Testo cercato:

art civile codice

Risultati 33181-33215 di 37437

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 14-bis

AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE 1. L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) è preposta alla realizzazione degli obiettivi dell'Agenda Digitale Italiana, in coerenza con gli indirizzi dettati dal Presidente del Consiglio dei ministri o dal Ministro delegato, e con l'Agenda digitale europea. AgID, in...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 50-bis

(abrogato) CONTINUITÀ OPERATIVA [1. In relazione ai nuovi scenari di rischio, alla crescente complessità dell'attività istituzionale caratterizzata da un intenso utilizzo della tecnologia dell'informazione, le pubbliche amministrazioni predispongono i piani di emergenza in grado di assicurare la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 57-bis

(abrogato) INDICE DEGLI INDIRIZZI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI [1. Al fine di assicurare la pubblicità dei riferimenti telematici delle pubbliche amministrazioni e dei gestori dei pubblici servizi è istituito l'indice degli indirizzi della pubblica amministrazione e dei gestori di pubblici...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 5-bis

COMUNICAZIONI TRA IMPRESE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1. La presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avviene esclusivamente utilizzando le tecnologie dell'informazione e della...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 6-quater

INDICE NAZIONALE DEI DOMICILI DIGITALI DELLE PERSONE FISICHE E DEGLI ALTRI ENTI DI DIRITTO PRIVATO, NON TENUTI ALL'ISCRIZIONE IN ALBI PROFESSIONALI O NEL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. E' istituito il pubblico elenco dei domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 184-bis

SOTTOPRODOTTO 1. È un sottoprodotto e non un rifiuto ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera a), qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa tutte le seguenti condizioni: a) la sostanza o l’oggetto è originato da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 216-bis

OLI USATI 1. Fatti salvi gli obblighi riguardanti la gestione dei rifiuti pericolosi, gli oli usati sono gestiti in base alla classificazione attribuita ad essi ai sensi e per gli effetti dell'articolo 184, nel rispetto delle disposizioni della parte IV del presente decreto e, in particolare,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 237-bis

TITOLO III-bis Incenerimento e coincenerimento dei rifiuti (Titolo inserito dall’ art. 15, comma 1, D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 46) (FINALITÀ E OGGETTO) 1. Il presente titolo definisce le misure e le procedure atte a prevenire oppure, qualora non sia possibile, a ridurre gli effetti negativi delle...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 237-octies

CONDIZIONI DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO E COINCENERIMENTO 1. Nell'esercizio dell'impianto di incenerimento o di coincenerimento devono essere adottate tutte le misure affinché le attrezzature utilizzate per la ricezione, gli stoccaggi, i pretrattamenti e la movimentazione dei...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 237-septiesdecies

OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, ACCESSO E PARTECIPAZIONE 1. Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, integra la relazione di cui all'articolo 29-terdecies, comma 2 con i dati concernenti l'applicazione del presente titolo, anche avvalendosi delle informazioni...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 237-sexiesdecies

RESIDUI 1. La quantità e la pericolosità dei residui prodotti durante il funzionamento dell'impianto di incenerimento o di coincenerimento devono essere ridotte al minimo: I residui sono riciclati in conformità alla Parte IV del presente decreto legislativo, quando appropriato, direttamente...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 237-unvicies

SPESE 1. Le spese relative alle ispezioni e ai controlli, in applicazione delle disposizioni del presente Titolo, nonché quelle relative all'espletamento dell'istruttoria per il rilascio dell'autorizzazione e per la verifica degli impianti sono a carico del titolare dell'autorizzazione, sulla...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 252-bis

SITI INQUINATI NAZIONALI DI PREMINENTE INTERESSE PUBBLICO PER LA RICONVERSIONE INDUSTRIALE 1. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministro dello sviluppo economico, d'intesa con la regione territorialmente interessata e, per le materie di competenza, con il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 29-duodecies

COMUNICAZIONI 1. Le autorità competenti comunicano al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con cadenza almeno annuale, i dati di sintesi concernenti le domande ricevute, copia informatizzata delle autorizzazioni rilasciate e dei successivi aggiornamenti, nonché un...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 29-octies

RINNOVO E RIESAME 1. L'autorità competente riesamina periodicamente l'autorizzazione integrata ambientale, confermando o aggiornando le relative condizioni. 2. Il riesame tiene conto di tutte le conclusioni sulle BAT, nuove o aggiornate, applicabili all'installazione e adottate da quando...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 78-ter

INVENTARIO DEI RILASCI DA FONTE DIFFUSA, DEGLI SCARICHI E DELLE PERDITE 1. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, ciascuna per la parte di territorio di competenza ricadente in ciascun distretto idrografico, mettono a disposizione attraverso il sistema SINTAI le informazioni di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 169-bis

(abrogato) APPROVAZIONE UNICA PROGETTO PRELIMINARE [1. Su proposta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il CIPE può valutare il progetto preliminare, istruito secondo le previsioni dell'articolo 165, ai fini dell'approvazione unica dello stesso, assicurando l'integrale copertura...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 10

VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ, DI IMPATTO AMBIENTALE E STRATEGICA (Rubrica così sostituita dall'art. 1, primo comma, quindicesimo alinea, L.R. 24 novembre 2006, n. 14) 1. La Regione, le province e i comuni provvedono, nell'ambito dei procedimenti di elaborazione e di approvazione dei propri piani,...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 16

