Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36646-36680 di 37437

Costituzione della persona giuridica

L'atto costitutivo della persona giuridica avente finalità lucrativa (s.p.a., s.r.l., s.r.l.s.) e quello della persona giuridica avente finalità ideale (associazione riconosciuta, fondazione) sono accomunati da un requisito: la necessità dell'atto pubblico (cfr. artt. , , cod.civ.). Di che...

Obbligazioni negative: responsabilità per inadempimento

In tema di obbligazioni negative suole esser riferito il principio in base al quale il fatto della violazione dell'obbligo di non fare costituirebbe di per sé inadempimento (art. cod.civ.). In realtà il discorso si pone come maggiormente articolato e pur sempre incentrato sul principio della...

Ripartizione di beni in natura (società a base personale)

All'esito della fase liquidativa della società, usualmente il patrimonio sociale è convertito in denaro. I soci tuttavia possono convenire che abbia luogo una divisione in natura (art. cod. civ. ). In tal modo si procede sia nell'ipotesi in cui una siffatta modalità fosse stata prevista ab initio,...

Tribunale di Vercelli del 2014 numero 147 (31/10/2014)

Il criterio che deve orientare il giudice, allorquando si trovi a dover scegliere quale, tra le misure dell'interdizione e dell'amministratore di sostegno, applicare al caso concreto, deve rinvenirsi nel disposto dei primi due commi dell'articolo 410 c.c., i quali, dettati con esclusivo riferimento...

Tribunale di Como del 2012 (02/02/2012)

La domanda di usucapione rientra nell'ambito della mediazione obbligatoria costituendo domande relative a "controversie in materia di diritti reali" (art. 5, comma I, d.lgs.n. 28/2010). L’accordo di mediazione ha ad oggetto il diritto reale, ma non il fatto attributivo di esso, ossia l’avvenuta...

Cass. Pen. sez. II del 2014 numero 546 (07/01/2011)

I) L'affermazione di responsabilità per il delitto di riciclaggio non richiede l'accertamento dell'esatta tipologia del delitto non colposo presupposto e, in particolare, la precisa identificazione del soggetto passivo, essendo sufficiente la prova logica della provenienza delittuosa delle utilità...

Conferma e integrazione degli atti di trasferimento di terreni

L'art. della Legge 28 novembre 2005, n. 246 ha modificato l'art. del T.U. 380/01 in materia urbanistica, introducendo, con il nuovo comma IV bis, una speciale ipotesi di sanatoria degli atti di trasferimento di terreni invalidi a cagione della mancata allegazione del certificato di destinazione...

Corte cost. del 2012 numero 78 (05/04/2012)

Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 61, seconda parte del D.L. n. 225/2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 10/2011, secondo cui in ogni caso non si fa luogo alla restituzione di importi già versati alla data di entrata in vigore della legge di conversione...

Revoca della spedizione

L' cod.civ. consente al mittente di revocare l'ordine di spedizione fino al momento in cui lo spedizioniere non abbia perfezionato il contratto di trasporto con il vettore. La norma pone un principio sostanzialmente analogo a quello di cui all'art. cod.civ.  che, in materia di commissione,...

Tribunale di Bari del 2006 numero 1968 (13/07/2006)

Un valido patto di rotatività richiede la precisazione del tempo e delle modalità della sostituzione nonché del limite di valore entro il quale la sostituzione può essere effettuata.Appare meritevole di tutela giuridica l'interesse a una garanzia reale rotativa che consenta la sostituibilità e...

La responsabilità dei precettori e dei maestri d'arte

Il II comma dell'art. cod. civ. considera responsabili i precettori e coloro che insegnano un'arte del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. La norma si riferisce a tutti coloro che per ufficio pubblico o incarico...

Tribunale di Milano, sez. VIII del 2011 numero 10697 (24/08/2011)

In materia di responsabilità degli amministratori spetta all’attore danneggiato provare il danno e il nesso causale con il comportamento dell’amministratore, di cui sia allegata la natura inadempiente, mentre l’amministratore convenuto potrà esimersi da responsabilità solo provando l’adempimento o...

