Testo cercato:

art civile codice

Risultati 35106-35140 di 37437

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 21

COOPERAZIONE CON LE AUTORITÀ COMPETENTI In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio, su richiesta motivata di un'autoritàcompetente, forniscono a tale autorità tutte le informazioni e la documentazione necessarie per dimostrare la conformità del sistema di IA ad...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 38

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI MODIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione garantisce che, per quanto riguarda i sistemi di IA ad alto rischio, siano istituiti e funzionino correttamente, in forma di gruppo settoriale di organismi notificati, un coordinamento e una cooperazione...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 35

NUMERI DI IDENTIFICAZIONE ED ELENCHI DI ORGANISMI NOTIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione assegna un numero di identificazione unico a ciascun organismo notificato, anche se un organismo è notificato a norma di più atti dell'Unione. 2. La Commissione mette pubblicamente a...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 59

ULTERIORE TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LO SVILUPPO NELLO SPAZIO DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA DI DETERMINATI SISTEMI DI IA NELL'INTERESSE PUBBLICO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Nello spazio di sperimentazione normativa per l'IA, i dati personali legalmente raccolti per altre...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 41

SPECIFICHE COMUNI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione può adottare atti di esecuzione che stabiliscano specifiche comuni per i requisiti di cui alla sezione 2 del presente capo o, se del caso, per gli obblighi di cui al capo V, sezioni 2 e 3, se sono soddisfatte le condizioni...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 61

CONSENSO INFORMATO A PARTECIPARE A PROVE IN CONDIZIONI REALI AL DI FUORI DEGLI SPAZI DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Ai fini delle prove in condizioni reali a norma dell'articolo 60, il consenso informato dato liberamente dai soggetti delle prove è ottenuto...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 44

CERTIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. I certificati rilasciati dagli organismi notificati a norma dell'allegato VII sono redatti in una lingua che può essere facilmente compresa dalle autorità pertinenti dello Stato membro in cui è stabilito l'organismo notificato. 2. I certificati sono...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 66

COMPITI DEL CONSIGLIO PER L'IA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il consiglio per l'IA fornisce consulenza e assistenza alla Commissione e agli Stati membri al fine di agevolare l'applicazione coerente ed efficace del presente regolamento. A tal fine il consiglio per l'IA può in particolare: a)...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 65

ISTITUZIONE E STRUTTURA DEL CONSIGLIO PER L'IA EUROPEO PER L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE In vigore dal 1 agosto 2024 1. E' istituito un consiglio per l'IA europeo per l'intelligenza artificiale («consiglio per l'IA»). 2. Il consiglio per l'IA è composto di un rappresentante per Stato membro. Il...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 62

MISURE PER I FORNITORI E I DEPLOYER, IN PARTICOLARE LE PMI, COMPRESE LE START-UP In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli Stati membri intraprendono le azioni seguenti: a) fornire alle PMI, comprese le start-up, con sede legale o una filiale nell'Unione, un accesso prioritario agli spazi di...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 71

CAPO VIII Banca dati dell'ue per i sistemi di ia ad alto rischio (BANCA DATI DELL'UE PER I SISTEMI DI IA AD ALTO RISCHIO ELENCATI NELL'ALLEGATO III) In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione, in collaborazione con gli Stati membri, istituisce e mantiene una banca dati dell'UE contenente le...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 67

FORUM CONSULTIVO In vigore dal 1 agosto 2024 1. E' istituito un forum consultivo per fornire consulenza e competenze tecniche al consiglio per l'IA e alla Commissione, nonché per contribuire ai loro compiti a norma del presente regolamento. 2. La composizione del forum consultivo rappresenta...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 101

SANZIONI PECUNIARIE PER I FORNITORI DI MODELLI DI IA PER FINALITÀ GENERALI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione può infliggere ai fornitori di modelli di IA per finalità generali sanzioni pecuniarie non superiori al 3 % del fatturato mondiale annuo totale dell'esercizio precedente o a...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 103

MODIFICA DEL REGOLAMENTO (UE) N. 167/2013 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 167/2013 è aggiunto il comma seguente: «Nell'adottare atti delegati a norma del primo comma per quanto concerne i sistemi di intelligenza artificiale che sono...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 107

MODIFICA DEL REGOLAMENTO (UE) 2018/858 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 5 del regolamento (UE) 2018/858 è aggiunto il paragrafo seguente: «4. Nell'adottare atti delegati a norma del paragrafo 3 per quanto concerne i sistemi di intelligenza artificiale che sono componenti di sicurezza...

