Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5636-5670 di 37437

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 4

1. Fermo restando il disposto dell'articolo 1350, n. 11) del codice civile, non può essere iscritto alcun diritto sui beni assegnati ad un condividente se la divisione non sia stata iscritta nel libro fondiario. (Così sostituito dall'art. 1, L. 29 ottobre 1974, n. 594)

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 2

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. All'articolo 2 del decreto legislativo n. 82 del 2005 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 dopo le parole: «modalità più appropriate» sono inserite le seguenti: «e nel modo più adeguato al soddisfacimento degli...

Legge del 1982 numero 164 art. 2

abrogato [La domanda di rettificazione di attribuzione di sesso di cui all'articolo 1 è proposta con ricorso al tribunale del luogo dove ha residenza l'attore. Il presidente del tribunale designa il giudice istruttore e fissa con decreto la data per la trattazione del ricorso e il termine per la...

Specie di revoca (testamento)

E' possibile distinguere, sulla scorta del diritto positivo, in base a quanto emerge dalla disamina della sezione V del capo V del libro II del codice civile, dedicato appunto alla revocazione delle disposizioni testamentarie, tre ipotesi di revoca del testamento. Viene in considerazione all'art. ...

Ambito di configurabilità della simulazione

La necessità che vi siano almeno due soggetti il cui intento corrisponda alla creazione di un'apparenza giuridica difforme da quanto effettivamente da essi voluto, non significa che la simulazione possa riscontrarsi solo in materia contrattuale. L'ambito di operatività dell'istituto è assai...

L'acquisto dell'eredità

Ai sensi dell' cod.civ. l'acquisto dell'eredità interviene in forza di accettazione . Nel momento in cui la morte di un soggetto viene a determinare l'apertura della successione del medesimo esplica i propri effetti solamente la delazione, concepita come deferimento ad uno o più soggetti, chiamati...

Agenti di assicurazione, mediatori assicurativi, brokers

Ai sensi dell'art. cod.civ. le disposizioni dettate dal codice civile in tema di agenti di commercio sono applicabili anche agli agenti di assicurazione, in quanto non siano derogate dalle specifiche norme ovvero dagli usi, in quanto compatibili con la natura dell'attività assicurativa. La...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 147-quater

CONTROLLI SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE NON QUOTATE 1. L'ente locale definisce, secondo la propria autonomia organizzativa, un sistema di controlli sulle società non quotate, partecipate dallo stesso ente locale. Tali controlli sono esercitati dalle strutture proprie dell'ente locale, che ne sono...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 148

CAPO XVII Modifiche al titolo V del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 195 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267) 1. L'articolo 195 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 195 (Accertamento giudiziario dello stato d'insolvenza...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 2728 (09/03/1995)

Le condizioni per l'affidamento ed il mantenimento della prole, a seguito di nullità del matrimonio concordatario pronunciata da tribunale ecclesiastico e delibata in Italia, sono disciplinate dall'art. 155 cod. civ., atteso che l'art. 18 della legge 27 maggio 1929 n. 847 - tuttora in vigore, anche...

Cass. civile del 1989 numero 3565 (31/07/1989)

Il divieto di cessione dei diritti di uso e di abitazione, sancita dall'art. 1024, Codice civile, non é di ordine pubblico e pertanto può essere oggetto di deroga ove espressamente convenuta tra il proprietario (costituente) e l'usuario, senza che la stessa possa desumersi, implicitamente, per il...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 165

AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA 1. Il curatore può domandare che siano dichiarati inefficaci gli atti compiuti dal debitore in pregiudizio dei creditori, secondo le norme del codice civile. 2. L'azione si propone dinanzi al tribunale competente ai sensi dell'articolo 27 sia in confronto del...

Legge del 2012 numero 220 art. 30

1. I contributi per le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria nonché per le innovazioni sono prededucibili ai sensi dell'articolo 111 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, e successive modificazioni, se divenute esigibili ai sensi dell'articolo 63, primo comma, delle disposizioni per...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 82

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 1. Il fallimento dell'assicurato non scioglie il contratto di assicurazione contro i danni, salvo patto contrario, e salva l'applicazione dell'art. 1898 del codice civile se ne deriva un aggravamento del rischio. 2. Se il contratto continua, il credito dell'assicuratore...

Tribunale di Milano del 2002 (08/02/2002)

L'inserimento, nei vari motori di ricerca di accesso al proprio sito, quale meta tag (parola chiave di ricerca nascosta), di denominazione corrispondente a marchio comunitario appartenente ad altra società concorrente costituisce atto di concorrenza sleale e, conseguentemente, legittima la società...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 36

(abrogato) CONSORZI STABILI (art. 12, legge n. 109/1994) [1. Si intendono per consorzi stabili quelli, in possesso, a norma dell'articolo 35, dei requisiti previsti dall'articolo 40, formati da non meno di tre consorziati che, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 449 art. 3

abrogato [SOGGETTI AI QUALI E' VIETATO L'ESERCIZIO DELLE ASSICURAZIONI. OPERAZIONI VIETATE.] [Alle società in nome collettivo, in accomandita ed a responsabilità limitata, ed alle persone singole è vietato l'esercizio delle attività di cui all'art. 1, salva la stipulazione di contratti di rendita...

