Testo cercato:

art civile codice

Risultati 6301-6335 di 37437

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 11

RACCOLTA DEL RISPARMIO 1. Ai fini del presente decreto legislativo è raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra forma. 2. La raccolta del risparmio tra il pubblico è vietata ai soggetti diversi dalle banche. 2-bis. Non...

Decreto Legislativo del 2005 numero 101 art. 4

SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI 1. All'articolo 14 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, dopo il comma 13, sono aggiunti i seguenti: «13-bis. I depositi di prodotti petroliferi impiegati nell'esercizio delle attività di cui all'articolo 2135 del codice civile e ubicati...

Legge del 1996 numero 675 art. 37bis

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Chiunque, nelle notificazioni di cui agli articoli 7, 16, comma 1, e 28 o in atti, documenti o dichiarazioni resi o esibiti in un procedimento dinanzi al Garante o nel corso di...

Decreto Legge del 2013 numero 43 art. 6-octies

PERDITE D'ESERCIZIO ANNO 2012 1. A partire dalla data del 31 dicembre 2012, per le imprese che hanno sede o unità locali nel territorio dei comuni di cui all'articolo 1 del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° agosto 2012, n. 122, e di cui all'articolo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 143

CAPO IV Procedure liquidative (DENUNCIA DI SINISTRO) 1. Nel caso di sinistro avvenuto tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, i conducenti dei veicoli coinvolti o, se persone diverse, i rispettivi proprietari sono tenuti a denunciare il sinistro alla propria impresa di...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 9203 (14/05/2004)

In tema di divisione ereditaria il concetto di comoda divisibilità di un immobile, cui fa riferimento l'articolo 720 del codice civile, postula, sotto l'aspetto strutturale, che il frazionamento del bene sia attuabile mediante determinazione di quote concrete, suscettibili di autonomia e libero...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 1533 (27/02/1996)

Nel contratto preliminare ad effetti anticipati - in base al quale le parti, nell'assumere l'obbligo della prestazione del consenso a contratto definitivo, convengono l'anticipata esecuzione di alcune delle obbligazioni nascenti da questo, quale la consegna immediata della cosa al promissario...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 44

RESPONSABILITÀ PER DANNI ALLA PERSONA 1. Il danno derivante alla persona dall'inadempimento o dall'inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico è risarcibile secondo le norme stabilite dalle convenzioni internazionali, di cui sono parte l'Italia o l'Unione...

Legge del 1981 numero 91 art. 10

Capo II - Società sportive e federazioni sportive nazionali (COSTITUZIONE E AFFILIAZIONE) Possono stipulare contratti con atleti professionisti solo società sportive costituite nella forma di società per azioni o di società a responsabilità limitata. In deroga all'articolo 2477 del codice civile...

Beni culturali e normativa urbanistica

Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. ) contiene una compiuta disciplina degli aspetti di protezione e conservazione dei beni culturali, alla quale è dedicato l'intero capo III della parte I. L' del Codice esordisce annoverando gli interventi vietati: esso stabilisce infatti che i...

Legge del 1996 numero 675 art. 34

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Chiunque, essendovi tenuto, non provvede tempestivamente alle notificazioni in conformita' a quanto previsto dagli articoli 7, 16, comma 1, e 28, ovvero indica in esse notizie...

Disciplina giuridica della permuta

Il contratto di permuta è disciplinato assai succintamente: il codice civile gli dedica infatti soltanto quattro norme (artt. , ,  e  cod.civ.). Ciò si spiega agevolmente sol che si consideri il tenore di quest'ultima disposizione, che opera un rinvio recettizio alla disciplina...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 8044 (26/08/1997)

Nell'accollo interno al creditore non viene conferito alcun diritto, mentre sorge a carico dell'accollante o un generico obbligo di procurare al debitore accollato la liberazione in uno qualunque dei modi di estinzione delle obbligazioni previsti dal codice civile ovvero l'obbligo specifico di...

Cass. civile del 1994 numero 1064 (11/12/1994)

L'accettazione della proposta contenuta in un patto d'opzione - accettazione che saldandosi con detta proposta determina la conclusione del (secondo) contratto richiede la forma scritta ad substantiam se l'oggetto di quest' ultimo contratto é il trasferimento della proprietà di beni immobili (o di...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 20

SEZIONE III Semplificazioni in materia di appalti pubblici (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163) (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35) [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 10

1. Il conduttore di un immobile destinato ad uso di abitazione, nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di rilascio immediatamente eseguibile alla data di entrata in vigore del presente decreto, può chiedere, con istanza rivolta al pretore competente, ai sensi dell'articolo 26, primo...