Omologazione dell'accordo (crisi da sovraindebitamento)

La votazione del piano per la soluzione della crisi da sovraindebitamento da parte dei creditori avviene fuori dal tribunale. Il legislatore ha deferito il compito di raccogliere le dichiarazioni di voto dei creditori all’organismo di composizione della crisi. Ad esso compete, una volta eseguita...

Forma ad substantiam dell'atto costitutivo di ipoteca

L'art. cod.civ. richiede che l'atto negoziale con il quale viene concessa la garanzia ipotecaria (che si può considerare perfezionata soltanto in forza dell'iscrizione ex art. cod.civ. ) debba rivestire la forma della scrittura privata o dell'atto pubblico a pena di nullità. Si tratta...

La revocabilità del testamento

Il testamento viene definito dall'art. cod.civ. come un atto revocabile. L'art. cod.civ. ribadisce questo aspetto essenziale del negozio testamentario, specificando da un lato l'impossibilità di rinunziare alla facoltà di revoca o mutamento delle disposizioni testamentarie, dall'altro ribadendo...

Fase esecutiva dell'accordo (crisi da sovraindebitamento)

L’esecuzione dell’accordo è rimessa ad un liquidatore, nominato dal giudice, quando per la soddisfazione dei crediti siano utilizzati beni sottoposti a pignoramento, o quando la nomina del liquidatore sia prevista dall’accordo. In questo caso il liquidatore dispone in via esclusiva dei beni...

Oggetto della sostituzione fedecommissaria

La sostituzione fedecommissaria può sostanziarsi tanto nell'intero asse ereditario, quanto in una quota dei beni ereditari o, addirittura, in un unico bene a titolo di legato . Al riguardo assumeremo in separata considerazione il fenomeno del fedecommesso de residuo, vale a dire del meccanismo della...

Patti sulle imposte sui redditi

Con riferimento alle imposte sui redditi, là ove la rivalsa è obbligatoria (ad esempio, art. 23 D.P.R. n. 600/1973 per redditi di lavoro dipendente), è da ritenere nulla una forma palese di traslazione economica dell’imposta da un soggetto (sostituito) ad un altro (sostituto). Nell’ambito della...

Tribunale di Vercelli del 1992 (19/11/1992)

La clausola di consolidazione, senza attribuzioni agli eredi del socio defunto o con liquidazione della sola quota di capitale, e' nulla per contrarieta' al divieto di pattuizione tontinarie, salvo che emergano particolari ragioni che giustifichino l' accrescimento o non sussista un divario...

Le norme di governo dell'associazione riconosciuta

L'associazione riconosciuta appare modellata secondo una struttura che non può prescindere dall'esistenza, accanto all'organo esecutivo, di un organo deliberante, l'assemblea, formata da tutti gli associati. A questo proposito è possibile rammentare la nozione di articolazione organica che vale a...

Tribunale di Genova del 2001 (05/10/2001)

La gestione di un aeroporto - tanto più se trattasi di aeroporto costiero - rientra nell'esercizio di attività pericolosa e, pertanto, nel caso di sinistro connesso con tale gestione, è a carico del gestore la prova di avere adottato tutte le misure per evitare il danno. Nel caso di condotta...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 1

DEFINIZIONI DI ARTISTA PRIMARIO E COMPRIMARIO NEL SETTORE MUSICALE E NEL SETTORE DELLE OPERE CINEMATOGRAFICHE E ASSIMILATE 1. In attesa di pervenire ad una definizione di artista primario e comprimario in linea anche con le future opportunità derivanti dall'evoluzione tecnologica ed al fine di...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 5

OBBLIGO DI SEPARAZIONE CONTABILE 1. Le imprese di cui all'art. 3, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio di Ministri 19 dicembre 2012 gestiscono separatamente, attraverso apposite contabilità analitiche, le somme da utilizzare per le attività e finalità di cui all'art. 71-octies, comma...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 20 febbraio 2014 art. 1

A decorrere dal 1° gennaio 2014 sono rideterminate, in modo da ridurre del 15 per cento l'importo agevolato calcolato secondo le disposizioni istitutive e attuative di ciascun incentivo, le agevolazioni di cui: a) all'art. 20 del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 60; b) all'art. 2, comma...