Testo cercato:

art civile codice

Risultati 34406-34440 di 36664

Spese delle operazioni straordinarie (33/2013)

Massima Il costo delle operazioni societarie straordinarie in pendenza di una procedura, ove non sia sostenuto da terzi diversi dalla società stessa, può essere fatto gravare sul patrimonio sociale solo nel rispetto delle regole della procedura in relazione alla fase in cui essa si trova. ...

Interessi corrispettivi

Il I comma dell'art. cod.civ. stabilisce che, indipendentemente da qualsiasi specifico accordo tra creditore e debitore, i crediti liquidi ed esigibili di somme di danaro producono interessi di pieno diritto, cioè impongono al debitore di versare un supplemento relativamente al capitale, calcolato...

Adempimento parziale

Se per adempimento intendiamo l'esatta esecuzione della prestazione dovuta, è evidente che la prestazione, ancorchè intrinsecamente divisibile, debba essere eseguita integralmente. In questo senso un adempimento parziale non costituisce (esatto) adempimento, potendo essere legittimamente...

Atti complessi, collegiali, collettivi

Dal punto di vista strutturale occorre tenere nettamente distinte le singole specie di contratto e di atti negoziali unilaterali rispetto a differenti tipologie di atto in cui è dato di poter rinvenire un substrato soggettivo complesso.  Ogniqualvolta la pluralità dei soggetti concorre...

Obblighi dei partecipanti (comunione ordinaria)

Ai sensi dell'art. cod.civ. in capo a ciascun partecipante incombe l'obbligo di contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e per il godimento della cosa comune nonchè nelle spese deliberate dalla maggioranza (Cass. Civ. Sez. II, ; Cass. Civ. Sez. II, ). Soggetto passivo...

Forma della revocazione della revocazione del testamento

La disciplina formale della revocazione della revocazione del testamento è contenuta nell'art. cod.civ., al quale l'art. cod.civ. fa riferimento. La prima norma richiede un nuovo testamento ovvero un atto ricevuto da notaio in presenza di due testimoni, in cui il testatore personalmente dichiara...

Le criptovalute

Tra le monete elettroniche, un posto a sè va riservato alle c.d. "criptovalute". Di cosa si tratta? Una criptovaluta (o criptomoneta) è una unità di conto decentralizzata (cioè non emessa da un ente a ciò deputato istituzionalmente) digitale (cioè dematerializzata) la cui implementazione si basa...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 64

PARERE DEL COMITATO EUROPEO PER LA PROTEZIONE DEI DATI 1. Il comitato emette un parere ove un'autorità di controllo competente intenda adottare una delle misure in appresso. A tal fine, l'autorità di controllo competente comunica il progetto di decisione al comitato, quando la decisione: a) è...

Regime fiscale del patto di opzione e del patto di prelazione

Ai fini dell’applicazione del regime fiscale al patto di opzione occorre soprattutto considerare: la natura giuridica del patto di opzione, di per sé non idoneo a trasferire alcun bene senza un necessario e successivo atto negoziale (accettazione del beneficiario del patto). Se il patto d’opzione...

Tribunale di Reggio Emilia del 2007 (26/03/2007)

Poiché è impensabile che il legislatore abbia voluto esautorare il contratto (apparentemente escluso dalla norma che riguarda esplicitamente i soli "atti") e, cioè, lo strumento principe attraverso il quale si esprime l'autonomia negoziale, il riferimento letterale ("atti") dell' art.2645-ter c.c....

Decreto Ministeriale del 27 aprile 2018 numero 50 art. 8

ABROGAZIONI ED ENTRATA IN VIGORE 1. Il decreto del Ministro della solidarietà sociale 24 gennaio 2008, recante «Adozione delle linee guida per le operazioni di trasformazione, fusione, scissione e cessione d'azienda, poste in essere da organizzazioni che esercitano l'impresa sociale», pubblicato...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 10 novembre 2014 art. 7

CLAUSOLA DI INVARIANZA FINANZIARIA 1. Ai fini dell'attuazione delle disposizioni del presente regolamento si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Il presente decreto...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 13 novembre 2014 art. 15

TRASFERIMENTO IN CONSERVAZIONE 1. Il responsabile della gestione documentale ovvero, ove nominato, il coordinatore della gestione documentale provvede a generare, per uno o più fascicoli o aggregazioni documentali informatiche o registri o repertori informatici di cui all'art. 14, un pacchetto di...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 3

MODALITÀ DI RIPARTIZIONE DEI COMPENSI DERIVANTI DA RIPRODUZIONE PRIVATA, AD USO PERSONALE, DI FONOGRAMMI E DI VIDEOGRAMMI 1. I produttori di fonogrammi corrispondono, senza ritardo e, comunque entro sei mesi, il cinquanta per cento del compenso loro attribuito, ai sensi dell'art. 71-octies, comma...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 4

OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI DATI E ACCESSIBILITÀ ALLE BANCHE DATI INFORMATICHE 1. Al fine di garantire un livello di funzionalità adeguato all'esercizio delle attività di amministrazione, intermediazione e riscossione da svolgere, e per favorire l'eventuale interoperabilità dei sistemi...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 20 febbraio 2014 art. 4

1. Le disposizioni contenute negli articoli 1 e 3 si applicano con riferimento ai crediti d'imposta i cui presupposti si realizzano a decorrere dal l° gennaio 2014 e agli utilizzi degli stessi effettuati successivamente alla data di pubblicazione del presente decreto; quelle contenute nell'art. 2 si...