Testo cercato:

art civile codice

Risultati 35071-35105 di 37566

Impossibilità della condizione

La condizione può essere definita impossibile quando deduce un evento non realizzabile o dal punto di vista naturalistico (se toccherai il cielo con un dito), ovvero da quello giuridico (se sposerai tua sorella). Talvolta può non essere così evidente il discrimine tra condizione giuridicamente...

La soggettività giuridica delle società a base personale

Per il momento prescindiamo da un esame delle singole figure di società di persone per cogliere soltanto l'aspetto connesso alla trattazione dei soggetti. Risulta fondamentale approfondire l'atteggiamento della giurisprudenza in relazione alla questione del riconoscimento della consistenza...

Termine dei poteri rappresentativi

Poichè generalmente la procura (prescindendo dall'ipotesi in cui essa è conferita anche nell'interesse del rappresentante) viene rilasciata nell'interesse esclusivo del rappresentato, questi può modificarne l'oggetto o i limiti, fino al punto di eliminare il potere che aveva conferito al...

Azioni di confine

Il nostro ordinamento prevede in materia di tutela del diritto di proprietà tra fondi finitimi due diverse azioni: l'azione per apposizione di termini (art.  cod.civ.) e quella di regolamento di confini (art. cod.civ.). La differenza tra i due rimedi risiede nel fatto che mentre nel primo il...

Competenza al promuovimento della petizione ereditaria

L'azione di petizione d'eredità ( cod.civ.) non può essere definita sotto il profilo del suo contenuto economico. La competenza per valore sarà dunque del tribunale (divenuto giudice unico di primo grado in esito all'entrata in vigore, a decorrere dal 2 giugno 1999, della riforma operata dalla Legge...

Tribunale di Milano del 1996 (30/09/1996)

Il mancato rilevamento di un'ipoteca da parte di un notaio incaricato di redigere un atto di compravendita immobiliare non può essere imputato al professionista se dipende dalle disfunzioni o dai ritardi delle conservatorie dei registri immobiliari. In mancanza di uno specifico incarico il notaio...

Tribunale di Ferrara del 2015 (29/09/2015)

La norma ex art. 2929 bis c.c. (d.l. n. 83/2015, art. 23) prevede una forma di azione revocatoria nei confronti di un atto gratuito che comporti pregiudizio della garanzia patrimoniale offerta ai creditori, che viene esercitata in uno con il pignoramento laddove l’inefficacia dell’atto dispositivo è...

La condizione impossibile negli atti tra vivi

Ai sensi del II°comma dell'art. cod.civ., la condizione sospensiva impossibile rende nullo l'intero contratto (nonchè, più in generale, gli altri atti negoziali inter vivos ), mentre si ha come non apposta se è risolutiva. La disciplina dell'apposizione della condizione sospensiva impossibile da...

Abuso del potere connesso alle potestà

In tema di potestà diviene agevole la configurazione dell'abuso. Essendo i poteri insiti nelle potestá conferiti nell'interesse di un soggetto diverso dal titolare , v'è modo di parlare di abuso in senso proprio. Si pensi alla responsabilità (già "potestà", termine evidentemente reputato desueto)...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 60-bis.2

PIANI DI RISOLUZIONE 1. La Banca d'Italia predispone, sentita la Consob per i profili di competenza: a) un piano di risoluzione individuale per ciascuna Sim non sottoposta a vigilanza su base consolidata secondo quanto previsto dall'articolo 7 del decreto di recepimento della direttiva...

Banche dati e diritto di autore

La recente direttiva CEE sulla tutela giuridica delle banche dati è stata recepita dal D. Lgs. 6 maggio 1999, n. che ha novellato la Legge 22 aprile 1941, n. (c.d. legge sul diritto di autore). Giova innanzitutto premettere che per "banca dati" si intende quella creazione originale...

La lesione degli interessi legittimi

Un notevole progresso nella protezione della sfera giuridica di ciascun sogetto dell'ordinamento è stato segnato dalla nota sentenza (Cass. Civ. Sez. Unite, ), con la quale è stata sancita la risarcibilità del danno derivante dalla lesione di interessi legittimi . Con la citata pronuncia, la...

Tribunale di Roma del 1998 (14/01/1998)

Nel leasing traslativo, cui si applica in via analogica la norma di cui all' art. 1526 c.c., è nulla la clausola penale che preveda in caso di inadempimento dell' utilizzatore la definitiva acquisizione al concedente dei canoni pagati nonché il pagamento in un' unica soluzione di tutti i canoni non...

