Testo cercato:

art civile codice

Risultati 35106-35140 di 37438

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 103

MODIFICA DEL REGOLAMENTO (UE) N. 167/2013 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 167/2013 è aggiunto il comma seguente: «Nell'adottare atti delegati a norma del primo comma per quanto concerne i sistemi di intelligenza artificiale che sono...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 107

MODIFICA DEL REGOLAMENTO (UE) 2018/858 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 5 del regolamento (UE) 2018/858 è aggiunto il paragrafo seguente: «4. Nell'adottare atti delegati a norma del paragrafo 3 per quanto concerne i sistemi di intelligenza artificiale che sono componenti di sicurezza...

Mancato incasso del prezzo della vendita già tassato

In conseguenza del principio di competenza, il corrispettivo per la vendita di beni dell’impresa, ancorché non incassato, può aver già concorso a determinare il reddito d’impresa dell’esercizio del venditore. Per l’ipotesi del mancato conseguimento del guadagno ovvero di obbligo di restituire il...

Tutela dei crediti del commissionario

L' cod.civ. tutela in modo speciale i crediti vantati dal mandatario nei confronti del mandante per i compensi e per il rimborso delle spese sostenute relativamente al compimento dell'incarico. Questa  protezione può essere estesa anche al commissionario nei confronti del...

Disciplina convenzionale relativa all'esclusione del socio

Si reputa comunemente che le parti del contratto di società a base personale godano di un'ampia libertà nel dar vita a speciali clausole volte a disciplinare l'esclusione. E' così praticabile sia un inasprimento della normativa portata dal codice, sia una deroga di essa nel senso di rendere più...

Duplicati e copie informatiche di documenti informatici

L'art. del Codice dell'amministrazione digitale (D. Lgs. , come modificato dal D.Lgs. ) si occupa dei duplicati e delle copie eseguite informaticamente di documenti il cui originale è stato creato nello stesso modo, vale a dire con l'ausilio dello strumento informatico. Ai sensi del I comma...

Vincoli in materia di incendi boschivi

Con la legge 21 novembre 2000 è stata dettata una disciplina-quadro (alla quale pertanto dovranno le Regioni adeguarsi, a propria volta emanando appositi provvedimenti normativi in materia) volta a preservare il patrimonio boschivo della nazione dagli incendi. In tale contesto le Regioni sono...

Rilevanza dell' affinità

Il rapporto di affinità possiede una più limitata rilevanza di quanto si ha modo di osservare in tema di parentela. Si può ricordare che l'affinità vale: come impedimento alla celebrazione del matrimonio. Esso sussiste in linea retta , senza limite di grado, cioè in infinito; nella linea...

Varie specie di fidejussione

In omaggio al generale principio per cui il contratto può avere ad oggetto anche beni futuri (art. cod.civ.) anche la fidejussione può avere ad oggetto anche un'obbligazione futura o la cui esistenza non possa dirsi attuale con riferimento alla clausola condizionale sospensiva apposta al contratto...

Garante della Privacy, Provvedimento del 19 marzo 2003

Provvedimento 19 marzo 2003 Nella riunione odierna, in presenza del prof. Stefano Rodotà, presidente, del prof. Giuseppe Santaniello, vicepresidente, del prof. Gaetano Rasi e del dott. Mauro Paissan, componenti, e del dott. Giovanni Buttarelli, segretario generale; Rilevato che nei giorni...

Azioni e diritti oggetto di decadenza

Sottoporremo ad analisi alcuni casi che, per l'importanza o le particolarità della disciplina che li connota, rappresentano fattispecie di speciale interesse ai fini dell'analisi dell'istituto della decadenza. Tali l'azione di impugnazione del matrimonio, (art. , , , cod.civ.), la decadenza dal...

I.G.49 - Legittimità dell'azzeramento del capitale per perdite e ricostituzione senza l’integrale annullamento delle partecipazioni preesistenti

Legittimità di un’operazione di azzeramento del capitale per perdite e sua ricostituzione senza l’integrale annullamento delle partecipazioni preesistenti Massima1° pubbl. 9/15 – motivato 9/15 Nelle s.r.l. le quote di partecipazione sono concettualmente distinte da quelle di conferimento, sono...

Omologazione dell'accordo (crisi da sovraindebitamento)

La votazione del piano per la soluzione della crisi da sovraindebitamento da parte dei creditori avviene fuori dal tribunale. Il legislatore ha deferito il compito di raccogliere le dichiarazioni di voto dei creditori all’organismo di composizione della crisi. Ad esso compete, una volta eseguita...

