Testo cercato:

art civile codice

Risultati 35211-35245 di 37566

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 18

CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il fornitore, per un periodo che termina 10 anni dopo che il sistema di IA ad alto rischio è stato immesso sul mercato o messo in servizio, tiene a disposizione delle autorità nazionali competenti: a) la documentazione tecnica di cui...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 21

COOPERAZIONE CON LE AUTORITÀ COMPETENTI In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio, su richiesta motivata di un'autoritàcompetente, forniscono a tale autorità tutte le informazioni e la documentazione necessarie per dimostrare la conformità del sistema di IA ad...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 38

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI MODIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione garantisce che, per quanto riguarda i sistemi di IA ad alto rischio, siano istituiti e funzionino correttamente, in forma di gruppo settoriale di organismi notificati, un coordinamento e una cooperazione...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 35

NUMERI DI IDENTIFICAZIONE ED ELENCHI DI ORGANISMI NOTIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione assegna un numero di identificazione unico a ciascun organismo notificato, anche se un organismo è notificato a norma di più atti dell'Unione. 2. La Commissione mette pubblicamente a...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 59

ULTERIORE TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LO SVILUPPO NELLO SPAZIO DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA DI DETERMINATI SISTEMI DI IA NELL'INTERESSE PUBBLICO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Nello spazio di sperimentazione normativa per l'IA, i dati personali legalmente raccolti per altre...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 41

SPECIFICHE COMUNI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione può adottare atti di esecuzione che stabiliscano specifiche comuni per i requisiti di cui alla sezione 2 del presente capo o, se del caso, per gli obblighi di cui al capo V, sezioni 2 e 3, se sono soddisfatte le condizioni...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 61

CONSENSO INFORMATO A PARTECIPARE A PROVE IN CONDIZIONI REALI AL DI FUORI DEGLI SPAZI DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Ai fini delle prove in condizioni reali a norma dell'articolo 60, il consenso informato dato liberamente dai soggetti delle prove è ottenuto...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 44

CERTIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. I certificati rilasciati dagli organismi notificati a norma dell'allegato VII sono redatti in una lingua che può essere facilmente compresa dalle autorità pertinenti dello Stato membro in cui è stabilito l'organismo notificato. 2. I certificati sono...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 66

COMPITI DEL CONSIGLIO PER L'IA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il consiglio per l'IA fornisce consulenza e assistenza alla Commissione e agli Stati membri al fine di agevolare l'applicazione coerente ed efficace del presente regolamento. A tal fine il consiglio per l'IA può in particolare: a)...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 65

ISTITUZIONE E STRUTTURA DEL CONSIGLIO PER L'IA EUROPEO PER L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE In vigore dal 1 agosto 2024 1. E' istituito un consiglio per l'IA europeo per l'intelligenza artificiale («consiglio per l'IA»). 2. Il consiglio per l'IA è composto di un rappresentante per Stato membro. Il...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 62

MISURE PER I FORNITORI E I DEPLOYER, IN PARTICOLARE LE PMI, COMPRESE LE START-UP In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli Stati membri intraprendono le azioni seguenti: a) fornire alle PMI, comprese le start-up, con sede legale o una filiale nell'Unione, un accesso prioritario agli spazi di...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 71

CAPO VIII Banca dati dell'ue per i sistemi di ia ad alto rischio (BANCA DATI DELL'UE PER I SISTEMI DI IA AD ALTO RISCHIO ELENCATI NELL'ALLEGATO III) In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione, in collaborazione con gli Stati membri, istituisce e mantiene una banca dati dell'UE contenente le...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 67

FORUM CONSULTIVO In vigore dal 1 agosto 2024 1. E' istituito un forum consultivo per fornire consulenza e competenze tecniche al consiglio per l'IA e alla Commissione, nonché per contribuire ai loro compiti a norma del presente regolamento. 2. La composizione del forum consultivo rappresenta...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 101

SANZIONI PECUNIARIE PER I FORNITORI DI MODELLI DI IA PER FINALITÀ GENERALI In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione può infliggere ai fornitori di modelli di IA per finalità generali sanzioni pecuniarie non superiori al 3 % del fatturato mondiale annuo totale dell'esercizio precedente o a...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 103

MODIFICA DEL REGOLAMENTO (UE) N. 167/2013 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 167/2013 è aggiunto il comma seguente: «Nell'adottare atti delegati a norma del primo comma per quanto concerne i sistemi di intelligenza artificiale che sono...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 107

MODIFICA DEL REGOLAMENTO (UE) 2018/858 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 5 del regolamento (UE) 2018/858 è aggiunto il paragrafo seguente: «4. Nell'adottare atti delegati a norma del paragrafo 3 per quanto concerne i sistemi di intelligenza artificiale che sono componenti di sicurezza...

Fonte del potere rappresentativo

La rappresentanza può trarre origine o dalla volontà del soggetto rappresentato (rappresentanza volontaria) ovvero dalla legge (rappresentanza legale ) . Si può configurare anche un potere rappresentativo la cui fonte sia giudiziale nonchè, da ultimo, determinato da situazioni di fatto in cui...

