Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18026-18060 di 37566

Decreto Presidente Repubblica del 1960 numero 103 art. 11

Uffici tavolari, uffici di stato civile e atti notarili Negli uffici tavolari le iscrizioni sono eseguite in entrambe le lingue, italiana e tedesca. Gli estratti e i certificati sono rilasciati anche nella lingua tedesca, se l'interessato ne faccia richiesta anche orale.

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-quinquiesdecies

MISURE URGENTI PER LA TUTELA DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI TELEFONIA, RETI TELEVISIVE E COMUNICAZIONI ELETTRONICHE IN MATERIA DI CADENZA DI RINNOVO DELLE OFFERTE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI 1. All'articolo 1 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 18

TITOLO III (L'attuale suddivisione del Titolo III in Capi e Sezioni è quella risultante dalle modifiche disposte dal comma 1 dell'art. 1, D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 146) Pratiche commerciali, pubblicità e altre comunicazioni commerciali (Rubrica così modificata dall’art. 4, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n....

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XIV

Allegato XIV - Informazioni che devono figurare negli avvisi e nei bandi nei settori ordinari e speciali (allegato V dir. 24; allegato VI,X,XI,XII e XVIII dir. 25) PARTE I- INFORMAZIONI CHE DEVONO FIGURARE NEGLI AVVISI E NEI BANDI NEI SETTORI ORDINARI (Allegato V alla direttiva 24/2014) A -...

L'efficacia

DELL'ATTO NEGOZIALE Il negozio giuridico, il contratto, si può definire efficace quando risulta produttivo degli effetti giuridici in vista dei quali è stato perfezionato. L'efficacia del contratto, strumento volto a costituire, modificare, estinguere tra le parti rapporti giuridici...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 13

ABROGAZIONE DEI COMMI 5 E 6 DELL'ARTICOLO 92 DEL CODICE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163, IN MATERIA DI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE 1. I commi 5 e 6 dell'articolo 92 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12...

Legge del 1996 numero 675 art. 16

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) In caso di cessazione, per qualsiasi causa, del trattamento dei dati, il titolare deve notificare preventivamente al Garante la loro destinazione. I dati possono essere: a) distrutti; ...

Tutela dell'integrità fisica

Come appare di tutta evidenza il diritto all'integrità fisica si palesa come quello più immediatamente essenziale rispetto alla essenza umana della persona fisica, essendo diretto a proteggere l'esistenza stessa in vita dell'uomo. E' chiaro infatti come, in difetto di essa, vana sarebbe la...

Decreto Legge del 2014 numero 192 art. 1

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. All'articolo 1 del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: “31 dicembre 2014” sono sostituite...

Legge del 1996 numero 675 art. 44

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, valutato in lire 8.029 milioni per il 1997 ed in lire 12.045 milioni a decorrere dal 1998, si provvede mediante corrispondente...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 14

APPALTI E CONCORSI DI PROGETTAZIONE AGGIUDICATI O ORGANIZZATI PER FINI DIVERSI DAL PERSEGUIMENTO DI UN'ATTIVITÀ INTERESSATA O PER L'ESERCIZIO DI UN'ATTIVITÀ IN UN PAESE TERZO 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti e concessioni aggiudicati dagli enti aggiudicatori...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 18

ESCLUSIONI SPECIFICHE PER CONTRATTI DI CONCESSIONI 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano: a) alle concessioni di servizi di trasporto aereo sulla base di una licenza di gestione a norma del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio o alle concessioni...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 4

DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI 1. Il Dipartimento per i beni archivistici e librari cura la tutela e la valorizzazione del patrimonio archivistico e librario. 2. Il Dipartimento si articola nei seguenti uffici dirigenziali di livello generale: a) Direzione generale per gli...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 13

APPALTI NEI SETTORI SPECIALI AGGIUDICATI A SCOPO DI RIVENDITA O DI LOCAZIONE A TERZI 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti aggiudicati nei settori speciali a scopo di rivendita o di locazione a terzi, quando l'ente aggiudicatore non gode di alcun diritto speciale o...

Legge del 2014 numero 161 art. 20

CAPO V Disposizioni a tutela della concorrenza (MODIFICHE AL CODICE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163, RELATIVE AGLI AFFIDATARI DI INCARICHI DI PROGETTAZIONE. CASO EU PILOT 4680/13/MARK) 1. All'articolo 90 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XXII

Allegato XXII - Informazioni da inserire negli avvisi di preinformazione concernenti le concessioni di servizi sociali e di altri servizi specifici (allegato VI dir. 23) 1. Nome, numero di identificazione (ove previsto dalla legislazione nazionale), indirizzo comprensivo di codice NUTS, numero di...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 6

MODIFICHE ALLA PARTE II, TITOLO V, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte II, titolo V, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 75 è sostituito dal seguente: «Art. 75 (Specifiche condizioni in ambito...

Negozi bilaterali

Il negozio giuridico bilaterale per eccellenza è il contratto, specie negoziale che ne costituisce il paradigma normativo,  definito all'art. cod.civ. come l'accordo con il quale due o più parti costituiscono, regolano o estinguono tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Spesso si...

La successione legittima: categorie di successibili

Tra i presupposti della delazione legittima un ruolo di speciale rilievo è ricoperto dall'appartenenza del soggetto chiamato a succedere ad una determinata categoria, secondo un particolare rapporto indicato nella legge. Tale rapporto, individuato dall'art. cod.civ. , può consistere nel vincolo...

20 - Questioni in tema di trasformazioni eterogenee

Massima18 marzo 2004 Pur in assenza in una espressa previsione normativa deve ritenersi ammissibile una trasformazione eterogenea da o in società di persone. A tale operazione si applica, in linea di principio, la normativa prevista per la trasformazione eterogenea da o in società di capitali di...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 9

ULTERIORI MODIFICHE LEGISLATIVE 1. L'articolo 2, comma 6, della legge 30 aprile 1999, n. 130, è sostituito dal seguente: «6. I servizi indicati nel comma 3, lettera c), possono essere svolti da banche o da intermediari finanziari iscritti nell'albo previsto dall'articolo 106 del decreto...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 3

SOGGETTI OBBLIGATI 1. Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano alle categorie di soggetti individuati nel presente articolo, siano esse persone fisiche ovvero persone giuridiche. 2. Rientrano nella categoria degli intermediari bancari e finanziari: a) le banche; b) Poste...

Il principio di certezza della volontà testamentaria

Occorre la sicurezza dell'indicazione dei soggetti beneficiati dal testamento. Non è consentito il superamento di eventuali dubbi ricorrendo a criteri ermeneutici di carattere oggettivo. Ciò che conta infatti è soltanto l'intento del disponente, fermo restando che, quando sia chiara la volontà...

Acquisto del legato

La dinamica acquisitiva del legato non necessita di alcun atto con il quale venga espressa accettazione. L'art. cod.civ. prevede infatti l'acquisto immediato (con riferimento al momento dell'apertura della successione) del diritto oggetto della disposizione a titolo particolare, "salva la facoltà...

La cessione del credito in funzione di garanzia

A differenza rispetto a quanto è dato di osservare in materia di compravendita o di peculiari ipotesi di collegamento negoziale la cessione di un credito in denaro può intervenire in concreto per una causa di garanzia, senza che sia pregiudicata la validità dell'atto (Cass. Civ. Sez. III, )....

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 122

COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L'ATTUAZIONE E IL COORDINAMENTO DELLE MISURE DI CONTENIMENTO E CONTRASTO DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19 1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è nominato un Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure...