Testo cercato:

art civile codice

Risultati 34651-34685 di 36743

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 21

P.T.C.P. CON EFFETTI DI PIANI DI ALTRE AMMINISTRAZIONI 1. Il P.T.C.P. può assumere, su richiesta e d'intesa con i comuni interessati, il valore e gli effetti del P.S.C. 2. Il P.T.C.P. può inoltre assumere, ai sensi dell'art. 57 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, il valore e gli effetti dei piani...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 37

LOCALIZZAZIONE DELLE OPERE DI INTERESSE STATALE 1. L'intesa in ordine alla localizzazione delle opere pubbliche di interesse statale non conformi agli strumenti urbanistici, di cui all'art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, al D.P.R. 18 aprile 1994, n. 383, nonché all'art. 25 della legge 17...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 41

TITOLO IV Disposizioni transitorie e finali - CAPO I Norme transitorie - (ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI E LORO MODIFICAZIONI) 1. Fino all'approvazione del P.S.C., del R.U.E. e del P.O.C. in conformità alla presente legge, i comuni danno attuazione alle previsioni contenute nei...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 5

VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ E MONITORAGGIO DEI PIANI 1. La Regione, le Province e i Comuni, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, nell'elaborazione ed approvazione dei propri piani prendono in considerazione gli effetti significativi sull'ambiente e sul territorio che possono derivare...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 7

PEREQUAZIONE URBANISTICA 1. La perequazione urbanistica persegue l'equa distribuzione, tra i proprietari degli immobili interessati dagli interventi, dei diritti edificatori riconosciuti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali. 2....

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 9

TITOLO I Princìpi generali della pianificazione - CAPO II Livelli, strumenti ed efficacia della pianificazione - (LIVELLI DELLA PIANIFICAZIONE) 1. La pianificazione territoriale e urbanistica si articola nei tre livelli regionale, provinciale e comunale. 2. Nell'osservanza dei princìpi di...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 14

INFORMAZIONI DA FORNIRE QUALORA I DATI PERSONALI NON SIANO STATI OTTENUTI PRESSO L'INTERESSATO 1. Qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento fornisce all'interessato le seguenti informazioni: a) l'identità e i dati di contatto del titolare del...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 19

OBBLIGO DI NOTIFICA IN CASO DI RETTIFICA O CANCELLAZIONE DEI DATI PERSONALI O LIMITAZIONE DEL TRATTAMENTO Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 23

SEZIONE 5 Limitazioni (LIMITAZIONI) 1. Il diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento può limitare, mediante misure legislative, la portata degli obblighi e dei diritti di cui agli articoli da 12 a 22 e 34, nonché...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 26

CONTITOLARI DEL TRATTAMENTO 1. Allorché due o più titolari del trattamento determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento, essi sono contitolari del trattamento. Essi determinano in modo trasparente, mediante un accordo interno, le rispettive responsabilità in merito...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 30

REGISTRI DELLE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO 1. Ogni titolare del trattamento e, ove applicabile, il suo rappresentante tengono un registro delle attività di trattamento svolte sotto la propria responsabilità. Tale registro contiene tutte le seguenti informazioni: a) il nome e i dati di contatto del...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 32

SEZIONE 2 Sicurezza dei dati personali (SICUREZZA DEL TRATTAMENTO) 1. Tenendo conto dello stato dell'arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell'oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 33

NOTIFICA DI UNA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI ALL'AUTORITÀ DI CONTROLLO 1. In caso di violazione dei dati personali, il titolare del trattamento notifica la violazione all'autorità di controllo competente a norma dell'articolo 55 senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore dal...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 51

CAPO VI Autorità di controllo indipendenti - SEZIONE 1 Indipendenza (AUTORITÀ DI CONTROLLO) 1. Ogni Stato membro dispone che una o più autorità pubbliche indipendenti siano incaricate di sorvegliare l'applicazione del presente regolamento al fine di tutelare i diritti e le libertà fondamentali...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 57

COMPITI 1. Fatti salvi gli altri compiti indicati nel presente regolamento, sul proprio territorio ogni autorità di controllo: a) sorveglia e assicura l'applicazione del presente regolamento; b) promuove la consapevolezza e favorisce la comprensione del pubblico riguardo ai rischi, alle norme,...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 59

RELAZIONI DI ATTIVITÀ Ogni autorità di controllo elabora una relazione annuale sulla propria attività, in cui può figurare un elenco delle tipologie di violazioni notificate e di misure adottate a norma dell'articolo 58, paragrafo 2. Tali relazioni sono trasmesse al parlamento nazionale, al...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 61

