Testo cercato:

art civile codice

Risultati 7036-7070 di 37437

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 5

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 7 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 7 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 7 (Iniziativa del pubblico ministero). - Il pubblico ministero presenta la richiesta di cui al primo comma dell'articolo 6: 1) quando...

Lo stato di necessità

Ai sensi dell'art. cod. civ. , si trova in stato di necessità colui che commette un fatto dannoso costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, e il pericolo non è stato da lui volontariamente causato, né era altrimenti evitabile. Tale...

Compensazione legale

La compensazione legale ha luogo indipendentemente da qualsiasi manifestazione di volontà privata ed anche contro la volontà di uno dei creditori. L'operatività di essa deriva direttamente dalla legge, pur dovendo comunque esser oggetto di una eccezione in senso proprio (art. cod. civ. ). A tal...

Atti di disposizione del bene comune

Principio generale in tema di atti di disposizione del diritto del singolo partecipe alla comunione è quello della libera alienabilità: il I comma dell'art. cod.civ. espressamente prevede che ciascun contitolare possa disporre del proprio diritto e cedere ad altri il godimento della cosa nei limiti...

La specificazione

La specificazione consiste nella trasformazione, in virtù dell'opera umana, di una materia grezza in una forma diversa da quella originaria. All'esito di essa si produce, a titolo originario , l'acquisto della proprietà in capo al soggetto agente, appellato specificatore. Si badi che la condotta...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 79

abrogato CUSTODIA TEMPORANEA DEI BENI ED ALTRI ADEMPIMENTI [1. Sono a carico dello Stato richiedente le spese relative alla ricerca, rimozione o custodia temporanea del bene da restituire, le altre comunque conseguenti all'applicazione dell'articolo 74, nonché quelle inerenti all'esecuzione della...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 94

abrogato DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ [1. La dichiarazione di pubblica utilità e fatta con provvedimento del Ministero o, nel caso dell'articolo 92, anche con atto della Regione. 2. Nei casi previsti dagli articoli 92 e 93 l'approvazione del progetto equivale a dichiarazione di pubblica...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 221

(abrogato) PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA INDIZIONE DI GARA (art. 40, direttiva 2004/17; art. 13, decreto legislativo n. 158/1995) [1. Ferma restando la facoltà di ricorrere alle procedure negoziate previa pubblicazione di avviso con cui si indice la gara, gli enti aggiudicatori possono...

Legge del 2003 numero 326 art. 40

DISPOSIZIONI ANTIELUSIVE IN MATERIA DI CREDITI DI IMPOSTA 1. Alle distribuzioni di utili accantonati a riserva, ivi intendendosi incluse le distribuzioni sotto qualsiasi forma di utili e di riserve formate con utili, deliberate successivamente al 30 settembre 2003 e sino alla data di chiusura...

Legge del 2001 numero 149 art. 20

L’articolo 23 della legge n.184 è sostituito dal seguente: «L’affidamento preadottivo è revocato dal tribunale per i minorenni d’ufficio o su istanza del pubblico ministero o del tutore o di coloro che esercitano la vigilanza di cui all’articolo 22, comma 8, quando vengano accertate difficoltà di...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 37

COMUNICAZIONE DELL'INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA AL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Dopo il comma 6 dell'articolo 16 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, è inserito il seguente: «6-bis. L'ufficio del registro delle...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 56-quinquies

MODIFICA ALL'ARTICOLO 112 DEL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO N. 385 DEL 1993 1. All'articolo 112, comma 7, del testo unico di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «In attesa di un riordino complessivo degli strumenti di...

Esclusione di un socio (società a base personale)

Nell'ambito delle cause di scioglimento del vincolo sociale limitatamente ad un socio si pone l'esclusione, contemplata dal codice civile agli , e . Essa produce i propri effetti indipendentemente dalla volontà del socio escluso ed anche contro di essa. L'esclusione (facoltativa) può infatti...

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 23232 (14/10/2013)

Il principio di correttezza e buona fede (il quale, secondo la Relazione ministeriale al codice civile, "richiama nella sfera del creditore la considerazione dell'interesse del debitore e nella sfera del debitore il giusto riguardo all'interesse del creditore") deve essere inteso in senso oggettivo...

Decreto Legislativo del 2007 numero 109 art. 4-septies

PROCEDURE DI ESENZIONE DAL CONGELAMENTO DEI FONDI E DELLE RISORSE ECONOMICHE 1. Il Comitato, tenuto conto delle modalità e delle necessità specificamente individuate dalla normativa europea ed internazionale di riferimento, individua le modalità operative di autorizzazione all'esenzione. Il...

Decreto Legislativo del 2004 numero 251 art. 6

1. All'articolo 29 del decreto legislativo, il comma 2 è sostituito dal seguente: "2. Salvo diverse previsioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative, in caso di appalto di opere o di servizi il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 220

PROCEDIMENTO DISCIPLINARE 1. Quando perviene notizia di fatti che possono condurre all'applicazione di una delle sanzioni disciplinari di cui all'articolo 211, il presidente nomina tra i membri del Consiglio un relatore. 2. Il Consiglio, previa contestazione dei fatti che preceda almeno di 10...

