ufficio, condanna, altresì, la parte soccombente al pagamento, a favore della...

Legge del 2000 numero 383 art. 5

DONAZIONI ED EREDITÀ 1.Le associazioni di promozione sociale prive di personalità giuridica possono ricevere donazioni e, con beneficio di inventario, lasciti testamentari, con l'obbligo di destinare i beni ricevuti e le loro rendite al conseguimento delle finalità previste dall'atto costitutivo e...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 187

Non sono ammesse altre nullità di forma degli atti del procedimento, fuorché quelle che lasciano assoluta incertezza sulle persone, sull'oggetto dell'atto, sul luogo o sul tempo della comparizione, ovvero che concernono la essenza dell'atto. Le nullità degli atti di citazione sono sanate con la...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 14804 (23/06/2017)

La nullità prevista dal legislatore in caso di omessa indicazione (o allegazione) nel contratto di compravendita di beni immobili dei titoli edilizi legittimanti il bene compravenduto è una nullità di tipo formale che può essere sanata solo nei modi tipici previsti dal legislatore medesimo, anche...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 30

CONFLITTO POSITIVO DI COMPETENZA 1. Quando una procedura regolatrice delle crisi o dell'insolvenza è stata aperta da più tribunali, il procedimento prosegue avanti al tribunale competente che si è pronunciato per primo. 2. Il tribunale che si è pronunciato successivamente, se non richiede...

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 20

ONERE DELLA PROVA 1. Sul fornitore grava l'onere della prova riguardante: a) l'adempimento agli obblighi di informazione del consumatore; b) la prestazione del consenso del consumatore alla conclusione del contratto; c) l'esecuzione del contratto; d) la responsabilità per l'inadempimento delle...

Q.A.2 - Natura giuridica delle STP

Massima1° pubbl. 9/13 - motivato 9/13 Le società professionali di cui all’art. della Legge 12 novembre 2011 n. 183, non costituiscono un genere autonomo con causa propria, ma appartengono alle società tipiche disciplinate dai titoli V e VI del libro V del codice civile. A ciò consegue che le...

Legge del 1967 numero 587 art. 1

Nelle procedure di liquidazione delle società cooperative disposte ai sensi degli articoli 2540 e 2544 (secondo comma) del Codice civile sono posti a carico dello Stato le spese sostenute dai commissari liquidatori per gli atti richiesti dalla legge o dall'autorità governativa di vigilanza nonché i...

Legge del 1976 numero 346 art. 2

Le disposizioni dell'articolo 1159-bis del codice civile si applicano ai fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati montani ai sensi della legge 3 dicembre 1971, n. 1102, qualunque siano la loro estensione ed il loro reddito, nonché ai fondi rustici con annessi fabbricati...

Decreto Legislativo del 2010 numero 28 art. 23

ABROGAZIONI 1. Sono abrogati gli articoli da 38 a 40 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, e i rinvii operati dalla legge a tali articoli si intendono riferiti alle corrispondenti disposizioni del presente decreto. 2. Restano ferme le disposizioni che prevedono i procedimenti...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 7

1. L'opponibilità ai terzi delle cause di invalidità o inefficacia di una intavolazione, sulla quale siano stati conseguiti ulteriori diritti tavolari, è regolata dagli articoli 61 e seguenti della legge generale sui libri fondiari. 2. Non sono perciò applicabili, in quanto si riferiscano a tali...

Regio Decreto del 1939 numero 1127 art. 83

abrogato [1. Il titolare dei diritti di brevetto per invenzione industriale può chiedere che sia disposta l'inibitoria della fabbricazione, del commercio e dell'uso di quanto costituisce contraffazione del brevetto, secondo le norme del codice di procedura civile concernenti i procedimenti...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 63

abrogato [1. Il titolare dei diritti sul marchio registrato o in corso di registrazione può chiedere che sia disposta l'inibitoria della fabbricazione, del commercio e dell'uso di quanto costituisce contraffazione del marchio secondo le norme del codice di procedura civile concernenti i...

Tribunale di Bologna del 2000 (28/04/2000)

Gli effetti dell'atto istitutivo di "Trust" che realizza una cessione di beni dal disponente al "trustee", rientrano fra quelli di cui agli articoli 2643, n.1 e 2645 codice civile poichè il "trustee" diventa un proprietario, seppur qualificato, dei beni in "Trust". Si applica inoltre la Convenzione...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 13624 (19/05/2021)

Le norme degli strumenti urbanistici che prescrivono le distanze nelle costruzioni o come spazio tra le medesime o come distacco dal confine o in rapporto con l'altezza delle stesse, ancorché inserite in un contesto normativo volto a tutelare il paesaggio o a regolare l'assetto del territorio,...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 55

MISURE DI SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE IMPRESE L'articolo 44-bis del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, è sostituito dal seguente: Art. 44-bis 1. Qualora una società ceda a titolo oneroso, entro il 31 dicembre 2020, crediti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 130

(abrogato) DIREZIONE DEI LAVORI (art. 27, legge n. 109/1994) [1. Per l'esecuzione di lavori pubblici oggetto del presente codice affidati in appalto, le amministrazioni aggiudicatrici sono obbligate ad istituire un ufficio di direzione dei lavori costituito da un direttore dei lavori ed...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 194-bis

SEMPLIFICAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI E PER IL RECUPERO DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER IL SISTRI 1. In attuazione delle disposizioni del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e per consentire la lettura integrata dei dati...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 4

TITOLO II Degli enti del terzo settore in generale (ENTI DEL TERZO SETTORE) 1. Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 361 art. 2

Le modificazioni dello statuto e dell'atto costitutivo sono approvate con le modalità e nei termini previsti per l'acquisto della personalità giuridica dall'articolo 1, salvo i casi di riconoscimento della personalità giuridica per atto legislativo. Alla domanda sono allegati i documenti idonei a...

Legge del 1964 numero 756 art. 5

Spese per la coltivazione Le spese per la coltivazione del podere e per l'esercizio delle attività connesse, ivi comprese quelle per l'impiego e la manutenzione dei mezzi meccanici ed escluse quelle per la mano d'opera, previste dall'art. 2174 del Codice civile, sono a carico del concedente e del...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 3

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 361 1. Il primo comma dell'articolo 361 del codice di procedura civile è sostituito dal seguente: «Contro le sentenze previste dall'articolo 278 e contro quelle che decidono una o alcune delle domande senza definire l'intero giudizio, il ricorso per cassazione può essere...

Legge del 2012 numero 219 art. 4

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. Le disposizioni di cui all'articolo 3 si applicano ai giudizi instaurati a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. Ai processi relativi all'affidamento e al mantenimento dei figli di genitori non coniugati pendenti davanti al tribunale per i...

I legati ex lege

Il legato costituisce tipica estrinsecazione della volontà testamentaria. L'idea che si possa prospettare la nozione di un legato ex lege, che rinvenga cioè la propria fonte costitutiva in una disposizione normativa, non è invero pacifica. V'è infatti chi ha fatto notare come si abbia autentico...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 2

(DISPOSIZIONI IN MATERIA FALLIMENTARE, CIVILE E PROCESSUALE CIVILE NONCHE' IN MATERIA DI LIBERE PROFESSIONI, DI CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI E RELATIVE ALLA CONSOB)(Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 14 maggio 2005, n. 80.) 1. Al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono...