Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5531-5565 di 37437

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 128

DESCRIZIONE 1. Il titolare di un diritto industriale può chiedere che sia disposta la descrizione degli oggetti costituenti violazione di tale diritto, nonché dei mezzi adibiti alla produzione dei medesimi e degli elementi di prova concernenti la denunciata violazione e la sua entità. 2....

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 7

DISPOSIZIONI TEMPORANEE SUI PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO 1. Nella redazione del bilancio di esercizio in corso al 31 dicembre 2020, la valutazione delle voci nella prospettiva della continuazione dell'attività di cui all'articolo 2423-bis, comma primo, n. 1), del codice civile può comunque...

Legge del 2004 numero 129 art. 8

ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO 1. Se una parte ha fornito false informazioni, l'altra parte può chiedere l'annullamento del contratto ai sensi dell'articolo 1439 del codice civile nonché il risarcimento del danno, se dovuto.

Legge del 1975 numero 39 art. 10

Il secondo comma dell'articolo 591 del codice civile è sostituito dal seguente: «Sono incapaci di testare: 1) coloro che non hanno compiuto la maggiore età; 2) gli interdetti per infermità di mente; 3) quelli che, sebbene non interdetti, si provi essere stati, per qualsiasi causa, anche...

Cass. civile del 1986 numero 7064 (29/11/1986)

In tema di obbligazione naturale, poiché‚ il secondo comma dell'art. 2034, Codice civile, sancisce che i doveri del tipo considerato non producono altri effetti all'infuori dell’irreperibilità prevista nel comma precedente, l'autonomia negoziale non può estrinsecarsi con una promessa di pagamento...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 147-bis

ASSEMBLEE DI CATEGORIA 1. Gli articoli 146 e 147 si applicano alle assemblee speciali previste dall'articolo 2376, comma 1, del codice civile, qualora le azioni siano quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell'Unione europea. (Articolo aggiunto dall'art. 9.75, D.Lgs. 17...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 18888 (08/09/2014)

In materia di violazione delle distanze tra le proprietà deve ritenersi sempre ammissibile l'acquisto per usucapione di una servitù avente a oggetto il mantenimento di una costruzione a distanza inferiore a quella fissata dalle norme del codice civile e da quelle dei regolamenti e degli strumenti...

La separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede assicura il soddisfacimento con i beni del defunto, dei creditori di lui e dei legatari che l'hanno esercitata, a preferenza dei creditori dell'erede. La ratio dell'istituto è stata variamente...

Legge del 2012 numero 3 art. 14-ter

SEZIONE SECONDA Liquidazione del patrimonio (Sezione inserita dall'art. 18, comma 1, lett. s), D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) (LIQUIDAZIONE DEI BENI) 1. In alternativa alla proposta per la composizione della crisi, il debitore, in...

Interessi moratori automatici nelle transazioni commerciali

Ai fini di conferire attuazione alla direttiva della Comunità europea 2000 n. , il D. Lgs. 231 del (successivamente novellato per effetto dell'emanazione del D.Lgs. 9 novembre 2012, n. 192 in ottemperanza alla Direttiva 2011/7/UE) ha introdotto una nuova disciplina degli interessi moratori...

Cass. civile del 1979 numero 2235 (21/04/1979)

Elemento essenziale e caratterizzante del contratto estimatorio é la facoltà dell'accipiente di restituire la merce in via alternativa all'obbligo di pagamento del prezzo e non anche la fissazione di un termine per l'esercizio di tale facoltà, in quanto questa ultimo può essere determinato a norma...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 46

ADEMPIMENTI D'UFFICIO 1. Il pubblico ufficiale che ha ricevuto una dichiarazione di riconoscimento di figlio nato fuori del matrimonio deve, nei venti giorni successivi, inviarne copia all'ufficiale dello stato civile competente per l'annotazione. (Comma così modificato dalla lettera i) del...

Legge del 1970 numero 1138 art. 10

Sono abrogati l'art. 966 ed il primo, secondo e terzo comma dell'art. 971 del cod.civ. Le domande di riscatto e di devoluzione esercitate dal concedente a norma dell'articolo 972 del codice civile non precludono in nessun caso all'enfiteuta il diritto di affrancazione.

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 56

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. Gli articoli 181 e 429 del codice di procedura civile, come modificati dal presente decreto-legge, si applicano ai giudizi instaurati dalla data della sua entrata in vigore. (Comma così modificato dalla legge di conversione 6 agosto 2008, n. 133)

Cass. Civile, sez. III del 2024 numero 30438 (26/11/2024)

L’interpretazione delle clausole contrattuali deve avvenire secondo i canoni ermeneutici previsti dal Codice civile. Se una clausola contrattuale non pone a carico della parte oneri ulteriori rispetto a quelli previsti normativamente, essa non può essere considerata vessatoria né impedire...

