Testo cercato:

art civile codice

Risultati 33671-33705 di 36743

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 126-bis

INTEGRAZIONE DELL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA 1. I soci che, anche congiuntamente, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale possono chiedere, entro dieci giorni dalla pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea, ovvero entro cinque giorni nel caso di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 135-quinquies

abrogato INTEGRAZIONE DELL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA [1. I soci che rappresentano almeno un quarantesimo del numero complessivo dei soci stessi possono chiedere, entro cinque giorni dalla pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea, l'integrazione dell'elenco delle materie da...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 165-quater

OBBLIGHI DELLE SOCIETA' ITALIANE CONTROLLANTI 1. Le società italiane con azioni quotate in mercati regolamentati, di cui all'articolo 119, e le società italiane emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico in misura rilevante, ai sensi dell'articolo 116, le quali controllano società...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 165-septies

POTERI DELLA CONSOB E DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE 1. La CONSOB esercita i poteri previsti dagli articoli 114 e 115, con le finalità indicate dall'articolo 91, nei riguardi delle società italiane di cui alla presente sezione. Per accertare l'osservanza degli obblighi di cui alla presente sezione...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 165-sexies

OBBLIGHI DELLE SOCIETA' ITALIATE CONTROLLATE 1. Il bilancio delle società italiane con azioni quotate in mercati regolamentati, di cui all'articolo 119, e delle società italiane emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico in misura rilevante, ai sensi dell'articolo 116, ovvero che...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 187-sexies

CONFISCA 1. L'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente capo importa sempre la confisca del prodotto o del profitto dell'illecito e dei beni utilizzati per commetterlo. 2. Qualora non sia possibile eseguire la confisca a norma del comma 1, la stessa può avere...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 18-bis

CONSULENTI FINANZIARI 1. La riserva di attività di cui all'articolo 18 non pregiudica la possibilità per le persone fisiche, in possesso dei requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e patrimoniali stabiliti con regolamento adottato dal Ministro dell'economia e delle finanze,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 192-bis

INFORMAZIONI SUL GOVERNO SOCIETARIO (Rubrica così sostituita dalla lettera a) del comma 4 dell'art. 5, D.Lgs. 3 novembre 2008, n. 173) 1. Salvo che il fatto costituisca reato, gli amministratori, i componenti degli organi di controllo e i direttori generali di società quotate nei mercati...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 46-ter

EROGAZIONE DIRETTA DI CREDITI DA PARTE DI FIA UE IN ITALIA 1. I FIA UE possono investire in crediti, a valere sul proprio patrimonio, a favore di soggetti diversi da consumatori, in Italia nel rispetto delle seguenti condizioni: a) il FIA UE è autorizzato dall'autorità competente dello stato...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 4-quinquies

INDIVIDUAZIONE DELLE AUTORITÀ NAZIONALI COMPETENTI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 345/2013, RELATIVO AI FONDI EUROPEI PER IL VENTURE CAPITAL (EUVECA), E DEL REGOLAMENTO (UE) N. 346/2013, RELATIVO AI FONDI EUROPEI PER L'IMPRENDITORIA SOCIALE (EUSEF) 1. La Banca d'Italia e la Consob, secondo le...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 60-ter

PARTE III Disciplina dei mercati e della gestione accentrata di strumenti finanziari - TITOLO I Disciplina dei mercati - CAPO I Mercati regolamentati - (PRINCIPI DI REGOLAMENTAZIONE) 1. La Banca d'Italia e la Consob esercitano i poteri regolamentari previsti dal presente titolo nell'osservanza...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 66-bis

MERCATI DI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI SULL'ENERGIA E IL GAS 1. Ai mercati regolamentati per la negoziazione di strumenti finanziari derivati sull'energia elettrica ed il gas e alle società che organizzano e gestiscono tali mercati si applicano le disposizioni del presente capo, fatto salvo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 70-bis

ACCESSO AI SISTEMI DI GARANZIA, COMPENSAZIONE E LIQUIDAZIONE DELLE OPERAZIONI SU STRUMENTI FINANZIARI 1. Le imprese di investimento e le banche comunitarie autorizzate all'esercizio dei servizi o delle attività di investimento possono accedere ai sistemi di garanzia, compensazione e liquidazione...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 83-duedecies

IDENTIFICAZIONE DEGLI AZIONISTI 1. Ove previsto dallo statuto, le società italiane azioni ammesse alla negoziazione con il consenso dell'emittente nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione italiani o di altri Paesi dell'Unione europea possono chiedere, in qualsiasi...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 83-ter

EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI (Rubrica così sostituita dal comma 5 dell’art. 2, D.Lgs. 18 giugno 2012, n. 91) 1. Per ciascuna emissione di strumenti finanziari soggetti alla disciplina della presente sezione deve essere scelta un'unica società di gestione accentrata. L'emittente comunica alla...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 83-terdecies

PAGAMENTO DEI DIVIDENDI 1. In deroga all'articolo 4 della legge 29 dicembre 1962, n. 1745, la legittimazione al pagamento degli utili e delle altre distribuzioni afferenti gli strumenti finanziari registrati nei conti indicati all'articolo 83-quater, comma 3, è determinata con riferimento alle...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 94-bis

APPROVAZIONE DEL PROSPETTO 1. Ai fini dell'approvazione, la Consob verifica la completezza del prospetto ivi incluse la coerenza e la comprensibilità delle informazioni fornite. (Comma così sostituito dall'art. 1, comma 3, D.Lgs. 17 luglio 2009, n. 101) 2. La Consob approva il prospetto nei...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 113-bis