Oggetto della proprietà

Il diritto di proprietà si riferisce sia ai beni materiali (cose) sia ai beni immateriali . In quest'ultimo caso si atteggia in modo peculiare, come si vedrà analizzando specificamente il tema. Le persone , come è evidente, nei moderni ordinamenti non possono invece formare oggetto né di proprietà,...

Negozi unilaterali: tipicità o autonomia

Nel più vasto ambito degli atti unilaterali, posti in essere da una sola parte, si distingue la categoria degli atti unilaterali aventi natura negoziale. La prima questione che viene in esame a proposito di essi attiene alla latitudine dell'autonomia privata. Ci si domanda, in particolare, se sia...

Appello di Napoli del 1989 numero 714 (03/05/1989)

L' art. 590 cod. civ. e` inapplicabile solo nelle ipotesi di insussistenza in rerum natura della disposizione testamentaria nulla, e fra queste ipotesi non rientra quella in cui la nullita` e` dovuta a mancanza assoluta di forma scritta. non e` ammissibile la conferma del legato nullo per oggetto...

Tribunale di Venezia del 2002 (27/11/2002)

Il profitto indebito è quello che si realizza in conseguenza della consapevole e finalizzata condotta del trasgressore. Ne consegue che ove l'imputato abbia agito nell'esclusivo interesse dell'impresa da cui dipende, il danno ambientale equitativamente liquidato deve essere commisurato al profitto...

Natura giuridica della procura

Questione assai rilevante è quella concernente la natura recettizia o meno della procura. E' o meno necessario, al fine del perfezionamento della procura, che la medesima venga fatta oggetto di comunicazione?; Una risposta affermativa richiede altresì l'individuazione del soggetto al quale l'atto...

Vendita di multiproprietà: obbligo di fidejussione

Ai sensi dell'art. del D. Lgs. 206/05, introdotto in esito alla modifica del D.Lgs. 23 maggio 2011 n. il venditore di un diritto reale che assicura il godimento turnario di un'unità abitativa il quale non possieda specifiche caratteristiche volte a garantirne la solvibilità (consistenti nell'avere...

Tribunale di Verona del 1992 (08/01/1992)

È configurabile la responsabilità ex art. 2051 c.c. a carico del costruttore di un sovrappasso autostradale ancora detentore dell'opera, per i danni sofferti dall'utente dell'autostrada colpito da un oggetto proveniente dal sovrapasso stesso. Allorché il custode invochi il fatto del terzo ha l'onere...

Tutela della proprietà

La legge mette a disposizione del proprietario una pluralità di strumenti di tutela del diritto dominicale. Vengono a questo proposito in considerazione in primo luogo le azioni di nunciazione (nuova opera e danno temuto: artt. e cod.civ.), le quali sono volte ad approntare una protezione...

Terzi pregiudicati dalla simulazione

L'ultimo coma dell'art. cod.civ. prescrive genericamente che "i terzi possono far valere la simulazione in confronto delle parti, quando essa pregiudica i loro diritti" . Per esempio i creditori di Tizio, simulato alienante, possono far dichiarare la nullità della finta vendita, onde aggredire il...

Tribunale di Brescia del 1998 (29/04/1998)

Sussiste la responsabilità del magistrato per avere affermato un fatto incontrastabilmente escluso dagli atti del procedimento (nella specie, un giudice istruttore, aveva emesso mandati di cattura per il reato di falso in bilancio aggravato e continuato sulla base delle qualità, in realtà...

Rapporti tra cedente e ceduto (cessione del contratto)

L'art. cod.civ. disciplina, nell'ambito della cessione del contratto, i rapporti fra contraente ceduto e cedente. Il nucleo fondamentale della norma è fondato sulla considerazione del momento in cui la pattuizione di cessione (fermo restando che il perfezionamento si verifica con il consenso del...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 34-bis

TOLLERANZE COSTRUTTIVE 1. Il mancato rispetto dell'altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari non costituisce violazione edilizia se contenuto entro il limite del 2 per cento delle misure previste nel titolo...

Affitto: nozione e causa

Nell’ipotesi in cui venga concesso in godimento un bene nella sua dimensione produttiva, non già di locazione trattasi, bensì di affitto. Ai sensi dell’art. , infatti, “quando la locazione ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva, mobile o immobile, l'affittuario deve curarne la gestione...