Perché una disamina di concetti generali come quelli sottesi al rapporto giuridico?
Troppo spesso l’analisi dello studioso del diritto scorre oggi tra i mille rivoli di un sapere frammentato: una produzione normativa ipertrofica e spesso concettualmente disordinata, la scarsa attenzione ad aspetti di somma rilevanza come il rispetto della coerenza del sistema e delle regole generali.
In questo panorama il lavoro vuol essere un contributo, sia pure modesto e limitato, inteso al recupero di semplici criteri di utilizzo della logica formale per dar conto della dimensione funzionale degli istituti giuridici.
Autori
Daniele Minussi, Già magistrato ordinario dal 1987, dal 1992 Daniele Minussi svolge l’attività di notaio presso il Distretto di
Como e di Lecco. Già docente a contratto presso il Politecnico di Milano per la cattedra di “Diritto
dell’informatica e dell’informazione”, Docente di diritto civile dal 1994 presso il servizio di Formazione
permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Autore di numerose pubblicazioni giuridiche,
ideatore e autore di WikiJus, oltre 10.000 pagine di diritto civile, costantemente aggiornate da un gruppo di
Professionisti e da un Comitato scientifico.
Sommario
CAPITOLO 1 - RAPPORTO E RELAZIONE GIURIDICA
- Introduzione
- Le parti, i terzi
- Oggetto e contenuto del rapporto e della relazione giuridica
- Rapporto giuridico e rapporto obbligatorio: quale differenza
- Differenza tra i rapporti giuridici e rapporti giuridicamente irrilevanti: i cosiddetti rapporti di cortesia
- Obbligazioni naturali
- I cosiddetti rapporti di fatto
- Vicende del rapporto giuridico
CAPITOLO 2 - COSTITUZIONE DEL RAPPORTO E DELLA RELAZIONE GIURIDICA
- Introduzione
- Acquisto a titolo originario e a titolo derivativo
- Apparenza del diritto
- Gli acquisti a non domino
CAPITOLO 3 - MODIFICAZIONE DEL RAPPORTO E DELLA RELAZIONE GIURIDICA
- Introduzione
- Modificazioni oggettive del rapporto e della relazione giuridica
- Modificazioni soggettive del rapporto e della relazione giuridica
- Modificazioni miste del rapporto e della relazione giuridica
CAPITOLO 4 - ESTINZIONE DEL RAPPORTO E DELLA RELAZIONE GIURIDICA
- Introduzione
- Situazioni soggettive indisponibili e irrinunziabili
- Modalità di estinzione del rapporto e della relazione giuridica