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA (rubrica così modificata dall'articolo 14, comma 2, lettera a), legge n. 326 del 2003) 1. Ferme restando le disposizioni previste per i singoli settori, i servizi pubblici locali privi di rilevanza economica sono gestiti mediante...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 243-quater

ESAME DEL PIANO DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE E CONTROLLO SULLA RELATIVA ATTUAZIONE 1. Entro dieci giorni dalla data della delibera di cui all'articolo 243-bis, comma 5, il piano di riequilibrio finanziario pluriennale è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 243-quinquies

MISURE PER GARANTIRE LA STABILITÀ FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI SCIOLTI PER FENOMENI DI INFILTRAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO DI TIPO MAFIOSO 1. Per la gestione finanziaria degli enti locali sciolti ai sensi dell'articolo 143, per i quali sussistono squilibri strutturali di bilancio, in grado di...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 25-novies

DELITTI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE 1. In relazione alla commissione dei delitti previsti dagli articoli 171, primo comma, lettera a-bis), e terzo comma, 171-bis, 171-ter, 171-septies e 171-octies della legge 22 aprile 1941, n. 633, si applica all’ente la sanzione pecuniaria...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 2-terdecies

DIRITTI RIGUARDANTI LE PERSONE DECEDUTE 1. I diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell'interessato, in qualità di suo mandatario, o per ragioni...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 45-bis

PARTE II (Rubrica così sostituita dall’art. 3, comma 1, D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Disposizioni specifiche per i trattamenti necessari per adempiere ad un obbligo legale o per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri nonché disposizioni per i...

Decreto Legislativo del 2005 numero 192 art. 4-bis

EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO 1. A partire dal 31 dicembre 2018, gli edifici di nuova costruzione occupati da pubbliche amministrazioni e di proprietà di queste ultime, ivi compresi gli edifici scolastici, devono essere edifici a energia quasi zero. Dal 1° gennaio 2021 la predetta disposizione è...

Decreto Legislativo del 2005 numero 192 art. ALLEGATO G

RAPPORTO DI CONTROLLO TECNICO PER IMPIANTO TERMICO DI POTENZA INFERIORE A 35 KW ALLEGATO G (Allegato così sostituito dall’allegato G al D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311) RAPPORTO DI CONTROLLO TECNICO PER IMPIANTO TERMICO DI POTENZA INFERIORE A 35 KW IL RAPPORTO DI CONTROLLO DEVE ESSERE...

Decreto Legislativo del 2005 numero 192 art. ALLEGATO H

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVATO NEL CORSO DEI CONTROLLI ALLEGATO H (Allegato L, commi 9, 10, 11) (Allegato così sostituito dall’allegato H al D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311) VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALL. I

ALLEGATO I [Servizi finanziari di cui all'articolo 51, comma 1, lettera a): servizi d'investimento; operazioni di assicurazione e di riassicurazione; servizi bancari; operazioni riguardanti fondi di pensione; servizi riguardanti operazioni a termine o di opzione. Tali servizi comprendono in...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 132-bis

OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI INTERMEDIARI 1. Gli intermediari, prima della sottoscrizione di un contratto di assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore, sono tenuti a informare il consumatore in modo corretto, trasparente ed esaustivo sui premi offerti da tutte le imprese di assicurazione di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 87-bis

DISPOSIZIONI APPLICABILI ALL'IMPRESA DI PARTECIPAZIONE FINANZIARIA MISTA 1. L'IVASS può individuare le ipotesi in cui l'impresa di partecipazione finanziaria mista capogruppo è esentata dall'applicazione di una o più disposizioni adottate ai sensi del presente capo. 2. Le disposizioni di cui...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 23-bis

DUPLICATI E COPIE INFORMATICHE DI DOCUMENTI INFORMATICI 1. I duplicati informatici hanno il medesimo valore giuridico, ad ogni effetto di legge, del documento informatico da cui sono tratti, se prodotti in conformità alle Linee guida. 2. Le copie e gli estratti informatici del documento...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 40-bis

PROTOCOLLO INFORMATICO 1. Formano comunque oggetto di registrazione di protocollo ai sensi dell'articolo 53 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, le comunicazioni che provengono da o sono inviate a domicili digitali eletti ai sensi di quanto previsto all'articolo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 64-bis

ACCESSO TELEMATICO AI SERVIZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, rendono fruibili i propri servizi in rete, in conformità alle Linee guida, tramite il punto di accesso telematico attivato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, senza nuovi o...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 6-quinquies

CONSULTAZIONE E ACCESSO 1. La consultazione on-line degli elenchi di cui agli articoli 6-bis, 6-ter e 6-quater è consentita a chiunque senza necessità di autenticazione. Gli elenchi sono realizzati in formato aperto. 2. L'estrazione dei domicili digitali dagli elenchi, di cui agli articoli...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 149-bis

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO 1. L'ente di governo dell'ambito, nel rispetto del piano d'ambito di cui all'articolo 149 e del principio di unicità della gestione per ciascun ambito territoriale ottimale, delibera la forma di gestione fra quelle previste dall'ordinamento europeo provvedendo,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 178-bis

RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE 1. Al fine di rafforzare la prevenzione e facilitare l’utilizzo efficiente delle risorse durante l’intero ciclo di vita, comprese le fasi di riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti, evitando di compromettere la libera circolazione delle merci sul...