Testo cercato:

art civile codice

Risultati 28561-28595 di 37437

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 205

COMUNICAZIONE DELL'ESITO DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 1. Il curatore, immediatamente dopo la dichiarazione di esecutività dello stato passivo, ne dà comunicazione trasmettendo una copia a tutti i ricorrenti, informandoli del diritto di proporre opposizione in caso di mancato...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 278

CAPO X Esdebitazione - SEZIONE I Condizioni e procedimento della esdebitazione nella liquidazione giudiziale e nella liquidazione controllata (OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. L'esdebitazione consiste nella liberazione dai debiti e comporta la inesigibilità dal debitore dei crediti rimasti...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 281

PROCEDIMENTO 1. Il tribunale, contestualmente alla pronuncia del decreto di chiusura della procedura, sentiti gli organi della stessa e verificata la sussistenza delle condizioni di cui agli articoli 278, 279 e 280, dichiara inesigibili nei confronti del debitore i debiti concorsuali non...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 28

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 32-QUATER DEL DECRETO-LEGGE N. 124 DEL 2019 1. All'articolo 32-quater del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, alinea, dopo le parole “di cui al...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 11

SOSPENSIONE DEI TERMINI DI SCADENZA DEI TITOLI DI CREDITO 1. Fermo restando quanto previsto ai commi 2 e 3, i termini di scadenza relativi a vaglia cambiari, cambiali e altri titoli di credito e ad ogni altro atto avente efficacia esecutiva, sono sospesi fino al 31 agosto 2020. La sospensione...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 25

(soppresso) ASSISTENZA FISCALE A DISTANZA [1. Con riferimento al periodo d'imposta 2019, al fine di superare le difficoltà determinate dall'emergenza sanitaria e considerate le restrizioni volte a contrastare l'epidemia da COVID-19, fino alla cessazione dello stato di emergenza sanitaria, i...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 17

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 120 DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 1. All'articolo 120 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 2-bis, le parole “ad elevato valore corrente di mercato e” sono soppresse; b) al comma 4-bis, è...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 24

TERMINI AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 1. I termini previsti dalla nota II-bis all'articolo 1 della Tariffa parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, nonché il termine previsto...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 41

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LAVORO 1. Le disposizioni di cui all'articolo 19 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, si applicano anche ai lavoratori assunti tra il 24 febbraio 2020 e il 17 marzo 2020. (Comma così modificato dalla legge di conversione 5 giugno 2020, n. 40) 2. Le disposizioni di...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 33

PROROGA ORGANI E RENDICONTI 1. In considerazione della situazione straordinaria di emergenza sanitaria derivante dalla diffusione dell'epidemia di COVID-19, per gli enti e organismi pubblici di cui all'articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, con esclusione delle Regioni e delle...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 13

INDICATORI DELLA CRISI (Per la sostituzione della presente rubrica, a decorrere dal 1° settembre 2021, vedi l’ art. 3, comma 2, lett. a), D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147) 1. Costituiscono indicatori di crisi gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario, rapportati alle...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 54

SEZIONE III Misure cautelari e protettive (MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE) 1. Nel corso del procedimento per l'apertura della liquidazione giudiziale o della procedura di concordato preventivo o di omologazione degli accordi di ristrutturazione, su istanza di parte, il tribunale può emettere i...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 63

TRANSAZIONE FISCALE E ACCORDI SU CREDITI CONTRIBUTIVI (Per la modifica della presente rubrica, a decorrere dal 1° settembre 2021, vedi l’ art. 9, comma 3, lett. a), D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147) 1. Nell'ambito delle trattative che precedono la stipulazione degli accordi di ristrutturazione di...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 56

TITOLO IV Strumenti di regolazione della crisi - CAPO I Accordi - SEZIONE I Strumenti negoziali stragiudiziali (ACCORDI IN ESECUZIONE DI PIANI ATTESTATI DI RISANAMENTO) 1. L'imprenditore in stato di crisi o di insolvenza può predisporre un piano, rivolto ai creditori, che appaia idoneo a...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 14

MODIFICHE AL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 33, quinto comma, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il rapporto contiene i dati identificativi dello stimatore.»; b) all'articolo 119,...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 23

MODIFICHE ALLA LEGGE 7 MARZO 1996, N. 108 1. All'articolo 17 della legge 7 marzo 1996, n. 108, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2, dopo le parole «La riabilitazione è accordata con decreto del presidente del tribunale» sono inserite le seguenti: «o con atto notarile»; b) al...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 45

SEZIONE III Disposizioni in materia di istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie - ORGANICO DEL TRIBUNALE E DELLA PROCURA PER LE PERSONE, PER I MINORENNI E PER LE FAMIGLIE 1. Con decreto del Ministro della giustizia, sentito il Consiglio superiore della...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 37

ABROGAZIONI 1. Sono abrogati, in particolare: a) l'articolo 67-bis del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12; b) l'articolo 99, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396; c) gli articoli 34, 35, 36 e 37 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5; d)...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 44

NORMA DI COORDINAMENTO 1. Le parole «articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28», ovunque presenti, in tutta la legislazione vigente, sono sostituite, dal 30 giugno 2023, dalle parole «articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28».