TITOLO III Opere di interesse generale (OPERE DI INTERESSE STATALE) 1. La volontà di intesa, in ordine alla localizzazione delle opere pubbliche statali e di interesse statale non conformi agli strumenti urbanistici, è espressa dalla Giunta regionale previa convocazione di una Conferenza dei...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 17

TITOLO IV Strumenti e contenuti della pianificazione (QUADRO TERRITORIALE REGIONALE. (Q.T.R.)) 1. Il Quadro territoriale regionale (Q.T.R.) è lo strumento di indirizzo per la pianificazione del territorio con il quale la Regione, in coerenza con le scelte ed i contenuti della programmazione...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 18

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. (P.T.C.P.) 1. Il Piano territoriale di coordinamento provinciale (P.T.C.P.) è l'atto di programmazione con il quale la Provincia esercita, nel governo del territorio, un ruolo di coordinamento programmatico e di raccordo tra le politiche...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 21

REGOLAMENTO EDILIZIO ED URBANISTICO (R.E.U.) 1. Il Regolamento edilizio ed urbanistico costituisce la sintesi ragionata ed aggiornabile delle norme e delle disposizioni che riguardano gli interventi sul patrimonio edilizio esistente; ovvero gli interventi di nuova costruzione o di demolizione e...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 22

NORME PARTICOLARI PER IL PORTO DI GIOIA TAURO 1. La Regione, in fase di redazione del Quadro territoriale regionale (Q.T.R.) di cui all'articolo 17, individua nel porto di Gioia Tauro, classificato di II categoria I classe, di rilevanza internazionale, con funzione commerciale, industriale e...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 23

PIANO OPERATIVO TEMPORALE (P.O.T.) 1. Il Piano operativo temporale (P.O.T.) è strumento facoltativo ad eccezione dei Comuni che eventualmente saranno indicati in specifico elenco nel QTR del Piano strutturale comunale e lo attua individuando le trasformazioni del territorio per interventi...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 24

PIANI ATTUATIVI UNITARI 1. I Piani attuativi unitari (P.A.U.) sono strumenti urbanistici di dettaglio approvati dal Consiglio comunale, in attuazione del Piano strutturale comunale o del Piano operativo temporale, ove esistente, ed hanno i contenuti e l'efficacia: a) dei piani particolareggiati,...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 3

PRINCÌPI GENERALI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA 1. La pianificazione territoriale ed urbanistica si fonda sul princìpio della chiara e motivata esplicitazione delle proprie determinazioni. A tal fine le scelte operate sono elaborate sulla base della conoscenza, sistematicamente...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 31

COMPARTI EDIFICATORI 1. I comparti edificatori costituiscono uno strumento di attuazione e controllo urbanistico, nonché momento di collaborazione della pubblica amministrazione e dei privati per lo sviluppo urbanistico del territorio. (Comma così modificato dapprima dall'art. 3, primo comma,...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 32

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE NEGOZIATA 1. Sono strumenti di negoziazione della pianificazione territoriale ed urbanistica: a) i programmi integrati di intervento, di cui all'articolo 16 della legge 17 febbraio 1992, n. 179; b) i programmi di recupero urbano, di cui all'articolo 11 del D.L. 5...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 34

PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO (P.R.U.) 1. Il programma di recupero urbano è finalizzato prevalentemente al recupero, non soltanto edilizio, del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e costituisce un insieme coordinato d'interventi: a) urbanizzativi, finalizzati alla realizzazione,...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 35

TITOLO VI Tutela e recupero del patrimonio edilizio e urbanistico (PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA (RIURB) 1. I programmi di riqualificazione urbana (RIURB) sono finalizzati a promuovere il recupero edilizio di ambiti della città appositamente identificati e delimitati, fruendo di...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 40

PROGRAMMI D'AREA 1. Il programma d'area rappresenta un complesso di interventi finalizzati alla valorizzazione di aree territoriali caratterizzate da peculiari situazioni economiche, sociali, culturali ed ambientali, nonché di aree urbane per le quali appaiono necessari rilevanti interventi di...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 48

INSEDIAMENTI URBANI STORICI (Rubrica così sostituita dall'art. 4, primo comma, undicesimo alinea, L.R. 24 novembre 2006, n. 14) 1. Entro 120 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale su proposta dell'Assessore regionale all'urbanistica e governo del territorio adotta...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 5

I SISTEMI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA 1. I sistemi naturalistico-ambientale, insediativo e relazionale della Regione Calabria sono oggetto della pianificazione territoriale e urbanistica: a) il sistema naturalistico ambientale è costituito dall'intero territorio regionale non...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 53

TITOLO VIII Disposizioni orizzontali (STANDARD URBANISTICI) 1. Al fine di assicurare una diversa e migliore qualità urbana, gli standard debbono contribuire ad elevare il livello quantitativo e qualitativo del sistema delle infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti residenziali e...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 54

PEREQUAZIONE URBANISTICA 1. La perequazione urbanistica persegue l'equa distribuzione dei valori immobiliari prodotti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazione territoriali. 2. La quantità di edificazione spettante ai terreni che vengono...