Testo cercato:

art civile codice

Risultati 37171-37205 di 37566

Annullamento della cessione dei beni ai creditori

Il I° comma dell'art. cod.civ. contempla una peculiare fattispecie di annullamento del contratto di cessione dei beni ai creditori. E' infatti previsto che la cessione possa essere annullata se il debitore, avendo dichiarato di cedere tutti i suoi beni, ha in effetti dissimulato parte notevole...

Divieto di sublocazione

L'art. cod.civ. prescrive che il conduttore, salvo patto contrario, ha facoltà di sublocare le cose immobili; trattandosi di cose mobili, la sublocazione deve invece essere autorizzata dal locatore o consentita dagli usi. Il patto contrario, vale a dire quello che pone il divieto di sublocazione...

Il registro delle persone giuridiche

Associazioni riconosciute e fondazioni erano assoggettate all'iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso ogni circoscrizione di Tribunale di capoluogo di Provincia (cfr. l'abrogato art. cod.civ.). Con D.P.R. 10 febbraio 2000, (recante regolamento per la semplificazione...

L'atto pubblico in lingua straniera

Oltre all'ipotesi di atto redatto nelle zone d'Italia ove è ammesso il bilinguismo , l'art. l.n. precisa che, quale eccezione al principio generale posto dal primo comma e cioè che l'atto notarile deve essere necessariamente scritto in lingua italiana, il notaio possa direttamente ricevere l'atto...

Nullità per espressa disposizione di legge (nullità testuale)

Cosa si intende per nullità cosiddette testuali? Vengono in considerazione al riguardo i casi in cui è la legge a comminare espressamente la conseguenza della nullità dell'atto, per l'ipotesi della difformità di esso rispetto alle prescrizioni normative. Valgano, ad esempio, tra le moltissime...

Mandato collettivo e mandato congiuntivo

Dal punto di vista soggettivo è possibile che più soggetti conferiscano congiuntamente incarico ad una sola persona affinchè porti a compimento un determinato incarico. Il contratto che viene in essere non possiede nessuna peculiarità, se non quella di presentare una parte soggettivamente complessa....

Caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria (art. cod. civ. ) consiste nella dazione di una somma di denaro o altra quantità di cose fungibili, che viene conferita da una parte all'altra all'atto della conclusione del contratto . Ordinariamente la consegna della caparra interviene nel momento del perfezionamento del...

I patrimoni destinati ad uno specifico affare

La riforma del diritto societario ha introdotto al capo V dedicato alle società per azioni (la cui applicazione alle società a responsabilità limitata non sembra comunque incompatibile) una sezione interamente nuova composta da nove articoli dedicata ai patrimoni destinati ad uno specifico affare. ...

La forma del mutuo consenso

Per quanto attiene alla forma del mutuo consenso, vale a dire dell'atto inteso a porre nel nulla un precedente accordo negoziale, sorgono particolari difficoltà interpretative. Nessun problema si pone nell'affermare l'esigenza della forma vincolata ad substantiam actus, ogniqualvolta l'effetto...

Albo e ruolo degli agenti di commercio

L'istituzione e la tenuta di un ruolo degli agenti di commercio, che risale al 1968 (l.12 marzo 1968 n.316, ora abrogata dalla legge   ), ha conosciuto una nuova disciplina in esito all'entrata in vigore della legge 3 maggio 1985, n. . L'attività di agente di commercio viene...

Comunione legale tra coniugi: natura giuridica

La costruzione teorica prevalente della figura della comunione legale tra coniugi fa riferimento ad una condizione di "contitolarità di beni", seppure non assimilabile alla comunione ordinaria . In dottrina si è parlato di patrimonio separato, destinato al soddisfacimento dei bisogni familiari ....

Esecutore testamentario: capacità in ordine alla nomina

Ai sensi dell'art. cod.civ. non è possibile siano nominati esecutori testamentari coloro che non hanno la piena capacità di obbligarsi. Sono dunque esclusi coloro che siano stati interdetti o inabilitati, i minori degli anni diciotto quand'anche fossero stati emancipati. E' dubbio il caso del...

