Testo cercato:

art civile codice

Risultati 35106-35140 di 37566

Decreto Ministero dei lavori pubblici del 1968 numero 1444 art. 4

QUANTITÀ MINIME DI SPAZI PUBBLICI O RISERVATI ALLE ATTIVITÀ COLLETTIVE, A VERDE PUBBLICO O A PARCHEGGI DA OSSERVARE IN RAPPORTO AGLI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI NELLE SINGOLE ZONE TERRITORIALI OMOGENEE La quantità minima di spazi - definita al precedente articolo in via generale - è soggetta, per...

La recidiva

Una delle modifiche più importanti introdotte in ambito disciplinare dal D.Lgs. , riguarda l'istituto della recidiva. Il nuovo art. l.n., modificato, a far data dal 26 agosto 2006, dall'art. del cit. D.Lgs., dispone che si ha recidiva, in ambito disciplinare, se il notaio commette nuovamente la...

Tribunale di Roma del 1994 (08/04/1994)

In ipotesi di risoluzione per inadempimento, al leasing c.d. di godimento (che si caratterizza per avere ad oggetto un bene la cui potenzialità economica corrisponde alla durata del contratto, di modo che i canoni costituiscono esclusivamente il corrispettivo di tale godimento) è applicabile l' art....

Tribunale di Milano del 2014 (14/03/2014)

I presupposti di postergazione ex art. 2467 c.c. sono individuati dalla norma nell’ “eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio” e in una “situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento”, in situazioni, cioè, di “rischio” di insolvenza...

Accessione e comunione legale tra i coniugi

Particolari difficoltà interpretative ha creato il caso, non infrequente, in cui su un terreno di proprietà esclusiva di uno solo di due coniugi, entrambi, a spese comuni, provvedano ad edificarvi un fabbricato. Il bene immobile così realizzato apparterrà a tutti e due ovvero soltanto al titolare...

Incapacità di testare (interdetti legali)

L'incapacità legale segue di diritto ad una pronunzia penale di condanna all'ergastolo ovvero alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni. Originariamente l' cod.pen. prevedeva non soltanto che tale stato di incapacità riguardasse anche la testamentifazione attiva, ma addirittura che il...

Tribunale di Padova del 1985 (09/08/1985)

Non è legittimo ed è colpevole il comportamento del medico che, per il solo fatto dell'allontanamento dall'ospedale di un paziente, il quale sceglie volontariamente di farsi dimettere, non adempie fino in fondo il suo dovere di informare e prescrivere, ritenendo interrotto il rapporto professionale;...

La fusione mediante merger leverage buyout

Per "leverage buyout", s'intende l'acquisto di un'impresa (target) da parte di una società di nuova costituzione (newco) finanziato da un pacchetto di debiti che verranno rimborsati utilizzando il cash flow (letteralmente "flusso di cassa") prodotto dall'impresa acquistata, le cui attività o azioni...

Decreto Ministeriale del 27 aprile 2018 numero 50 art. 8

ABROGAZIONI ED ENTRATA IN VIGORE 1. Il decreto del Ministro della solidarietà sociale 24 gennaio 2008, recante «Adozione delle linee guida per le operazioni di trasformazione, fusione, scissione e cessione d'azienda, poste in essere da organizzazioni che esercitano l'impresa sociale», pubblicato...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 10 novembre 2014 art. 7

CLAUSOLA DI INVARIANZA FINANZIARIA 1. Ai fini dell'attuazione delle disposizioni del presente regolamento si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Il presente decreto...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 13 novembre 2014 art. 15

TRASFERIMENTO IN CONSERVAZIONE 1. Il responsabile della gestione documentale ovvero, ove nominato, il coordinatore della gestione documentale provvede a generare, per uno o più fascicoli o aggregazioni documentali informatiche o registri o repertori informatici di cui all'art. 14, un pacchetto di...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 3

MODALITÀ DI RIPARTIZIONE DEI COMPENSI DERIVANTI DA RIPRODUZIONE PRIVATA, AD USO PERSONALE, DI FONOGRAMMI E DI VIDEOGRAMMI 1. I produttori di fonogrammi corrispondono, senza ritardo e, comunque entro sei mesi, il cinquanta per cento del compenso loro attribuito, ai sensi dell'art. 71-octies, comma...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 4

OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI DATI E ACCESSIBILITÀ ALLE BANCHE DATI INFORMATICHE 1. Al fine di garantire un livello di funzionalità adeguato all'esercizio delle attività di amministrazione, intermediazione e riscossione da svolgere, e per favorire l'eventuale interoperabilità dei sistemi...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 20 febbraio 2014 art. 4

1. Le disposizioni contenute negli articoli 1 e 3 si applicano con riferimento ai crediti d'imposta i cui presupposti si realizzano a decorrere dal l° gennaio 2014 e agli utilizzi degli stessi effettuati successivamente alla data di pubblicazione del presente decreto; quelle contenute nell'art. 2 si...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 2

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) Presidente: il Presidente del Consiglio dei Ministri; b) CISR: il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica di cui all'art. 5 della legge n. 124/2007; c) DIS: il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 6

COMITATO SCIENTIFICO 1. Presso la Scuola di formazione di cui all'art. 11 della legge n. 124/2007 è istituito un comitato scientifico composto da esperti nel campo delle discipline d'interesse ai fini della sicurezza cibernetica provenienti dalle università, dagli enti di ricerca, dalle pubbliche...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 7

RILASCIO DELLE IDENTITÀ DIGITALI 1. Le identità digitali sono rilasciate, a domanda dell'interessato, dal gestore dell'identità digitale, previa verifica dell'identità del soggetto richiedente e mediante consegna in modalità sicura delle credenziali di accesso. Nell'ambito della propria struttura...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 633 art. 17-bis

ACQUISTO DI PUBBLICITA' ON LINE 1. I soggetti passivi che intendano acquistare servizi di pubblicità e link sponsorizzati on line, anche attraverso centri media e operatori terzi, sono obbligati ad acquistarli da soggetti titolari di una partita IVA rilasciata dall'amministrazione finanziaria...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 29-bis

abrogato [OBBLIGHI DEL TITOLARE E DEL CERTIFICATORE] [1. Il titolare ed il certificatore sono tenuti ad adottare tutte le misure organizzative e tecniche idonee ad evitare danno ad altri. 2. Il certificatore che rilascia, ai sensi dell'articolo 27, certificati qualificati è tenuto inoltre a: a)...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 43-bis

CERTIFICAZIONE E DOCUMENTAZIONE D’IMPRESA 1. Lo sportello unico per le attività produttive: a) trasmette alle altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento le comunicazioni e i documenti attestanti atti, fatti, qualità, stati soggettivi, nonché gli atti di autorizzazione, licenza,...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 44-bis

ACQUISIZIONE D'UFFICIO DI INFORMAZIONI 1. Le informazioni relative alla regolarità contributiva sono acquisite d'ufficio, ovvero controllate ai sensi dell'articolo 71, dalle pubbliche amministrazioni procedenti, nel rispetto della specifica normativa di settore. (Articolo aggiunto dalla lettera...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 1

1. Le misure di coordinamento prescritte dalla presente direttiva si applicano alle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti i seguenti tipi di società: per l'Italia: la società per azioni; la denominazione sociale di ciascuna società che sia di uno...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 17

1. In caso di perdita grave del capitale sottoscritto, l'assemblea deve essere convocata nel termine previsto dalla legislazione degli Stati membri, per esaminare se sia necessario sciogliere la società o prendere altri provvedimenti. 2. La legislazione di uno Stato membro non può fissare a più di...