La società di fatto: distinzione con la società irregolare

Con l'espressione società di fatto si intende alludere al perfezionamento del vincolo sociale non verbis, bensì in esito alla condotta concludente delle parti . Occorre non confondere la società di fatto con la società irregolare (art. cod. civ. ), tale in quanto non iscritta nel registro...

Legato ad effetti reali immediati e legato ad effetti obbligatori

E' comune tra gli interpreti la distinzione tra legato ad effetti diretti (o reali) e legato ad effetti semplicemente obbligatori. Esempio di lascito a titolo particolare della prima specie è l'attribuzione della proprietà o altro diritto reale su una cosa determinata che appartenga al testatore...

50 - Delega per la costituzione di patrimoni destinati

Massima19 novembre 2004 La costituzione di patrimoni destinati ad uno specifico affare, ai sensi dell'art. cod. civ., può formare oggetto di delega ad uno o più amministratori od al comitato esecutivo ai sensi dell'art. cod. civ.. Motivazione In prima istanza si rileva che nessuna norma di...

16 - Particolari ipotesi di chiusura dell'esercizio sociale

Massima26 febbraio 2004 La deliberazione assembleare che: modifica la data di chiusura dell'esercizio sociale, fissandola (con anticipo o posticipo rispetto alla precedente scadenza) per data anteriore a quella in cui l'assemblea si tiene (ad esempio: (i) delibera, assunta in febbraio 2004, che...

Trasformazione evolutiva: il consenso dei creditori

Ai sensi dell'art. quinquies cod. civ. , la trasformazione non libera i soci a responsabilità illimitata dalla responsabilità per le obbligazioni sociali sorte prima degli adempimenti previsti dal terzo comma dell'art. 2500 cod. civ. (ossia gli obblighi di pubblicità), se non risulta che i...

Il deposito degli atti (fusione di società)

L' art. septies cod. civ. stabilisce l'obbligo di deposito nella sede delle società partecipanti alla fusione, durante i 30 giorni che precedono l'assemblea e finché la fusione sia deliberata, dei seguenti documenti: il progetto di fusione con le relazioni degli amministratori indicate...

Vendita con riserva della proprietà e trascrizione

La questione attinente alla trascrizione del patto di riservato dominio dipende, in una qualche misura, dall'accertamento della natura giuridica della vendita alla quale esso sia stato apposto. Una volta qualificata la vendita con riserva della proprietà come alienazione obbligatoria, non pare si...

Il modo nella donazione

Il modo donativo (artt. , cod.civ.), ferme le cose altrove analizzate in relazione alla definizione ed alla natura giuridica del medesimo, sembrerebbe figura assolutamente sovrapponibile al modo testamentario. A fronte della tesi tradizionale , che interpreta l'onere apposto alla donazione...

Modalità di consegna della cosa oggetto della vendita

Considerate le più specifiche prescrizioni relative a tipi speciali di vendita (cfr. l' cod.civ. per quanto attiene alla vendita da piazza a piazza, l' cod.civ. in tema di vendita di cose appartenenti ad un genus ), l'art. cod.civ. si occupa del tutto genericamente delle modalità di consegna di...

I soggetti (compravendita)

Dal punto di vista strutturale nella compravendita non possono esservi se non due parti (intese in senso proprio, come centro di interessi), una venditrice, l'altra acquirente. Evidentemente ciò non impedisce che il substrato soggettivo di ciascuna delle parti possa essere soggettivamente composito...

Responsabilità del mandatario per le obbligazioni dei terzi

Generalmente il mandatario sprovvisto di poteri rappresentativi, che dunque agisce in nome proprio, non risponde verso il mandante dell'adempimento delle obbligazioni assunte dalle persone con cui ha contrattato (art. cod. civ. ). A questo principio fanno eccezione: a) il caso in...

Obblighi del mediatore professionale

L'art. cod.civ. è fonte di specifici obblighi posti a carico dei mediatori professionali in affari su merci o titoli (conservazione dei campioni delle merci vendute su campione, rilascio alla clientela di una lista dei titoli negoziati, annotazione su libri appositi dei contratti stipulati)....