Testo cercato:

art civile codice

Risultati 32761-32795 di 37573

Modalità varie dei singoli rapporti (obbligazioni solidali)

L'art. cod.civ. stabilisce che la solidarietà non viene esclusa per il fatto che ciascun debitore, nel caso della solidarietà passiva, o l'unico debitore, nel caso di solidarietà attiva, sia tenuto ad adempiere con modalità diverse nei confronti del creditore o dei creditori. Ciò significa solo...

Prestito vitalizio ipotecario (reverse mortgage)

Repertorio N. -------- Raccolta n. ------- CONTRATTO DI FINANZIAMENTO (ai sensi dell'art. 11 quaterdecies, comma 12,D.L. 30-9-2005 N.203 convertito in Legge 2 dicembre 2005 n. 248) REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me, Dottor Daniele Minussi...

Modalità di conversione

Il principio della neutralità della conversione delle monete nazionali nell'unità comune euro avrebbe implicato l'invarianza del risultato di essa. E' tuttavia inevitabile che si sia trattato concretamente di una neutralità imperfetta: la legge ha imposto infatti l'arrotondamento alla...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-sexiesdecies

OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 1. L'Osservatorio del mercato immobiliare istituito presso l'Agenzia delle entrate assicura il controllo statistico sul mercato immobiliare residenziale ed effettua le opportune comunicazioni ai fini dei controlli di vigilanza macro-prudenziale. (Articolo...

Norme impeditive antielusive

Accanto ad una disciplina (casistica) espressamente antielusiva (art. 37-bis, comma 8, D.P.R. n. 600/1973), la legge prevede alcune norme dirette a contrastare comportamenti elusivi, ad esempio, art. 110, D.P.R. n. 917/71986 che, nei trasferimenti tra società dello stesso gruppo, prevede la...

Novazione soggettiva

Quando la sostituzione dell'elemento del rapporto obbligatorio concerne l'elemento soggettivo della persona del debitore (novazione soggettiva passiva) o del creditore (novazione soggettiva attiva), la novazione si definisce soggettiva . L'istituto non ha una consistenza autonoma, come è...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 224 art. 2

abrogato [PRODOTTO] [1. Prodotto, ai fini delle presenti disposizioni, è ogni bene mobile, anche se incorporato in altro bene mobile o immobile. 2. Si considera prodotto anche l'elettricità. 3. [Sono esclusi i prodotti agricoli del suolo e quelli dell'allevamento, della pesca e della caccia,...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 71

SEZIONE III Norme penali (LAVORI ABUSIVI (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 13)) 1. Chiunque commette, dirige e, in qualità di costruttore, esegue le opere previste dal presente capo, o parti di esse, in violazione dell'articolo 64, commi 2, 3 e 4, è punito con l'arresto fino a tre mesi o con...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 73

RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 15) 1. Il direttore dei lavori che non ottempera alle prescrizioni indicate nell'articolo 66 è punito con l'ammenda da 41 a 206 euro. (Comma così corretto da Comunicato 13 novembre 2001, pubblicato nella G.U. 13...

Le azioni emesse da società residenti

L'art. , I comma, cod.civ., prevede innanzitutto la possibilità, salvo diversa disposizione di leggi speciali, che lo statuto possa disporre che le azioni non siano emesse. Il capitale sociale sarà comunque diviso in azioni, ma esse potranno essere "dematerializzate", anche al di fuori delle...

Apponibilità del termine al legato

L'art. cod.civ. al I comma fa menzione di un legato disposto "sotto condizione sospensiva o dopo un certo tempo", allo scopo di disporre che l'onerato possa esser costretto a dare idonea garanzia al legatario, mentre al II comma, ancor più esplicitamente, si provvede analogamente "quando il legato...

Presunzione di possesso

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. si presume che colui che esercita su una cosa un potere di fatto consistente in una relazione immediata e diretta ne abbia il possesso (Cass. Civ. Sez. II, ). Ciò fino a quando non si raggiunga la prova che egli abbia iniziato ad esercitarlo come semplice...

Tribunale di Napoli del 1996 (01/07/1996)

La delibera del consiglio di amministrazione di una società, relativa alla stipula di un contratto, è annullabile, ricorrendo le condizioni di cui all' art. 2391 cod.civ., qualora alla stessa abbia partecipato un consigliere in conflitto di interessi con la società, mentre il contratto concluso in...

Agenzia Delle Entrate, Circolare n. 10/E

Roma, 12 marzo 2010 OGGETTO: Atti di compravendita, imponibili ad IVA, di un immobile ad uso abitativo e di più pertinenze. Tassazione ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale 1. Premessa Nell’ambito delle funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività del...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 24

TITOLO III Agibilità degli edifici - CAPO I Certificato di agibilità (AGIBILITÀ (REGIO DECRETO 27 LUGLIO 1934, N. 1265, ARTICOLI 220; 221, COMMA 2, COME MODIFICATO DALL'ART. 70, DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1999, N. 507; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, ARTICOLI 107 E 109; LEGGE 28...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-octies

MISURE ATTUATIVE DEI PIANI DI RISANAMENTO 1. La decisione di adottare una misura prevista nel piano di risanamento o di astenersi dall'adottare una misura pur ricorrendone le circostanze è comunicata senza indugio alla Banca d'Italia. (Articolo inserito dall’ art. 1, comma 12, D.Lgs. 16 novembre...