ASSISTENZA RECIPROCA 1. Le autorità di controllo si scambiano le informazioni utili e si prestano assistenza reciproca al fine di attuare e applicare il presente regolamento in maniera coerente, e mettono in atto misure per cooperare efficacemente tra loro. L'assistenza reciproca comprende, in...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 71

RELAZIONI 1. Il comitato redige una relazione annuale sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento nell'Unione e, se del caso, nei paesi terzi e nelle organizzazioni internazionali. La relazione è pubblicata ed è trasmessa al Parlamento europeo, al Consiglio e alla...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 72

PROCEDURA 1. Il comitato decide a maggioranza semplice dei suoi membri, salvo se diversamente previsto dal presente regolamento. 2. Il comitato adotta il proprio regolamento interno deliberando a maggioranza di due terzi dei suoi membri e stabilisce le modalità del proprio funzionamento.

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 74

COMPITI DEL PRESIDENTE 1. Il presidente ha il compito di: a) convocare le riunioni del comitato e stabilirne l'ordine del giorno; b) notificare le decisioni adottate dal comitato a norma dell'articolo 65 all'autorità di controllo capofila e alle autorità di controllo interessate; c) assicurare...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 8

CONDIZIONI APPLICABILI AL CONSENSO DEI MINORI IN RELAZIONE AI SERVIZI DELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE 1. Qualora si applichi l'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), per quanto riguarda l'offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 92

CAPO X Atti delegati e atti di esecuzione (ESERCIZIO DELLA DELEGA) 1. Il potere di adottare atti delegati è conferito alla Commissione alle condizioni stabilite nel presente articolo. 2. La delega di potere di cui all'articolo 12, paragrafo 8, e all'articolo 43, paragrafo 8, è conferita alla...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 93

PROCEDURA DI COMITATO 1. La Commissione è assistita da un comitato. Esso è un comitato ai sensi del regolamento (UE) n. 182/2011. 2. Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applica l'articolo 5 del regolamento (UE) n. 182/2011. 3. Nei casi in cui è fatto riferimento al...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 97

RELAZIONI DELLA COMMISSIONE 1. Entro 25 maggio 2020 e, successivamente, ogni quattro anni, la Commissione trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio relazioni di valutazione e sul riesame del presente regolamento. 2. Nel contesto delle valutazioni e del riesame del presente regolamento di...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 1-bis.1

MISURE A SOSTEGNO DELLA LIQUIDITÀ DELLE IMPRESE DI MEDIE DIMENSIONI 1. A decorrere dal 1° marzo 2021 e fino al 30 giugno 2021, la società SACE S.p.A. rilascia le garanzie di cui all'articolo 1, alle medesime condizioni di cui all'articolo 13, comma 1, lettere a), b) e c), e per i medesimi importi...

Differenza rispetto ad associazione e fondazione

E' possibile brevemente tracciare un quadro degli elementi che accomunano e differenziano le figure dell'associazione, della fondazione, del comitato. Dal punto di vista del fenomeno costitutivo si può anzitutto osservare che l'atto costitutivo di comitato può essere qualificato come...

Tribunale di Milano del 1995 (06/04/1995)

La natura usuraria degli interessi extralegali pattuiti tra le parti può essere affermata soltanto quando il patto di interessi sia stato stipulato nelle condizioni richieste dall' art. 644 cod.pen. per la sussistenza del reato di usura.

Osservazioni alla tesi della sanzionabilità

Le decisioni della giurisprudenza di legittimità hanno alimentato nuovi e forti dubbi, anche di natura penale tributaria, e suscitato diffusi timori in ragione della linea assai rigorosa assunta, che si riflette in una crisi di certezza e affidabilità dell’intero nostro sistema fiscale. Le...

Requisizioni

Ricorrendo gravi e urgenti necessità pubbliche, sia militari che civili, qualsiasi bene, mobile o immobile, può essere requisito contro il pagamento di una giusta indennità (art. cod.civ.). Con il termine "requisizione" è possibile indicare sia la requisizione della proprietà, vale a dire...

Decreto Ministeriale del 27 aprile 2018 numero 50 art. 5

CESSIONE D'AZIENDA O DI UN RAMO D'AZIENDA 1. In caso di cessione d'azienda o di un ramo d'azienda relativo allo svolgimento dell'attività d'impresa di interesse generale, l'organo di amministrazione dell'impresa sociale deve notificare al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, almeno...