Legge del 1978 numero 392 art. 51

DELLE IMPUGNAZIONI [1. L'appello contro le sentenze del pretore nei processi relativi alle controversie previste negli articoli 30 e 45 si propone al tribunale. 2. Il procedimento di appello, per tutto ciò che non è regolato dalla presente legge, è disciplinato dagli articoli 434, 435, 436, 437,...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 65

IMMINENTE PERICOLO DI VITA 1. Se il matrimonio, nell'imminente pericolo di vita di uno degli sposi, è celebrato durante un viaggio marittimo o aereo, o se l'unione civile è costituita nell'imminente pericolo di vita di una delle parti, durante un viaggio marittimo o aereo, si osservano,...

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 4240 (22/02/2010)

In materia di violazione delle distanze legali tra proprietà confinanti, deve ritenersi ammissibile l’acquisto per usucapione di una servitù avente a oggetto il mantenimento di una costruzione posta a distanza inferiore a quella fissata dalle norme del codice civile o da quelle dei regolamenti e...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 24171 (25/10/2013)

In tema accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, non rientra nell’ambito dell’alienazione, per la cui effettuazione l’erede deve munirsi dell’apposita autorizzazione giudiziaria, nell’osservanza delle forme prescritte dal codice di procedura civile, la demolizione di un’autovettura...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 2-bis

ULTERIORI DISPOSIZIONI CONCERNENTI CONTRATTI BANCARI [1. Sono nulle le clausole contrattuali aventi ad oggetto la commissione di massimo scoperto se il saldo del cliente risulti a debito per un periodo continuativo inferiore a trenta giorni ovvero a fronte di utilizzi in assenza di fido. Sono...

Decreto Legge del 2013 numero 35 art. 6-bis

SOSPENSIONE DEI LAVORI PER MANCATO PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO 1. All'articolo 253 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, dopo il comma 23 è inserito il seguente: “23-bis. In relazione all'articolo 133,...

Decreto Ministeriale del 17 giugno 2014 art. 3

CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI, AI FINI DELLA LORO RILEVANZA FISCALE 1. I documenti informatici sono conservati in modo tale che: a) siano rispettate le norme del codice civile, le disposizioni del codice dell'amministrazione digitale e delle relative regole tecniche e le altre norme...

Legge del 2017 numero 161 art. 15

STRUMENTI FINANZIARI IN FAVORE DELLE AZIENDE SEQUESTRATE E CONFISCATE 1. Dopo l'articolo 41 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, è inserito il seguente: «Art. 41-bis. (Strumenti finanziari per la gestione e la valorizzazione delle aziende sequestrate e confiscate). - 1. L'accesso...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 92

(abrogato) (originario art. 76.) (L'art. 31, comma 1, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159, ha rinumerato il presente articolo da art. 76 ad art. 92) ENTRATA IN VIGORE DEL CODICE [1. Le disposizioni del presente codice entrano in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2006. Il presente decreto, munito del...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 2-ter

MISURE PER ASSICURARE LA RAPIDA DEFINIZIONE DEI PROCESSI RELATIVI A REATI PER I QUALI È PREVISTA LA TRATTAZIONE PRIORITARIA 1. Al fine di assicurare la rapida definizione dei processi pendenti alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, per i quali è prevista la...

Legge del 1966 numero 604 art. 1

1. Nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, intercedente con datori di lavoro privati o con enti pubblici, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di regolamento, e di contratto collettivo o individuale, il licenziamento del prestatore di lavoro non può avvenire che per giusta...

Legge del 1975 numero 39 art. 4

L'articolo 165 del codice civile è sostituito dal seguente: «Il minore capace di contrarre matrimonio è pure capace di prestare il consenso per tutte le stipulazioni e le donazioni che possono farsi nel relativo contratto, le quali sono valide se egli è stato assistito dal genitore esercente la...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 156

CREDITI INFRUTTIFERI 1. I crediti infruttiferi non ancora scaduti alla data dell'apertura della liquidazione giudiziale sono ammessi al passivo per l'intera somma. Tuttavia ad ogni singola ripartizione saranno detratti gli interessi composti, in ragione del saggio stabilito dall'articolo 1284 del...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 104

GARANZIE PER L'ESECUZIONE DI LAVORI DI PARTICOLARE VALORE 1. Per gli affidamenti a contraente generale di qualunque ammontare, e, ove prevista dal bando o dall'avviso di gara, per gli appalti di ammontare a base d'asta superiore a 100 milioni di euro, il soggetto aggiudicatario presenta sotto...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 10

abrogato MODIFICA UNILATERALE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI [1. L'articolo 118 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, è sostituito dal seguente: «Art. 118. - (Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali). - 1....

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 4

INTRODUZIONE DELL'ARTICOLO 156-TER NELLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. Alla legge n. 633 del 1941, dopo l'articolo 156-bis è inserito il seguente: «Art. 156-ter. - 1. L'autorità giudiziaria sia nei giudizi cautelari che di merito può ordinare, su istanza giustificata e proporzionata del...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 2327 (10/03/1994)

Posto che lo "stato d' infermità o deficienza psichica", di cui all' art. 643 cod. pen., non costituisce un "maius" rispetto allo stato d' incapacità di intendere o di volere di cui all' art. 428 cod. civ., ma semmai un "minus", ben può il giudice civile, ai fini dell' accertamento della capacità d'...