Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17606-17640 di 37566

Impugnazione del regolamento condominiale

Il regolamento condominiale è impugnabile da ciascun condomino dissenziente rispetto alla deliberazione con la quale esso è stato adottato, a norma degli artt. e cod.civ.. A questo proposito occorre ribadire che le norme del regolamento (quando esso non sia stato approvato all'unanimità,...

La comunione: gruppo o situazione soggettiva

In dottrina si discute se dalla normativa prevista in materia di comunione possa desumersi una consistenza della medesima ulteriore rispetto a quella di semplice situazione di contitolarità di diritti reali, quale evidenziata dal modo di disporre di cui all'art. cod.civ. . Si osserva che la...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 19

TRASCRIZIONI 1. Su richiesta dei cittadini stranieri residenti in Italia possono essere trascritti, nel comune dove essi risiedono, gli atti dello stato civile che li riguardano formati all'estero. Tali atti devono essere presentati unitamente alla traduzione in lingua italiana e alla...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 243

SEZIONE IV Invenzioni - (INVEZIONI DEI RICERCATORI DELLE UNIVERSITA'E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA) 1. La disciplina di cui all'articolo 65 del presente codice si applica alle invenzioni conseguite successivamente alla data di entrata in vigore dell'articolo 24-bis del regio decreto 29 giugno...

Nomina dell'esecutore testamentario e natura dei poteri

L'ufficio dell'esecutore testamentario prende le mosse da un atto di investitura del testatore. La natura giuridica dell'atto di nomina, appartenente al novero delle disposizioni accessorie veicolabili dal testamento, è riconducibile alla categoria delle dichiarazioni di volontà unilaterali mortis...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 24-ter

DELITTI DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. In relazione alla commissione di taluno dei delitti di cui agli articoli 416, sesto comma, 416-bis, 416-ter e 630 del codice penale, ai delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l’attività...

La vita e le libertà personali

La vita è certamente un bene giuridico protetto dall'ordinamento: tuttavia, la lesione della vita non comporta il risarcimento del danno a favore del titolare del diritto leso, ma di soggetti differenti, legati alla vittima da rapporti di sangue o di convivenza. Nell'applicazione...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 8 art. 12

Sono trasferiti alle Regioni a statuto ordinario, nel cui territorio hanno sede i seguenti uffici periferici del Ministero dei lavori pubblici: a) gli uffici del genio civile a competenza generale, ivi comprese le sezioni autonome relative, con esclusione delle sezioni per le opere idrauliche e...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 24-quinquies

COMUNICAZIONI TRA LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Il comma 2 dell'articolo 58 del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: “2. Le pubbliche amministrazioni comunicano tra loro attraverso la messa a disposizione a titolo...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 25

CONCUSSIONE E CORRUZIONE 1. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 318, 321 e 322, commi 1 e 3, del codice penale, si applica la sanzione pecuniaria fino a duecento quote. 2. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 319, 319-ter, comma 1, 321, 322,...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 24-bis

DELITTI INFORMATICI E TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI 1. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 615-ter, 617-quater, 617-quinquies, 635-bis, 635-ter, 635-quater e 635-quinquies del codice penale, si applica all'ente la sanzione pecuniaria da cento a cinquecento quote. 2. In...

Legge del 1996 numero 675 art. 11

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato. Il consenso può riguardare l'intero...

La situazione patrimoniale

L'art. quater cod. civ. dispone che l'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione rediga la situazione patrimoniale delle società partecipanti all'operazione esistente anteriormente alla presentazione del relativo progetto, con l'osservanza delle norme sul bilancio di esercizio. ...

Legge del 2017 numero 161 art. 21

ACCERTAMENTO DEI DIRITTI DEI TERZI 1. I commi 1 e 2 dell'articolo 57 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono sostituiti dai seguenti: «1. L'amministratore giudiziario allega alle relazioni da presentare al giudice delegato l'elenco nominativo di tutti i creditori anteriori al...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 17

INDIPENDENZA 1. L'incarico di revisione legale ha la durata di nove esercizi per le società di revisione e di sette esercizi per i revisori legali. Esso non può essere rinnovato o nuovamente conferito se non siano decorsi almeno tre esercizi dalla data di cessazione del precedente incarico. 2....