Legge del 1978 numero 392 art. 50

INCOMPETENZA DEL GIUDICE [1. Quando una causa relativa alle controversie di cui agli articoli 30 e 45 sia stata proposta dinanzi a giudice incompetente, l'incompetenza può essere eccepita dal convenuto soltanto nella memoria difensiva di cui all'articolo 416 del codice di procedura civile, ovvero...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 159

RENDITA PERPETUA E RENDITA VITALIZIA 1. Se nel passivo della liquidazione giudiziale sono presenti crediti per rendita perpetua, questa è riscattata a norma dell'articolo 1866 del codice civile. 2. Il creditore di una rendita vitalizia è ammesso al passivo per una somma equivalente al valore...

Tribunale di Catania del 1982 (15/06/1982)

L'art. 23, codice civile che disciplina l'impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea, delle associazioni riconosciute, si applica in via analogica anche alle associazioni non riconosciute. Le deliberazioni degli organi delle associazioni non riconosciute, diverse dall'assemblea, sono...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 40-bis

CANCELLAZIONE DELLE IPOTECHE 1. Ai fini di cui all'articolo 2878 del codice civile e in deroga all'articolo 2847 del codice civile, l'ipoteca iscritta a garanzia di obbligazioni derivanti da contratto di mutuo stipulato o accollato a seguito di frazionamento, anche ai sensi del decreto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 72

NOZIONE DI CONTROLLO 1. Ai fini del presente titolo, il controllo sussiste anche con riferimento a soggetti diversi dalle società, nei casi previsti dall'articolo 2359, primo e secondo comma, del codice civile ed in presenza di contratti o di clausole statutarie che abbiano per oggetto o per...

Condizione impossibile o illecita nella donazione

Il codice civile non ha predisposto in tema di donazione una disciplina specifica relativamente alle condizioni impossibili o illecite. Da un lato indubbiamente la donazione è un contratto e l'art. cod.civ., dettato in tema di contratto in genere, non fa distinzioni di sorta; dall'altro la causa...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 147

STATO DI BISOGNO DEL DANNEGGIATO 1. Nel corso del giudizio di primo grado, gli aventi diritto al risarcimento che, a causa del sinistro, vengano a trovarsi in stato di bisogno, possono chiedere che sia loro assegnata una somma da imputarsi nella liquidazione definitiva del danno. 2. Il giudice...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 9

CAPO V Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria (CRISI D'IMPRESA CON PREVALENTE INDEBITAMENTO VERSO INTERMEDIARI FINANZIARI) 1. Dopo l'articolo 182-sexies del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è aggiunto il seguente: “Art. 182-septies (Accordo di...

Legati di specie (oggetto della separazione)

Nel prevedere che i beni che formano oggetto del legato di specie possano venire separati dai creditori ereditari l'art. cod.civ. esclude implicitamente che altrettanto possano fare i legatari. Il motivo è immediatamente evidente: i beni specificamente destinati al legatario sarebbero infatti...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 47

APERTURA DEL CONCORDATO PREVENTIVO 1. A seguito del deposito del piano e della proposta di concordato, il tribunale, verificata l'ammissibilità giuridica della proposta e la fattibilità economica del piano ed acquisito, se non disponga già di tutti gli elementi necessari, il parere del...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 29

ALTRE MODIFICHE ALLE LEGGI SPECIALI IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE 1. Al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, articolo 6-bis, comma 1, dopo le parole «che rivestono cariche rappresentative in strutture» sono...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 2401 (04/03/1998)

In tema di edilizia residenziale pubblica, la natura privatistica del contratto di locazione a mezzo del quale viene attuato il provvedimento di assegnazione dell'alloggio comporta che il rapporto stesso è assoggettato alla normale disciplina della risoluzione della locazione per le cause previste...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 3817 (04/07/1979)

Gli artt 1367 e 1370 cod. civ. - che si ispirano, rispettivamente, ai principi della conservazione del contratto e della tutela del contraente più debole - contengono criteri interpretativi sussidiari, utilizzabili solo quando il senso del contratto sia rimasto oscuro ed ambiguo e permangano dubbi...

Appello di Bari del 1985 (21/09/1985)

L'ultimo comma dell'art. 26 della legge 18-2-1985, n. 47, precisando che gli spazi adibiti a parcheggio di cui all'art. 18 della legge n. 765/1967 seguono tutto il regime delle pertinenze con l'esplicito rinvio agli artt. 817, 818, 819, Codice civile, consente la piú completa disponibilità di quegli...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 122

COLPA DEL DANNEGGIATO 1. Nelle ipotesi di concorso del fatto colposo del danneggiato il risarcimento si valuta secondo le disposizioni dell'articolo 1227 del codice civile. 2. Il risarcimento non è dovuto quando il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne...