Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17606-17640 di 36664

Decreto Presidente Repubblica del 1960 numero 103 art. 1

Disposizione generale Nella provincia di Bolzano, in attuazione delle norme contenute nel titolo X dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, l'uso, su base di parità, da parte dei cittadini di lingua tedesca, della loro lingua nei procedimenti giurisdizionali, negli uffici tavolari, negli...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 8

Adempiono le funzioni di ufficiale dello stato civile, nei casi previsti dalla legge, le autorita' diplomatiche o consolari, i comandanti di navi, i commissari di bordo, i comandanti di aeromobili, i direttori sanitari e coloro che ne fanno le veci secondo le disposizioni vigenti, nonche' le...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 37

TITOLO II Qualificazione delle stazioni appaltanti (AGGREGAZIONI E CENTRALIZZAZIONE DELLE COMMITTENZE) 1. Le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento...

Legge del 1949 numero 409 art. 29

In deroga al disposto del secondo comma dell'art. 100 del D.Lgs. 10 aprile 1947, n. 261, per i lavori di riparazione e di ricostruzione eseguiti entro il 28 aprile 1947, per i quali non sia intervenuta entro lo stesso termine la determinazione del contributo diretto in capitale, la concessione dello...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 269

Se il provvedimento del Consiglio notarile è impugnato dal pubblico ministero il ricorso è depositato nella cancelleria del Tribunale civile nel termine di cui all'art. 149 , capoverso, della legge. Il presidente del Tribunale, dopo aver richiamati documenti relativi al giudizio e chiesto al...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 60

abrogato [1. Una copia dell'atto introduttivo di ogni giudizio civile in materia di marchi registrati deve essere comunicata all'Ufficio italiano brevetti e marchi a cura di chi promuove il giudizio. 2. Ove alla comunicazione anzidetta non si sia provveduto, l'autorità giudiziaria, in qualunque...

Inerenza attiva e passiva

Con la caratteristica dell' inerenza si vuol ribadire che ogni diritto reale raggiunge il proprio oggetto e consiste in una situazione di appartenenza rispetto al titolare del diritto che non abbisogna dell'intermediazione di ulteriori soggetti. La nozione (assai prossima a quella che si compendia...

Facoltà

Si tratta di situazioni giuridiche soggettive per così dire "minori", difettanti cioè di vita autonoma, consistendo essenzialmente in altrettante manifestazioni del diritto soggettivo . La facoltà di recintare il fondo costituisce ad esempio estrinsecazione del diritto di proprietà. Esse sono in...

Legge del 1962 numero 167 art. 18

[L'Ufficio del genio civile esercita la vigilanza sulle costruzioni di cui agli artt. 16 e 17 per assicurarne la rispondenza alle norme della presente legge: qualora ne constati l'inosservanza ordina l'immediata sospensione dei lavori, con riserva dei provvedimenti necessari per la modifica delle...

Scommesse bilaterali

Nelle scommesse bilaterali (quali ad esempio il gioco del Lotto ) ogni partecipante conclude il contratto con l'organizzatore, che assume la veste di scommettitore. I contratti sono tanti quanti sono i partecipanti. Ciascuno degli scommettitori si aspetta di vincere il premio predeterminato in...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 154-bis

POTERI 1. Oltre a quanto previsto da specifiche disposizioni, dalla Sezione II del Capo VI del Regolamento e dal presente codice, ai sensi dell'articolo 58, paragrafo 6, del Regolamento medesimo, il Garante ha il potere di: a) adottare linee guida di indirizzo riguardanti le misure organizzative...

Legge del 2016 numero 122 art. 11

SEZIONE II (DIRITTO ALL'INDENNIZZO IN FAVORE DELLE VITTIME DI REATI INTENZIONALI VIOLENTI, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2004/80/CE. PROCEDURA DI INFRAZIONE 2011/4147) 1. Fatte salve le provvidenze in favore delle vittime di determinati reati previste da altre disposizioni di legge, se più...

Decreto Legislativo del 2006 numero 166 art. 7

PROVE ORALI 1. L'esame orale del concorso per notaio consta di tre distinte prove sui seguenti gruppi di materie: a) diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l'ufficio di notaio; b) disposizioni...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 25

La trascrizione del vincolo di cui all'art. 53, comma terzo, della legge è richiesta dall'autorità civile erogante entro sessanta giorni dalla erogazione del contributo. La rivalutazione prevista da tale disposizione è operata sulla base della variazione accertata dall'ISTAT dell'indice di cui ...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 194

TITOLO III Contraente generale (AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE) 1. Con il contratto di affidamento unitario a contraente generale, il soggetto aggiudicatore affida ad un soggetto dotato di adeguata capacità organizzativa, tecnico-realizzativa e finanziaria la realizzazione con qualsiasi mezzo...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 16

RIDUZIONE DEI COSTI RELATIVI ALLA RAPPRESENTANZA POLITICA NEI COMUNI E RAZIONALIZZAZIONE DELL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI COMUNALI [1. Al fine di assicurare il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, l'ottimale coordinamento della finanza pubblica, il contenimento delle spese degli enti...

