Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17151-17185 di 37568

Il legato di usufrutto successivo

Il problema dell'ammissibilità della disposizione mortis causa dell'usufrutto successivo viene affrontata dall'art. cod.civ. , ai sensi del quale la disposizione con la quale è lasciato a più persone successivamente l'usufrutto, una rendita o un'annualità, ha valore soltanto a favore di quelli che...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 102

COLLAUDO E VERIFICA DI CONFORMITÀ (Rubrica così modificata dall’art. 66, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) 1. Il responsabile unico del procedimento controlla l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori per i lavori e al direttore dell'esecuzione del contratto...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 6

RETE DEL LAVORO AGRICOLO DI QUALITÀ 1. E' istituita presso l'INPS la Rete del lavoro agricolo di qualità alla quale possono partecipare le imprese agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile in possesso dei seguenti requisiti: a) non avere riportato condanne penali per violazioni della...

Corte cost. del 2018 numero 34 (21/02/2018)

L'assicurazione per la responsabilità civile del notaio connessa all'esercizio dell'attività professionale consiste in un'assicurazione che, se per un verso garantisce, come ogni altra, l'assicurato, per altro verso è destinata - negli intenti del legislatore - a tutelare anche l'interesse del terzo...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 66

(abrogato) MODALITÀ DI PUBBLICAZIONE DEGLI AVVISI E DEI BANDI (artt. 36 e 37, direttiva 2004/18; art. 44, direttiva 2004/17; art. 8, d.lgs. n. 157/1995; art. 11, d.lgs. n. 158/1995; art. 80, co. 2, d.P.R. n. 554/1999) [1. Le stazioni appaltanti trasmettono gli avvisi e i bandi alla Commissione...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 77

SEZIONE II Selezione delle offerte (COMMISSIONE GIUDICATRICE) (Rubrica così sostituita dall’art. 46, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) 1. Nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessioni, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 20

SEZIONE III Procedimento (PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE (DECRETO-LEGGE 5 OTTOBRE 1993, N. 398, ART. 4, COMMI 1, 2, 3 E 4, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 4 DICEMBRE 1993, N. 493)) 1. La domanda per il rilascio del permesso di costruire, sottoscritta da uno dei...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 6

CONTENUTO DEL CONTRATTO PRELIMINARE 1. Il contratto preliminare ed ogni altro contratto che ai sensi dell'articolo 2 sia comunque diretto al successivo acquisto in capo ad una persona fisica della proprietà o di altro diritto reale su un immobile oggetto del presente decreto devono essere...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 64

INVENZIONI DEI DIPENDENTI 1. Quando l'invenzione industriale è fatta nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o d'impiego, in cui l'attività inventiva è prevista come oggetto del contratto o del rapporto e a tale scopo retribuita, i diritti derivanti...

Legge del 2012 numero 3 art. 9

DEPOSITO DELLA PROPOSTA (Rubrica così sostituita dall'art. 18, comma 1, lett. g), n. 1, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) 1. La proposta di accordo è depositata presso il tribunale del luogo di residenza o sede principale del debitore....

Interpretazione del negozio giuridico

Interpretare vuol dire porre un fatto, una manifestazione, sotto osservazione allo scopo di intenderne il senso. Nell'ambito dei fenomeni che possiedono una rilevanza giuridica, l'interpretazione non può che consistere nell'operazione volta ad attribuire un significato alle condotte umane, per lo...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 74

abrogato ASSISTENZA E COLLABORAZIONE A FAVORE DEGLI STATI U.E. [1. L'autorità centrale prevista dall'articolo 3 della direttiva CEE è, per l'Italia, il Ministero. Esso si avvale, per i vari compiti indicati nella direttiva, dei suoi organi centrali e periferici, nonché della cooperazione degli...

Capacità giuridica della persona fisica

La nascita e la morte segnano contemporaneamente l'inizio e la fine della soggettività e della capacita giuridica generale della persona fisica (art. cod. civ. ) . Nascita significa distacco anche prematuro dall'utero della madre di un essere umano vivo. Al fine di valutare l'esistenza in vita...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 10

abrogato[CONTENUTO DELL'AUTORIZZAZIONE] [L'autorizzazione non può essere rilasciata qualora l'alienazione pregiudichi la conservazione, l'integrità e la fruizione pubblica del bene ovvero non sia garantita la compatibilità della destinazione d'uso del bene con il suo carattere storico e artistico....

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 17

CODICE DI EMERGENZA 1. Per ciascun certificato qualificato emesso il certificatore fornisce al titolare almeno un codice riservato, da utilizzare per richiedere la sospensione del certificato nei casi di emergenza indicati nel manuale operativo e comunicati al titolare. 2. La richiesta di cui al...