Rendite perpetue atipiche

Dispone l'art. cod.civ. che le regole di cui agli artt. , , , ,   cod.civ. si applicano a tutte le ulteriori annue prestazioni perpetue costituite a qualsiasi titolo, anche per atto di ultima volontà. Vengono in considerazione a questo proposito rendite perpetue...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 13

RIFINANZIAMENTO FONDO PMI E MISURE PER IL MICROCREDITO, PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELL'AGROALIMENTARE NONCHÉ IN MATERIA DI CONTRATTI DELL'ISMEA (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 1° dicembre 2016, n. 225) 1. La dotazione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese...

Obblighi dei condomini

Ai sensi dell'art. cod.civ., i condomini in via generale sono tenuti a sostenere le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio di cui all'art. cod.civ. , per la prestazione dei servizi nell'interesse comune (es.: le condutture di scarico dell'acqua...

Gli usi normativi

Alla legge ed ai regolamenti (tralasciando il non più attuale riferimento alle norme corporative) quali fonti primarie di produzione normativa l'art. disp.prel.cod.civ.  aggiunge gli usi (normativi). E' il caso di osservare che, comunque, il rinvio alla consuetudine non può operare in...

Decreto Presidente Repubblica del 2003 numero 137 art. 12

MODIFICHE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 DICEMBRE 2000, N. 445 1. Dopo l'articolo 27 del testo unico è inserito il seguente: "Art. 27-bis (R) (Certificati qualificati). - 1. I certificati qualificati devono contenere almeno le seguenti informazioni: a) indicazione che il...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 216

TITOLO III Disposizioni transitorie, di coordinamento e abrogazioni (DISPOSIZIONI TRANSITORIE E DI COORDINAMENTO) 1. Fatto salvo quanto previsto nel presente articolo ovvero nelle singole disposizioni di cui al presente codice, lo stesso si applica alle procedure e ai contratti per i quali i...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 22

(abrogato) CONTRATTI ESCLUSI NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI (artt. 13 e 57, direttiva 2004/18) [1. Il presente codice non si applica ai contratti pubblici principalmente finalizzati a permettere alle amministrazioni aggiudicatrici la messa a disposizione o la gestione di reti pubbliche di...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 3

ACCESSO DEI GIOVANI ALLA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Nel libro V, titolo V, capo VII, sezione I, del codice civile, dopo l'articolo 2463 del codice civile, è aggiunto il seguente articolo: «Articolo 2463-bis (Società a responsabilità limitata semplificata) La società a...

I frutti in generale

I frutti consistono in una specie di beni la cui peculiarità consiste nel derivare da un altro bene . Alcuni beni si distaccano da una cosa come "beni", suscettibili di essere autonomamente utilizzati in un tempo successivo (per es.: la frutta degli alberi); altri beni consistono poi in utilità...

Decreto Legge del 2014 numero 47 art. 12

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DEI LAVORI PUBBLICI 1. Si considerano strutture, impianti e opere speciali ai sensi dell'articolo 37, comma 11, del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, le opere corrispondenti alle categorie individuate...

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 10735 (03/08/2001)

Il limite di tollerabilità delle immissioni, a norma dell'articolo 844 del cod.civ., non ha carattere assoluto, ma relativo, dovendosi aver riguardo al caso concreto con riferimento, tra l'altro, alle condizioni naturali e sociali dei luoghi e alle abitudini della popolazione: il relativo...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 12168 (14/11/1991)

Il terzo non può far valere le limitazioni dei poteri dell' organo rappresentativo (nella specie, amministratore delegato di una società per azioni) nella società di capitali, risultanti dallo statuto o dall' atto costitutivo o stabilite dal consiglio di amministrazione, perché attesa la natura del...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 52

CAPO II Delle locazioni turistiche (LOCAZIONI DI INTERESSE TURISTICO E ALBERGHIERE) 1. All’ articolo 27 della legge 27 luglio 1978, n. 392, il primo comma è sostituito dal seguente: «La durata delle locazioni e sublocazioni di immobili urbani non può essere inferiore a sei anni se gli immobili...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 111-ter

CONTI SPECIALI 1. La massa liquida attiva immobiliare è costituita dalle somme ricavate dalla liquidazione dei beni immobili, come definiti dall'articolo 812 del codice civile, e dei loro frutti e pertinenze, nonché dalla quota proporzionale di interessi attivi liquidati sui depositi delle...

Legge del 1966 numero 607 art. 2

La domanda giudiziale di affrancazione, qualunque ne sia il valore, si propone con ricorso al pretore competente per territorio ai sensi dell'articolo 21 del codice di procedura civile. Il ricorso deve contenere con ogni altro elemento utile: 1) il nome e cognome, la residenza o il domicilio o la...