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 46

MAGISTRATI E PERSONALE AMMINISTRATIVO IN SERVIZIO 1. Una volta istituite le piante organiche del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie e della relativa procura, i magistrati assegnati ai tribunali per i minorenni e alle procure della Repubblica presso i tribunali per i...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 50

SEZIONE IV Disposizioni di coordinamento, finanziarie e finali - NORMA DI COORDINAMENTO 1. A decorrere dalla data di efficacia delle disposizioni di cui alla sezione VII del capo IV, le parole «tribunale per i minorenni», ovunque presenti, in tutta la legislazione vigente, sono sostituite dalle...

L'autonomia patrimoniale riferita ai diversi enti

Anticipando in qualche misura ciò che sarà oggetto di separata disamina in relazione a ciascuna figura soggettiva assunta in considerazione, è possibile, in rapporto alla connessione tra aspetto soggettivo e autonomia patrimoniale, valutare in via di sintesi la varia consistenza di tale autonomia e...

Corte cost. del 1979 numero 88 (26/07/1979)

Il bene della salute é direttamente tutelato dalla Costituzione (art. 32), non solo come interesse fondamentale della collettività ma anche e soprattutto come diritto fondamentale dell'individuo, pienamente operante nei rapporti fra privati e risarcibile indipendentemente da qualsiasi riflesso...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 138

(abrogato) PROVVEDIMENTI IN SEGUITO ALLA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO (art. 121, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; art. 340, legge n. 2248/1865, all. F) [1. Il responsabile del procedimento, nel comunicare all'appaltatore la determinazione di risoluzione del contratto, dispone,...

Rappresentanza legale

La rappresentanza legale viene in esame quando il soggetto rappresentato si trova in una situazione di incapacità legale (minore età, interdizione) come strumento per superare l'inidoneità dell'incapace di agire personalmente. Così il minore è rappresentato dai genitori (art. cod.civ.), ovvero,...

Brevi cenni sui nuovi sistemi di amministrazione delle società

Con l'entrata in vigore della riforma del diritto societario, le società per azioni o in accomandita per azioni, possono adottare uno tra tre diversi tipi di sistemi di amministrazione: accanto al modello c.d. classico (consiglio di amministrazione e collegio sindacale) il legislatore del 2003 ha...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 115

TITOLO VI Trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti (Rubrica così sostituita dall'art. 4, comma 1, D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141, con la decorrenza prevista dall'art. 6, comma 2 del medesimo D.Lgs. 141/2010. La rubrica originaria era la seguente: «Trasparenza delle...

Contratti con futura determinazione del corrispettivo

Il contratto con prezzo determinato posteriormente alla sua stipulazione è soggetto ad imposta proporzionale in base al valore dichiarato dalla parte che richiede la registrazione, salvo conguaglio o rimborso successivamente alla determinazione del prezzo. Se il corrispettivo varia tra un minimo ed...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-sexiesdecies

OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 1. L'Osservatorio del mercato immobiliare istituito presso l'Agenzia delle entrate assicura il controllo statistico sul mercato immobiliare residenziale ed effettua le opportune comunicazioni ai fini dei controlli di vigilanza macro-prudenziale. (Articolo...

Norme impeditive antielusive

Accanto ad una disciplina (casistica) espressamente antielusiva (art. 37-bis, comma 8, D.P.R. n. 600/1973), la legge prevede alcune norme dirette a contrastare comportamenti elusivi, ad esempio, art. 110, D.P.R. n. 917/71986 che, nei trasferimenti tra società dello stesso gruppo, prevede la...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 36

ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 13) 1. In caso di interventi realizzati in assenza di permesso di costruire, o in difformità da esso, ovvero in assenza di segnalazione certificata di inizio attività nelle ipotesi di cui all'articolo 23, comma 01, o in difformità da...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 13

La presente direttiva non osta all' applicazione delle disposizioni concernenti segnatamente il diritto d' autore, i diritti connessi o altri diritti od obblighi preesistenti su dati, opere o altri elementi inseriti in una banca di dati, brevetti, marchi commerciali, disegni e modelli industriali,...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 4

L' autore di una banca di dati è la persona fisica o il gruppo di persone fisiche che l' ha creata o, qualora la legislazione dello Stato membro interessato lo consenta, la persona giuridica individuata da tale legislazione come titolare del diritto. Qualora la legislazione di uno Stato membro...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 7

Gli Stati membri attribuiscono al costitutore di una banca di dati il diritto di vietare operazioni di estrazione e/o reimpiego della totalità o di una parte sostanziale del contenuto della stessa, valutata in termini qualitativi o quantitativi, qualora il conseguimento, la verifica e la...