Forma ad substantiam dell'atto costitutivo di ipoteca

L'art. cod.civ. richiede che l'atto negoziale con il quale viene concessa la garanzia ipotecaria (che si può considerare perfezionata soltanto in forza dell'iscrizione ex art. cod.civ. ) debba rivestire la forma della scrittura privata o dell'atto pubblico a pena di nullità. Si tratta...

La revocabilità del testamento

Il testamento viene definito dall'art. cod.civ. come un atto revocabile. L'art. cod.civ. ribadisce questo aspetto essenziale del negozio testamentario, specificando da un lato l'impossibilità di rinunziare alla facoltà di revoca o mutamento delle disposizioni testamentarie, dall'altro ribadendo...

Fase esecutiva dell'accordo (crisi da sovraindebitamento)

L’esecuzione dell’accordo è rimessa ad un liquidatore, nominato dal giudice, quando per la soddisfazione dei crediti siano utilizzati beni sottoposti a pignoramento, o quando la nomina del liquidatore sia prevista dall’accordo. In questo caso il liquidatore dispone in via esclusiva dei beni...

Tribunale di Vercelli del 1992 (19/11/1992)

La clausola di consolidazione, senza attribuzioni agli eredi del socio defunto o con liquidazione della sola quota di capitale, e' nulla per contrarieta' al divieto di pattuizione tontinarie, salvo che emergano particolari ragioni che giustifichino l' accrescimento o non sussista un divario...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 1

DEFINIZIONI DI ARTISTA PRIMARIO E COMPRIMARIO NEL SETTORE MUSICALE E NEL SETTORE DELLE OPERE CINEMATOGRAFICHE E ASSIMILATE 1. In attesa di pervenire ad una definizione di artista primario e comprimario in linea anche con le future opportunità derivanti dall'evoluzione tecnologica ed al fine di...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 5

OBBLIGO DI SEPARAZIONE CONTABILE 1. Le imprese di cui all'art. 3, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio di Ministri 19 dicembre 2012 gestiscono separatamente, attraverso apposite contabilità analitiche, le somme da utilizzare per le attività e finalità di cui all'art. 71-octies, comma...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 20 febbraio 2014 art. 1

A decorrere dal 1° gennaio 2014 sono rideterminate, in modo da ridurre del 15 per cento l'importo agevolato calcolato secondo le disposizioni istitutive e attuative di ciascun incentivo, le agevolazioni di cui: a) all'art. 20 del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 60; b) all'art. 2, comma...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 37

SISTEMA DI QUALITÀ DEL CERTIFICATORE 1. Entro un anno dall'avvio dell'attività di certificazione, il certificatore dichiara la conformità del proprio sistema di qualità alle Norme ISO 9000, successive modifiche o a norme equivalenti. 2. Il manuale della qualità è depositato presso l'Agenzia e...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 6

GENERAZIONE DELLE CHIAVI 1. La generazione della coppia di chiavi è effettuata mediante dispositivi e procedure che assicurano, in rapporto allo stato delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, l'unicità e un adeguato livello di sicurezza della coppia generata, nonché la segretezza della...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 8

CONSERVAZIONE DELLE CHIAVI E DEI DATI PER LA CREAZIONE DELLA FIRMA ELETTRONICA QUALIFICATA O DIGITALE 1. Fatto salvo quanto disposto ai commi 2, 3 e 4, è vietata la duplicazione della chiave privata e dei dispositivi che la contengono. 2. Per fini particolari di sicurezza, è consentito che le...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 12

TUTELA DELLE INFORMAZIONI 1. Per lo scambio delle informazioni classificate si osservano le disposizioni di cui al D.P.C.M. 22 luglio 2011, n. 4, recante disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate. 2. Il DIS, attraverso l'Ufficio centrale per...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 3

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1. Il Presidente: a) adotta, curandone l'aggiornamento, su proposta del CISR, il quadro strategico nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico, contenente l'indicazione dei profili e delle tendenze evolutive delle minacce e delle vulnerabilità dei...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 2

OGGETTO E FINALITÀ 1. Il presente decreto stabilisce le caratteristiche dello SPID ai sensi dell'art. 64 del CAD, come modificato dall'art. 17-ter del decreto-legge n. 69 del 2013. 2. Ai sensi di tali disposizioni lo SPID consente agli utenti di avvalersi di gestori dell'identità digitale e di...