Decreto Legislativo del 2018 numero 51 art. 49

CAPO VIII Disposizioni di coordinamento e abrogazioni (ABROGAZIONI E DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO) 1. Gli articoli 53, 54, 55 e 56 del Codice sono abrogati. 2. L'articolo 57 del Codice è abrogato decorso un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. 3. I decreti adottati in...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 40

SEZIONE 5 Codici di condotta e certificazione (CODICI DI CONDOTTA) 1. Gli Stati membri, le autorità di controllo, il comitato e la Commissione incoraggiano l'elaborazione di codici di condotta destinati a contribuire alla corretta applicazione del presente regolamento, in funzione delle...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 109

NORME GENERALI SUI COMPONENTI DEL REDDITO D'IMPRESA 1. I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi, per i quali le precedenti norme della presente Sezione non dispongono diversamente, concorrono a formare il reddito nell'esercizio di competenza; tuttavia i ricavi, le spese e gli...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 8

GRANDE EVENTO EXPO 2015 E FONDAZIONE LA GRANDE BRERA 1. Al fine di reintegrare l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 14 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nell'importo originariamente previsto, per la...

Legge del 1992 numero 154 art. 2

PUBBLICITA' [1. Gli enti e i soggetti di cui all'art. 1 devono rendere pubblici in ciascun locale aperto al pubblico: a) i tassi di interesse effettivamente praticati per le operazioni di credito e di raccolta indicate nell'elenco allegato alla presente legge e per quelle eventuali che, pur...

Legge del 1994 numero 109 art. 25

abrogato VARIANTI IN CORSO D'OPERA [1. Le varianti in corso d'opera possono essere ammesse, sentiti il progettista ed il direttore dei lavori, esclusivamente qualora ricorra uno dei seguenti motivi: a) per esigenze derivanti da sopravvenute disposizioni legislative e regolamentari; b) per...

Decreto Legislativo del 2012 numero 169 art. 10

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 17 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010, N. 141 1. All'articolo 17 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, dopo il comma 4 sono aggiunti i seguenti: «4-bis. L'attività di agenzia in attività finanziaria è compatibile con l'attività di agenzia di assicurazione e...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 88 art. 9

L'Ente nazionale per le strade, ente pubblico economico istituito con decreto legislativo 26 febbraio 1994, n. 143, mantiene la denominazione di ANAS. Sino al termine di cui all'art. 11, comma 8, del decreto legislativo 26 febbraio 1994, n. 143, l'ANAS ha facoltà di assumere, attraverso...

Contratto preliminare di vendita immobiliare e contratto definitivo

L’accordo tra venditore e compratore: il contratto preliminare (“compromesso”) e il contratto definitivo. La stipulazione dell’atto notarile è solitamente preceduta da una trattativa e dalla sottoscrizione di un contratto preliminare di compravendita (c.d. “compromesso”). Spesso ciò avviene anche...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 3

NORME DI ADEGUAMENTO A DECISIONI COMUNITARIE IN MATERIA FISCALE E SOCIETARIA. PROCEDURE D'INFRAZIONE N. 2006/4136 E N. 2006/2104. ADEGUAMENTO ALLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE C-197/03 DELL'11 MAGGIO 2006 (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 6 aprile 2007,...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 72

POTERI E FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI STRAORDINARI 1. I commissari esercitano le funzioni ed i poteri di amministrazione della banca. Essi provvedono ad accertare la situazione aziendale, a rimuovere le irregolarità ed a promuovere le soluzioni utili nell'interesse dei depositanti. Le disposizioni...

Il danno prodotto contra jus

Ai fini di essere rilevante per il diritto, dando luogo alla risarcibilità, il danno scaturente dall'illecito extracontrattuale deve aver leso una situazione giuridica soggettiva protetta dall'ordinamento. E' chiaro che quest'ultimo non può tutelare qualsiasi interesse facente capo ad un...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 15

TRASMISSIONE ALL'ESTERO DI ATTI AGLI UFFICI DI STATO CIVILE 1.In materia di trasmissione di atti o copie di atti di stato civile o di dati concernenti la cittadinanza da parte delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane, si osservano le disposizioni speciali sulle funzioni e sui poteri...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 25

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO V, CAPO IV, SEZIONE II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 216 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. Le vendite e gli altri atti di...

Rilevanza della distinzione tra beni fungibili ed infungibili

La rilevanza della differenza tra beni fungibili ed infungibili si evidenzia in relazione agli aspetti che seguono: i contratti che deducono obbligazioni restitutorie di un bene in natura (es. comodato, deposito, usufrutto, anticresi) sono configurabili solo in riferimento a beni infungibili...

Interpretazione del testamento

Le regole interpretative che il codice civile ha predisposto in tema di contratto in genere non sono per lo più ritenute applicabili (non potendo evidentemente farsi alcun utilizzo del rinvio recettizio di cui all'art. cod.civ. , limitato agli atti tra vivi aventi contenuto patrimoniale) in materia...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 6

ULTERIORI RIDUZIONE E SEMPLIFICAZIONI DEGLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI 1. Per ridurre gli oneri derivanti dalla normativa vigente e gravanti in particolare sulle piccole e medie imprese sono apportate con il seguente provvedimento, operativo in una logica che troverà ulteriore sviluppo, le...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 22

CAPO III Trasferimenti e sussidi (RIDUZIONE DELLE SPESE FISCALI) [1. All'articolo 1, comma 423, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, e successive modificazioni, le parole: “e si considerano produttive di reddito agrario” sono sostituite dalle seguenti: “. Il reddito è determinato applicando...