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 19

DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE 1. Le controversie aventi ad oggetto l'impugnazione dei provvedimenti previsti dall'articolo 35 del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25, sono regolate dal rito sommario di cognizione, ove non diversamente...

Legge del 1996 numero 675 art. 6

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il trattamento nel territorio dello Stato di dati personali detenuti all'estero è soggetto alle disposizioni della presente legge. Se il trattamento di cui al comma 1 consiste in un...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 16

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 139 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Al comma 1, primo periodo, dell'articolo 139 del Codice del consumo, dopo la parola: «agire» sono inserite le seguenti: «, ai sensi dell'articolo 140,». 2. Al comma 1, lettera a), dell'articolo 139 del Codice del...

Effetti della remissione

L'efficacia della remissione consiste nella liberazione del debitore che segue all'estinzione del debito. Essa si perfeziona, aderendo alla tesi preferibile secondo la quale la figura in esame viene a configurare un negozio unilaterale recettizio , a far tempo dalla notificazione al debitore della...

La causa della locazione

La causa del contratto di locazione può essere individuata nello scambio tra il godimento di una cosa per un dato periodo di tempo che una parte concede all'altra verso il corrispettivo di un canone in denaro che quest'ultima si obbliga a dare alla prima (art. cod.civ.) . Quella enunciata...

Retroattività degli effetti della condizione

Veniamo a considerare più specificamente quello che è il concreto modo di operare della condizione. Secondo l'art. cod.civ. "gli effetti dell'avveramento della condizione retroagiscono al tempo in cui è stato concluso il contratto, salvo che, per volontà delle parti o per la natura del rapporto,...

Vincolo indiretto (beni culturali)

Accanto ai beni culturali, individuati dagli artt. e , la Legge 1089/39 (legge già abrogata dall'art. del D.Lgs. 490/99, e la cui abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. e dall'allegato del D.L. 200/08) prevedeva anche una disciplina per le c.d. "zone di rispetto", cioè i beni contermini...

Violenza psichica o relativa

La violenza psichica o relativa consiste nella minaccia di un male ingiusto, esercitata nei confronti di un soggetto con lo scopo di costringerlo ad esprimere il proprio consenso alla conclusione di un contratto ovvero a porre in essere un altro tipo di atto giuridico. La violenza assume...

Eccezione di inadempimento

Indipendentemente dalla possibilità assicurata dalla legge di domandare la risoluzione del contratto, ciascuna parte può, nei contratti bilaterali, ricusare di adempiere la sua obbligazione se l'altra non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la propria (art. cod.civ. : c.d....

Classificazione degli oggetti giuridici

Una prima distinzione di massima tra gli oggetti del diritto pone in evidenza le due categorie dei beni personali (compresi i soggetti stessi, considerati nel modo in cui emerge in sede di disamina del rapporto e della relazione giuridica quali nessi tra soggetti e tra soggetti ed oggetti) e dei...

Appello di Torino del 1982 (18/06/1982)

L'assoluzione, da parte del giudice penale, di uno dei conducenti coinvolti in un incidente stradale, per insufficienza di prove in ordine alle modalità della condotta, non incide sul nesso causale, ma sull'elemento soggettivo del reato e, pertanto, non preclude la proposizione dell'azione civile a...

Estensione della capacità giuridica

Principio generale in tema di capacità giuridica è l'attribuzione della stessa ad un soggetto esistente. Vi sono tuttavia alcune norme che prevedono la riferibilità di situazioni giuridiche soggettive: a chi non è ancora nato, pur essendo stato concepito (conceptus); a chi potrebbe esser...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 18

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 127 DEL DECRETO LEGISLATIVO 10 FEBBRAIO 2005, N. 30 1. All'articolo 127 del Codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo n. 30 del 2005, dopo il comma 1 è inserito il seguente: «1-bis. Chiunque si rifiuti senza giustificato motivo di rispondere alle...