Il fedecommesso de residuo

Con la locuzione fedecommesso de residuo si allude alla disposizione in forza della quale il testatore impone all'istituito di trasmettere al sostituito soltanto quanto rimarrà dei beni fedecommessi nel momento della morte del primo. In via di sintesi (salva l'imprecisione terminologica che è insita...

Legittimazione relativa della azione di annullamento

La legittimazione relativa in ordine all'azione di annullamento costituisce il corollario della considerazione della natura degli interessi tutelati per il tramite della previsione della causa di invalidità: non si tratta di interessi generali il cui presidio consisterebbe nella adozione di una...

Usufrutto ed affitto dell'azienda

L'art. cod. civ. prevede una disciplina che stabilisce regole divergenti rispetto a quelle dettate in sede di disciplina generale dell'usufrutto. L'usufruttuario infatti ha la possibilità di alienare le scorte ed ha potere di disposizione anche sugli impianti, fermo restando l'obbligo di conservare...

Alienazione o trasformazione della cosa legata

Prevede l'art. cod.civ. che l'alienazione che il testatore faccia della cosa legata o anche di parte di essa (anche mediante vendita con patto di riscatto) ha l'effetto di revocare il legato (soltanto questo, non la disposizione a titolo universale: Cass.Civ. Sez.II, ) relativamente a quanto...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 29-sexies

abrogato [DISPOSITIVI SICURI E PROCEDURE PER LA GENERAZIONE DELLA FIRMA] [1. I dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la chiave privata: a) sia riservata; b) non possa essere derivata e che la...

Responsabilità precontrattuale: casistica

Fonte principe di responsabilità contrattuale è la violazione del precetto fondamentale di cui all'art. cod. civ. , che prevede l'obbligo di comportarsi secondo buona fede. Una specificazione di tale precetto è la regola di non abbandonare senza giustificazione una trattativa ben incanalata...

Disciplina convenzionale relativa all'esclusione del socio

Si reputa comunemente che le parti del contratto di società a base personale godano di un'ampia libertà nel dar vita a speciali clausole volte a disciplinare l'esclusione. E' così praticabile sia un inasprimento della normativa portata dal codice, sia una deroga di essa nel senso di rendere più...

Duplicati e copie informatiche di documenti informatici

L'art. del Codice dell'amministrazione digitale (D. Lgs. , come modificato dal D.Lgs. ) si occupa dei duplicati e delle copie eseguite informaticamente di documenti il cui originale è stato creato nello stesso modo, vale a dire con l'ausilio dello strumento informatico. Ai sensi del I comma...

Mancato incasso del prezzo della vendita già tassato

In conseguenza del principio di competenza, il corrispettivo per la vendita di beni dell’impresa, ancorché non incassato, può aver già concorso a determinare il reddito d’impresa dell’esercizio del venditore. Per l’ipotesi del mancato conseguimento del guadagno ovvero di obbligo di restituire il...

Tutela dei crediti del commissionario

L' cod.civ. tutela in modo speciale i crediti vantati dal mandatario nei confronti del mandante per i compensi e per il rimborso delle spese sostenute relativamente al compimento dell'incarico. Questa  protezione può essere estesa anche al commissionario nei confronti del...

Garante della Privacy, Provvedimento del 19 marzo 2003

Provvedimento 19 marzo 2003 Nella riunione odierna, in presenza del prof. Stefano Rodotà, presidente, del prof. Giuseppe Santaniello, vicepresidente, del prof. Gaetano Rasi e del dott. Mauro Paissan, componenti, e del dott. Giovanni Buttarelli, segretario generale; Rilevato che nei giorni...

Vincoli in materia di incendi boschivi

Con la legge 21 novembre 2000 è stata dettata una disciplina-quadro (alla quale pertanto dovranno le Regioni adeguarsi, a propria volta emanando appositi provvedimenti normativi in materia) volta a preservare il patrimonio boschivo della nazione dagli incendi. In tale contesto le Regioni sono...

Rilevanza dell' affinità

Il rapporto di affinità possiede una più limitata rilevanza di quanto si ha modo di osservare in tema di parentela. Si può ricordare che l'affinità vale: come impedimento alla celebrazione del matrimonio. Esso sussiste in linea retta , senza limite di grado, cioè in infinito; nella linea...

Varie specie di fidejussione

In omaggio al generale principio per cui il contratto può avere ad oggetto anche beni futuri (art. cod.civ.) anche la fidejussione può avere ad oggetto anche un'obbligazione futura o la cui esistenza non possa dirsi attuale con riferimento alla clausola condizionale sospensiva apposta al contratto...

I.G.49 - Legittimità dell'azzeramento del capitale per perdite e ricostituzione senza l’integrale annullamento delle partecipazioni preesistenti

Legittimità di un’operazione di azzeramento del capitale per perdite e sua ricostituzione senza l’integrale annullamento delle partecipazioni preesistenti Massima1° pubbl. 9/15 – motivato 9/15 Nelle s.r.l. le quote di partecipazione sono concettualmente distinte da quelle di conferimento, sono...