Limiti e divieti di cessione del credito

Limitazioni alla cedibilità del credito possono trarre origine dalla legge ovvero dalla volontà privata. Sotto il primo profilo l'art. cod. civ. prevede alcuni crediti espressamente considerati come non cedibili a pena di nullità . La cedibilità è esclusa per i crediti aventi natura...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-vicies-bis

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE 1. La Banca d'Italia può emanare disposizioni attuative della presente sezione, anche per tener conto di orientamenti dell'ABE. (Articolo inserito dall’ art. 1, comma 13, D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 181, che ha inserito l’intera Sezione 01-I, a decorrere dal 16...

Rilevanza giuridica del coniugio

La rilevanza giuridica dello stato coniugale si manifesta: quale impedimento alla celebrazione del matrimonio (art. cod.civ., si consideri anche il reato di bigamia: art. cod.pen.); in relazione ai rapporti personali e patrimoniali tra coniugi; con riferimento all'obbligo alimentare ; ...

Società a responsabilità limitata semplificata

In esito all'emanazione del D.L. c.d. "Cresci Italia" n. del 2012 è stata introdotta nel codice civile una nuova norma. L'art. cod. civ. prevede infatti la figura della "Società semplificata a responsabilità limitata". La possibilità di dar vita a tale entità era riservata alle sole persone...

Istituzione d'erede e legato: elementi differenziali

Data per scontata una certa insoddisfazione per le tradizionali costruzioni in positivo della nozione generale di istituzione d'erede e di legato, appare più proficuo indagare sui profili differenziali tra le due figure, siccome scaturenti dalla disciplina positiva. Anzitutto la modalità...

Trasformazione progressiva e liberazione del capitale (28/2012)

Massima Nel caso di trasformazione progressiva in società di capitali di una società di persone con un patrimonio netto inferiore al capitale minimo del tipo societario prescelto, la necessaria integrazione del capitale da parte dei soci può avvenire anche contestualmente all’atto di...

Aleatorietà per legge e per volontà delle parti

Varie sono le specie negoziali contrassegnate dall'aleatorietà: si pensi al contratto di assicurazione (art. cod.civ.), al gioco ed alla scommessa (art. cod.civ.), alla particolare vendita di cui al II comma dell'art. cod.civ. nonché a quella di cui all'art. cod.civ., alla rendita vitalizia (...

La responsabilità degli internet service providers

Prima dell'entrata in vigore del D. Lgs. del 09 aprile 2003, n. , attuativo della Direttiva CE n. 31/2000, la responsabilità civile dell' internet service provider per gli atti pregiudizievoli compiuti dal proprio cliente trovava fondamento e regola nell'art. cod. civ. . In particolare, la...

Opponibilità del patto di riserva della proprietà nella vendita

L'art. cod.civ. disciplina le condizioni di opponibilità ai terzi del patto di riserva della proprietà. Il I comma si riferisce ai creditori dell'acquirente, mentre il II comma riguarda gli aventi causa dall'acquirente relativamente ad una speciale categoria di beni, vale a dire macchine (intese...

Il registro delle imprese di Milano per l’applicabilità della sospensione feriale dei termini a operazioni di fusione, scissione, trasformazione

Con lettera del 27 novembre 2012, indirizzata al Presidente del Consiglio Notarile di Milano (disponibile nell’allegato “ET121204_CCIAA_Milano.pdf”), la locale Camera di Commercio ha reso noto che il Giudice del Registro delle Imprese di Milano ha comunicato che il termine indicato dall'art. 2503...

Tribunale di Genova del 2001 (18/01/2001)

Il privilegio speciale immobiliare ex art. 2775-bis cod.civ. prevale rispetto alle ipoteche iscritte, tanto posteriormente quanto anteriormente, alla trascrizione del contratto preliminare, in forza della regola generale di cui all'art.2748, secondo comma, cod.civ., stante la mancanza di alcuna...

Disciplina giuridica (somministrazione)

Ai sensi dell'art. cod.civ.  si applicano alla somministrazione, in quanto compatibili con la specifica normativa, anche le regole che disciplinano il contratto a cui corrispondono le singole prestazioni. La prescrizione non è che il riflesso della peculiare natura giuridica...

Cessioni effettuate da soggetti IVA

A decorrere dal 26 giugno 2012 la cessione di fabbricati ad uso abitativo (categorie catastali da A/1 a A/9 e A/11) e relative pertinenze sono, alternativamente, soggette ad IVA o ad imposta proporzionale di registro a seconda del verificarsi delle fattispecie di seguito elencate (art. 10, comma 1,...

Violazioni tributarie commesse dal rappresentante

La nuova disciplina delle sanzioni amministrative tributarie ha trasformato il tradizionale modello patrimonialistico delle sanzioni (cioè con prevalente carattere risarcitorio) in personalistico. Vale a dire che la sanzione tributaria, riferita di regola solo alla persona fisica e diretta...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 89

PARERE SUGLI STRUMENTI URBANISTICI (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 13) 1. Tutti i comuni nei quali sono applicabili le norme di cui alla presente sezione e quelli di cui all'articolo 61, devono richiedere il parere del competente ufficio tecnico regionale sugli strumenti urbanistici generali...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 57

EDIFICI CON STRUTTURE INTELAIATE (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 8, SECONDO PERIODO DEL PRIMO COMMA, SECONDO, TERZO E QUARTO COMMA) 1. Nelle strutture intelaiate possono essere compresi elementi irrigidenti costituiti da: a) strutture reticolate in acciaio, calcestruzzo armato normale o...