Testo cercato:

art civile codice

Risultati 8856-8890 di 37568

Cass. civile, sez. III del 2024 numero 12928 (10/05/2024)

In tema di operatività delle cause di sospensione della prescrizione ex art. 2941 cod.civ., la norma di cui all’art. 1310, comma 2, cod.civ., che limita l’effetto sospensivo al debitore solidale cui la causa si riferisce, è applicabile alle sole obbligazioni solidali connotate dall’eadem causa...

Cass. civile, sez. Unite del 2024 numero 15130 (229/05/2024)

In tema di mutuo bancario a tasso fisso con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortamento “alla francese” di tipo standardizzato tradizionale, la mancata indicazione della modalità di ammortamento e del regime di capitalizzazione “composto” degli interessi debitori non è causa...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 7447 (20/03/2024)

Il giudizio di meritevolezza di una clausola atipica, ex art. 1322, comma 2, cod.civ., non può avere ad oggetto l’equilibrio complessivo tra i contrapposti interessi privati qualora le prestazioni reciproche conservino un contenuto lecito e risulti con chiarezza la ragione che induce le parti allo...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 25505 (24/09/2024)

In tema di usucapione, il possesso del bene deve essere provato concretamente e non può essere desunto semplicemente dall’occupazione protratta nel tempo. È necessario fornire evidenze che dimostrino l’inizio, l’estensione e le modalità del possesso. Ricevute di pagamento di utenze senza specifici...

Cass. civile, sez. I del 2024 numero 24878 (17/09/2024)

La nomina di un amministratore di sostegno si giustifica in quanto, in primo luogo, si accerti un deficit e cioè che la persona non è in grado di provvedere, da sola o eventualmente con il supporto della rete familiare, ai suoi interessi, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 24396 (11/09/2024)

In materia di normativa antiriciclaggio, il dovere di segnalazione del responsabile della filiale bancaria non si esaurisce con la mera conoscenza soggettiva dei clienti e della liceità apparente delle operazioni finali. Egli è tenuto ad investigare l’origine e la provenienza del denaro contante...

Cass. civile, sez. V del 2024 numero 23341 (28/05/2024)

L’estinzione della società di capitali, per la cancellazione dal registro delle imprese, integra un fenomeno successorio sui generis, connesso al regime di responsabilità dei soci per i debiti sociali, con la conseguenza che i soci succeduti rispondono anche per il pagamento delle sanzioni...

Cass. Civile, sez. V del 2024 numero 30938 (03/12/2024)

Come questa Corte ha già chiarito, in tema di Irpef, in caso di permuta di cosa esistente (un terreno) con una futura (la realizzazione di un fabbricato), la plusvalenza si realizza nel momento in cui la costruzione viene ad esistenza, entrando così nel patrimonio del cedente (Cass. n. 4711/2017),...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 32672 (16/12/2024)

La revocazione della donazione per sopravvenienza di figli ai sensi dell’art. 803 cod.civ. è subordinata alla effettiva nascita o alla conoscenza posteriore dell’esistenza di un figlio o discendente legittimo alla data della donazione. La consapevolezza del concepimento di un figlio alla data della...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 30025 (21/11/2024)

Il criterio attributivo della proprietà comune previsto dall’art. 1117 cod.civ. può essere superato soltanto mediante la prova certa che il bene non sia mai stato di proprietà comune, da fornire a cura del soggetto interessato mediante la produzione di un titolo anteriore all’insorgenza del...

Cass. Civile, sez. V del 2024 numero 31950 (11/12/2024)

In tema d’imposta di registro, nonché ipotecaria e catastale, la mera variazione soggettiva delle masse plurime, derivante dalla successione mortis causa di uno degli originari comproprietari, è irrilevante ai fini dell’applicazione dell’art. 34, ultimo comma, del d.P.R. n. 131 del 1986, in quanto...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 18910 (11/09/2020)

Nell'ipotesi di giudizio divisorio avente ad oggetto masse plurime ereditarie provenienti da titoli diversi, la divisione unitaria può avvenire per effetto del consenso comunque manifestato dai condividenti. Il condividente che contesti l'avvenuta divisione unica di masse ereditarie plurime dopo...