Disciplina giuridica dell'universalità

La regola base consiste nel fatto che (art. , II comma cod.civ. ) le singole cose componenti l'universalità possono formare oggetto di separati atti e rapporti giuridici. Sotto vari aspetti l'ordinamento giuridico stabilisce tuttavia per l' universitas un regime proprio e diverso da quello che...

Legge del 1962 numero 1860 art. 15

CAPO III - Della responsabilità civile dipendente dall'impiego pacifico dell'energia nucleare L'esercente di un impianto nucleare è responsabile, in conformità della presente legge, di ogni danno alle persone o alle cose causato da un incidente nucleare avvenuto nell'impianto nucleare o connesso...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 3

(abrogato) DEFINIZIONI (art. 1, direttiva 2004/18; artt. 1, 2.1., direttiva 2004/17; artt. 2, 19, legge n. 109/1994; artt. 1, 2, 9, d.lgs. n. 358/1992; artt. 2, 3, 6, d.lgs. n. 157/1995; artt. 2, 7, 12, d.lgs. n. 158/1995; art. 19, co. 4, d.lgs. n. 402/1998; art. 24, legge n. 62/2004) [1. Ai fini...

Legge del 1996 numero 675 art. 7

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il titolare che intenda procedere ad un trattamento di dati personali soggetto al campo di applicazione della presente legge è tenuto a darne notificazione al Garante se il...

Forma della clausola compromissoria

Ai sensi dell'art. cod.proc.civ. la clausola compromissoria (quand'anche introduca un arbitrato di tipo irrituale, ai sensi dell'art. ter cod.civ. , introdotto per effetto della novellazione di cui al d.lgs. 2 febbraio 2006, ) deve risultare da atto avente la forma richiesta per il compromesso ai...

Presupposto legale di efficacia

Il presupposto  legale di efficacia consiste in quel requisito d'efficacia dell'atto che deve precedere il perfezionamento di esso, che, al più tardi, deve sussistere nel momento in cui il negozio è compiuto. Secondo un'opinione sarebbero presupposti legali la capacità di agire e le...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 3

CAPO III Modifiche alla parte II del codice in materia di protezione dei dati personali di cui decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (MODIFICHE ALLA RUBRICA E AL TITOLO I DELLA PARTE II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196) 1. La rubrica della parte II del decreto legislativo 30...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 198 (14/01/1987)

L' art. 23 legge 24 dicembre 1969 n. 990 - che disciplina la assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti - stabilendo che la domanda di risarcimento deve essere proposta dal danneggiato nei confronti dell' assicurato e dell'...

Il soggetto passivo dell'obbligazione

Il caso paradigmatico, dal quale prendere le mosse per riferire del soggetto passivo del rapporto obbligatorio è costituito ovviamente dal debitore che personalmente effettua l'adempimento. A questa ipotesi va equiparata l'esecuzione a mezzo di dipendenti o ausiliari, la cui condotta è comunque...

Errore ostativo ed errore-vizio

L'opinione degli interpreti sotto il vigore dell'abrogato codice civile del 1865 annetteva notevole importanza alla differenza tra errore-vizio, attinente alla formazione della volontà del dichiarante (es.: Tizio crede che il quadro sia di un famoso pittore e per tale motivo lo acquista a caro...

Cass. civile, sez.IV del 2008 numero 29371 (16/12/2008)

In tema di imposta di registro, l'applicabilità dell'aliquota del 4%, prevista per il trasferimento di immobili destinati ad uso abitazione non di lusso, anche ai provvedimenti che accertano l'acquisto della proprietà per usucapione di un immobile destinato ad abitazione non dà diritto a fruire dei...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 141

abrogato APPROVAZIONE DELL'ELENCO [. Entro tre mesi dalla pubblicazione dell'elenco i soggetti interessati possono presentare osservazioni alla Regione, che ha altresì facoltà di indire un'inchiesta pubblica. 2. La Regione, sulla base della proposta formulata dalla commissione, esaminate le...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 158

abrogato COLORE DELLE FACCIATE DEI FABBRICATI [1. La Regione può ordinare che nelle località contemplate dalle lettere c) e d) dell'articolo 139, sia dato alle facciate dei fabbricati, il cui colore rechi disturbo alla bellezza dell'insieme, un diverso colore che con quella armonizzi. 2. In caso...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 39

abrogato PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI BENI LIBRARI [1. I provvedimenti previsti negli articoli da 34 a 38 che riguardano i beni indicati all'articolo 2, comma 2, lettera c) sono adottati dal Ministero o dalle regioni a norma dell'articolo 9, comma 1, lettera d) del decreto del Presidente della...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 4029 (06/04/1995)

La legittima difesa putativa è disciplinata dalla norma dell'art. 2045 c.c., che disciplina la responsabilità civile da fatto commesso in stato di necessità, con il conseguente riconoscimento della riparazione del danno nel modo attenuato dell'equo indennizzo.L' art. 2045 cod. civ. (il quale prevede...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1995 numero 6520 (09/06/1995)

In presenza di una clausola contrattuale diretta ad assicurare al rapporto di lavoro una durata minima a garanzia del lavoratore, al fine di determinare il livello di stabilità in tal modo assicurato e quindi le condizioni che possano rendere legittimo il recesso del datore, il giudice di merito...