Il possesso in relazione ad alcune specie di servitù

In tema di acquisibilità del diritto di servitù per usucapione si può verificare l'impraticabilità di questa modalità acquisitiva per le servitù non apparenti (come escluso espressamente dall'art. cod.civ. ). Questa esclusione comporta implicitamente anche quella delle servitù negative, le quali...

Legge del 1977 numero 185 art. 3-Convenzione

CONVENZIONE INTERNAZIONALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE PER I DANNI DERIVANTI DA INQUINAMENTO DA IDROCARBURI 1. Colui che al momento di un incidente, o se l'incidente consiste in una successione di fatti, al momento in cui si è verificato il primo fatto della serie è proprietario della nave, è...

Legge del 2003 numero 229 art. 11

(RIASSETTO DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO). 1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o piu' decreti legislativi per il riassetto delle disposizioni vigenti concernenti il Corpo...

Servitù affermative e negative

Si definiscono affermative le servitù nelle quali l'utilità deriva da un facere del titolare del fondo dominante , da una positiva ingerenza di costui sul fondo servente: si pensi al passaggio, al pascolo, al piantare alberi a distanza inferiore a quella legale (Cass. Civ. Sez. II, ); negative...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 4

TITOLO II Firme elettroniche qualificate e digitali (NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO) 1. Le regole tecniche relative ai dispositivi sicuri per la generazione delle firme di cui all'art. 35 del Codice sono conformi alle norme generalmente riconosciute a livello internazionale. 2. Gli algoritmi di...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 2-bis

MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 17 OTTOBRE 2016, N. 189, E ULTERIORI MISURE A FAVORE DELLE POPOLAZIONI DEI TERRITORI DELLE REGIONI ABRUZZO, LAZIO, MARCHE E UMBRIA INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO 2016 1. All'articolo 2, comma 2-bis, del decreto-legge 17 ottobre...

Decreto Legislativo del 2007 numero 146 art. 4

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE 1. Il regolamento previsto dall'articolo 27, comma 11, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante «Codice del consumo», è emanato entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo.

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 73

REVISIONE DELLE SENTENZE 1. Alle sentenze pronunciate nei confronti dell'ente si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni del titolo IV del libro nono del codice di procedura penale ad eccezione degli articoli 643, 644, 645, 646 e 647.

Oggetto della vendita d'eredità

Non poche discussioni suscita la considerazione dell'oggetto dell'atto di trasferimento dei diritti ereditari disciplinato dagli artt. e ss.cod.civ.. Affinchè si abbia vendita d'eredità è indispensabile che le parti considerino unitariamente il complesso dei beni e dei rapporti ereditari, anche...

Azioni e diritti oggetto di prescrizione

Sottoporremo ad analisi alcuni casi che, per l'importanza, la frequenza o le particolarità della disciplina che le riguarda, rappresentano fattispecie di speciale interesse ai fini dell'analisi dell'istituto della prescrizione: tali l'azione di annullamento (art. cod.civ.), quella di impugnativa...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 20

L'autorita' diplomatica o consolare che non e' in grado di ottenere dalle autorita' locali copie degli atti di stato civile formati all'estero, che devono essere trascritti in Italia, puo' rilasciare, ai sensi dell'articolo 49 del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 200,...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 263

Il notaro inabilitato nei casi contemplati dagli artt. 139 e 140 della legge può chiedere di essere riammesso all'esercizio delle sue funzioni, quando siano cessati i motivi della inabilitazione. La domanda deve essere diretta al presidente del Tribunale civile del distretto, a cui appartiene il...

Cass. pen. del 1996 numero 2705 (13/03/1996)

Il gioco del poker praticato con macchina elettronica - videopoker - rientra tra quelli di azzardo indipendentemente dal numero di partite di cui consente la ripetizione in quanto in esso l'alea è assoluta, dato che le combinazioni sono interamente rimesse al caso attraverso il codice di...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 53

SEQUESTRO PREVENTIVO 1. Il giudice può disporre il sequestro delle cose di cui è consentita la confisca a norma dell'articolo 19. Si osservano le disposizioni di cui agli articoli 321, commi 3, 3-bis e 3-ter, 322, 322-bis e 323 del codice di procedura penale, in quanto applicabili.

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 1

CAPO I - Disposizioni generali e principi fondamentali - (DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE) 1. Ai fini del presente codice, l'espressione proprietà industriale comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di...