Il legato d'eredità

Può essere che il legato abbia ad oggetto un intero compendio ereditario. Si pensi al caso di Tizio che, essendo semplicemente chiamato all'eredità, ne disponga in sede testamentaria a favore di Caio, a titolo particolare ("lego a Caio l'eredità già lasciatami da mio zio Filano") . La questione...

Il principio consensualistico

Il principio consensualistico implica l'efficienza traslativa del consenso raggiunto tra le parti del contratto. Dispone l'art. cod.civ., il cui titolo evoca le convenzioni con effetti reali, che nei contratti aventi ad oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la...

Il factoring: nozione ed elemento causale

Il factoring, schema negoziale che risponde all'esigenza di prontamente esitare i crediti delle imprese fornitrici ( supplier ) nei confronti dei clienti ai quali si è soliti accordare dilazioni di pagamento anche cospicue, è connotato da uno schema peculiare. Il factor (cioè un impresa che...

Forma ad substantiam dell'atto costitutivo di società di capitali

L'atto costituivo della società per azioni deve indispensabilmente essere redatto per atto pubblico (art. cod. civ. ). Ufficiale rogante può essere esclusivamente un notaio ( ).Analoga prescrizione si pone per la società a responsabilità limitata (anche semplificata) in forza dell'art. cod. civ. ....

Contratto per conto di chi spetta

Il contratto per conto di chi spetta (artt. ,   ,   ,    cod. civ.) fa riferimento ad un'attività di un soggetto diretta a produrre effetti nella sfera giuridica di un altro soggetto, senza che quest'ultimo la abbia preventivamente autorizzata o in altro modo consentita. Come...

Differenza tra contratto di mandato e figure affini

Il contratto di mandato presenta una cospicua analogia rispetto ad alcune figure in relazione alle quali ha luogo un fenomeno in qualche misura riconducibile, se non proprio alla sostituzione nell'attività giuridica altrui, per lo meno in un'operatività materiale eseguita nell'interesse altrui. ...

Donazione obnuziale: struttura ed elemento causale

L'art. cod.civ. assume in considerazione una speciale modalità di perfezionamento della liberalità donativa. Prevede infatti il I comma della disposizione in parola che la donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, sia dagli sposi tra loro, sia da altri a favore di uno o di...

Facoltà di commutazione: opposizione dei figli

Ogni distinzione tra figli legittimi e figli naturali più non sussiste, conseguentemente essendo stato eliminato il c.d. diritto di commutazione. Ai sensi dell’art. 71, comma 1, lett. d), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 è stato così abrogato l'art. (, III comma,...

Il legato di contratto

Si parla di legato di contratto per alludere a quella disposizione mortis causa a titolo particolare con la quale il testatore attribuisce al legatario il diritto di concludere un determinato contratto . Il soggetto obbligato è da identificarsi nell'onerato (sia esso l'erede o il legatario al quale...

La sublocazione

La sublocazione si identifica nel contratto con il quale il conduttore attribuisce, in tutto o in parte, ad un soggetto terzo il godimento a lui spettante sulla cosa locatagli. Si tratta forse della figura di subcontratto più rilevante dal punto di vista pratico. Il contratto di locazione che il...

116 - Durata del primo esercizio sociale

Massima8 giugno 2010 Si ritiene legittima la previsione dell'atto costitutivo che stabilisca la durata del primo esercizio sociale per un periodo non superiore a 15 mesi decorrenti dalla data dell'atto medesimo. Motivazione Tra gli elementi che devono obbligatoriamente essere indicati negli...

Ancora sulla multiproprietà azionaria

La struttura della c.d. multiproprietà azionaria si fonda per lo più sulla diversificazione tra categorie di titoli azionari.Soltanto le azioni privilegiate assicurano il godimento dei beni all'azionista.I maggiori problemi ricostruttivi nascono dal collegamento tra azione privilegiata e godimento...